REGIONE PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA … · 15 limite dell’ambito l.r. 25...

Preview:

Citation preview

AMBITI PAESAGGISTICI

1. Golfo di Cagliari2. Nora3. Chia4. Golfo di Teulada

5. Anfiteatro del Sulcis6. Carbonia e Isole sulcitane7. Bacino metallifero

8. Arburese9. Golfo di Oristano10. Montiferru11. Planargia12. Monteleone13. Alghero14. Golfo dell’Asinara

15. Bassa valle del Coghinas16. Gallura costiera nord-occidentale17. Gallura costiera nord-orientale18. Golfo di Olbia19. Budoni-S.Teodoro20. Monte Albo21. Baronia

22. Supramonte di Baunei e Dorgali23. Ogliastra24. Salto di Quirra25. Bassa valle del Flumendosa26. Castiadas27. Golfo orientale di Cagliari

SCALA 1:25.000

541_I

573_I

563_I

425_II

572_I

567_I564_I 565_I 566_I

555_I 557_I 558_I

549_I546_I

538_I

528_I 531_I530_I

517_I514_I

500_I497_I

478_I 479_I 482_I

462_I458_I 459_I

444_I440_I 443_I442_I

428_I427_I

572_II

412_III

564_II 567_II565_II

573_II

555_II 558_II557_II556_II

549_II546_II 548_II

411_II

541_II538_II

531_II528_II

517_II514_II

500_II497_II

426_II

482_II479_II

462_II458_II 459_II

440_II 444_II441_II 442_II

428_II427_II

573_III

564_III 565_III 566_III

555_III 558_III557_III

546_III 549_III

538_III 541_III539_III

411_III

532_III531_III529_III528_III

518_III514_III 517_III515_III

497_III 500_III

483_III479_III 482_III

463_III458_III 459_III

441_III 445_III444_III442_III

427_III 428_III

573_IV572_IV

564_IV 566_IV 567_IV

555_IV 558_IV556_IV 557_IV

549_IV546_IV

538_IV 541_IV539_IV

528_IV 532_IV529_IV 531_IV

518_IV514_IV 517_IV

501_IV497_IV 500_IV

478_IV 483_IV479_IV

458_IV 463_IV459_IV 462_IV

442_IV 445_IV444_IV443_IV

428_IV427_IV

9

7

23

2

8

5

1

20

12

14

21

17

18

27

24

13

16

4

10 22

6

26

11

3

19

25

15

Limite dell’ambito

L.R. 25 novembre 2004 n.8PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

LEGENDA

CARTOGRAFIA DI BASE(Elaborazione da C.T.R. 1:10.000 R.A.S.)

ASSETTO AMBIENTALE ASSETTO STORICO CULTURALE

AREE, EDIFICI E MANUFATTI DI SPECIFICO INTERESSESTORICO - CULTURALELUOGHI DI CULTO DAL PREISTORICO ALL’ALTO MEDIOEVO

AREE FUNERARIE DAL PREISTORICO ALL’ALTO MEDIOEVO

ELEMENTI INDIVIDUI STORICO-ARTISTICI DAL PREISTORICO AL CONTEMPORANEO, COMPRENDENTI RAPPRESENTAZIONI ICONICHE OANICONICHE DI CARATTERE RELIGIOSO, POLITICO, MILITARE

INSEDIAMENTI ARCHEOLOGICI DAL PRENURAGICO ALL’ETA’ MODERNA,COMPRENDENTI SIA INSEDIAMENTI TIPO VILLAGGIO, SIA INSEDIAMENTIDI TIPO URBANO, SIA INSEDIAMENTI RURALI

�« Tophet

( Tempio

�« Menhir

!. Fonte-pozzo

( Circolo megalitico

Betilo

G Cimitero

? Dolmen

$1 Domus de janas

!( Grotta

A Ipogeo funerario

� Necropoli

Sepoltura

" Tomba " Tomba dei giganti

AllØe couverte

PortaleD Fontana

�� Scalinata

D Relitto

Z

0 Serbatoio

%, Forno

!. Pozzo

< Statua

m Abitato

Anfiteatro

#* Capanne

Rinvenimenti

Terme

Cava

Cisterna

j Complesso

" Ruderi

� Villaggio

+R Deposito

Insediamento

R Nuraghe

! Presenza prenuragica

Grotta riparo

ASSETTO INSEDIATIVO

EDIFICATO IN ZONA AGRICOLA

INSEDIAMENTI TURISTICI

AREE SPECIALI

SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE

NODI DEI TRASPORTI

CICLO DEI RIFIUTI

CICLO DELLE ACQUE

CICLO DELL’ENERGIA ELETTRICA

CAMPI EOLICI

INSEDIAMENTI PRODUTTIVI A CARATTERE INDUSTRIALE,ARTIGIANALE E COMMERCIALE

AREE ESTRATTIVE: CAVE E MINIERE

RETE DELLA VIABILITA’

Strade di impianto - a specifica valenza paesaggistica e panoramica

INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

AREE DELLE INFRASTRUTTURE

Strade in costruzione

EDIFICATO URBANO

INSEDIAMENTI TURISTICI

INSEDIAMENTO STORICO SPARSO (Medau, furriadroxiu, stazzo)

EDIFICATO SPARSO E ANNUCLEATO, INSEDIAMENTI SPECIALIZZATI

EDIFICATO URBANO DIFFUSO

ESPANSIONI RECENTI

ESPANSIONI FINO AGLI ANNI 50

CENTRI DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

Grandi aree industriali

Insediamenti produttivi minori

Grande distribuzione commerciale

Aree estrattive di seconda categoria (cave)

Aree estrattive di prima categoria (miniere)

PUBBLICO PER ISTRUZIONE, SANITA’, RICERCA E SPORT)AREE SPECIALI (GRANDI ATTREZZATURE DI SERVIZIO

�� Aeroporto principale

�� Aeroporto secondario

� Aeroporto militare

n| Porto industriale

?> Terminal industriale

n| Porto commerciale

n| Porto commerciale/turistico

n| Porto turistico

�a Stazioni ferroviarie

Strade di impianto

Strade a specifica valenza paesaggistica e panoramica

Strade di fruizione turistica

Rete stradale generale

Ferrovie di impiantoFerrovie a specifica valenza paesaggistica e panoramica

Strade di impianto - a specifica valenza paesaggistica e panoramica - di fruizione turistica

21 Discarica rifiuti

A@ Impianto di trattamento e\o incenerimento rifiuti

t Depuratori! ! ! ! Condotta idrica

!s Centrale elettrica

") ") ") ") LInea elettrica

k Impianti eolici in realizzazione

k Impianti eolici realizzati

Aree interessate da impianti eolici

BENI PAESAGGISTICI STORICO - CULTURALI EX ART. 143 D.LV. N�42/04

")

! Struttura

ARCHITETTURE RELIGIOSE MEDIOEVALI, MODERNE E CONTEMPORANEE,AVENTI PIU’ DI 50 ANNI ALLA DATA DI APPROVAZIONE DEL PPR

!. Abbazia

u Cappella

!< Convento

N Seminario

X Chiesa

A Cripta

!� Oratorio

!P Santuario

q Cumbessias

Casa"

VINCOLI_̂ Archeologico

_̂ Architettonico

INSEDIAMENTI STORICICENTRI DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

INSEDIAMENTO SPARSO: MEDAUS, FURRIADROXIUS, BODDEUS, CUILES, STAZZI

Medau, furriadroxiu, stazzo")

ARCHITETTURE SPECIALISTICHE E CIVILI STORICHE

" Caserma forestale

!( Castello fortificazioni

") Castello

!R Torre costiera

S Villa

LQ Fabbricato

!R Torre

Edificio

") Scuola

( Collegio

W Palazzo

Albergo! Monte granatico!

Municipio!

Dogana!

ARCHEOLOGIE INDUSTRIALI E AREE ESTRATTIVE, ARCHITETTURE EAREE PRODUTTIVE STORICHE

"/ Tonnara E Mulino w Gualchiera

AREE NATURALI E SUBNATURALI

AREE SEMINATURALI

AREE AD UTILIZZAZIONE AGRO-FORESTALE

COMPONENTI DI PAESAGGIO CON VALENZA AMBIENTALE

Aree con vegetazione rada > 5% e < 40%; bacini naturali; aree dunali; formazioni di ripa non arboree; macchia medi-terranea; letti di torrenti di ampiezza superiore a 25 m; pareti rocciose e falesie; paludi interne; paludi salmastre; fiumi,

torrenti e fossi; lagune, laghi e stagni costieri a produzione ittica naturale; estuari e delta.

Boschi misti di conifere e latifoglie; boschi di latifoglie.

Prati stabili; aree a pascolo naturale; cespuglieti e arbusteti; gariga; aree a ricolonizzazione naturale; spiagge di am-piezza superiore a 25 m; aree marine a produzione ittica naturale.

Sugherete; castagneti da frutto.

Vigneti; Frutteti e frutti minori; oliveti; colture temporanee associate all’olivo; colture temporanee associate al vigneto;

colture temporanee associate ad altre colture permanenti.

Boschi di conifere; Pioppeti, saliceti, eucalitteti; altri impianti arborei da legno; arboricoltura con essenze forestali di

conifere; aree a ricolonizzazione artificiale.

conifere; aree a ricolonizzazione artificiale.

in serra; sistemi colturali e particellari complessi; aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di

spazi naturali importanti; aree agroforestali.

AREE DI INTERESSE NATURALISTICO ISTITUZIONALMENTE TUTELATE

Colture arboree specializzate

Macchia, dune e aree umide

Boschi

Praterie e spiagge

Boschi

Impianti boschivi artificiali

Colture erbacee specializzate

Siti di interesse comunitario

Zone di protezione speciale

Sistema regionale dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali l.r.31/89

Oasi permanenti di protezione faunistica

Aree gestione speciale ente foreste

Parco geominerario d.m. ambiente 265/01

!!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!

!!!!!!!!!!!!

!!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!

!!!!!!!!!!!!

!!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!

!!!!!!!!!!!!

ANAGRAFE SITI INQUINATI D.LV. 22/97 E D.M. 471/99

AREE DI RECUPERO AMBIENTALE

Aree di rispetto

Siti inquinati

Siti amianto

Aree minerarie dismesse

AREE MINERARIE DISMESSE (1� E 2� CATEGORIA)

Discariche

Scavi

Parchi e aree protette nazionali l.q.n. 394/91

Fascia di rispetto di 300 m dai laghi

AREE DI INSEDIAMENTO PRODUTTIVO DI INTERESSE STORICOAree dell’organizzazione mineraria

Aree della bonifica

Area delle saline

��

RETI ED ELEMENTI CONNETTIVIRETE INFRASTRUTTURALE STORICA

Faro!

Ponte Strada

Porto storico! * Acquedotto

= Stazione"T

BENI PAESAGGISTICI AMBIENTALI EX ART. 143 D.LV. N�42/04

BENI PAESAGGISTICI AMBIENTALI EX ART.142 D.LV. N�42/04

Limiti comunali

Opere di regimazione idraulica

Linea costa

Elementi idrici

Curve di livello 25m

Quadro d’unione scala 1:25.000

REGIONEAUTONOMADELLA SARDEGNA

Monumenti naturali istituiti l.r.31/89

Territorio costiero

Sistemi a baie e promontori, falesie e isole minori

Campi dunari e sistemi di spiaggia

Aree rocciose di cresta ed aree a quota superiore ai 900 m s.l.m.

%2 Grotte, caverne

Zone umide e fasce di rispetto

Laghi naturali e invasi artificiali

Fiumi, torrenti e relative sponde per una fascia di 150 m

! !

Aree di ulteriore interesse naturalistico

Biotopi di rilevante interesse naturalistico

Aree di notevole interesse faunistico

Aree di notevole interesse botanico e fitogeografico

Recommended