Seminario di studi - edscuola.eu

Preview:

Citation preview

Progetto per il rinnovamento del curricolo del Liceo Classico

Seminario di studiProspettive per la Didattica Digitale Integrata

17 novembre 2021 ore 14:30 - 18:30Piattaforma digitale

Mim

mo

Pal

adin

o, O

mer

o, te

cnic

a m

ista

su

carta

, 201

6

Mim

mo

Pal

adin

o, O

mer

o, te

cnic

a m

ista

su

carta

, 201

6M

imm

o P

alad

ino,

Om

ero,

tecn

ica

mis

ta s

u ca

rta, 2

016

Mim

mo

Pal

adin

o, O

mer

o, te

cnic

a m

ista

su

carta

, 201

6

Mim

mo

Pal

adin

o, O

mer

o, te

cnic

a m

ista

su

carta

, 201

6

Mim

mo

Pal

adin

o, O

mer

o, te

cnic

a m

ista

su

carta

, 201

6

14:30-15:00 Registrazione dei partecipanti e assistenza on-line

15:00-15:30 Apertura dei lavori

Maria Rosaria Rao Dirigente Scolastica L.C. “T. Campanella”- Reggio Calabria Maria Lucia Sciuto Dirigente Scolastica L.C. “C. Marchesi”- Mascalucia (CT)

Saluti istituzionali Maria Assunta Palermo Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione - MI

Elisa Colella Dirigente scolastica L.C. “M. Cutelli” - Catania Coordinatrice della Rete Nazionale dei Licei Classici

15:30-16:30 Relazioni Riflessioni e considerazioni

Coordina Carla Guetti Coordinatrice del Progetto - MIDGOSVI Intervengono Diana Saccardo Dirigente Tecnico - MIDGOSVI Sfide e opportunità della scuola post lockdown Mario Caligiuri Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale Università della Calabria Allegrie di naufragi. La DAD tra disagio giovanile e divario territoriale

16:30-17:30 Contributi delle scuole sulla Didattica Digitale Integrata Le buone pratiche: non con i giovani ma dai giovani

Liceo Classico “Pietro Giannone” - Caserta Dirigente Scolastica Marina Campanile Per mechanicas tabulas omnis scientia tradetur Διʼἠλεκτρονικὰ� πινακὶδας μὰθησις ὂλα μεταπαραδὼσεται Didattica digitale integrata per l’apprendimento del greco e della fisica con approccio trialogico Prof.ssa Francesca Di Girolamo È previsto l’intervento degli studenti del L.C. “Pietro Giannone” - Caserta

IIS Liceo Classico “Concetto Marchesi” - Mascalucia (CT) Dirigente Scolastica Lucia Maria Sciuto La traduzione in contesti interdisciplinari: i Vangeli Prof.ssa Maria Rosaria Strazzeri È previsto l’intervento degli studenti del L.C. “Concetto Marchesi” Mascalucia (CT)

Liceo Classico “Socrate” - Bari Dirigente Scolastica Santa Ciriello Il bilancio pubblico. La politica economica da Diocleziano alla crisi economica da Covid-19 Progetto interdisciplinare: Scienze giuridico-economiche e Geostoria Prof.ssa Maria Scarola È previsto l’intervento degli studenti del L.C. “Socrate” - Bari

17:30-18:00 Intervento dei partecipanti in chat

18:00-18:30 Conclusione dei lavori

Cabina di Regia della Rete Nazionale dei Licei ClassiciMaria Assunta Palermo, Anna Brancaccio, Michele Donatacci, Flaminia Giorda, Carla Guetti, Teresa Pasciucco, Diana Saccardo, Elisa Colella, Franco Francavilla, Maria Rosaria Rao, Tiziana Sallusti, Rosa Maria Grillo, Mariagiovanna Riitano.

Coordinamento del Progetto per il rinnovamento del curricolo del Liceo classicoMIDGOSVI - Carla Guetti e-mail: carla.guetti@istruzione.it

Scuola capofila della Rete Nazionale dei Licei ClassiciElisa Colella Liceo Classico “M. Cutelli” di Catania e-mail: rnlccutelli@gmail.com

Informazioni e contatti Portale dei Licei Classici: https://www.liceiclassici.unisa.it/

Modalità di iscrizione e scadenza La partecipazione al Seminario è gratuita e non prevede costi di iscrizione.

La partecipazione al Seminario rientra tra le attività per la formazione docente per un totale di quattro ore.

Il Seminario prevede la partecipazione in modalità a distanza su Piattaforma digitale. L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 16 novembre 2021 attraverso:la piattaforma SOFIA Codice identificativo dell'iniziativa formativa 66564; oppure compilando il modulo online al seguente indirizzo: https://forms.gle/wgJkSdSpyh1cDGih9

Nei giorni successivi all'evento le/gli insegnanti regolarmente registrati al Seminario secondo le modalità sopraindicate, riceveranno l’attestato di partecipazione.

Il collegamento per partecipare al Seminario avviene attraverso il seguente link:https://liceocutelli.webex.com/liceocutelliit/j.php?MTID=m9835988f2f71621c714ae5dc0033ffcb

Ove si riscontrassero difficoltà si potrà procedere seguendo le indicazioni al seguente link:https://liceocutelli.webex.com inserendo le seguenti informazioniNumero riunione: 2743 718 5938Password: vWfmny4jB63

Non sono previste altre forme di iscrizione.

Recommended