RFID l’identificazione e la gestione della pietra naturale Dr. Marco Ferlini Responsabile EDP...

Preview:

Citation preview

RFIDl’identificazione e la gestione

della pietra naturale

Dr. Marco FerliniResponsabile EDP Antolini Luigi & C.

RFID Solution Center, Peschiera Borromeo15/01/2008

F.C.S. Solutions S.r.l.

Consulenza Informatica

I protagonisti

50 anni di attività

Antolini Luigi & C. Spa

I protagonisti

… nel 2006!

• Superficie dello stabilimento di Sega di Cavaion: circa 200.000 mq (40.000 coperti).

• Produce circa 1,5 milioni di mq. di lastre all’anno.

• Esporta 30 container di pietre naturali ogni giorno.

• Commercializza 50 differenti tipo di onici, 100 di materiali semipreziosi e, in generale, 1.000 diversi tipi di pietre naturali.

Antolini Luigi & C. Spa

I protagonisti

Antolini Luigi & C. Spa

• Più di 200 dipendenti

• 10 filiali in tutto il mondo

• decine di agenti e concessionari

INTERNET

EuroTrading SpACONSOCIATA

Laser 100 mb

VP

NVPN

EuroTrading SpASede di CARRARA

Antolini Luigi & C. SpASEDE

VPN

Antolini Luigi & C. SpASede di GERENZANO

VP

N

EuroBrasil LtdaCONSOCIATA

(BRASILE)

VP

N

Antolini Do Brasil LtdaCONSOCIATA

(BRASILE)

I protagonisti

Bus in fibra (SAN)

ExchangeFax

DHCPSQL

File serverDHCP

DNSBACKUP

WINSD.C.G.C.

Bus in rame (LAN) Cat.6 - 1000Mb

Internet (WAN)

WatchguardFirebox X

Private Lan

Autoloader ULTRIUM

Bay Networks

E.V.A. 3000

LAN AZIENDALE

ProxyDNS sec.

I protagonisti

Elementi principali dell’infrastruttura IT

I protagonisti

L’arrivo del blocco

BloccoAA999

Assegnazione “NUMERO BLOCCO”

Il blocco riceve il “NUMERO BLOCCO” all’ingresso in Azienda tipicamente al momento del collaudo.

Al ricevimento del blocco viene attaccata l’etichetta e “battezzata” con il numero

del blocco

Il blocco va in lavorazione o in deposito

Il processo produttivo

BloccoAA999

Il blocco viene squadrato e poi segato

Il blocco viene segato direttamente

Il processo produttivo

Il risultato della lavorazione è la produzione di lastre grezze

LastreAA999/99

Il processo produttivo

Dopo la segagione le lastre sono etichettate

singolarmente.

LastreAA999/99

Le lastre subiscono poi altri tipi di lavorazione

Lucidatura

Resinatura

Fiammatura

Levigatura

Altre lavorazioni

Il processo produttivo

Lavorazione lastre

Lavorazioni in linea: lucidatura

Schema lucidatura

RULLIERA

AN

TE

NN

A

LASTRATA

G

LASTRA

TA

G

RULLIERA

AN

TE

NN

A

LASTRATA

GLUCIDATRICE

Il processo produttivo

L’immagazzinamento e la vendita

Il processo produttivo

ARCHIVIO

DATI

(gestionale)

Grazie alle etichette RFID è possibile conoscere con

precisione la posizione delle lastre e l’effettiva

disponibilità di magazzino

Magazzino blocchi

Applicazione in produzione

Particolare “Etichetta Blocchi”

Tag RFID

Applicazione in test

Lastre in ingresso

Antenna RFID

Etichetta

Applicazione in test

Etichetta

Particolare del tag sulla lastra

Applicazione in test

Lastre in uscita dalla lucidatrice

Applicazione in test

Gestione delle informazioni

Collegamento inWireless

DATABASEGESTIONALE

SQL Server

Applicazione Visual Studio 2005 in C#

su SQL Server Mobile

Sviluppi futuri

• Integrazione completa con il gestionale.• Fotografia automatica della lastra.• Ottimizzazione del processo di lucidatura

identificando in anticipo i materiali.• Gestione delle contestazioni.• UHF!!!

Sviluppi futuri

Sviluppi futuri

U H F

U H F

Sviluppi futuri

•Antenne più compatte e standard.

• Tag “EPC” standard.

• Maggior distanza di lettura.

• Maggior velocità di lettura.

• Minore costo degli apparati.

• Minore costo dei tag.

Considerazioni tecniche

Le Etichette (Tag)Sono tutti tag passivi

che operano nella frequenza di 13.56 MHz

I tag per le lastre hanno una forma

progettata da Softwork per aumentare la

distanza di lettura e l’indipendenza dalla

composizione chimica dei materiali.

MICROCHIP

ANTENNA

Considerazioni tecniche

I Lettori mobiliSono dotati di un’antenna

esterna, integrata o collegata con un filo per massimizzare

la distanza di lettura

Possono trasmettere i dati via wireless o con un

collegamento alla “culla” che effettua anche la ricarica della

batteria.

Considerazioni tecniche

Le Antenne FisseSono realizzate in modo

da non richiedere manutenzione.

Sono montate a circa 10 cm. dal piano di scorrimento delle lastre per leggere gli spessori più comuni senza contatto (e quindi senza usura) ma sono rivestite in un materiale flessibile che consente la lettura di

spessori maggiori senza difficoltà.

Si adattano automaticamente alla differente presenza di

elementi ferromagnetici nei materiali delle lastre.

Considerazioni tecniche

Il sistema di controllo lineaIl software di controllo linea realizzato da F.C.S. Solutions è completamente

automatico e intuitivo.

Non richiede particolari competenze agli operatori della macchina e trasmette tutti i dati

di lavorazione al gestionale in tempo reale.

Considerazioni finali

Vantaggi dell’identificazione

• Tracciabilità dei materiali.• Controllo in tempo reale dello stato di

lavorazione di blocchi e lastre.• Controllo in tempo reale delle giacenze di

magazzino e delle disponibilità.• Gestione “geografica” del magazzino.• Facilità nella gestione del post-vendita.

Vantaggi della scelta RFID

• Identificazione univoca della lastra.

• Lettura del tag indipendentemente dalla sporcizia sull’etichetta (fango,colla,ecc.).

• Nessun contatto tra l’antenna e la lastra.

• Manutenzione minima.

• Velocità di lettura delle informazioni.

Considerazioni finali

I Partner

Considerazioni finali

F.C.S. Solutions S.r.l.

Proposta della soluzione, studio del progetto,test “sul campo”, realizzazione del software, assistenza in ogni fase del progetto.

Consulenza sulle componenti RFID,fornitura di apparati e tag per i test,assistenza nei test, nel progetto e nell’implementazione.

Tutta la struttura informatica è in ambiente Windows (apparati mobili compresi!), il database è su SQL Server e SQL Server Mobile.

Recommended