Sabrina Bianchi3.ppt [Sola lettura] downdaT=60s ainfinito R2 = 0,997 (Distanza sonda-fondo...

Preview:

Citation preview

Sabrina Bianchi

Relatore : Prof. Arnaldo Longhetto

Correlatore : Dr. Massimiliano Manfrin

Laboratorio Geofluidodinamico di Torino

Diametro : 5 m.Altezza massima di riempimento: 0,9 m.

Velocità angolare massima di rotazione: 20 giri/minuto

In un laboratorio si possono riprodurre molti fenomeni naturali :(possibilità di controllare meglio le condizioni sperimentali;

ripetibilità dell'esperimento) ‏

SIMILITUDINE GEOMETRICASIMILITUDINE GEOMETRICA

conservazione dei rapporti di lunghezza.

SIMILITUDINE DINAMICASIMILITUDINE DINAMICA

conservazione dei rapporti tra le forzepermette di riprodurre perfettamente un fenomeno,

indipendentemente dalla scala utilizzata.

Sulla Terra i processi che coinvolgono i fluidi (atmosfera e oceano)

si svolgono in un sistema di riferimento rotante

FORZAFORZA didi CORIOLIS:CORIOLIS:forza apparente che agisce sui corpi in

movimento variandone la direzione del vettore velocità, ma non il modulo.

Fc

vv

Flusso generato nella vasca:SPIN UP

(accelerazione)‏SPIN DOWN (decelerazione)‏

Rotazione della vasca

Velocità relativa del flusso

- Riempiamo la vasca - Inseriamo le particelle “traccianti”

- Le illuminiamo con il laser per acquisirne lo spostamento

L’esperimento viene eseguito a selezionate velocità del flusso.

ESPERIMENTO:

STUDIO LE CURVE DI DECLINO DI VELOCITASTUDIO LE CURVE DI DECLINO DI VELOCITA’’ PER OTTENERE IL PER OTTENERE IL

COMPORTAMENTO MEDIO DEL FLUSSOCOMPORTAMENTO MEDIO DEL FLUSSO

Strumento utilizzato

Sonda MAVS(Modular Acoustic Velocity Sensor)‏

Sonda acustica di tipo

Travel time:

impiega una tecnica

differenziale di misura del

tempo di percorrenza della

velocità del suono.

Passerella della vasca

Laser

Calibrazione sonda :effettuata tramite laser regolando la direzione degli assi in modo da poter misurare, lungo l'asse x, la velocità tangenziale.

Configurazione :

VA

VD

VB

VC

A+

A-

B+C+

D+

D-

C-B-

X, U

Y, V

Z, W

La velocità di propagazione del suono dipende dalla temperatura

salinità e profondità dell’acqua quindi i valori ottenuti vanno corretti:

β= fattore di scala utilizzato per convertire dal sistema esadecimale la velocità in cm/s.

Le velocità lungo gli assi vengono calcolate dallo strumento secondo leformule:

u = (- VA + VB + VC - VD) · β

v = (- VA – VB + VC + VD) · β

w = (+ VA + VB + VC + VD) · β/√2

C = velocità del suono in funzione della temperatura dell’acqua,

con 0‰ di salinità a 0 metri di profondità

2

1500

⋅=

cvv misuratacorretta

Misure effettuate (h acqua=40cm)‏

File

“ripulito”

File

originale

Spin up da T=15s a T=12s

Raggio = 153 cm

Confronto tra due flussi rilevati a un raggio di 175cm

a profondità differenti:

Raggio = 175 cm; Distanza sonda-fondo vasca= 26,5 cm;

Spin up T=15s Spin up da T=15s a T=12s

Spin down da T=15s a infinito

u[cm

/s]

t[min]

u[cm

/s]

u[cm

/s]

u[cm

/s]

t[min]

t[min]

t[min]

Spin down da T=12s a T=15s

Confronto tra due flussi rilevati a 26,5cm dal fondo

FIT:

u[cm

/s]

t[min]

y=48,4e-0.315x+12,9e -0,037x

a ±0,2; b ±0,002; c ±0,1; d ±0,003

R2 = 0,996

dxbxeceay ⋅+⋅=

y=53,1e-0,351x+14,7e –0,041x

a ±0,2; b ±0,002; c ±0,1; d ±0,001

R2 = 0,996

Verifica della bontà dei FIT:

Residui= dati - FIT

Raggio = 175 cm

Spin down da T=60s a infinito

R2 = 0,997

(Distanza sonda-fondo vasca=26,5 cm)‏

∑−

=

i

i

i

i

yy

yy

R2

2

2

)(

)ˆ(

Recommended