RIPROTESIZZAZIONE DI COTILE: CLASSIFICAZIONE DELLE PERDITE DI SOSTANZA OSSEA E NOSTRE STRATEGIE...

Preview:

Citation preview

RIPROTESIZZAZIONE DI RIPROTESIZZAZIONE DI COTILE:COTILE:

CLASSIFICAZIONE DELLE CLASSIFICAZIONE DELLE PERDITE DI SOSTANZA PERDITE DI SOSTANZA

OSSEA E NOSTRE OSSEA E NOSTRE STRATEGIESTRATEGIE

D.Notarfrancesco, L. Russo, A.Cappelli, V.Monteleone

1° impianto/revisione1° impianto/revisione

Notevole aumento dei casi di revisione in rapporto ai primi impianti

Ca. il 30% degli interventi sull’anca sono di revisione

70% sono mobilizzazioni della componente cotiloidea

Cause dell’aumento della Cause dell’aumento della frequenza delle revisioni frequenza delle revisioni

protesiche di ancaprotesiche di anca

Revisione di artroprotesi eseguite oltre 15/20 anni or sono

Estensione delle indicazioni a pazienti più giovani in rapporto al miglioramento delle tecniche chirurgiche e dei risultati

ProblemiProblemidi tecnica chirurgicadi tecnica chirurgica

Paziente in media più anziano

Intervento più lungo e complicato

Maggiori perdite ematiche

Scarsa qualità dei tessuti molli periarticolari

Scarsa compliance del paziente

Spesso grave perdita di sostanza ossea

SISTEMI DI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DELLE CLASSIFICAZIONE DELLE PERDITE DI SOSTANZA PERDITE DI SOSTANZA

OSSEAOSSEA

G.I.R. 4 STADIG.I.R. 4 STADI

G.I.R.G.I.R.

1° Allargamento cotile

2° Allargamento cotile con perdita di una parete

3° Deformazione cotile: perdita di 2 pareti

4° Perdita massiva circonferenziale delle pareti

Planning pre-operatorioPlanning pre-operatorio

Valutazione stato dei T.M.

Valutazione stato degli abduttori

Esclusione di un’infezione

Definizione severità e sede delle perdite osse

Disponibilità di un inventario completo materiale

protesico

Fattori da considerareFattori da considerare

INDAGINI PRE-OPINDAGINI PRE-OP

Rx AP e Assiale

T.C. con ricostruzione tridimensionale

(in caso di severe anomalie ossee)

Eventuale angiografia (digitalizzata) nei

casi di protrusione acetabolare

APPROCCIO CHIRURGICOAPPROCCIO CHIRURGICO

LATERALE ALLARGATOLATERALE ALLARGATO

OBBIETTIVIOBBIETTIVI

Ripristino del centro di rotazione dell’anca con riferimento a reperi ossei,

quando presenti

Ripristino dell’ OFFSET normale

Ritensionamento dei T.M.

Ricostituzione della massa ossea mediante l’utilizzo di bone chips (4-6 mm)

Stabilità meccanica primaria del cotile di revisione

In caso di perdite massiveIn caso di perdite massive

SISTEMI DI ANCORAGGIO (anelli di

Muller, Burch-Schneider, Octopus ecc.)

Trapianti di osso

Cemento

IL SISTEMA B.S. + IL SISTEMA B.S. + TRAPIANTI CONSENTE:TRAPIANTI CONSENTE:

DEAMBULAZIONE CON CARICO

PRECOCE

FUNZIONE PROTETTIVA SUI

TRAPIANTI

RICOSTITUZIONE MASSA OSSEA

CONCLUSIONICONCLUSIONI

REVISIONE ACETABOLOREVISIONE ACETABOLO

Problemi complessi

Severità delle perdite ossee

FONDAMENTALEFONDAMENTALE

Studio approfondito Clinico e Rx pre-

operatorio

Meticoloso planning pre-op.

Equipe chirurgica esperta ed affiatata

Vasta disponibilità di strumentario, di

modelli e taglie protesiche

CASI CLINICICASI CLINICI

m. 28 anni 1° IMP. a 23 aa per fratt. cotile

Riprot.B-S + Bone chips Genn. 2001

P.T. Charlney 1976 per coxartrosi su DCA Sesso F. 50 aa 1° impianto

Per mobilizz. asettica 1998 anello di Muller

1999 3° int. con sistema B-S + trapianti osso

F. 75 aa diabete, Ipertens. art., IVC arti inf. Grosso rischio trombo-emb.

1998 Riprotes. cotile a dx + trapianto regione del calcar

F. di 66 aa. 1° impianto nel 1992

Riprot. ottobre 2001 con sistema B-S + trapianti

F. 35 aa esiti di DCA op. 1° imp. 1997

Mobilizz. cotile nel 98

Riprotesizz. con cotile avvitato > dimensioni nel 99

Op. di Re-revisione con sist. B-S nel nov. 2000

Controllo Rx dopo 6 mesi

GRAZIEGRAZIE

Recommended