RINASCIMENTO ANDANDO PER… Prof.DAmato Antonietta classe II C

Preview:

Citation preview

RINASCIMENTO

ANDANDO PER…

Prof.D’Amato Antonietta classe II C

Il Rinascimento è un periodo artistico e

culturale della storia d'Europa, che si sviluppò a partire da Firenze tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla seconda metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra disciplina e disciplina e da zona a zona.

STORIAARTE

SCOPERTE GEOGRAFICHE

SCIENZA E TECNOLOGIA

STORIA

Il Rinascimento vede l'affermarsi del concetto di Stato moderno, ovvero la centralizzazione e la laicizzazione del potere monarchico, nonché la nascita della riflessione politica come scienza autonoma. Le strutture politiche ricercano una maggiore stabilità e una superiore consapevolezza delle proprie finalità civili, oltre alla tendenza di accentrare i piccoli stati, siano essi marche o principati, in organismi più ampi.

dal Comune

si passa alla Signoria

emerge la figura del

Principe

MECENATISMO

il mecenatismo era uso manifestarsi in forma di sostegno economico e materiale, da parte di sovrani, signori, aristocratici e possidenti, nei confronti di artisti (letterati, pittori, scultori, musici) i quali, a fronte della relativa libertà di produrre le proprie opere, usavano contraccambiare tale sostegno ponendo la propria arte al servizio del potere rappresentato dai loro benefattori, dando così prestigio alle loro corti

Le nuove corti diventano punto di incontro di scienziati, letterati, e artisti

spesso chiamati a ritrarre il Principe e la sua famiglia.

ARTE

In questo periodo l’uomo viene sentito come il centro dell’universo,

l’artefice del proprio destino.

“grande miracolo è l’uomo”

Gli scultori ritraggono figure umane indimenticabili

e i filosofi vanno ripetendo:

Michelangelo Buonarroti fu pittore, scultore e architetto. Preso dalla

corruzione del mondo e dalla salvezza dell’uomo trasferì nelle sue opere la sua sofferenza e il suo tormento. Si impose anche nell’architettura. A Roma creò la cupola di San Pietro e sistemò la piazza

del Campidoglio

MICHELANGELO

Il giudizio Universale Basilica di S.PietroRoma

MichelangeloLa Pietà Basilica di S. PietroRoma

MichelangeloTondo Doni Galleria degli Uffizi Firenze

DA VINCILEONARDO

Fu il “primo vero scienziato” perché cercava di verificare le teorie attraverso esperimenti.

Leonardo nacque a Vinci, un paese vicino Firenze. Fu scultore, pittore, architetto, scrittore, ingegnere.

Utilizzò le ricerche scientifiche anche nelle opere d’arte raggiungendo la perfezione

Madonna LittaMuseo dell’Ermitage, San Pietroburgo

La dama con l’ermellinoGalleria degli Uffizi, Firenze

 Leonardo introdusse nella pittura “lo sfumato” e la

“Composizione Piramidale”. Tra le sue opere più conosciute

ricordiamo:“L’ultima Cena”

commissionatagli da Ludovico il Moro signore di Milano

la “Gioconda” e la “Vergine delle Rocce”. La Gioconda.

Museo del Louvre, ParigiL’Ultima cenaEx Convento Santa Maria delle grazie Milano

RAFFAELLO

Raffaello Sanzio iniziò la sua attività da pittore dedicandosi per lo più a soggetti

sacri. Egli attribuì alle opere religiose un

contenuto umano. Tra le sue più famose realizzazioni ricordiamo la

“Madonna di Foligno”, la “Madonna del Baldacchino” e la

“Madonna della Seggiola”.

Madonna della seggiola Palazzo Pitti, Firenze

Madonna del baldacchino Galleria Palatina, Palazzo Pitti. Firenze

Riprese la “Composizione Piramidale” di Leonardo e aprì la strada a nuovi criteri compositivi con gli affreschi

delle“stanze Vaticane”.

La scuola di Atene Musei Vaticani,Città del Vaticano

SCIENZA E TECNOLOGIA

L’Eliocentrismo

Il nuovo approccio verso il mondo vide il declino dell’ “auctoritas” e della conoscenza speculativa

Il sapere scientifico (matematica,geometria,fisica) acquista una diffusione mai così capillare, con applicazioni pratiche in molte attività.

Superando le concezioni del sistema tolemaico, Copernico avanzò l'ipotesi secondo cui la Terra e gli altri pianeti orbitano attorno al Sole percorrendo traiettorie circolari non complanari

Il moto apparente degli astri veniva completamente

spiegatointroducendo anche il moto di rotazione del nostro pianeta, da ovest verso est.

La pubblicazione del sistema copernicano, che trovò in Galileo Galilei il più importante sostenitore,

costituì uno stimolo per lo studio dell'astronomia e della matematica e gettò le basi per le ricerche dell'astronomo tedesco Giovanni Keplero e del fisico inglese Isaac Newton

Accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo fu per questo condannato come

eretico dalla chiesa cattolica e costretto, il 22 giugno1633, a trascorrere il resto

della sua vita in isolamento

La Stampa

Durante il Medioevo i libri

erano copiati su pergamena

a mano, dai monaci, detti amanuensi,

Nel 1450,il tedesco Giovanni Gutenberg, nato a Magonza ideò il sistema di stampa detto

“A CARATTERI MOBILI”

Incisione dell’epoca che rappresenta una “moderna “ stamperiaIncisione dell’epoca che rappresenta una “moderna “ stamperia

il Sistema di Gutenberg consisteva nel mettere le lettere incise nel legno, una accanto all’altra, capovolte, per formare le parole. Questo modo di stampare era molto pratico e poco costoso perché, una volta composta una pagina, si poteva farne moltissime copie.

Il primo libro stampato con questo sistemafu la Bibbia composta da 1282 pagine e detta “dalle 42 righe” che era, all’epoca, il testo più diffuso e letto di cultura scolastica e religiosa.

Armi da Fuoco

La polvere da sparo è stato il primo esplosivo utilizzato nella storia umana .

Scoperta forse dai cinesi, è formata da una miscela di nitrato di potassio, carbonella e zolfo.

Ma è nel Rinascimento che il

suo impiego rivoluziona le

tattiche militari, favorendo lo sviluppo

dell’artiglieria, con effetti devastanti su mura di castelli

e città

Macchine belliche disegnate dal Brunelleschi

Nella prima metà del XIV secolo si costruiscono i primi “fucili”.All’origine sono costituiti da un semplice tubo di ferro.

Soldati alle presecon fucili primitivi

Durante il Rinascimento, invece

viene introdotto un nuovo tipo di schioppo e

modificata la forma del fusto , in modo che l’arma possa

essere poggiata sulle spalle: nasce l’archibugio.

Archibusieri in una rievocazione storica

Archibugio

Dopo il 1515, con l’invenzione di un nuovo meccanismo di sparo, vengono prodotti anche fucili a ruota.

SCOPERTE GEOGRAFICHE

Tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI secolo, vengono compiute

scoperte geografiche destinate a rivoluzionare la storia.

L’uomo, così, ha una visione finita di

un mondo molto più grande

rispetto a ciò che immaginava

Le motivazioni di queste scoperte geografiche sono principalmente

economiche: si cercano nuove rotte

per raggiungere l' Oriente, di cui sono molto apprezzati i prodotti

(seta,spezie …) .

Ma le scoperte geografiche sono incentivate anche dagli

ideali del RINASCIMENTO e dal

miglioramento delle navi

La caravella

oltre che dagli strumenti di navigazionedagli strumenti di navigazione

La meridiana

Il sestante

GRANDI NAVIGATORI

CRISTOFORO COLOMBO

AMERIGO VESPUCCI

Cristoforo Colombo( Genova 1451 – Valladolid 1506

)

Genovese , è l’artefice della

Scoperta della America

Nell’ Agosto del 1492 salpa da Palos (Spagna ) con tre

caravelle (Pinta, Niña, Santa Maria ), con

l’obiettivo di raggiungere da Ovest l'estremo Oriente

Il 12 Ottobre 1492 tocca terra , ma non è sbarcato in Asia: egli è giunto in un nuovo continente. L’equivoco verrà chiarito da Amerigo Vespucci . In seguito, Colombo compie altre tre spedizioni in America

Vedi il filmato

Amerigo Vespucci(Firenze 1454 - Siviglia 1512 )

Fiorentino a partire dal 1499,

compie diversi viaggi nelle nuove terre

dimostrando che esse non appartengono

all’Asia, ma ad un nuovo continente da lui

chiamato “Nuovo Mondo” .

Per questo motivo, in seguito , il geografo Martin Waldesmüller

suggerirà di chiamare il nuovo continente

America.

Vedi il filmato

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Attianese FrancescoCalifano Miriam

Capodanno BiagioCapodanno Maria Teresa

Faiella FilomenaGenco AlfredoGranato Giulia

Manfredonia FrancescaNardi AnnaPepe Rosa

Petti FrancescaPisani Marco

Spiniello Vincenzo

Prof.ssa D’Amato Antonietta

 Scuola Secondaria di I Grado Solimena De Lorenzo Nocera inferiore (SA)

Questo lavoro è stato realizzatodagli alunni della II C

Torna al menù grandi navigatori

I Viaggi di Amerigo Vespucci

Torna al menù grandi navigatori

credits