Presentazione standard di PowerPoint -...

Preview:

Citation preview

Capitolo C_2

PRIMO MODULO

OBIETTIVI

• DEFINIRE I PARAMETRI VITALI

• DESCRIVERE GLI STRUMENTI UTILIZZATI

PER LA LORO RILEVAZIONE

FREQUENZA RESPIRATORIA (F.R.)

N° atti respiratori al minuto

PARAMETRI VITALI

SATURAZIONE di OSSIGENO

Saturazione arteriosa periferica di O2

FREQUENZA CARDIACA (F.C.)

N° battiti cardiaci al minuto

PRESSIONE ARTERIOSA (P.A.)

Si misura in mmHg

Massima = SISTOLICA – PA(S)

Minima = DIASTOLICA – PA(D)

4

PARAMETRI VITALIALTERAZIONE DEI

FREQUENZA RESPIRATORIA

PAZIENTE EUPNOICO:

FR 12-16 ATTI / MINUTO

5

PARAMETRI VITALIALTERAZIONE DEI

60-80 BATTITI / MINUTO

FREQUENZA CARDIACA

6

PARAMETRI VITALIALTERAZIONE DEI

PA(S) 110-140 MMHG

PRESSIONE ARTERIOSA

PA(D) 70-80 MMHG

7

FREQUENZA RESPIRATORIA (FR)RILEVAZIONE

8

FREQUENZA CARDIACA (FC)RILEVAZIONE

9

SATURAZIONE DI O2

RILEVAZIONE

SA

TUR

AZIO

NE 0

2

10

PRESSIONE ARTERIOSA (PA)RILEVAZIONE

11

12

CONCLUSIONI

IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI STRUMENTI IDONEI

PER LA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI

GARANTISCE UNA VALUTAZIONE CORRETTA

ED EFFICACE COMUNICAZIONE

TEMPESTIVA

CAPITOLO C_ 3

PRIMO MODULO

14

OBIETTIVI

• ACQUISIRE E MEMORIZZARE UN METODO

PER VALUTARE IL PAZIENTE

• RICONOSCERE LE SITUAZIONI PERICOLOSE

PER LA VITA

15

VALUTAZIONE PRIMARIA

SEMPRE PRIMA di AVVICINARSI ALLA VITTIMA

(o all’evento), IL SOCCORRITORE EFFETTUA

una ATTENTA VALUTAZIONE

del LUOGO e della SCENA:

Valutazione pericoli/sicurezza per sé, per la

vittima e per gli astanti (AUTOPROTEZIONE)

“Colpo d’occhio”

Verifica eventuali ostacoli al trasporto

(non fa parte della sequenza ABCDE)

16

VALUTAZIONE PRIMARIA

PRIMA DI TOCCARE LA VITTIMA, IL SOCCORRITORE

VALUTA GLOBALMENTE E SOMMARIAMENTE

LA GRAVITÀ DEL PAZIENTE:

Si muove spontaneamente ?

Parla ?

Postura del corpo?

Posizione della vittima rispetto all’evento?

Colorito cutaneo?

Presenza di sangue ?

(non fa parte della sequenza ABCDE)

17

VALUTAZIONE PRIMARIA

Valutazione della coscienza

e pervietà delle vie aeree

Valutazione dell’attività respiratoria

Esposizione

Valutazione dello stato neurologico

Valutazione del circolo

18

COSCIENZA E PERVIETA’ DELLE VIE AEREE

alla CHIAMATA

RISPONDE

vie aeree PERVIE

NON RISPONDE

19

ALGORITMO UNIVERSALE

NO COSCIENZA

NO RESPIRO

(o non normale)

CTE

COSCIENZA

e

RESPIRO

APPLICAZIONE DAE

(appena possibile)

APERTURA VIE AEREE

2 VENTILAZIONIRCP

(30:2)

NO COSCIENZA

RESPIRO

normale

VALUTAZIONE

ABCDE

Posizione

Laterale di

Sicurezza

20

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA - PLS

1 2 3

4

21

RESPIRO

O = OSSERVO movimenti del torace

P = PALPO (integrità, deformità…)

A = ASCOLTO (rumori respiratori: rantoli, fischi…)

C = CONTO (Frequenza Respiratoria)

S = SATURAZIONE O2

< 10 atti/min.

> 25-30 atti/min.

< 90 %

22

CIRCOLO

POLSO

CAROTIDEO < 60> 100

Polso Radiale ASSENTE = <80 mmHg

RADIALERitmico / Aritmico - Ampiezza

COLORITO e TEMPERATURA della CUTE EMORRAGIE ESTERNE

23

DISABILITY

(VALUTARE LO STATO E IL DANNO NEUROLOGICO)

AIN

NRESPONSIVE

LERT

ERBALREAGISCE ALLO STIMOLO VERBALE

SVEGLIO

REAGISCE ALLO STIMOLO DOLOROSO

NON RISPONDE A NESSUNO STIMOLO

24

VALUTARE MOTILITÀ E SENSIBILITÀ

DI TUTTI GLI ARTI

DISABILITY

(VALUTARE LO STATO E IL DANNO NEUROLOGICO)

EXPOSURE

(VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA GLOBALITÀ)

• ASPETTO GENERALE

• POSTURA ASSUNTA SPONTANEAMENTE

• OGNI DISTRETTO CORPOREO: ESAME TESTA-PIEDI

26

Exposure

(Valutare il Paziente nella sua Globalià)

27

28

CONCLUSIONI

COMUNICAZIONE TEMPESTIVA

IL CORRETTO UTILIZZO DELLA SEQUENZA

SU OGNI TITPO DI PAZIENTE GARANTISCE UNA VALUTAZIONE RAPIDA ED EFFICACE