Prodotto realizzato con il contributo della Regione

Preview:

Citation preview

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema

Iniziare a presentare situazioni problematiche alla scuola dell’infanzia, nelle quali i bambini possono dimostrare le proprie competenze alla ricerca di varie soluzioni, è stata un po’ la nostra sfida.Il nostro compito non è stato quello di proporre o riguardare operazioni di calcolo, ma azioni vissute con il corpo attraverso disegni, drammatizzazioni, percorsi, cercando e condividendo le varie soluzioni in gruppo, tramite l'invenzione di una fiaba da parte dei bambini.La narrazione, per quanto riguarda l'insegnamento/apprendimento della matematica permette di comunicare e riflettere attraverso la costruzione di storie trovando insieme la risoluzione di situazioni problematiche ( Bruner il pensiero narrativo).Iniziando da un progetto di sezione intitolato «non solo sassi…» che impegnava i bambini nella classificazione, nella seriazione e nel quantificare ci ha permesso di collegarci ad un laboratorio riguardante l’aspetto matematico.Da qui la scelta del titolo «il viaggio di Sassolino». All’interno di questa presentazione sono state inserite alcune slide riguardanti l'aspetto matematico del progetto, svolto dalla sezione A dei bambini di 5 anni.

Inizia una nuova avventura …

Tornati a scuola portiamo i nostri tesori naturali raccolti durante le vacanze estive e li mostriamo agli amici……

Li mettiamo in contenitori per l’osservazione, la classificazione e commentiamo:Uno è marrone e uno è oro scuro

Ho visto un sasso con una macchia nera e uno tutto bianco

Quello laggiù è marrone e bianco, l’altro ha delle macchioline e sopra è bianco

Quello mi sembra un pezzo di muro

Uno è grande e bianco… un altro è piccolo e un po’ d’oro

Classifichiamo per forma, colore e dimensione

Contiamo

……tanti pochi

Seriamo….

….dal più grande al più piccolo

….dal più piccolo al più grande

ISTOGRAMMA

I bambini hanno rappresentato attraverso l’istogramma i diversi colori dei sassi.

Ritmi binari e ternari

…con i sassi

….con il pongo

Rappresentiamo graficamente le forme dei sassi

Obiettivi Riconoscere e rappresentare una situazione

problematica attraverso una storia inventata

Formulare previsioni e ipotesi per risolvere i problemi

Ordinare in sequenza temporale una storia

Esplorare diversi mezzi espressivi: grafico-pittorico, costruttivo e manipolativo

Drammatizzare la storia attraverso un gioco motorio

Rappresentare graficamente quello che è stato sperimentato

Acquisire fiducia delle proprie capacità comunicative ed espressive

Inventiamo……FASI DEL PERCORSO-Costruzione di un testo problematico su una storia inventata (circle time)

-Ricerca di varie soluzioni(le prove da superare)

-Soluzioni e scelte condivise in gruppo

-Costruzione cartellone delle scelte condivise

-Rappresentazione grafica individuale della storia

- Costruzione di maschere, scene etc.

-Drammatizzazione della storia (vissuto l'azione con il corpo)

-Rappresentazione grafico-pittorica dopo la drammatizzazione

-Costruzione di un cartellone dell'intero percorso della storia.

Abbiamo ritenuto che la scelta di un testo narrativo inventato sia fondamentale per l'insegnamento-apprendimento della matematica e ciò può consentire la riflessione, la comunicazione nella risoluzione di problemi, rendendo il problema come una storia.

SassolinoC'era una volta un bambino di nome Sassolino che viveva in una casa vicino al bosco insieme a quanti fratelli? nessun fratello 5 fratelli 3 fratelli

Cosa dobbiamo fare per sapere quante persone vivono in questa casa?-contare-dobbiamo aggiungere tre fratelli-hai fatto il sei, hai aggiunto, vuol dire si mette un'altra cosa

Un giorno Sassolino vuole andare allo zoo e se....non conosce la strada? chiede al babbo cerca indicazioni chiede alla mamma di scaricare da internet la mappa.La mamma gli stampa la mappa per andare allo zoo, a patto che torni prima di cena.

Cammina, cammina attraversa un bosco fitto fitto con la mappa in tasca, ad un tratto si trova davanti ad un fiume ...

e se….deve attraversarlo come può fare?-può costruire un ponte-può chiamare qualcuno che guida una barca e lo fa attraversare-può saltare con delle molle ai piedi-può scavare una galleria e andare dall'altra parte-può nuotare-può camminare sui sassi dove l'acqua è bassaFortunatamente l'acqua del fiume è molto bassa e appoggiando un piede dietro l'altro sui sassi riesce ad attraversarlo senza bagnarsi. Guarda la mappa ...4 passi lunghi....11 corti...e ad un tratto si trova davanti ad un cespuglio e guarda di nuovo la mappa...va avanti e poi passa dietro il cespuglio e alla fine trova il cartello con la scritta ”zoo”

E se ….lo zoo è chiuso?-usa una scala per scavalcare il cancello-salta il cancello con delle molle ai piedi-guarda il cartello con l'orario aperto/chiuso-aspetta l'ora

Sassolino decide di aspettare l'ora di apertura dello zoo e dopo la visita decide di tornare a casa.

E se ...ha perso la mappa come può fare a tornare a casa in tempo per cena?Sassolino non riesce a ricordare la strada, ma ricorda l'indirizzo di casa, allora decide di fare l'autostop per rientrare in tempo per cena.

Rappresentazione grafica….Prima della

drammatizzazione…

Costruzione di maschere e predisposizione ambiente per la drammatizzazione.

Percorso di drammatizzazioneSassolino vuole andare allo zoo………. E se non conosce la strada?

Chiede alla mamma di scaricare la mappa da internet e attraversa il bosco…….

….e se trova un fiume?

• …sceglie di attraversarlo camminando sui sassi…….seguendo le indicazioni si trova davanti un cespuglio……..

….e se…. lo zoo è chiuso?

… e se….. perde la mappa, come torna a casa?

Decide di fare l’autostop…….e torna a casa in tempo per la cena

Rappresentazione collettiva-spontanea del percorso drammatizzato

e………

rappresentazione grafica individuale

Il nostro laboratorio alla mostra di Fantaghirò

ConclusioniA conclusione del laboratorio del sapere scientifico abbiamo riscontrato aspetti positivi e ulteriori idee per sviluppi futuri.Da un’attenta riflessione del team di sezione, circa l’invenzione di una storia da parte dei bambini e delle possibili scelte nelle situazioni problem solving, ci siamo rese conto che durante la discussione collettiva (brainstorming), essi hanno risposto in maniera attiva proponendo soluzioni di ogni tipo ai vari problemi.Quindi per concludere è stato individuare l’opzione maggiormente condivisa e selezionata da tutto il gruppo.Abbiamo lasciato ai bambini ampia libertà di espressione e si sono rivelati veri e propri vulcani d’idee.

Per quanto riguarda il nostro Istituto, grazie allo sviluppo di questo laboratorio, negli ultimi tre anni siamo riusciti a condividere un percorso tra gli ordini di scuola che ci ha permesso di crescere in professionalità e competenza.Il presente lavoro ha contribuito alla realizzazione del curricolo di Istituto riguardante le competenze scientifiche, che è stato condiviso in rete al di fuori del territorio.

Ringraziamenti

Le insegnanti ringraziano gli alunni della sezione A per l’impegno, l’interesse , la fantasia e la disponibilità per questo

lavoro che altrimenti non sarebbe stato possibile realizzare.

I docenti:Goti Tiziana Vania

Nepi ClaudiaSirica Speranza

Recommended