Progetto Prove di Volo Scegli con gusto per la salute Cibo, Corpo e Media

Preview:

Citation preview

Progetto Prove di Volo

Scegli con gusto per la salute

“Cibo, Corpo e Media”

I FATTORI CHE DETERMINANO LA SALUTE E LA MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE VENGONO IN GENERE DISTINTI IN QUATTRO CATEGORIE:

1. FATTORI GENETICI E BIOLOGICI2. SERVIZI SANITARI3. AMBIENTE FISICO E SOCIALE4. COMPORTAMENTO INDIVIDUALE (STILE DI VITA)

L'IMPATTO DEL COMPORTAMENTO INDIVIDUALE SULLA MORBOSITÀ E MORTALITÀ DA MALATTIE CRONICHE, AL PRIMO POSTO PER IMPORTANZA NELLE SOCIETÀ OCCIDENTALI, È ORMAI BEN CONOSCIUTO.

LO STILE DI VITA (FUMARE, BERE, MANGIARE, FARE L'AMORE...) NON E' IL RISULTATO DI SCELTE INDIVIDUALI PERFETTAMENTE LIBERE, OSSIA INDIPENDENTI DAL LAVORO SVOLTO, DAI GRUPPI E DAGLI AMBIENTI FREQUENTATI, DALL'ORIGINE FAMILIARE, GEOGRAFICA O ETNICA, DAL REDDITO PERCEPITO, ECC.

L'EPIDEMIOLOGIA MODERNA HA EVIDENZIATO COME LA MAGGIOR PARTE DEI COMPORTAMENTI NON SIANO DISTRIBUITI NELLA POPOLAZIONE IN MODO CASUALE, BENSI' SIANO MODELLATI SOCIALMENTE.

ALCUNI ESEMPI: ALCUNI ESEMPI:

PERSONE CHE ABUSANO DI ALCOLICI SONO ANCHE FUMATRICI, MENTRE QUELLE CHE SEGUONO PRATICHE ALIMENTARI SALUTISTICHE

TENDONO ANCHE AD ESSERE PIU' ATTIVE FISICAMENTE.

I PIU' POVERI, COLORO CHE HANNOUN LIVELLO DI ISTRUZIONEINFERIORE O SONO SOCIALMENTE EMARGINATI E' PIU' PROBABILE CHE PRATICHINO UNA VASTA GAMMA DI COMPORTAMENTI A RISCHIO E MENO PROBABILE CHE ADOTTINO COMPORTAMENTI FAVOREVOLI ALLA SALUTE.

FATTORI SOCIALI CONTESTUALI ( COME IL LIVELLO DI ISTRUZIONE, LO STATO SOCIO-ECONOMICO, IL LIVELLO DI RESPONSABILITA' OCCUPATO, LE RISORSE PERSONALI A DISPOSIZIONE) SVOLGONO QUINDI UN RUOLO CRITICO NELL'ADOZIONE E NEL MANTENIMENTO DI COMPORTAMNETI CHE INFLUISCONO SULLA SALUTE.

LA PREVENZIONE SECONDARIA E LE CURE MEDICHE RAPPRESENTANO SOLTANTO ALCUNE DELLE MODALITA', E NON NECESSARIAMENTE A MAGGIORE IMPATTO, PER MANTENERE E MIGLIORARE LA SALUTE. INTERVENTI DI NATURA NON MEDICA POSSONO PROMUOVERE IN MODO SIGNIFICATIVO LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE.

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PREVEDE TRA LE ATTIVITA' PRIORITARIE ANCHE QUELLA DI FAVORIRE LA DIFFUSIONE FAVORIRE LA DIFFUSIONE ALL'INTERNO DELLE ISTITUZIONI ALL'INTERNO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE INTERVENTI EDUCATIVI SCOLASTICHE INTERVENTI EDUCATIVI AL FINE DI PROMUOVERE CORRETTE AL FINE DI PROMUOVERE CORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI E UNA ABITUDINI ALIMENTARI E UNA REGOLARE ATTIVITA' FISICAREGOLARE ATTIVITA' FISICA.

GLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, TENDENTI A MODIFICARE ABITUDINI O STILI DI VITA, SONO PIU' EFFICACI SE CONDOTTI IN ETA' SCOLASTICA, QUANDO ESISTE UN MINORE RADICAMENTO DEGLI USI, QUINDI UNA MAGGIORE PREDISPOSIZIONE AL CAMBIAMENTO, E' INDUBBIO INOLTRE CHE ATTEGGIAMENTI VIRTUOSI VEICOLATI DALLO STESSO STUDENTE POSSONO AVERE RICADUTE POSITIVE SULL'INTERA FAMIGLIA CONTRIBUENDO A CREARE UN CIRCUITO VIRTUOSO SCUOLA-RAGAZZI-FAMIGLIA-COMUNITA'.

LA SORVEGLIANZA LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE IN NUTRIZIONALE IN EMILIA-ROMAGNAEMILIA-ROMAGNA

Prevalenza dello stato nutrizionale distinto per età nella regione Emilia-

Romagna

74,6

16,5 8,

9

20,6

9,0

70,4

0

20

40

60

80

100

Normopeso osottopeso

Sovrappeso

Obeso

%

6 anni

9 anni

Prevalenza dello stato nutrizionale distinto per età e sesso in Emilia-

Romagna

Maschi

13,5

8,9

9,5

21,3

0

5

10

15

20

25

sovrappeso

obesità

6 anni

9 anni

Femmine

19,6

8,9

8,4

20,0

0

5

10

15

20

25

sovrappeso

obesità

6 anni

9 anni

18,7

18,116,

4

18,6

19,8

21,3

21,6

21,8

22,8

23,4

24,8

11,3

15,5

15,6

15,1

16,9

17,7

19,0

15,6

18,7

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

Forlì

Piacenza* Cesena

Parma

Imola** Ferrara

Ravenna

Rimini Bologna

Modena

ReggioEmilia

6 anni

9 anni

* PIACENZA partecipa al progetto solo per i 9 anni ** IMOLA per i 6 anni partecipa al progetto con Bologna

Prevalenza di sovrappeso distinta per fascia di età e per

AUSL

Prevalenza di obesità distinta per fascia di età e per

AUSL

6,0

14,2

8,0

8,4

11,5

5,5

9,08,

08,0

10,4

11,2

11,6

12,2

10,4

12,4

8,0

8,0

6,05,

0

9,0

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

16%

Bologna

Reggio Emilia

Ravenna

Ferrara

Piacenza*

Imola** Modena

Forlì

Cesena

Rimini

Parma

6 anni

9 anni

* PIACENZA partecipa al progetto solo per i 9 anni ** IMOLA per i 6 anni partecipa al progetto con Bologna

12,2

18,1

8,9

16,5

0

5

10

15

20

25

30

35

PARMA EMILIA ROMAGNA

SOVRAPPESO

OBESITA'

12,4

18,7

9

20,6

11,1

23,9

0

5

10

15

20

25

30

35

PARMA EMILIA

ROMAGNA

NAZIONALE

LA PROPOSTALA PROPOSTA

DESTINATARI

Scuole di secondo e primo grado Dirigenti scolastici Insegnanti Studenti Genitori

SOGGETTI COINVOLTI

Azienda U.S.L. (Dipartimento Sanità Pubblica e Dipartimento Salute Mentale)

Provincia (Assessorato Agricoltura)

Comuni di Parma e della Provincia

Ufficio Scuola Provinciale

Dirigenti scolastici di Parma e

Provincia

Aziende di vending

OBIETTIVI GENERALI

Favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza rispetto al rapporto con il cibo, con il proprio corpo e rispetto ai messaggi dei media e della pubblicità relativi all'alimentazione.

Favorire un migliore consumo di prodotti nutrizionalmente validi per migliorare lo stato di salute.

OBIETTIVI SPECIFICI Far riflettere sugli stili di vita e sulle modalità

relazionali (valore delle relazioni) legate al rapporto col cibo .

Educare alla salute e accompagnare i ragazzi ad una lettura critica dei messaggi relativi al cibo e al corpo proposti dai media e dalla pubblicità (valore del corpo e della persona)

Aiutare i ragazzi a distinguere vantaggi e svantaggi dell'apporto più o meno equilibrato degli alimenti sul proprio stato di salute.

Educazione e stimolare i ragazzi a riconoscere il valore del gusto, del piacere del cibo e delle preparazioni, della tradizione e in particolare a riconoscere i prodotti tipici (DOP,IGP,per gli agro-alimentari) e biologici.

TEMPI DI REALIZZAZIONE

A partire dall'Anno scolastico 2007/2008

Azioni Previste nell'Anno Scolastico 2007/2008

CORSO PER DOCENTI

Sede del Corso I.T.C. Melloni

Direttore del corso: Dirigente Scolastico dell'Istituto Melloni, Dott.ssa Gabriella Orlandi

Numero partecipanti massimo per gruppo di formazione:

50 insegnanti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.

Totale numero ore di corso 15.

Il Corso è inserito nel “Piano Provinciale delle Attività Formative”.

Primo incontro: 09/10/07- ore 15/18“Presentazione del Progetto” Dott. Moroni (Coordinatore Prestazioni Socio-Sanitarie e Responsabile Progetti Prove di volo dell'Az.USL di Parma)

“Identità, cibo, simbologia e territorio” Prof. G. Ballarini (Antropologo Alimentare)Dott.ssa A. Tessoni (Psicologa, Metodologa Formazione AUSL, Referente Educazione alla Salute)

Secondo incontro: 16/10/07- ore 15/18“Laboratorio di cibo e gusto” Dott.ssa M. Montorsi (Dietista)

Terzo incontro: 23/10/07- ore 15/18“La questione produttiva e le Fattorie Didattiche”Dott.ssa D. Fornaciari (Agronomo, Referente Educazione Alimentare- Provincia di Parma)segue visita alla Fattoria Didattica “ Il Tondino”Responsabile A. Bertoletti

Quarto incontro: 30/10/07- ore 15/18“Come mi regolo:1. Indicazioni riguardo alle scelte nutrizionali e modalità di lettura delle etichette” Dott.ssa M. Mattioli (Pediatra, Coordinatrice Commissione Nutrizione Aziendale SIAN) 2. Impostazione del lavoro di Educazione ai media”Dott. T. Saccani (Collaboratore Programma Psicopatologico Integrato per i Disturbi del Comportamento Alimentare, Educazione ai Media)

Quinto incontro: 06/11/07- ore 15/18“Approfondimento sugli strumenti di lavoro e metodologie”Dott.ssa M. Mattioli (Pediatra, Coordinatrice Commissione Nutrizione Aziendale-SIAN)Dott. T. Saccani ( Collaboratore P.P.I. per i D.C.A., Educazione ai Media)

COINVOLGIMENTO DELLE AGENZIE DI VENDING

Coinvolgimento e informazione sul progetto, in fase di attuazione, delle agenzie di vending fornendo loro anche indicazioni sulle tipologie di prodotti da inserire nell'ambito dei distributori automatici e relativa metodologia di conservazione.

INTERVENTI CON I RAGAZZI

Interventi dei docenti con i ragazzi. Agli insegnati vengono garantiti incontri di monitoraggio delle difficoltà incontrate, supporto per il prosieguo del progetto, approfondimenti e supervisioni anche in vista della produzione conclusiva realizzata dai ragazzi (Aree di approfondimento: Nutrizione, Educazione ai Media, Antropologia, Agricoltura, Laboratori del gusto, Fattorie Didattiche);Vengono organizzati momenti di animazione per tutte le classi aderenti :“Alimentarsi attraverso il teatro”;

Viene garantito almeno un incontro finale congiunto con lo psicologo dei media e la nutrizionista per ogni classe come momento conclusivo: “Raccogliere le idee e le emozioni sull’esperienza: confrontarsi sul significato e sul consumo di determinati cibi a casa e a scuola”; Viene svolta una valutazione del gradimento da parte degli studenti dei prodotti proposti nei distributori automatici ed una elaborazione dei dati rilevati; Viene attuata una verifica sulla percentuale di consumo dei prodotti.

COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

Primo intervento: si invia alle famiglie, all’inizio dell’attuazione del Progetto, una brochure informativa del Progetto.

Secondo intervento: si invitano le famiglie ad un incontro finale organizzato dall’Istituto aderente al Progetto per prendere atto del percorso svolto dai ragazzi e confrontarsi con i nuovi input culturali. In tale occasione le famiglie hanno la possibilità di assaggiare alcune produzioni delle Fattorie Didattiche.

RISULTATI ATTESI

Consapevolezza dei messaggi dei media relativi al cibo (acquisizione di una capacità critica)

Cambiamento di eventuali abitudini scorrette nel consumo di prodotti alimentari, soprattutto a scuola

Valutazione del gradimento, da parte degli studenti, dei prodotti proposti nei distributori automatici, almeno il 60% di risposte positive

Verifica sulla percentuale di consumo dei prodotti proposti, almeno del 60%

Valutazioni del gradimento dell'iniziativa educativa e pratica nel suo complesso

Grazie per l'attenzione!!!

Recommended