Risultati dei test sugli RPC di ATLAS Paolo Iengo - Napoli RPC Group - Riunione Gruppo I INFN Napoli...

Preview:

Citation preview

Risultati dei test sugli RPC di ATLAS

Paolo Iengo - Napoli RPC Group -

Riunione Gruppo I INFNNapoli 18/12/02

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Gli RPC in ATLAS

Spettrometro suddiviso in 16 settori (8 small + 8 big) e 3 stazioni

RPC situati nelle stazioni mediana (2 piani) ed esterna (1 piano)

1148 unita’ (ogni unita’ ha 2 o 4 gap) per circa 3650m2

time ~ ns

Misura della seconda coordinata con sp=5-10 mm

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

La Stazione di TEST

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Durata e tipologia dei test

Operazioni preliminari: (2 giorni) Leak test (3 ore)

Curva di Plateau (7 ore/soglia) Radiografia (50 ore) Scan in tensione (2-3 ore)

Monitoraggio continuo delle correnti di Gap, HV, correnti CAEN, parametri ambientali, flussi e

composizione della miscela

Circa 1 settimana per il test completo di un set di camere

Finora testate 36

Camere BML-D della produzione

finale

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Leak TestAndamento delle sovrappressioni rispetto

alla camera di riferimento

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Curve di Plateau

Fit con la funzioneFit con la funzione

)( 01 VVBe

A

V0 è la tensione al 50% dell’efficienza

massima A

DV = 4 ln81/B dà informazioni sulla salita della curva

12.5 K eventi per fissata tensione e soglia su tutta la

superficie (2.5K x 5)

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Curve di Plateau

La “crescita lenta” può suggerire la presenza di un problema sul

volume di gas.

Differenze fra e dovute a strip

meno efficienti o del tutto assenti

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Statistiche parametri di Plateau

650–800 V9400–9600 V

Distribuzioni relative a 24 camere BMLD per un totale di 192 piani di lettura

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Cluster

Numero medio di cluster

(1.1-1.2)

Cluster size cluster fisico

(~2)

Cluster size altri cluster

(~1.5)

Valori tipici a 10500 V e 1200 mV

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Radiografie GV OK

1.25 M eventi per fissata tensione e soglia su tutta la

superficie (250K x 5)

Selezione tracce “golden” (50%)

Inefficienze del volume di gas (né

né ) Inefficienza

dell’elettronica ( sì no e viceversa)

Efficienze strip per

strip

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Radiografie GV Bad“Falsa” inefficienza di gap risolta

ottimizzando il timing

Zone di inefficienza localizzata

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Radiografie FE Un canale morto sul pannello Phi 2

Left

La soglia del pannello ETA 2 Right è in corto con la massa

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Statistiche Radiografie

Efficienze GV

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Efficienza strip per strip

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Correnti e rate di singolaFit con la funzione:

I = a+bV + I0exp(V/k)

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Statistiche parametri di corrente

uA Volt

Relative a 18 camere BML-D

10-7 A 600-800 V0 = T exp(t-t0/)

R ~ 5-50 MOhm

MOhm

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

La camera “ringiovanita” (BMLD-1)

La camera BMLD-001 mostrava delle inefficienze localizzate che si sono ridotte fino quasi a scomparire

del tutto nell’arco di tre mesi di ‘condizionamento’

L’unità è stata tolta dalla stazione di test e verrà ora inviata a Lecce per essere riparata ed ispezionata.

Napoli 18 dicembre 2002 P.Iengo

Conclusioni• La stazione di test e’ ormai a pieno regime (8

camere/settimana) e i test procedono in maniera intensiva, finora Napoli e’ l’unico sito dove vengono testati gli RPC di ATLAS

• Definite procedure di test standard ed semi-automatiche

• Ogni camera e’ certificata da una scheda riassuntiva dei risultati dei test (leak test, plateau, efficienza al punto di lavoro, radiografia, dimensione e numero di cluster, correnti di gap e rate di singola)

• Un RPC e’ ritenuto OK se supera tutti i test descritti e non mostra comportamenti patologici

• Per una descrizione accurata del set-up, delle procedure e dei risultati ottenuti finora si veda M. Della Pietra, PhD Thesis

Recommended