Rappresenta lunità nazionale Il presidente è eletto dal Parlamento in seduta comune con l aggiunta...

Preview:

Citation preview

Rappresenta l’unità nazionale

Il presidente è eletto dal Parlamento in seduta comune con

l’ aggiunta di tre delegati per ogni regione più uno della Valle d’Aosta

Può essere eletto P.d.R. ogni cittadino Italiano che ha compiuto 50 anni di età e gode dei diritti civili e politici

• IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E’ ELETTO OGNI

SETTE ANNI.• 30 GIORNI PRIMA CHE

SCADANO I SETTE ANNI IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI CONVOCA IN SEDUTA COMUNE IL PARALAMENTO E I DELEGATI REGIONALI PER ELEGGERE IL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

• IN CASO DI IMPEDIMENTO PERMANANTE O DI MORTE O DI DIMISSIONI DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI INDICE LE ELEZIONI DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

• IN CASO DI INPEDIMENTO TEMPORANEO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VIENE SOSTITUITO DAL PREISDENTE DEL SENATO

• FUNZIONE LEGISLATIVA

• FUNZIONE ESECUTIVA

• FUNZIONE GIUDIZIARIA

• PUO’ INVIARE MESSAGGI ALLE CAMERE

• INDICE LE ELEZIONI DELLE NUOVE CAMERE E NE FISSA LA PRIMA RIUNIONE

• AUTORIZZA LA PRESENTAZIONE ALLE CAMERE DEI DISEGNI DI LEGGE DI INIZIATIVA DEL GOVERNO

• PROMULGA LE LEGGI ED EMANA I DECRETI AVENTE VALORE DI LEGGE E I REGOLAMENTI

• INDICE IL REFERENDUM POPOLARE NEI CASI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE

• NOMINA NEI CASI INDICATI DALLA LEGGE I FUNZIONARI DELLO STATO

• ACCREDITA E RICEVE I RAPPRESENTANTI DIPLOMATICI – RATIFICA I TRATTATI INTERNAZIONALI PREVIA, QUANDO OCCORRE, L’AUTORIZZAZIONE DELLE CAMERE

• HA IL COMANDO DELLE FORZE ARMATE

• CONFERISCE LE ONOREFICENZE DELLA REPUBBLICA

• IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUO’, SENTITI I LORO PRESIDENTI, SCIOGLIERE LE CAMERE O ANCHE UNA SOLA DI ESSE. NEL CASO IN CUI CI FOSSE UNA CRISI DI GOVERNO. IN QUESTO CASO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO RASSEGNA LE DIMMISIONI NELLE MANI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

• GLI ATTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEVONO ESSERE CONTROFIRMATI DA UN MEMBRO DEL GOVERNO SUL QUALE RICADE LA RESPONSABILITA’ POLITICA

• IL PRESIDENTE E’ RESPONSABILE SOLO PER I REATI DI ALTO TRADIMENTO E ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE

• ENRICO DE NICOLA • GIUGNO 1946 – 1947

CAPO PROVVISORIO DELLO STATO

• GENNAIO – MAGGIO 1948

• LUIGI EINAUDI• MAGGIO 1948 –

MAGGIO 1955

• GIOVANNI GRONCHI

• MAGGIO 1955 – MAGGIO 1962

• ANTONIO SEGNI• MAGGIO 1962 –

DICEMBRE 1964

• GIUSEPPE SARAGAT

• DICEMBRE 1964 – DICEMBRE 1971

• GIOVANNI LEONE• DICEMBRE 1971 –

GIUGNO 1978

• SANDRO PERTINI• LUGLIO 1978 –

GIUGNO 1985

• FRANCESCO COSSIGA

• GIUGNO 1985 – APRILE 1992

• OSCAR LUIGI SCALFARO

• MAGGIO 1992- APRILE 1999

• CARLO AZEGLIO CIAMPI

• MAGGIO 1999

Recommended