Riflessione rapporto UOMO - AMBIENTE PREMESSA ALLE ATTIVITA di questa sera Oratorio di Paderno 8...

Preview:

Citation preview

Riflessione rapporto UOMO - AMBIENTE

PREMESSA ALLE ATTIVITA’

di questa sera

Oratorio di Paderno 8 Maggio 2006 ore 21.00Oratorio di Paderno 8 Maggio 2006 ore 21.00

In questa riflessione ci siamo incamminati in percorsi tipicamente di EDUCAZIONE AMBIENTALE

Abbiamo osservato l’AZIONE DELL’UOMO effettuando una sorta di mappatura del suo agire

Ci siamo serviti di 4 incontri di 1h al Lunedì mattina con i docenti

di Lettere e Scienze in compresenza

PRIME MOSSEPRIME MOSSE

Temi di osserva-zione Ambientale

Diboscamenti Urbanizzazione Inquinamento

TerraFrane,alluvioni pienearia meno salubre

Distruzione uccelli

Insetti dannosi

Città e periferia verde

Distrutto il verde

Caccia

Aria Acqua

Cibi avvelenatiMalattie bronchialiE polmonari

Acqua non potabile.Mare veicolo di infezioni

Integra-zioni culturali Oliveti e

fruttetidistrutti

Campagna Distrutta dalle alluvioni

Aumento malattiePolmonari nelleCittà con smog

Le pinete sonomorenti

Quest’estateAlcuni trattidi mare sonoStati chiusi

Temi di osserva-zione Ambientale

Diboscamenti Urbanizzazione Inquinamento

TerraFrane,alluvioni pienearia meno salubre

Distruzione uccelli

Insetti dannosi

Città e periferia verde

Distrutto il verde

Caccia

Aria Acqua

Cibi avvelenatiMalattie bronchialiE polmonari

Acqua non potabile.Mare veicolo di infezioni

Integra-zioni culturali Oliveti e

fruttetidistrutti

Campagna Distrutta dalle alluvioni

Aumento malattiePolmonari nelleCittà con smog

Le pinete sonomorenti

Quest’estateAlcuni trattidi mare sonoStati chiusi

Siamo poi passati ad affrontare l’inquinamento dividendoci in gruppi nelle ore di Laboratorio al Venerdì pomeriggio (2h. Docenti di Lettere ed Ed. Musicale - dal mese di Gennaio)

Terra

Aria Acqua

Acustico

Abbiamo così approfondito l’argomento realizzando diversi ipertesti:

Terra

Aria Acqua

Acustico

+ ALFABETO DELL’ECOLOGISTA APPRENDISTA

+ una serie di POESIE sul tema

I LAVORI LI POTETE VISIONARE

NELLA MOSTRA ALLESTITA

E’stato interessante affrontare questi argomenti che ci hanno permesso di individuare da un lato come la maggior parte dei problemi della distruzione dell’ambiente, derivano dall’azione dell’uomo. Inizialmente siamo entrati in uno scoramento perché ci siamo sentiti piccoli per risolvere inquinamenti derivanti da azioni politiche ed economiche, come l’utilizzo del petrolio, ecc; oppure prendere coscienza che l’uomo d’oggi non può fare a meno delle comodità inquinanti… Allora come faremo a non autodistruggerci?

Dopo diverse discussioni siamo riusciti a risalire la china e quindi ad individuare che cosa possiamo fare noi nel concreto per rispettare l’ambiente.

Subito sono emersi una sfilza di comportamenti che possiamo modificare, semplici ma non inutili :

Utilizzare poco detersivo per…

Moderare il consumo energetico

Preferire la bici all’autovettura

Effettuare raccolta differenziata

Non bruciare la plastica

Non usare confezioni spray

Preferire forme di energia alternativa

Diminuire i rumori (radio, televisore, ecc.)

…………………..

Poi…

Poiché dovevamo sfruttare la professionalità dell’insegnante di Musica abbiamo pensato di passare dall’inquinamento acustico

al canto… visto che molti poeti, compositori cantano la bellezza della Natura

Come possiamo non ricordare

S. Francesco e il suo Cantico delle Creature.

Così esercitandoci con il sistema del karaoke abbiamo provato a scrivere una canzone per la salvaguardia del creato.

Abbiamo utilizzato la base di IO CI SARO’ degli 883. Alla fine della serata CANTEREMO la nostra canzone

I LAVORI SEMBRAVANO CONCLUSI

QUANDO UNA CONSTATAZIONE

CI FACEVA RIAPRIRE LA DISCUSSIONE

L’UOMO PER PAURA DELL’AUTODISTRUZIONE

CORRE AI RIPARI

CIO’ SIGNIFICA CHE LO STESSO ATTEGGIAMENTO CHE LO HA CONDOTTO, CHE LO CONDUCE

A SFRUTTARE LA NATURA, A DETURPARLA...

LO CONDUCE A RISPETTARLA?

EGOISMO

AL

Ci siamo così serviti proprio delle finalità e degli obiettivi del Progetto Salvaguardia del Creato per individuare ciò che deve spingere l’uomo a rispettare l’ambiente.

Abbiamo letto alcune citazioni di studiosi, filosofi e poi di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI

Cosicché nelle ultime lezioni abbiamo spostato la nostra indagine dal rapporto

RAPPORTO

Muniti di Bibbia abbiamo intrapreso un cammino un po’ insolito.

Come fanno i rabbini abbiamo effettuato una specie di scrutatio della parola CREAZIONE formando così percorsi

da cui abbiamo scoperto che...

UOMOUOMO la TERRA e l’UNIVERSO

ATTRAVERSO

DOMINARE SOGGIOGARE

FORZA

GIUSTIZIA

SANTITÀ

(Sapienza)

Equilibrio -Armonia

Peccato originale

Torre di BabeleDiluvio

Alleanza

Nuova

Alleanza

BENEDIZIONE

Equilibrio Armonia

Salmi

Cantico Daniele

BENEDIZIONE

SALMO 8

Dio creò l’uomo…

maschio e femmina li creò...

Siate fecondi e moltiplicatevi

riempite la terra

soggiogatela e dominatela

sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente

che striscia sulla terra

Passando ai riferimenti di questo versetto siamo approdati al libro della

Hai formato (Tu Dio) l’uomo perché domini sulle creature fatte da Te e governi il mondo con

santità e giustizia

… e gli diede la forza per dominare su tutte le cose

SOGGIOGARE E DOMINARE LA CREAZIONE DUNQUE NON SIGNIFICA FARNE QUELLO CHE SI VUOLE

PRIMA DI TUTTO L’UOMO DI FRONTE AI FENOMENI DELLA NATURA RICEVE DA DIO LA FORZA (FISICA E

PSICHICA) ALTRIMENTI NON RIUSCIREBBE A GOVERNARLA

E IN PIU’

DOMINARLA CON SANTITA’ E GIUSTIZIA RIPORTA

AD UN RISPETTO PROFONDO DI ESSA E DI TUTTI GLI ESSERI VIVENTI

FORSE AVEVAMO SEMPRE SBAGLIATO AD INTERPRETARE QUESTA PAROLA DELLA GENESI

CHE BELLA SCOPERTA!

abbiamo poi scoperto che la creazione tutta

pioggia, rugiada, fuoco, neve..

benedice il Signore per l’armonia creata

L’uomo stesso BENEDICE IL SIGNORE per essere stato CREATO poco inferiore agli ANGELI

ALL’ORIGINE TUTTO

Da quando invece l’uomo ha iniziato a competere con Dio

la storia è cambiata

anche il suo relazionarsi con tutto quello di cui disponeva …

Prima il peccato originale, poi la...

Tutto questo ci ha poi condotti a ricordarci che è Dio stesso che stabilisce con l’uomo un’

E sorprendente è stato individuare nella persona di

Scuola giottesca

SIAMO GIUNTI COSI’ AD UN’ALTRA SIAMO GIUNTI COSI’ AD UN’ALTRA CONSIDERAZIONE.CONSIDERAZIONE.

SE L’UOMOUOMO ROMPE

CON DIO

Sta male con se stessoNon guarda il CREATO con gli occhi di colui che definisce tutto un DONO da rispettare, da salvaguardare da custodire per sé e per le future generazioni

ADESSO sì che comprendiamo che cosa intende Giovanni Paolo II

per CONVERSIONE CONVERSIONE ECOLOGICAECOLOGICA

LA QUESTIONE AMBIENTALE NON E’ SOLO UN PROBLEMA PER GLI ADDETTI AI LAVORI, MA COINVOLGE OGNI PERSONA, ANCHE TE, CHE SEI QUI QUESTA SERA… PUOI FARE MOLTO!

IO TI PROMETTO CHE NON INQUINERO’L’ACQUA, L’ARIA E IL SUOLO, IO CI PROVERO’

ANCHE SE SO CHE C’E’ CHI INQUINA PER SUPERFICIALITA’ E PER LA LORO INGENUITA’.

NON POSSO GIURARE CHE CIO’ SI AVVERERA’MA SE CI AIUTEREMO UN SOGNO NON SARA’

CI DOBBIAMO METTERE ATTENZIONE E LA MATURITA’ E COSI’ IL MONDO RIVIVRA’.

SO CHE NELLE FIABE L’AMBIENTE E’ BELLO MA TUTTO E’ IRREALE E PRESTO FINIRA’

MA IO SON CHIAMATO AD UNA SFIDA CHE IL MONDO APPREZZERA’E QUESTA E’ LA MIA REALTA’.

SAI CHE IL RUMORE CI DANNEGGERA’ AUTO RADIO E DISCO QUESTO NON SI FA

DEVI MODERARE IL VOLUME IN QUESTA SOCIETA’ DOVE IL RISPETTO TORNERA’

GIURO TI PROMETTO CHE IO MI IMPEGNERO’ IO FARO DI TUTTO, PERO’ SE IL MONDO

COL SUO DELIRIO RIUSCIRA’ AD ENTRARE E FAR DANNI TI PREGO DIMMI CHE COMBATTERAI INSIEME A ME

IO VIVRO’ DA OGGI CON SERENITA’BASTA SPRECHI INUTILI NELLE

CITTA’SE TU CI SARAI IO CI SARO’

IO CI SARO’

IO TI PROMETTO CHE NON INQUINERO’L’ACQUA, L’ARIA E IL SUOLO, IO CI PROVERO’

ANCHE SE SO CHE C’E’ CHI INQUINA PER SUPERFICIALITA’ E PER LA LORO INGENUITA’.

Nella canzone che abbiamo scritto abbiamo indicato nella prima strofa la condizione di molti ragazzi come noi e

anche di molti adulti che non sono consapevoli che molte azioni possono creare danni seri all'ambiente, dobbiamo

passare così da un atteggiamento superficiale ad un atteggiamento responsabile

+ ALFABETO DELL’ECOLOGISTA APPRENDISTA

+ una serie di POESIE sul tema CLICCA

Inquinamento acqua 1

Inquinamento acqua 2

Inquinamento acqua 3

Inquinamento aria

Inquinamento acustico

Inquinamento acqua 4

Inquinamento suolo

Recommended