Prevenzione e riabilitazione dellincontinenza urinaria. Un approccio multidisciplinare. ~ ~ ~...

Preview:

Citation preview

Prevenzione e riabilitazione

dell’incontinenza urinaria.

Un approccio multidisciplinare.

~ ~ ~Disfunzioni del pavimento pelvico in relazione alla gravidanza ed al parto. Il ruolo del consultorio

famigliare nell’individuazione del

rischio e nella prevenzione.

Fiorella Bencivenga

Ginecologa Consultorio Famigliare – ASL CN2

PREVALENZA INCONTINENZA URINARIA - ETA’ DONNA

> 40 ANNI 12%

> 50 ANNI 40%

> 60 ANNI 55% saltuaria

25% significativa ( > 2 episodi al mese)

15% quotidiana

DONNE IN GRAVIDANZA: 30% - 60% (10% - 20% terapia)

FATTORI DI RISCHIO FATTORI MATERNI AGGRAVANTI LEGATI AL PARTO (DANNO DA DENERVAZIONE)

MULTIPARITA’ PRIMIPARITA’ IN ETA’ AVANZATA

FORCIPE ECCESSIVO AUMENTO PONDERALE

II STADIO DI TRAVAGLIO DIABETE GESTAZIONALE PROLUNGATO

LACERAZIONI PERINEALI 3° DISTANZA ANO-VULVARE

ALTO PESO FATALE DANNI DA PREGRESSI PARTI

PERINEO IPOTONICO

PERINEO DA ATLETA

1 . Negli ultimi tre mesi ha avuto perdite involontarie di urina compiendo sforzi anche piccoli, o tossendo, o starnutendo o anche solo ridendo?

2 . In genere va ad urinare più di otto volte durante il giorno, oppure le capita di alzarsi più di una volta per notte?

3 . Le succede di avere un urgente, improvviso ed irrefrenabile desiderio di urinare?

Grazie a tutti per l’attenzione.

Recommended