Progetto 2009 - 2010 · Le quattro candele, bruciando, si consumavano lentamente. Il luogo era...

Preview:

Citation preview

TALENT SCOUT

ALLA RICERCA DEI TALENTI

“Un modo nuovo per progettare il futuro: godersi il presente, partendo dal proprio talento.”

“… Colui che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque,

dicendo: “ Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco ne ho guadagnati altri cinque.”

IndiceIndiceIndiceIndice• LOGO

• PROGETTO 2009 – 2010

• ATTIVITA’ E INIZIATIVE

• PERCORSI SPIRITUALI

• MOMENTI PARTICOLARI

• LABORATORI

• ORARIO SCOLASTICO

• DOCENTI

• CALENDARIO SCOLASTICO

• CONCLUSIONE

Talent ScoutTalent ScoutTalent ScoutTalent ScoutIl nuovo progetto, dal titolo ““““TALENT SCOUTTALENT SCOUTTALENT SCOUTTALENT SCOUT””””, , , , nasce dalla

consapevolezza che, nella vita quotidiana, chiamiamo

talenti le nostre doti, le nostre capacità.

Questi sono doni di Dio che vanno fatti fruttificare nel modo

migliore.

Alcuni però restano nascosti, perché non diamo loro il

giusto valore, oppure perché li abbiamo scordati in un

cassetto.

Lo scopo che il progetto ““““TALENT SCOUTTALENT SCOUTTALENT SCOUTTALENT SCOUT”””” si prefigge di

perseguire, è aiutare i bambini a

SCOPRIRE I PROPRI TALENTI E FARNE TESORO

In continuità con i progetti degli ultimi anni, il progetto

““““TALENT SCOUTTALENT SCOUTTALENT SCOUTTALENT SCOUT”””” si propone di far scoprire a ciascun

bambino il “seme” che Dio ha posto nelle sue mani il

giorno in cui è venuto al mondo e aiutarlo a comprendere

che quel “seme” è il cuore del suo talento.

Crescere come persone significa esprimere il proprio

talento in un progetto di vita, che non deve essere solo un

obiettivo personale, ma un contributo alla comunità

globale.

Attraverso la conoscenza della vita e delle opere di

personalità illustri, presenti o passate, del nostro

territorio, gli alunni verranno accompagnati nei vari

passaggi per lo sviluppo dei talenti:

I nostri atteggiamentiI nostri atteggiamentiI nostri atteggiamentiI nostri atteggiamentiscopertascopertascopertascoperta:::: imparare ad essere coscienti dei propri

doni.

gratuitgratuitgratuitgratuitàààà:::: spalancare la possibilità di dono e di

apertura verso orizzonti sempre nuovi.

accoglienzaaccoglienzaaccoglienzaaccoglienza:::: aprire il cuore per fare spazio a Dio e agli

altri.

gratitudinegratitudinegratitudinegratitudine:::: risposta piena a Colui che per primo ci ha

amati.

condivisionecondivisionecondivisionecondivisione:::: i talenti si accrescono nella misura in cui

vengono condivisi, sono un richiamo alla

solidarietà e alla collaborazione.

ATTIVITA’

E

INIZIATIVE

CAMPO SCUOLA

FACCIAMO CLICK! SI RECITA!

I REMIGINIIO, GIORNALISTA W LO SPORT!

FORZA, SI ESCE!

CampoCampoCampoCamposcuolascuolascuolascuola

All’inizio dell’anno scolastico, gli alunni delle classi quarta e

quinta con i loro insegnanti si recheranno a Lizzola (Bg).

I bambini avranno l’opportunità di vivere a contatto con la

natura e attraverso attività ludiche, didattiche e sportive,

impareranno ad amare e rispettare la montagna.

La Scuola si avvarrà dell’esperienza del team

“Scuolainmontagna” che curerà la tre giorni in sicurezza e con

estrema attenzione.

Forza,Forza,Forza,Forza, si esce!si esce!si esce!si esce!

� BIENNO (BS)

� ITINERARIO MANZONIANO

� CASCINA “BUONA SPERANZA” (BG)

� IMBERSAGO (LC)

�COMO – TEMPIO VOLTIANO

� MONZA – PARCO VILLA REALE

� STRESA (VB) - VILLA PALLAVICINO

Si recita!Si recita!Si recita!Si recita!Un’ora alla settimana sarà destinata ad

incentivare negli alunni di ogni classe la

capacità di socializzazione, l’impegno a

collaborare ad un’azione comune e quelle loro

possibilità espressive che avremo ancora modo

di constatare in occasione delle serate dedicate

al teatro.

W lo sport!W lo sport!W lo sport!W lo sport!

Nei termini che il Comune vorrà accordarci,

volentieri accoglieremo le proposte di lezioni

tenute da esperti sportivi nelle ore curricolari

destinate alle scienze motorie e sportive.

Io, giornalistaIo, giornalistaIo, giornalistaIo, giornalista

Anche quest’anno la classe 5^ realizzerà un giornalino che

documenterà ““““il viaggio dellil viaggio dellil viaggio dellil viaggio dell’’’’anno scolastico 2009/2010anno scolastico 2009/2010anno scolastico 2009/2010anno scolastico 2009/2010””””....

Testi di cronaca, narrativi e di riflessione, racconteranno i

passaggi più significativi delle attività scolastiche, nonché le

piccole conquiste e gli eventi degni di rilievo.

Il lavoro, che verrà prodotto nelle ore di informatica e di

italiano, racconterà il cammino educativo e sarà una

documentazione delle attività realizzate nell’anno.

I I I I RemiginiRemiginiRemiginiRemigini

Anche quest’anno gli alunni delle classi

Prime parteciperanno all’iniziativa

proposta dall’associazione “Pro Cantù”

realizzando degli elaborati (disegni,

cartelloni…) relativi al tema comunicato.

Facciamo click!Facciamo click!Facciamo click!Facciamo click!

A caccia di belle immagini da immortalare con

la macchina fotografica:

Gli alunni della scuola primaria sono invitati a

partecipare alla 2^ Edizione del Concorso

Fotografico dal titolo:

“La mia città in un click!”

PERCORSI

SPIRITUALI

AVVENTOELEVAZIONE

NATALIZIA

QUARESIMACELEBRAZIONI

EUCARISTICHE

MESE DI

MAGGIO

AvventoAvventoAvventoAvvento

Questo tempo forte darà l’occasione di elevare gli

animi con percorsi spirituali che si ispireranno ai

valori in linea con il progetto “Talent Scout”.

In particolare ci si soffermerà sugli oggetti-simbolo

del periodo natalizio.

Elevazione NataliziaElevazione NataliziaElevazione NataliziaElevazione Natalizia

Il Tempo d’Avvento culminerà nella tradizionale

Elevazione Natalizia.

Gli alunni, dalla scuola della Infanzia al Liceo

Linguistico e il coro dei genitori della scuola

guideranno un momento di riflessione e di

preghiera attraverso canti e musiche natalizie.

QuaresimaQuaresimaQuaresimaQuaresima

Durante il periodo quaresimale gli alunni

interiorizzeranno importanti valori educativi

attraverso la conoscenza della vita e delle

opere della Madre Fondatrice dell’Istituto.

Mese di maggioMese di maggioMese di maggioMese di maggio

Vivremo spazi di riflessione e di preghiera,

soffermandoci in particolare sulla figura di

Maria.

Visiteremo il Santuario della Madonna dei

Miracoli di Cantù, a Lei dedicato.

Celebrazioni eucaristicheCelebrazioni eucaristicheCelebrazioni eucaristicheCelebrazioni eucaristiche

Fedeli alla tradizione che prevede una celebrazione

eucaristica ogni mese, gli alunni animeranno con i loro

canti ogni liturgia che sarà sempre aperta alla

partecipazione dei genitori e di quanti vorranno

intervenire.

Il sacerdote celebrante, con omelie ricche di

saggezza e di esperienza, offrirà agli alunni un

approfondimento sui valori educativi trasmessi

durante le attività legate al progetto.

MOMENTI

PARTICOLARI

SI’ ALLA VITA FESTA

DEL GRAZIE

SOLIDARIETA’

COMUNIONE A SCUOLA

INCONTRI PER I GENITORI

SSSSìììì alla vita!alla vita!alla vita!alla vita!La vita è un dono ed è opera di Dio, per questo i

nostri alunni saranno invitati a dire il proprio sì

ogni giorno con gioia ed entusiasmo e sarà un sì

pronto, vivace, entusiasta e pieno di promesse…

Il piccolo dono che la scuola offrirà al termine

delle celebrazioni eucaristiche sarà legato al

progetto.

Festa del GrazieFesta del GrazieFesta del GrazieFesta del Grazie

Gli alunni della classe 5^ verranno sensibilizzati ad

esprimere un grazie che viene dal cuore per i tanti

doni ricevuti durante i cinque anni della scuola

Primaria.

Con uno spettacolo animeranno una serata che

vedrà riuniti in amicizia genitori, insegnanti, alunni.

Comunione a scuolaComunione a scuolaComunione a scuolaComunione a scuolaL’Istituto delle Suore Sacramentine vede questa

celebrazione come motivazione fondante della Comunità:

educare i bambini, i fanciulli, i giovani e le loro famiglie ad

accostarsi al Sacramento dell’Eucaristia e a celebrare così

l’Amore di Dio che si è reso Pane disceso dal Cielo per la

nostra salvezza.

Durante l’ultima Celebrazione Eucaristica dell’anno

scolastico, gli alunni che avranno ricevuto la Prima

Comunione nelle rispettive Parrocchie animeranno una

solenne liturgia eucaristica.

SolidarietSolidarietSolidarietSolidarietàààà

Fedeli a quanto ci siamo proposti adottando

alcuni bambini del Terzo Mondo che hanno

bisogno di tutto e soprattutto di vivere in modo

più dignitoso, intendiamo continuare a sostenere

questa iniziativa cercando di coinvolgere in modo

più attivo e significativo alunni e genitori.

Incontri per i genitoriIncontri per i genitoriIncontri per i genitoriIncontri per i genitori

Verranno organizzati, a seconda delle

necessità che via via riterremo opportune,

alcuni incontri formativi per i genitori .

LABORATORI

RAGAZZI D’EUROPA

ANIMAZIONE TEATRALE

ARTE E IMMAGINE

Ragazzi dRagazzi dRagazzi dRagazzi d’’’’EuropaEuropaEuropaEuropa

Oltre alle normali ore curricolari di lingua inglese, verrà

assegnata alla classe 3^ un’ora in più di inglese e alle classi

4^-5^ un’ora di lingua tedesca.

L’insegnante lavorerà con piccoli gruppi di alunni in forma

ludica, affinché essi potenzino conoscenze e si approprino di

competenze sempre più significative.

Si recita!Si recita!Si recita!Si recita!Un’ora alla settimana sarà destinata ad

incentivare negli alunni di ogni classe la

capacità di socializzazione, l’impegno a

collaborare ad un’azione comune e quelle loro

possibilità espressive che avremo ancora modo

di constatare in occasione delle serate dedicate

al teatro.

Arte e ImmagineArte e ImmagineArte e ImmagineArte e Immagine

Ritagliare, disegnare, colorare, incollare…

Durante questo laboratorio, ogni alunno potrà

affinare la sua manualità, espletare la propria

creatività e acquisire alcune competenze utili per

la realizzazione di piccoli manufatti e di biglietti

augurali indirizzati ai genitori.

Orario ScolasticoOrario ScolasticoOrario ScolasticoOrario Scolastico

30 ore settimanali da lunedì a venerdì

da lunedda lunedda lunedda lunedìììì al giovedal giovedal giovedal giovedìììì l’orario delle lezioni è il seguente:

dalle 8.30 alle 12.30

dalle 14.00 alle 16.00

al venerdal venerdal venerdal venerdìììì le ore di didattica dureranno 50 minuti ciascuna e

saranno 6, così distribuite:

1^ ora - dalle 8.00 alle 8.50

2^ ora - dalle 8.50 alle 9.40

3^ ora - dalle 9.40 alle 10.30

4^ ora - dalle 10.30 alle 11.20

5^ ora - dalle 11.20 alle 12.10

6^ ora - dalle 12.10 alle 13.00

DOCENTI DOCENTI DOCENTI DOCENTI e classi di docenzae classi di docenzae classi di docenzae classi di docenza

Agnetti Claudia cl. 3^

Arana Mariagrazia cl. 1^ A e B

Scienze – Tecnologia- Informatica

Arte e Immagine

Beretta Giuseppina cl. 2^-3^-4^-5^.

Arte e immagine

Carlino Chiara cl. 1^ sez. A

Ciceri Cristina cl. 1^ sez. B

DOCENTI DOCENTI DOCENTI DOCENTI e classi di docenzae classi di docenzae classi di docenzae classi di docenza

Gallo Silvia cl. 1^A e B - 2^- 3^- 4^- 5 ^

inglese, tedesco, informatica

Iemma Antonietta cl. 4^ e 5^

Suor Maria Grazia Osio Coordinatrice e cl. 5^

Rizzi Luigi Musica in tutte le classi

Saruggia Patrizia cl.2^

Trombetta Marta corpo, movimento, sport e

animazione teatrale

in tutte le classi

venerdì 11 giugno 2010Termine lezioni

mercoledì 2 giugnoFesta della Repubblica

Sabato 1 maggioFesta dei lavoratori

25 aprileFesta della liberazione

da giovedì 1 aprile a martedì 6 aprile (ripresa mercoledì 7 aprile)

Vacanze di Pasqua

Venerdì 19 febbraioVacanze di Carnevale

Lunedì 8 e Martedì 9 febbraioFesta patronale(Sant’Apollonia)

Da mercoledì 23 dicembre a mercoledì 6 gennaio

(ripresa giovedì 7 gennaio)Vacanze di Natale

lunedì 7 e martedì 8 dicembreImmacolata Concezione

1 novembre e 2 novembre 2009Vacanza e Festa di tutti i

Santi

Martedì 15 settembre 2009Accoglienza alunni di 1^

lunedì 14 settembre 2009Inizio anno scolastico

ConclusioneConclusioneConclusioneConclusione"Le quattro candele“

Le quattro candele, bruciando, si consumavano lenta mente.Il luogo era talmente silenzioso,

che si poteva ascoltare la loro conversazione.

La prima diceva:"IO SONO LA PACE,

ma gli uomini non mi vogliono:penso proprio che non mi resti altro da fare

che spegnermi!"Così fu e, a poco a poco, la candela si lasciò spegn ere completamente.

La seconda disse:"IO SONO LA FEDE

purtroppo non servo a nulla.Gli uomini non ne vogliono sapere di me,

non ha senso che io resti accesa".Appena ebbe terminato di parlare, una leggera brezz a soffiò su di lei e la

spense.

Triste triste, la terza candela a sua volta disse:"IO SONO L'AMORE

non ho la forza per continuare a rimanere accesa.Gli uomini non mi considerano

E non comprendono la mia importanza.Troppe volte preferiscono odiare!"

E senza attendere oltre, la candela si lasciò spegn ere.

...Un bimbo in quel momento entrò nella stanzae vide le tre candele spente.

"Ma cosa fate! Voi dovete rimanere accese,

Allora la quarta candela, impietositasi disse:"Non temere, non piangere:

finchè io sarò accesa, potremo sempre riaccendere le altre tre candele:

IO SONO LA SPERANZA"

Con gli occhi lucidi e gonfi di lacrime,il bimbo prese la candela della speranza e riaccese tutte le altre.

CHE NON SI SPENGA MAI LA SPERANZADENTRO IL NOSTRO CUORE...

...e che ciascuno di noi possa esserelo strumento, come quel bimbo,

capace in ogni momento di riaccenderecon la sua Speranza,

la FEDE, la PACE e l'AMORE.

EEEE’’’’ questo il nostro augurio questo il nostro augurio questo il nostro augurio questo il nostro augurio per questo anno scolastico! per questo anno scolastico! per questo anno scolastico! per questo anno scolastico!

Recommended