Presentazione finale medie corretta

Preview:

Citation preview

Un vagone per la memoria

CLASSE:5LB Liceo linguisticoProf. accompagnatori: Mantovani L.

E il D.S.G.A. Casareggio N. 25/01/2013

• BREVE CONTESTO STORICO

• RACCONTO DELLA NOSTRA ESPERIENZA

• STORIA DI LUISA LEVI

• ATTIVITA’ : LA MEMORIA DI PENSIERI

Premesse alla 2° guerra mondiale

• La Germania viene sconfitta nella 1° guerra mondiale e viene umiliata dal Trattato di Versailles;

• Crisi economica e sociale della Repubblica di Weimar

• Il Nazionalismo tedesco porta uno Spirito di rivincita e una reazione antidemocratica e socialista;

• 1933/1934: il Regime nazista instaura uno stato totalitario a partito unico: controllo sulla

società, propaganda, milizie segrete e repressione delle opposizioni politiche.

• 25 Luglio 1943: il Gran Consiglio del • Fascismo vota una mozione di sfiducia a • Mussolini • 8 settembre 1943 : Armistizio• 10 settembre: tedeschi occupano Roma • 31 ottobre: Italia dichiara guerra alla • Germania, le forze armate risalgono fino a • Napoli.• 4 giugno 1944: Roma viene liberata dagli • Alleati . I tedeschi capiscono che la guerra è• ormai persa.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE dal punto di vista italiano

• 25 aprile: Italia liberata e 3 giorni dopo Mussolini viene fucilato.

• 30 aprile: Hitler si suicida. • 7 maggio: le truppe sovietiche entrano

a Berlino costringendo la Germania alla resa.

ADOLF HITLER (1934-1945)<< Uno Stato che dedica tutti i suoi

sforzi allo sviluppo dei migliori elementi razziali

deve fatalmente diventare il padrone del mondo. >>

ANTISEMITISMOOdio nei confronti degli Ebrei.

La persecuzione avviene in 3 fasi: 1) 1933 al 1935: propaganda nazista a favore dell'ostilità verso gli ebrei;1) 1935- 40: leggi di Norimberga per

l'esclusione degli ebrei dalla "Comunità nazionale»

2) 1941- 1942: : si decide di procedere allo sterminio; deportazione degli ebrei nei lager. Attuazione della «Soluzione finale" che causò la morte di sei milioni di ebrei.

Le Leggi razziali italiane (1938-1939)

Rivista «La difesa della razza»» LE RAZZE UMANE ESISTONO;

ESISTONO GRANDI E PICCOLE RAZZE;

IL CONCETTO DI RAZZA È CONCETTO PURAMENTE BIOLOGICO;

ESISTE ORMAI UNA PURA "RAZZA ITALIANA";

GLI EBREI NON APPARTENGONO ALLA RAZZA ITALIANA;

I CARATTERI FISICI E PSICOLOGICI PURAMENTE EUROPEI DEGLI ITALIANI NON DEVONO ESSERE ALTERATI IN NESSUN MODO.

Strumenti/mezzi per la Soluzione finale.CAMPI di CONCENTRAMENTO

E di STERMINIOIl campo di raccolta

I campi di raccolta, o campo di transito erano destinati alla detenzione momentanea delle persone per essere poi inviate ai campi di concentramento o ai campi di sterminio. Uno dei campi più famosi campi e più vicino a noi è quello di Fossoli (Modena)

Il campo di concentramentoPer campo di concentramento (o campo di internamento) si intende una struttura carceraria all'aperto, per la detenzione di civili e/o militari. È solitamente provvisoria, atta a detenere grandi quantità di persone , spesso usata per prigionieri di guerra, destinati (nel migliore dei casi) ad essere scambiati o rilasciati alla fine del conflitto. Quelli più famosi sono Auschwitz, Dachau, Mauthausen e Gros-Rosen.

Il campo di sterminioUn campo di sterminio è un campo di concentramento il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono, non vi è la possibilità di “ospitare” i detenuti. I campi più famosi sono Auschwitz-Birkenau, Sobibor, Triblinka e Chelmno.

DEPORTAZIONI DI MASSA;CAMERE A GAS, FORNI CREMATORI, FUCILAZIONI;PERDITÀ DELL'IDENTITÀ INDIVIDUALE;SFRUTTAMENTO DELLA FORZA LAVORO;ESPERIMENTI GENETICI (MENGELE);VIOLENZA FISICA E PSICOLOGICA;TERRORE, FAME, MALATTIA;MORTE.

Cosa avveniva nei CAMPI DI CONCENTRAMENTO E STERMINIO?

Il Viaggio…

L’esperienza

Ghetto di Cracovia

Auschwitz

Birkenau

STORIA DI LUISA

Una bambina ebrea di Mantova

10 novembre 1929

La casa di LuisaVia Principe Amedeo 40

La casa di Luisa

Franco (fratello)-Enea (padre)- Elide (madre)- Luisa

La famiglia…

Franco (fratello)-Luisa- Silvana (sorella)

Franco-Luisa-Silvana

La passione per la musica

….con la sua inseparabile fisarmonica

… e gli amici!

Lidia Gallico-Emma Parigi

In vacanza!!

Al mare….

In montagna…..

Luisa con il giornale…

A Carnevale

Per non dimenticare

1945

Il giorno della memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano, che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata di commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell‘Olocausto e in onore di tutti coloro che, a rischio della propria vita, hanno protetto i perseguitati.

Il giorno della memoria

Si decreta cosi nella Costituzione italiana:Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di lingua, sesso, razza, religione, opinioni pubbliche, condizioni sociali e personali.

Attività

Grazie per averci ascoltato CLASSE 5°LB

Recommended