Rocce Sedimentarie. Oltre il 70% delle rocce affioranti sulla superficie del nostro pianeta sono di...

Preview:

Citation preview

Rocce Sedimentarie

• Oltre il 70% delle rocce affioranti sulla superficie del nostro pianeta sono di origine sedimentaria

• Esse costituiscono circa l’1% della Crosta Terrestre

• Esse includono rocce a noi molto comuni come le arenarie, i calcari e le argille

• Le rocce sedimentarie di diverse età Le rocce sedimentarie di diverse età si sono formate in una grande varietà si sono formate in una grande varietà di ambienti geologici attualmente di ambienti geologici attualmente presenti sulla Terra presenti sulla Terra

• Esistono anche rocce sedimentarie Esistono anche rocce sedimentarie che non hanno corrispondenti attuali, che non hanno corrispondenti attuali, formati in ambienti oggi poco o per formati in ambienti oggi poco o per niente rappresentatiniente rappresentati

Numerose sono le ragioni per cui è importante

studiare le rocce sedimentarie:

• informazioni paleo-geografiche• informazioni paleo-climatiche• informazioni sull’origine della vita,

grazie al contenuto fossilifero di alcune di esse

• notevole importanza economica; sono infatti serbatoi di idrocarburi; sono utilizzate come materiale da costruzione

Dove si formano ?

• Sulla superficie terrestre

• Sui fondali marini

Come si formano ?• Si formano da materiali provenienti

dalla distruzione di altre rocce preesistenti in seguito a processi di tipo meccanico, chimico e biochimico

• I sedimenti prodotti possono essere accumulati in ambiente marino o subaereo

• Essi consistono in frammenti di roccia, oppure in particelle di dimensioni molto piccole (ioni)

• Sono spesso presenti resti di organismi (piante ed animali)

• Possono essere formate da materiali derivanti da un’attività vulcanica

Le rocce sedimentarie possono essere raggruppate in due gruppi,

in funzione della loro origine

Rocce clastiche

Rocce chimiche

Rocce di origine clastica

• Si formano per accumulo di frammenti di roccia prodotti dalla disgregazione di rocce preesistenti

- La Disgregazione è un processo che vede la combinazioni di azioni meccaniche e chimiche

- Il Trasporto può avvenire ad opera dell’acqua e del vento;

- La Deposizione può avvenire in luoghi vicini o lontani da luogo d’origine dei detriti;

Rocce di origine chimica

• Si formano come risultato di processi di precipitazione quando si raggiungono situazioni di soprassaturazione; la soprassaturazione avviene o per aumento del soluto o per diminuzione del solvente (evaporazione)

• Molto spesso la precipitazione avviene grazie a processi biochimici (azione di organismi animali e vegetali)

Tutti i sedimenti (di natura clastica, di natura chimica e biogena) si

modificano dopo la deposizione

L’insieme dei processi che prendono avvio dopo la deposizione e che modificano i sedimenti in roccia

coerente prende il nome di

DIAGENESI

Recommended