Promotore Ass. Polisportiva Bellusco Responsabile Giorgio Trezzi Partecipanti Ass. Polisportiva...

Preview:

Citation preview

PromotoreAss. Polisportiva Bellusco

ResponsabileGiorgio Trezzi

PartecipantiAss. Polisportiva BelluscoFaro Skating ClubAMEA G.S. Pattinatori S.MauroH.P. Savona in line

Bellusco, 8 Dicembre 2004Cardano, 9 Gennaio 2005Bellusco, 6 Febbraio 2005

2

Premessa

Il progetto “IL SETTORE GIOVANILE COME CHIAVE DEL SUCCESSO” è nato dalla amara considerazione che il nostro mondo non sta vivendo un buon momento e certamente una delle cause è da ricercare nella scarsa attenzione rivolta alla attività giovanile. Oggi più che mai le Società preferiscono adottare strategie più comode. Noi crediamo invece che una politica seria sui giovani sia il primo passo necessario per ridare vigore al movimento.

Il dibattito di oggi ha come scopo quello di stimolare una analisi costruttiva su alcuni aspetti critici legati al settore giovanile e di arrivare a definire alcune proposte concrete di miglioramento per il Settore Tecnico.

3

Indice

1. Analisi della situazione generale attuale

2. Analisi della situazione giovanile

3. Proposte al Settore Tecnico

4. Individuazione di iniziative future

5. Definizione di un “modello gestionale”

4

Indice

1. Analisi della situazione generale attuale

2. Analisi della situazione giovanile

3. Proposte al Settore Tecnico

4. Individuazione di iniziative future

5. Definizione di un “modello gestionale”

5

Analisi della situazione generale

Federazione

Organi periferici

Nazionale

Giudici

Società

Tecnici

Panorama internazionale

6

Analisi della situazione generale

Federazione

Organi periferici

Nazionale

Giudici

Società

Tecnici

Panorama Internazionale

7

Analisi della situazione generale

FEDERAZIONE

Estratti da “Lo stato del pattinaggio corsa” (www.pattinaggiocorsa.it)

Conosciamo in prima persona le realtà di altre federazioni, europee e non, e possiamo affermare senza temere di esagerare, che abbiamo una federazione invidiata da più di uno all’ estero. Quanti paesi, secondo voi, hanno una SIPAR (anche se in stato comatoso), una Scuola Pattinaggio (per quanto discutibile l’ operato), stages di alto livello, corsi federali per allenatori? ... Nessuno può negare che le cose siano cambiate in meglio dopo la fine della gestione Matranga, nonostante le risorse sempre più limitate....

Fin qui le lodi. Ma allora… come mai si alzano voci indignate di detrattori furibondi ma incoscienti, sapendo di andare incontro ad una squalifica certa? Come mai abbiamo sempre meno atleti e società? Come mai in paesi dove l’ esistenza di una federazione è pressoché virtuale (Svizzera, Austria) si svolgono eventi multitudinari con sponsor di portata globale, mentre da noi i campionati del mondo hanno copertura pressoché inesistente dai media, ....

8

Analisi della situazione generale

FEDERAZIONE

Estratti da “Dimissioni di Roberto Perrone” (www.pattinaggiocorsa.it)

Decisioni molto spesso errate, prive di ogni contenuto tecnico hanno minato e stanno minando alla base, il futuro del nostro sport.

Nessun investimento su ricerca o sperimentazione di nuovi materiali e/o nuove tecniche.

Ho sempre chiesto e quasi mai ottenuto di effettuare qualche trasferta all’estero con una rappresentativa giovanile che potesse, da un lato, allargare la rosa degli atleti in nazionale e, dall’altro, verificare lo stato tecnico dei nostri concorrenti nel contesto europeo.

Ho sempre contestato il fatto di dover elemosinare la possibilità di effettuare i raduni nazionali utilizzando la cortesia di qualcuno. Una Federazione che si rispetti non può fare questo.

La scelta delle sedi dei campionati Italiani non e’ mai avvenuta su basi tecniche ma esclusivamente su basi politiche e di favoritismo.

9

Analisi della situazione generale

Federazione

Organi periferici

Giudici

Nazionale

Società

Tecnici

Panorama Internazionale

10

Analisi della situazione generale

ORGANI PERIFERICI

Dai decreti legge del 5 luglio 2002 relativi a CONI e SOCIETA’ SPORTIVE si evince che:

Il periodo dell'attività assistita con provvigioni calate dall'alto è finito per sempre.

La nuova frontiera si chiama "territorio".

Il modello da realizzare è il federalismo sportivo.

Le società sono la prima linea e la struttura portante del sistema sportivo.

11

Analisi della situazione generale

ORGANI PERIFERICI

Dai decreti legge del 5 luglio 2002 relativi a CONI e SOCIETA’ SPORTIVE si evince che:

….

I referenti sono le autonomie locali (Regioni, Enti locali, Istituti scolastici).

Il reperimento delle risorse passerà sempre più attraverso le istituzioni decentrate dello Stato e deriverà dallo sviluppo di progetti che possano rientrare nei finanziamenti delle Regioni, degli Enti Locali e dell'Unione Europea.

La gestione e l'attuazione pratica dei programmi concordati con le Regioni, gli Enti locali e gli Istituti scolastici farà perno sulle Società sportive presenti sul territorio, sulla loro capacità organizzativa e manageriale

La legge sull’associazionismo sportivo, rielaborata dal Governo in carica, pone varie incombenze alle Società sportive, ma offre anche la possibilità di avere risorse dal territorio e ulteriori sgravi fiscali

12

Analisi della situazione generale

Federazione

Organi periferici

Giudici

Nazionale

Società

Tecnici

Panorama Internazionale

13

Analisi della situazione generale

GIUDICI

Estratti da “Lo stato del pattinaggio corsa” (www.pattinaggiocorsa.it)

Ci chiediamo: perché non viene creata una scuola di giudici arbitri su base permanente, anziché limitarsi a qualche corso di aggiornamento sporadico? Perchè non viene creato un’organismo di controllo e valutazione INDIPENDENTE che verifichi l’ operato dei signori giudici, ed applichi eventuali sospensioni/penalità ...

14

Analisi della situazione generale

Federazione

Organi periferici

Giudici

Nazionale

Società

Tecnici

Panorama Internazionale

15

Analisi della situazione generale

NAZIONALE

Estratti da “Mondiali 2004” (www.pattinaggiocorsa.it)

Siamo i più forti velocisti, i migliori su strada, abbiamo la squadra di seniores più potente del mondo....

Essere la 2º potenza del mondo non ci appare poca cosa, ma da spazio al miglioramento...

Estratti da “Dimissioni di Roberto Perrone” (www.pattinaggiocorsa.it)

Pur avendo relazionato abbondantemente sugli ultimi risultati degli europei giovanili, questa Federazione continua a credere che vinciamo tutto con la giovanile. Questo non e’ affatto vero, anzi, non lo e’ piu’. Negli altri paesi europei hanno finalmente imparato a pattinare ed in qualche caso anche meglio di noi. I nostri dirigenti pare non se ne vogliano accorgere ...

16

Analisi della situazione generale

Medagliere ITA-COL-USA ai Campionati mondiali

17

Analisi della situazione generale

Statistiche Mondiali di L’Aquila 2004CATEGORIE: TUTTEPISTA/STRADA: TUTTEJUNIORES/SENIORES: TUTTEMASCHI/FEMMINE: TUTTE

18

Analisi della situazione generale

Statistiche Mondiali di L’Aquila 2004CATEGORIE: TUTTEPISTA/STRADA: TUTTEJUNIORES/SENIORES: SENIORESMASCHI/FEMMINE: TUTTE

19

Analisi della situazione generale

Statistiche Mondiali di L’Aquila 2004CATEGORIE: TUTTEPISTA/STRADA: TUTTEJUNIORES/SENIORES: JUNIORESMASCHI/FEMMINE: TUTTE

20

Analisi della situazione generale

Statistiche Mondiali di L’Aquila 2004CATEGORIE: TUTTEPISTA/STRADA: TUTTEJUNIORES/SENIORES: JUNIORESMASCHI/FEMMINE: FEMMINE

21

Analisi della situazione generale

Federazione

Organi periferici

Giudici

Nazionale

Società

Tecnici

Panorama Internazionale

22

Analisi della situazione generale

SOCIETA’

Estratto da “Un congresso sullo sport”

Le Società sportive costituiscono la prima linea e la struttura portante del sistema sportivo. La loro funzione, oltre al riconoscimento da parte del legislatore statale, non può prescindere dal rapporto unitario e coerente con gli organi territoriali del CONI e delle Federazioni, in modo da interagire efficacemente con le istituzioni decentrate dello Stato e con gli istituti scolastici che, in virtù del principio di autonomia, stanno acquisendo un ruolo sempre più rilevante anche per le iniziative in ambito sportivo.

Estratti da “Lo stato del pattinaggio corsa” (www.pattinaggiocorsa.it)

Il tessuto della società è costituito dalle famiglie, il tessuto del nostro sport è costituito dalle società. Le quali dovrebbero essere concettualmente simili alle famiglie, ...

23

Analisi della situazione generale

Federazione

Organi periferici

Giudici

Nazionale

Società

Tecnici

Panorama Internazionale

24

Analisi della situazione generale

TECNICI

Estratti da International Skating (www.internationalskating.com)

... tanta gente allena senza neppure avere le nozioni di base... La tessera federale permette all’allenatore di andare sui campi di gara come tecnico con tutti i diritti e doveri, ma nessuna Società è obbligata, come avviene in altri sport, a tesserare un tecnico.

Estratti da “Lo stato del pattinaggio corsa” (www.pattinaggiocorsa.it)

Finche nel nostro sport si ricorrerà a volonterosi appassionati per gestire lo sviluppo degli atleti (specie i più giovani), non avremo un futuro roseo. Un grazie sentito a tutti coloro che sacrificano con disinteresse ore e ore per lo sport, ma il loro contributo sarebbe superiore se prendessero il patentino e si preparassero adeguatamente per essere considerati PROFESSIONISTI ...

Estratti da “Il segreto dei colombiani” (www.pattinaggiocorsa.it)

"Da noi non esiste improvvisazione dei tecnici". Esiste invece una scuola nazionale, e nessuno senza il regolare patentino da essa emesso può esercitare, senza eccezione.

25

Analisi della situazione generale

Federazione

Organi periferici

Giudici

Nazionale

Società

Tecnici

Panorama Internazionale

26

Analisi della situazione generale

Panorama internazionale

Estratto da “Il segreto dei colombiani” (www.pattinaggiocorsa.it)

"La chiave del sucesso si trova nella pianificazione mirata della base, cioè i bambini". ... nel 1995 si creó nel seno della federazione una commissione apposita alla gestione delle categorie inferiori. Da allora, si organizzano in tutto il paese dei veri e propri "festival" per categorie dai 7 ai 13 anni, in cui prevale la destrezza sulla competitività.

"Pensa che nella mia società, con 500 bambini... "e non sono l' unica, ce ne sono diverse scuole in tutto il paese con queste cifre"....

27

Analisi della situazione generale

Panorama internazionale

Estratto da “Il segreto dei colombiani” (www.pattinaggiocorsa.it)

"Abbiamo creato un "banco di prova" per i bambini, in cui sviluppare mobilità e destrezza, fondamentali per la futura abilità dell' pattinatore agonista. Intorno a varie piste del nostro paese noterete strane strutture di legno tipo le gimkane militari: ecco come si esercitano ogni giorno i nostri bimbi per diventare pattinatori provetti"....

Nel 1993 gli atleti federati erano 300 circa, oggi superano i 12.000. “...

"Ci invitano a tutte le gare che si fanno in giro“ e cerchiamo di esserci in tutte. “... serve ai nostri pattinatori per cimentarsi internazionalmente, e poi da tutti si puó imparare qualcosa". "Il nostro obiettivo é creare lo stile colombiano...

28

Analisi della situazione generale

Panorama internazionale

Estratto da “Intervista a Young-Don” (www.pattinaggiocorsa.it)

La Korea sta sperimentando un “boom” del pattinaggio negli ultimi anni... si stimano 4 milioni di persone che praticano il pattinaggio in-line in migliaia di clubs.

I più grossi clubs di pattinaggio contano oltre 3000 membri!

29

Analisi della situazione generale

Sedi Campionati Mondiali ultimi 20 anni

30

Analisi della situazione generale

Conclusioni

La situazione per quanto riguarda il contesto nazionale non è rassicurante soprattutto se confrontata con quella di Paesi emergenti. Corriamo il rischio che il gap di oggi possa diventare incolmabile nel prossimo futuro.

E a livello giovanile che cosa succede ?

31

Indice

1. Analisi della situazione generale attuale

2. Analisi della situazione giovanile

3. Proposte al Settore Tecnico

4. Individuazione di iniziative future

5. Definizione di un “modello gestionale”

32

Analisi della situazione giovanile

Punto di partenza della discussione

Cosa si sta facendo a livello di attività giovanile per bambini inferiori ai 10 anni ?

Cosa si sta facendo per incentivare le Società a lavorare sui giovani ed evitare che altre Società non vadano a disturbare il loro lavoro cercando di “rapire” gli atleti più interessanti ?

Come mai oggi ci sono Società che non vogliono lavorare alla base ?

Cosa si sta facendo per aiutare i tecnici a lavorare sui bambini secondo un metodo condiviso di lavoro ?

Cosa si sta facendo per evitare che i giovani abbandonino prematuramente l’attività agonistica ?

33

Settore Corsi

Iscrizione

Durata

Costi

Strutture

Inserimento in squadra

Problemi

Analisi della situazione giovanile

34

Analisi della situazione giovanile

Settore Corsi

Iscrizione

Durata

Costi

Strutture

Inserimento in squadra

Problemi

Difficoltà nel reperire un numero adeguato di bambini anche per la concorrenza di altri sport primo fra tutti il calcio

Scarsa collaborazione delle scuole nel proporre e gestire come attività integrativa un progetto sportivo avente il pattinaggio come oggetto

Difficoltà nel reperire strutture per l’inverno dato l’elevato numero di richieste da parte delle varie associazioni sportive

35

Settore Agonismo

Allenamenti

Numero sedute / durata

Metodi di allenamento / Specializzazione

Organizzazione del lavoro

Gare

Numero / livello / luogo

Distanze

Norme

Problemi

Analisi della situazione giovanile

36

Settore Agonismo

Allenamenti

Numero sedute / durata

Metodi di allenamento / Specializzazione

Organizzazione del lavoro

Gare

Numero / livello / luogo

Distanze

Norme

Problemi

Durata manifestazioni: la lunghezza delle giornate di gare è una delle cause principali di abbandono di chi si avvicina per la prima volta alle gare, soprattutto se confrontata con i tempi medi delle gare.

Costi

Genitori: spesso pretendono risultati immediati senza guardare ad altri aspetti fondamentali della crescita del ragazzo

Analisi della situazione giovanile

37

Indice

1. Analisi della situazione generale attuale

2. Analisi della situazione giovanile

3. Proposte al Settore Tecnico

4. Individuazione di iniziative future

5. Definizione di un “modello gestionale”

38

Proposte al Settore Tecnico

Modifica regolamento gare

Modifica attribuzione punteggi

Revisione classifica Tiezzi

Modifica regolamento Giochi Nazionali per Società B. Tiezzi

Modifica premiazioni

Tasse di iscrizione

39

Proposte al Settore Tecnico

Modifica regolamento gare

Modifica attribuzione punteggi

Revisione classifica Tiezzi

Modifica regolamento Giochi Nazionali per Società B. Tiezzi

Modifica premiazioni

Tasse di iscrizione

40

Proposte al Settore Tecnico

Modifica regolamento gare

Le norme federali prevedono per le categorie GIOVANISSIMI ed ESORDIENTI distanze rispettivamente di 400 m. e 600 m. come limite massimo. Al passaggio nella categoria RAGAZZI la distanza di gara massima è 3.000 m. con un salto notevole.

In Francia per la categoria ESORDIENTI è prevista una distanza di 2.000 m.

In Colombia a livello giovanile l’attività è incentrata sulla destrezza.

Proposta

Aggiungere una terza distanza a quelle attuali, i 600 m. per i GOVANISSIMI e i 1.000 m. per gli ESORDIENTI in modo tale da avere a disposizione una distanza più vicina ad altre realtà europee e che riduce il gap del passaggio di categoria. Inoltre il fatto di scegliere 2 gare su 3 darebbe maggior spazio e opportunità a più ragazzi.

Promuovere e organizzare un circuito di competizioni caratterizzate da prove di destrezza e attività ludica

41

Modifica regolamento gare

Proposta

Per le categorie GE divieto di gareggiare in condizioni di pioggia o di percorso bagnato.

Proposte al Settore Tecnico

42

Modifica regolamento gare

Proposte al Settore Tecnico

43

Proposta

In caso di un numero di partecipanti compreso tra 13 e 15 prevedere 3 batterie con il passaggio dei primi 4 classificati e l’introduzione di un turno in più di qualificazione al fine di evitare situazioni in cui i migliori atleti si trovino nella stessa batteria con conseguente eliminazione di alcuni di loro

Proposte al Settore Tecnico

44

Modifica distanze gare

Modifica attribuzione punteggi

Revisione classifica Tiezzi

Modifica regolamento Giochi Nazionali per Società B. Tiezzi

Modifica premiazioni

Tasse di iscrizione

Proposte al Settore Tecnico

45

Proposte al Settore Tecnico

46

Proposte al Settore Tecnico

Dal confronto delle 2 tabelle e tenendo conto che in un Trofeo Nazionale le categorie superiori fanno 2 gare, il rapporto dei punteggi tra un SENIOR e un ESORDIENTE è 1 a 5 !!!

Proposta

Equilibrare la disparità di punteggio tra categorie giovanili e superiori ripristinando il classico punteggio di 25 punti al primo, 21 al secondo 18 al terzo e così via indipendentemente dalla categoria.

47

Proposte al Settore Tecnico

Modifica distanze gare

Modifica attribuzione punteggi

Revisione classifica Tiezzi

Modifica regolamento Giochi Nazionali per Società B. Tiezzi

Modifica premiazioni

Tasse di iscrizione

48

Modifica Trofeo per Società B. Tiezzi

E’ proclamata vincitrice del Trofeo Federale Bruno Tiezzi (corsa su pista e su strada cat. G/E F/M) la Società che ha totalizzato il maggior punteggio nei Campionati Provinciali, Regionali e Giochi Nazionali per Società “Bruno Tiezzi”.

Proposte al Settore Tecnico

49

Proposte al Settore Tecnico

50

Proposte al Settore Tecnico

51

Proposte al Settore Tecnico

52

Proposte al Settore Tecnico

53

Proposte al Settore Tecnico

54

Proposta

“Pesare” il punteggio acquisito nei Campionati Provinciali e Regionali secondo un criterio che tiene conto del numero delle Società partecipanti.

Eliminare dalla classifica TIEZZI il Campionato Provinciale per evitare situazioni in cui la presenza di una sola o due Società per Provincia crei un punteggio che altera e distorce la classifica stessa.

Proposte al Settore Tecnico

55

Proposte al Settore Tecnico

Modifica distanze gare

Modifica attribuzione punteggi

Revisione classifica Tiezzi

Modifica regolamento Giochi Nazionali per Società B. Tiezzi

Modifica premiazioni

Tasse di iscrizione

56

Modifica regolamento giochi Nazionali per Società B. Tiezzi

Proposta

Atleti partecipanti: 12 atleti al massimo senza vincoli di categoria.

Proposte al Settore Tecnico

57

Proposte al Settore Tecnico

Modifica distanze gare

Modifica attribuzione punteggi

Revisione classifica Tiezzi

Modifica regolamento Giochi Nazionali per Società B. Tiezzi

Modifica premiazioni

Tasse di iscrizione

58

Modifica premiazioni

Nelle gare di trofeo non sono previsti vincoli sul numero di atleti da premiare.

Proposta

A livello di categorie GIOVANISSIMI ed ESORDIENTI obbligo di dare come minimo un ricordo ad ogni partecipante

Proposte al Settore Tecnico

59

Proposte al Settore Tecnico

Modifica distanze gare

Modifica attribuzione punteggi

Revisione classifica Tiezzi

Modifica regolamento Giochi Nazionali per Società B. Tiezzi

Modifica premiazioni

Tasse di iscrizione

60

Tasse di iscrizione

Per l’iscrizione ai Campionati provinciali e regionali la Società paga 3 euro per ogni atleta indipendentemente dalla categoria.

Proposta

Abolire o quanto meno ridurre la tassa di iscrizione per le categorie GIOVANISSIMI ed ESORDIENTI.

Proposte al Settore Tecnico

61

Indice

1. Analisi della situazione generale attuale

2. Analisi della situazione giovanile

3. Proposte al Settore Tecnico

4. Individuazione di iniziative future

5. Definizione di un “modello gestionale”

62

Individuazione di iniziative future

Organizzazione di progetti analoghi a livello regionale per promuovere la “cultura del settore giovanile”

PIANIFICAZIONE A

LIVELLO NAZIONALE

ESECUZIONE A LIVELLO

REGIONALE

VERIFICA A LIVELLO

INTERREGIONALE

63

Individuazione di iniziative future

Organizzazione di incontri e manifestazioni rivolte ai piccoli e focalizzate sulla destrezza e sulla attività ludica

Attività INDOOR

64

Indice

1. Analisi della situazione generale attuale

2. Analisi della situazione giovanile

3. Proposte al Settore Tecnico

4. Individuazione di iniziative future

5. Definizione di un “modello gestionale”

65

Definizione di un “modello gestionale”

Obiettivi

Generali

Realizzare il pareggio del bilancio

Ottimizzare la gestione degli impianti

Aumentare lo spazio occupato sui mezzi di informazione

Specifici

Investire sul settore giovanile

Migliorare i risultati di squadra

Migliorare la qualità del settore tecnico

Ridurre gli abbandoni o le perdite di atleti

66

Definizione di un “modello gestionale”

Indicatori di gestione / prestazione

Gestione

Incremento delle entrate

Decremento delle spese ?

Decremento del rapporto spese impianti / ore di utilizzo

Incremento n. articoli su mass media

Prestazione

Incremento % n. atleti

Incremento % n. bambini ai corsi

Incremento % n. vittorie di squadra

Incremento % n. titoli individuali

N. corsi di aggiornamento tecnico

Decremento % del numero di atleti che abbandonano rispetto al totale di squadra

67

Definizione di un “modello gestionale”

Struttura centrale direttiva

Definizione degli obiettivi (organizzativi / gestionali)

Pianificazione attività

Sviluppo dell’immagine

Reperimento delle risorse finanziarie

Ricerca delle sponsorizzazioni

Vendita di spazi pubblicitari

Mantenimento rapporti con Enti

Comune

Federazione

Comitati periferici

Società

Gestione degli impianti

Formazione dei Tecnici

Gestione operativa / amministrativa

Assistenza legale e assicurativa

68

Definizione di un “modello gestionale”

Struttura tecnica

Definizione degli obiettivi

Pianificazione attività

Gare

Allenamenti

Corsi

Educazione dei ragazzi

Comportamento di gruppo

Crescita dell’autostima e degli aspetti psicologici in generale

Motivazione

Aggiornamento tecnico

Gestione materiali

69

Definizione di un “modello gestionale”

Segreteria

Tesseramenti

Iscrizioni gare

Prenotazione impianti

Prenotazione alberghi

Controllo scadenze

Visite mediche

Rinnovo vaccini

Iscrizione gare

70

Conclusioni

Bisogna investire sui giovani

La Federazione deve aiutare le Società

Il Settore Tecnico deve migliorare le norme

Le Società devono lavorare alla base

I Tecnici devono condividere un metodo

71

Il “settore giovanile”come chiave del successo

GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONE

E ora ……….

BUFFET

Recommended