Risk Insights La comunicazione nelle emergenze nellera del WEB 2.0 I Social Media nella Pubblica...

Preview:

Citation preview

“Risk Insights”La comunicazione nelle emergenze nell’era del WEB 2.0

I Social Media nella Pubblica Amministrazione come strumento di informazione per le attività di Protezione

Civiledi Dante Paolo FERRARIS

“Risk Insights”

• I Social Media e i Social network possono uccidere la Pubblica Amministrazione ?

“Risk Insights”

“Risk Insights”

• Domanda dalla risposta complessa, e non banale se applicata alla gestione delle emergenze

“Risk Insights”

ANZI il corretto utilizzo

favorisce l’Ente PERCHE?

“Risk Insights”• Sintesi delle opportunità dei social networking per l’Amministrazione e i cittadini

Per L’Amministrazione

Per il Cittadino

EFFICACIALa presenza nei social neywork consente di raggiungere il cittadino con maggiore

efficacia

La presenza dell’Amministrazione nei social network consente al cittadino di essere

informato maggiormente sulle azioni e sui servizi della PA

COSTOL’Ottimizzazione del costo/contatto

consente di conseguire maggiori risultati a parità di spesa

L’ottimizzazione del costo/contatto consente di usufruire di un servizio più ampio

MONITORAGGIOI Social Network consentono di monitorare le opinioni dei cittadini sui temi affrontati dall’Amministrazione

L’attenzione delle PA verso i temi di interesse per il cittadino si traduce in una

maggiore capacità da parte stessa di cogliere le istanze reali della società

ASCOLTO/DIALOGO/FIDUCIAI Social Network consentono di sviluppare un dialogo con i cittadini e, attraverso esso, sviluppare un rapporto di fiducia

La disponibilità del dialogo dell’Amministrazione si traduce in una

maggiore fluidità nei rapporti

TRASPARENZAII Social Network consentono di sviluppare il concetto di trasparenza da obblighi normativo a strumento di partecipazione

La trasparenza nella P.A. favorita dal dialogo indotto dai social network, consente uno sviluppo più ampio del sistema dei servizi. La disponibilità di dati pubblici consente al cittadino un maggior livello di consapevolezza e alle azioni di trasformare tali dati in uno strumento di sviluppo

COLLABORAZIONEI Social Network consentono di attivare meccanismi di collaborazione tra Amministrazione e cittadini , stimolando la cittadinanza attiva e la partecipazione

Lo sviluppo di un rapporto di collaborazione aumenta il livello di

consapevolezza.

FONTE VADEMECUM “PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SOCIAL MEDIA” DEL FORMEZ

“Risk Insights”

RAGAZZI CHE CASINO, TROPPE PAROLE

“Risk Insights”

E QUINDI ?

“Risk Insights”

ASCOLTARE : monitorare ciò che avviene nei social network

LIVELLI DI PRESENZA

“Risk Insights”

LIVELLO DI PRESENZA: Ascolto

FOCUS MONITORAGGIO

Perche’Verificare ciò che si dice dell’Amministrazione Comprendere ciò che si dice delle tematiche affrontate dall’Amministrazione

Come Effettuare un monitoraggio di ciò che avviene nei social network

Quando Come primo passo verso i socia network e, quindi come attività strutturale

OpportunitàComprendere il punto di vista dei cittadini sulle tematiche elle quali si occupa l’EnteComprendere il punto di vista dei Cittadini sulla propria realtà e sulle percezioni che essi hanno dell’operato dell’Ente

Criticità Cambiamento culturale e orientamento all’ascolto

Rischi Nessuno

Fonte Vademecum “Pubblica Amministrazione e Social Media

“Risk Insights”

Ma è una cosa difficile mantenere a lungo rapporti virtuali!

“Risk Insights”

LIVELLI DI PRESENZA

PRESIDIARE : essere presenti sui social network

“Risk Insights”

LIVELLO DI PRESENZA: PresidioFOCUS INFORMAZIONE

Perche’

Visibilità per le attività delle P.A Presidio di un canaleInformazione al cittadinoSfruttare le potenzialità vrali dello strumento

Come Essere presenti nei social network utilizzati dai cittadini

Quando Come Quando si è compreso il contesto e si è capito cosa dire attraverso quale canale

OpportunitàSfruttare uno strumento di contatto familiare al cittadinoAvviare lo sviluppo di una relazione.Comprendere le dinamiche d’uso dei Social network

Criticità Linguaggi adeguati - Responsabilità - Tempi di risposta

Rischi Riproposizione di linguaggi e approcci pensati per gli strumentiFonte Vademecum “Pubblica Amministrazione e Social Media

“Risk Insights”

Ma perché dico ciò ?

“Risk Insights”

LIVELLI DI PRESENZA

INTERAGIRE : interagire con gli utenti dei social network

“Risk Insights”

LIVELLO DI PRESENZA: InterazioneFOCUS DIALOGO

Perche’

Presidiare un canale di comunicazione efficaceMigliorare il livello di servizioCostruire una relazione di fiducia nei confronti della propria utenza

Come Interagire e dialogare con i cittadini

Quando Quando informare non basta e si capisce che l’utenza si aspetta un rapporto dialogico

Opportunità Comprendere le istanze del cittadinoSemplificare i processi per il cittadino

CriticitàProcessi interni e responsabilitàTempo necessario

Rischi Non riuscire a mantenere nel tempo la relazionedeludere le aspettative di relazione

Fonte Vademecum “Pubblica Amministrazione e Social Media

“Risk Insights”

Ma è come giocare

a scacchi !

“Risk Insights”

PARTECIPAZIONE : sfruttare i social network per costruire momenti di partecipazione

LIVELLI DI PRESENZA

“Risk Insights”

LIVELLO DI PRESENZA: PartecipazioneFOCUS COLLABORAZIONE

Perche’

Coinvolgere i cittadini nelle scelte della P.A.Sviluppare sistemi di e-partecipation

Come Usare i social network per costruire momenti di partecipazione

Quando Nel momento in cui si vogliono condividere le decisioni con i cittadiniQuando il cittadino non è più interlocutore, ma un partner

Opportunità Sperimentare e sviluppare sistemi di e-partecipation

CriticitàComplessitàCoinvolgimento

Rischi Nessuno

Fonte Vademecum “Pubblica Amministrazione e Social Media

“Risk Insights”

Mamma mia , ma chi riesce fare ciò oggi negli Enti locali ?

“Risk Insights”COMUNI SU TWITTER

“Risk Insights”PROVINCE SU TWITTER

“Risk Insights”COMUNI SU FACEBOOK

“Risk Insights”COMUNI SU FACEBOOK

“Risk Insights”PROVINCE SU FACEBOOK

“Risk Insights”PROVINCE SU FACEBOOK

“Risk Insights”

“Risk Insights”

“Risk Insights”

“Risk Insights”

Ma su che quadro normativo posso

appoggiarmi?

“Risk Insights”Principali provvedimenti normativi

Provvedimento

Descrizione Parole Chiave

L.n°633/1941

Legge a protezione del diritto d’autore e di altri diritti connesi al suo esercizio

Copyright, Diritto d’Autore, Titolarietà dei contenuti e dei dati pubblici

L.n°150/2000 Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni

Comunicazione Pubblica, URP

d.lgs n° 196/2003 Codice di Protezione dei dati personali Privacy, Sicurezza

L.n°4/2004 Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Accessibilità

d.lgs n° 82/2005 Codice dell’amministrazione digitale

Diritti dei cittadini all’uso delle tecnologie. e-democray, e-partecipation, Titolarieta dei dati pubblici , Servizi On line

d.lgs n° 163/2006Codice dei contratti pubblici in materia di lavoro , servizi e forniture

Contratti, Condizioni e termini d’uso

Fonte Vademecum “Pubblica Amministrazione e Social Media

“Risk Insights”

Ma occhio perché per la protezione civile.....

“Risk Insights”

Il Sindaco ha l’obbligo d’informazione ai cittadini sulle attività di Protezione Civile

utilizzando qualunque mezzo di informazione

“Risk Insights”

• In Protezione Civile l’informazione si sviluppa in tre tempi:

• 1) Informazione preventiva

• 2) Informazione in stato d’emergenza

• 3) Informazione in stato post-emergenza

“Risk Insights”

Informazione preventiva, è finalizzata a diffondere le conoscenze sulla natura dei

rischi che possono minacciare la popolazione l’ambiente . L’obiettivo è di

ridurre la tendenza dell’individuo ad assumere conoscenza dei rischi cui corre

ed ad adottare comportamenti idonei

“Risk Insights”

L’Informazione in caso di emergenza vengono date costantemente :

- il fenomeno previsto è in atto- indicare comportamenti e misure particolari di autodifesa da adottare- i numeri da contattare-i luoghi in cui recarsi ecc...

“Risk Insights”

Informazione nella fase post emergenza quando

viene dichiarato il cessato allarme , la comunicazione

riguarda tutte quelle informazioni date o

richieste dal cittadino utili al rispristo dello stato di

normalità

“Risk Insights”

Ma allora i social network sono

come un ombrello che ti protegge dalle calamità?

“Risk Insights”

Se vogliamo nasconderci SI! ma ti offre delle opportunità

per aumentare la Tua resilienza

“Risk Insights”

La resilienza è un processo di reazione dei cittadini legata alla propria identità culturale locale, che offre maggiore risposta alle

emergenze

“Risk Insights”

MA COME ?

“Risk Insights”

CONOSCERE I RISCHI DI DOVE SI ABITA

“Risk Insights”

PIANI DI EMERGENZA

“Risk Insights”

“Risk Insights”

PARTECIPARE

“Risk Insights”

UN ESEMPIO:

“Risk Insights”

UN ESEMPIO:

“Risk Insights”

UN ESEMPIO:

“Risk Insights”

UN ESEMPIO:

“Risk Insights”

UN ESEMPIO:

“Risk Insights”

UN ESEMPIO:

“Risk Insights”

UN ESEMPIO:

Allora potremo dire STOP alle emergenze?

“Risk Insights”

UN ESEMPIO:

NON ESAGERIAMO !!!

“Risk Insights”

UN ESEMPIO:

DOBBIAMO STARE ATTENTI ALLE INFORMAZIONI SPAZZATURA

“Risk Insights”

Seguire i Social media e social network

istituzionali

“Risk Insights”

Avere fiducia in se stessi

“Risk Insights”

Ed essere razionale, se no!!!!!

produciamo lavoro per altri

“Risk Insights”

PURTROPPO

“Risk Insights”

Alla P.A manca..

sempre colore nell’informazione

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

Le reti delle P.A. troppo spesso .....

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

La strada é ancora tanta da fare e molto

faticosa

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

PRIME COSE DA FARE SE LA

P.A DECIDE DI UTILIZZARE I

SOCIAL MEDIA E I SOCIALNETWORK

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

COSTRUIRE IL PROPRIOSOCIAL MEDIA POLICY

UFFA QUANTE COMPLICAZONI

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

MA A CHE SERVE?

NON VUOL DIRE CALARE LE BRAGHE COME FANNO I

TRUZZI MA....

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

SOCIAL MEDIA POLICY D’USO

documento in cui si dichiarano scopi e finalità del profilo sui social network e le regole d’uso e d’accesso

“Risk Insights”

La social media policy interna è un documento pubblico in cui vengono specificate le regole di comportamento dei dipendenti e dell’organizzazione in relazione all’uso dei Social Network.

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

La social media policy esterna definisce invece le regole di comportamento e dei rapporti tra l’Ente (profilo sui social network) e i cittadini

Documento da rendere pubblico

“Risk Insights”

La social media policy interna vanno chiaramente indicate:1) le finalita perseguite sui Social Network2) il tipo di contenuti che saranno pubblicate3) i comportamenti consentiti (ad esempio quelli trattati come Spam e post inappropriati)4) l’informatore ai sensi della normativa in materia di riservatezza dei dati personali5) contatti a cui gli utenti possono rivolgersi ( ad esempio per segnalare abusi o violazioni del copyright)

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

INSOMMA TRASPARENZA DELLE REGOLE

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

occorre imparare a comunicare con un linguaggio meno

burocratese

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

Diretti e senza maschere

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

Possedere un buon bagaglio culturale

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

Etica e non cortigianeria

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

Possedere spirito di osservazione

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

trovare il modo per sapere

accontentare tutti

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

Ma proprio tutti

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione SENZA AMBIGUITA’

“Risk Insights”

sempre colore nell’informazione

Compreso?

“Risk Insights”

COMPRESO?

Non ci credo ma .......

“Risk Insights”

“Risk Insights”

SUPPONENZA

E ora buon appetito

E ora buon appetito

E ora buon appetito

“Risk Insights”

Alla prossima

“Risk Insights”

SUPPONENZA

GRAZIE

dante.ferraris@provincia.alessandria.it

www.dantepaoloferraris.it