Presentazione di PowerPoint - STUDIO ZOPPI 30 ottobre... · • 9 cadute dall’alto ... Nelle...

Preview:

Citation preview

1

Analisi delle principali cause di

infortunio in agricoltura

e misure di prevenzione

Ancona, 30 ottobre 2014

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Per. Agr. Carlo Zoppi

Sophya consulting

Carlo Zoppi

presentazione

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi 2

Sophya consulting

www.studiotecnicozoppi.it

Introduzione all’incontro

Lo scopo che ci prefiggiamo oggi è quello di provare a calare

nella realtà quotidiana i concetti appresi nel corso di studi,

attraverso la visione di alcune situazioni che si presentano

costantemente nelle aziende agricole e che causano infortuni

gravissimi.

Dopo la laurea…

… nel ruolo di consulenti dobbiamo cercare di prevenire i

danni, basandoci sulle conoscenze tecniche e sull’esperienza,

mentre, nel ruolo di ispettori, oltre a ciò dobbiamo saper ben

investigare, per comprendere la dinamica degli infortuni…

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi 3

Sophya consulting

La tutela del lavoratore

Le norme che tutelano la salute e la sicurezza nei luoghi di

lavoro dovrebbero portare alla drastica riduzione degli

infortuni, grazie alla corretta utilizzazione degli strumenti

previsti dal legislatore:

• valutazione dei rischi (documentata nel DVR);

• programmazione degli interventi di miglioramento;

• formazione, informazione, addestramento…

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi 4

Sophya consulting

Evoluzione del sistema di tutela della

sicurezza e della salute aziendale

Per quali motivi il fenomeno infortunistico è ancora rilevante e

vede il comparto agricolo tra quelli a maggior rischio?

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi 5

Sophya consulting

Rischio

Rischio

Rischio

Rischio

Mal. Prof.

Mal. Prof.

Rischio

Rischio

Mal. Prof. Rischio

Miglioramento continuo

Le attività economiche del settore

«primario», ovvero fabbriche spesso

«senza tetto»

In agricoltura si opera quasi sempre all’aperto, con molteplici

sollecitazioni provocate dal clima, dalle forze meccaniche e

manuali messe in campo per la lavorazione dei terreni, dalla

velocissima usura delle attrezzature, dalla difficoltà di

standardizzare i processi produttivi, dalla scarsa percezione del

rischio…

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi 6

Sophya consulting

Perché ci infortuniamo in agricoltura?

Italia 2012: 59 incidenti mortali analizzati dall’INAIL*

• 28 ribaltamento/investimento

• 9 trascinamento da organi lavoranti

• 9 cadute dall’alto

• 4 caduta di “gravi”

• 4 elettrocuzione/folgorazione

• 5 altri …

•… ambienti confinati

Nelle slides seguenti proveremo a considerare alcuni di questi

aspetti e proporre delle misure di prevenzione e protezione… *elaborazioni dell’autore su dati fonte INAIL

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi 7

Sophya consulting

8

Ribaltamento trattori e altri mezzi

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

Linee guida ISPESL

Telai di protezioni in

caso di ribaltamento

9

Ribaltamento trattori e altri mezzi

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

Linee guida ISPESL

Cinture di ritenzione

Corretta zavorratura

10

Trascinamento da organi lavoranti

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

UNI EN ISO 13857:2003

(ex UNI EN 294:1993)

11 Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

Trascinamento da organi lavoranti

12

Trascinamento da organi lavoranti

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

13 Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

Trascinamento da organi lavoranti

14

Analisi di un infortunio e misure di P&P

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

Ora analizzeremo un infortunio e vedremo alcuni possibili

interventi di miglioramento della sicurezza…

Preciso che la macchina su cui è avvenuto l’infortunio è

regolarmente marcata CE, fornita con manuale d’uso e

manutenzione, nonché pittogrammi di segnalazione di pericoli

e prescrizioni.

15

Caso studio: area di lavoro

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

16

Caso studio: evento incidentale

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

17

Caso studio: analisi delle criticità

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

18

Caso studio: applicare l’art. 71

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

Articolo 71 - Obblighi del datore di lavoro

1. Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di cui all’articolo precedente,

idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi che devono essere

utilizzate conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle Direttive comunitarie.

2. All’atto della scelta delle attrezzature di lavoro, il datore di lavoro prende in considerazione:

a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere;

b) i rischi presenti nell’ambiente di lavoro;

c) i rischi derivanti dall’impiego delle attrezzature stesse;

d) i rischi derivanti da interferenze con le altre attrezzature già in uso.

3. Il datore di lavoro, al fine di ridurre al minimo i rischi connessi all’uso delle attrezzature di lavoro e per impedire che

dette attrezzature possano essere utilizzate per operazioni e secondo condizioni per le quali non sono adatte, adotta

adeguate misure tecniche ed organizzative, tra le quali quelle dell’ALLEGATO VI.

4. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché:

a) le attrezzature di lavoro siano:

1) installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso;

2) oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui

all’articolo 70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d’uso e libretto di manutenzione;

3) assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza stabilite con specifico

provvedimento regolamentare adottato in relazione alle prescrizioni di cui all’articolo 18, comma1, lettera z);

b) siano curati la tenuta e l’aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è

previsto.

19

Caso studio:

installazione protezioni passive

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

UNI EN ISO 13857:2003

(ex UNI EN 294:1993)

20

Caso studio:

installazione protezioni attive

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

21

Caso studio: la sanzione

(oltre la messa a norma e il danno fisico…)

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

22

Altra situazione critica?

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

23

ESATTO: altra situazione critica!!!

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

Come interverreste?

24

Elettrocuzione/Folgorazione

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

25

Caduta di “gravi”

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

26

Cadute dall’alto

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

27

Altro

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

28

Altro

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

29

Ambienti confinati

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

30

Come ridurre gli infortuni (e le M.P.)?

• «valutare» i rischi… (a prescindere dall’obbligo di redazione del

DVR)

• adottare misure di prevenzione e protezione, cioè:

-mettere «a norma» macchine, impianti e attrezzature;

-limitare l’esposizione a situazioni «critiche»;

-ridurre l’uso di sostanze pericolose;

-formare, informare ed addestrare…;

-utilizzare i DPI necessari e corretti;

-…..;

•vigilare costantemente su tutte le situazioni di rischio…

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

Conclusioni

La valutazione dei rischi in un’azienda agricola richiede una

notevole attenzione ed esperienza.

Nella veste di consulenti/RSPP dobbiamo aver ben chiaro il

funzionamento di tutte le attrezzature, senza perdere di vista

tutti gli altri aspetti che influiscono sull’attività lavorativa: solo

così possiamo contribuire a migliorare le tutele per i lavoratori

e svolgere un ruolo deontologicamente corretto.

Se svolgiamo ruoli di tipo «ispettivo» si aggiunge a ciò la

necessità di non farsi ingannare dalle apparenze, che spesso

nascondono criticità, ma a volte le scopriamo troppo tardi...

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi 31

Sophya consulting

32

Grazie per l’attenzione!

Per contatti:

carlozoppi@libero.it - 335 8071018

Riproduzione vietata © Carlo Zoppi

Sophya consulting

Recommended