Sezione di Igiene, Epidemiologia e SanitàPubblica ... · Circa il 50% dei siti erano basati su...

Preview:

Citation preview

Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica

Università degli Studi di Brescia

Venerdì 17 Ottobre 2008

Come sopravvivere ai pericoli di internet e

sfruttarne le potenzialità

Venerdì 14 Novembre 2008

Guida all’utilizzo di alcuni siti ufficiali d’interesse per il professionista della

salute

Venerdì 12 Dicembre 2008

Quale futuro per internet? Web futuribili

Web e Salute:Web e Salute:

strumento virtuale, risultati realistrumento virtuale, risultati reali

Come sopravvivere ai pericoli di internet e sfruttarne le potenzialità

Prof. Umberto GelattiSezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica

Università degli Studi di Brescia

L’INFORMAZIONE NELL’ERA DI INTERNET

INTERNET QUESTO “USATISSIMO SCONOSCIUTO”

STORIA

CONCETTI BASE

LA RICERCA NEL WORLD WIDE WEB

CONSIDERAZIONI GENERALI

EFFETTO RUMORE / SILENZIO

RICERCA CON I MOTORI

WWW E SALUTE: WHAT’S ON?

Come sopravvivere ai pericoli di internet e sfruttarne le potenzialità

L’INFORMAZIONE NELL’ERA DI INTERNET

“La qualità della vita non è

più solo un fatto economico;

fra i fattori di povertà e

ricchezza vanno considerate

anche la quantità e la qualità

di informazione” (G. Livraghi)

I diversi tipi di informazione variano a seconda della loro:

AccessibilitàCompletezzaAccuratezzaRilevanza / RappresentativitàTempestività / Aggiornamento

In questo contesto, l’informazione non è una risorsa tra le tante ma uno dei

nodi del cambiamento.

AZIONE

INFORMAZIONI

DATI

MONDO REALE

Aumento della domanda nella richiesta di informazione, sia dal punto di vista eminentemente pratico, sia da quello della cultura medica e del benessere.

Un’informazione corretta e rapida non solo può aiutare a risolve i bisogni del singolo individuo, ma generare anche importanti ricadute a livello sociale.

Da qui la necessità di un “sistema informativo” che sappia coniugare semplicità, immediatezza e completezza alla specificità del settore salute.

Ma allo stesso tempo una informazione frammentata, dispersiva e spesso non specializzata invece di aiutare il cittadino genera ancora maggiore confusione.

Internet?

59.7%

Indications of where respondents would

go first when seeking information about

cancer (A) and reports of where

respondents actually went first when

looking for information about

cancer (B).

Come sopravvivere ai pericoli di internet e sfruttarne le potenzialità

INTERNET QUESTO “USATISSIMO SCONOSCIUTO”

STORIA

CONCETTI BASE

INTERNET?INTERNET?

LA PREISTORIA DI INTERNET

1858 - POSIZIONATO IL PRIMO “ATLANTIC CABLE”

04/10/1957 – URSS LANCIA LO “SPUTNIK”

07/02/1958 – CON LA DIRETTIVA 5105.15 DI DIPARIMENTO DELLA DIFESA USA CREA LA DEFENSE ADVANCED RESEARCH PROJECTS AGENCY (DARPA)

LA STORIA DI INTERNET

1962 – IL Dr. J.C.R. LICKLIDER DIVENTA DIRETTORE DELL’ARPA. MODIFICA DEL TARGET DA MILITARE A SCIENTIFICO CON L’APERTURA ALLE UNIVERSITA’ E L’INIZIO DEL PROGETTO “ARPANET”.

1969 – VIENE TESTATO IL PRIMO COLLEGAMENTO DATI TRA LA UCLA, LO STANFORD RESEARCH INSTITUTE (SRI), UC SANTA BARBARA (UCSB) E UNIVERSITY OF UTAH

LA STORIA DI INTERNET

DURANTE IL PRIMO TENTATIVO DI CONTATTO SI CERCO’ DI TRASMETTERE UN PACCHETTO DATI TRA UCLA E STANDFORD. LA PAROLA CHE FU USATA FU “LOGIN”

"We set up a telephone connection between us and the guys at SRI...," "We typed the L and we asked on the phone, "Do you see the L?" "Yes, we see the L," came the response. "We typed the O, and we asked, "Do you see the O." "Yes, we see the O." "Then we typed the G, and the system crashed"...

“Yet a revolution had begun"...

LA STORIA DI INTERNET

LA STORIA DI INTERNET

1973 - DARPA LANCIA UFFICIALMENTE UN PROGETTO PER PERMETTERE AI COMPUTER DI COMUNICARE E TRASMETTERE DATI TRA DI LORO DAL NOME “ INTERNETTING PROJECT”. IL SISTEMA DI NETWORKS CHE EMERGERA’ DAL PROGETTO SARA’ CONOSCIUTO COME “ THE INTERNET”.

1983 – SEPARAZIONE DELLA RETE MILITARE “MILTEL” DA ARPANET E LA REALIZZAZIONE DA PARTE DELLA NATIONAL SCIENCE FOUNDATION DI “NSFNET”, UNA RETE AD ALTA VELOCITA CON SCOPI SCIENTIFICICI. NSFNET RAPPRESENTERA’ LA SPINA DORSALE DI INTERNET ED AD ESSA SI COLLEGHERANNO MAN MANO TUTTE LE ALTRE RETI PER DARE ORIGINE AL MODERNO INTERNET INTESO COME “LA RETE DELLE RETI”

IL PRESENTE DI INTERNET

1990 – APERTURA DI INTERNET ALLE RETI COMMERCIALI E LA CREAZIONE DEI PRIMI SISTEMI DI NAVIGAZIONE (BROWSER) MOSAIC E NETSCAPE CHE HANNO RESO SEMPLICE IL COLLEGAMENTO ALLE RETE

1989 – NASCE IL WORLD WIDE WEB “WWW” PRESSO IL CERN DI GINEVRA COME METODO DI CONDIVISIONE DI DATI ED INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DEGLI “IPERTESTI”

IL PRESENTE DI INTERNET

IL FUTURO DI INTERNET?

““ BACKBONEBACKBONE””

RETE INTERNET

INDIRIZZO IP

PROTOCOLLO TCP/IP

Transmission control protocol / internet protocol

224.568.983.44

Rete italiana

Personalcomputer

Rete secondar iaRete pr imar ia

RETE INTERNET

LINGUAGGIO HTML

(HyperText Markup Language)

FILE TRANSFER PROTOCOL (FTP)

WORLD WIDE WEB

BROWSER

PROVIDER

MOTORI DI RICERCA

WORLD WIDE WEB

INDIRIZZI URL (Uniform Resource Locator)

Risorsa: nome del documento ipertestuale

Hostname: indirizzo internet

del server

Hostname: dominio del sito

Path: directory in cui è

contenuta la risorsa

Tipo di risorsa:

http - server web

ftp - server FTP

.govAgenzie federali statunitensi

.gov.ukEnti governativi inglesi

.mil Istituzioni militari degli Stati Uniti

.int Istituzioni internazionali

.org Organizzazioni senza scopo di lucro

.edu Istituzioni universitarie e di ricerca USA

.arts Attività artistiche e culturali

.info Servizi informativi

.net Servizi per la rete

.comEntità commerciali

.storeCommercio on-line

.webAttività correlate al World Wide Web

.rec Intrattenimento

.nom Siti personali

.it Italia

.uk Inghilterra

.us USA

.caCanada

.au Australia

.esSpagna

.fr Francia

.bf Burkina Faso

.ar Argentina

.fj Isole Fiji

.euEuropa

DOMINI DEI SITI

57%(67)

43%51

indirizzo fisico

solo interfacciavirtuale

Analizzati 118 siti che si presentavano come vere e proprie farmacie online

STUDIO INTERNHE@LTH

INDIRIZZI

DOMINI

INDIRIZZI=DOMINI

RELAZIONE TRA INDIRIZZO FISICO E DOMINIO

Per trovare di chi è un sito apparentemente indipendente:

www.register.it

http://allwhois.com

PROPRIETARI DEI SITI

PROPRIETARI DEI SITI

Carta d’identità internazionale assegnata da una fondazione che identifica in maniera permanente una proprietàintellettuale

www.doi.org

DIGITAL OBJECT IDENTIFIER

Come sopravvivere ai pericoli di internet e sfruttarne le potenzialità

LA RICERCA NEL WORLD WIDE WEB

CONSIDERAZIONI GENERALI

EFFETTO RUMORE / SILENZIO

RICERCA CON I MOTORI

Un utente medio analizza TRE pagine di un motore di ricerca con DIECI ricorrenze per pagina e che il risultato viene “inseguito” per TRE click.

Più del 95% del tempo viene utilizzato “vagando”tra i link il 5% per pianificare la ricerca. Pertan to su una ricerca di circa 15 minuti (tempo ritenuto mediamente soddisfacente) meno di un minuto viene dedicato ad esempio alla strategia di scelta delle parole chiave da utilizzare.

CONSIDERAZIONI GENERALI

INFORMATION OVERLOAD

INFORMATION LITERACY

REPERIRE INFORMAZIONI IN INTERNET

� Accesso� Enormi

quantità di informazioni

� Qualità� In tempo reale

� Accesso� “effetto rumore –

silenzio”

� Qualità� Aggiornamento

Può sembrare semplice…

…ma quando si cerca effettivamente

qualcosa di specifico si rischia di non

trovarlo, frustrarsi e…

☯ abbandonare la ricerca…

☯ “accontentarsi” della ricerca …

☯ sovrastimare i risultati ottenuti…

REPERIRE INFORMAZIONI IN INTERNET

Ogni strategia di ricerca possiede due proprietà:

� SENSIBILITA’: capacità di trovare le citazioni rilevanti

� SPECIFICITA’: capacità di escludere le citazioni irrilevanti

EFFETTO RUMORE/SILENZIO

MAX EFFETTO SILENZIO

Specificità

MAX EFFETTO RUMORE

Sensibilità

EFFETTO RUMORE/SILENZIO

Cerco in Google “ozonoterapia” – “ozonoterapia ernia del disco”

“ozonoterapia”+ preferenze (lingua italiano e inglese)

“ozonoterapia ernia del disco”+ preferenze (lingua italiano e inglese)

“ozonoterapia”+ preferenze (lingua italiano e inglese) + ricerca avanzata (Italia)

“ozonoterapia ernia del disco”+ preferenze(lingua italiano e inglese) + ricerca avanzata (Italia)

“ozonoterapia”+ preferenze (lingua italiano e inglese) + ricerca avanzata (Italia + PDF)

“ozonoterapia ernia del disco”+ preferenze (lingua italiano e inglese) + ricerca avanzata (Italia + PDF)

“ozonoterapia”+ preferenze (lingua italiano e inglese) + ricerca avanzata (Italia + PDF + Solo titolo)

“ozonoterapia ernia del disco”+ preferenze (lingua italiano e inglese) + ricerca avanzata (Italia + PDF + Solo titolo)

322000

2440017000

856 15015000

300004500060000

7500090000105000

120000135000150000165000

180000195000210000

225000240000255000

270000285000300000

315000330000

Libera It -En Italia PDF Titolo

OZONOTERAPIA

EFFETTO RUMORE/SILENZIO

2610

1830 1790

125

00

500

1000

1500

2000

2500

Libera It -En Italia PDF Titolo

OZONOTERAPIA ERNIA DEL DISCO

EFFETTO RUMORE/SILENZIO

PageRank è un termine coniato dal motore di ricercaGoogle. PageRank assegna un valore (in termini di popolarità) ai siti web. Più è alto più il sito è di maggiore rilevanza in funzione dei termini o delle parole chiave che caratterizzano il sito in questione.

•Numero di link al sito•Frequenza con cui le parole compaiono nei documenti. Possibili fenomeni di “word spamming”•Privacy policy•Pagina dettagliata di contatti •Consistenza nel tempo

PageRank

Il fenomeno dei ranking dei siti determina una oscillazione durante il raffinamento della ricerca che mette più o meno in rilevanza i vari siti. Un sito in lingua italiana di basso livello può assumere la prima posizione nella ricerca di un utente che non conosce l’inglese.

Ciò non vuol dire che sia il sito migliore!!!!

PageRank

Cerco in Google “crisis management”

03 novembre 2006

VARIAZIONI TEMPORALI

15 ottobre 2008

VARIAZIONI TEMPORALI

Cerco in Google “crisis management”

VARIAZIONI TEMPORALI

17 ottobre 2008

Cerco in Google, Altavista, Yahoo “crisis management”

VARIAZIONI MOTORI DI RICERCA

15 ottobre 2008

La ricerca in Internet richiede molto tempo se è ad ampio respiro; se si cercano informazioni specifiche e si sa con precisione dove reperirle, è estremamente rapida

Nonostante l’esistenza di motori di ricerca più o meno specifici, numerosi fattori di disturbo rendono difficile raggiungere le informazioni di cui si ha bisogno

Le informazioni presenti on-line sono “frammentarie”: la loro consultazione può essere importante per mantenersi aggiornati, ma non sostituisce lo studio degli argomenti su testi che li inquadrino in modo sistematico

Aggiornamento, completezze e qualità non sono sempre garantiti

L’accessibilità alla rete non è uguale per tutti

Information Overload – Information Literacy

Esiste una differenze tra la Bibbia e Internet

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Come sopravvivere ai pericoli di internet e sfruttarne le potenzialità

WWW E SALUTE: WHAT’S ON?

� Conoscenza - Informazione

� Accesso a :› Servizi

› Diagnostica

› Terapia

� Partecipazione / valutazione

DA INTERNET ALL’ e-HEALTHDA INTERNET ALL’ e-HEALTH

� Direct to Consumer (DTC)

� Direct to Consumer Advertising (DTCA)

� Patient empowerment

�� Direct Direct toto Consumer (DTC)Consumer (DTC)

�� Direct Direct toto Consumer Advertising Consumer Advertising (DTCA)(DTCA)

�� PatientPatient empowermentempowerment

� Valore educazionale

positivo

� Miglioramento dei rapporti

medico-paziente

� Miglioramento della

compliance

� Fa emergere patologie

sottostimate o sub-

cliniche

� Contribuisce alla

prevenzione

APPROCCIO DTCAPPROCCIO DTC

� Indebolisce il ruolo

tradizionale del medico

� Peggiora il rapporto

medico-paziente

� Aumenta il rischio di

utilizzo inappropriato

delle “tecnologie”

sanitarie

� Aumento generalizzato

della domanda di servizi

sanitari

� Abuso e consumismo

sanitario

agost

o 200

8

16 ot

tobre

2008

The Internet: increasing information, decreasing certainly

Circa il 50% dei siti erano basati su informazioni scientifiche o istituzionali, mentre un altro 50% avevano alla base informazioni di tipo commerciale. Meno dell’1% delle informazioni provenivano da società scientifiche. Le informazioni erano presentate in modo poco comprensibile per il grande pubblico.

Cancro del colon-retto

Sajid MS

(2007) [1800]

La qualità della maggior parte dei siti è mediocre, senza particolari differenze tra i siti per i pazienti e quelli per i sanitari. Sono presenti alcuni siti di alta qualità, ma scritti in modo troppo difficile per la popolazione.

Cefalea a grappoloLee Peterlin B

(2007) [40]

Qualità dell’informazione buona. Tra i primi 15 siti ne era sempre contenuto almeno uno di alta qualità. Abbastanza variabile il risultato in funzione del motore di ricerca utilizzato: tra le due rilevazioni (gennaio e novembre 2006) peggioramento della qualità dei siti Google ®, in aumento quella di AltaVista ® e Yahoo®

Rischi dell’analgesia epidurale

S. Caron

(2007) [100]

Menopausa

Trapianto renale

Scoliosi

Problemi di tipo ostetrico

Ernia del disco lombare

Osteosarcoma

Osteoporosi

TARGET

Qualità molto varia e spesso inficiata da obiettivi di tipo commerciale. L’informazione medica e di bassa qualitàPerez-Lopez F

(2004) [100]

Spesso di bassa qualitàHanif F

(2007) [94]

Qualità limitata e di basso valore informativoMathur S

(2005) [50]

Solo 3.6% dei siti che risultavano sulle prime pagine dei motori di ricerca erano stati creati o sponsorizzati da ostetrici/ginecologi. Gli avvocati erano i principali sponsor di questi siti (p<0.01

Kaimal AJ

(2008)

Solo il 9.5% dei siti raggiungevano HQ

Più di un terzo nascondeva interessi di tipo commerciale

Greene DL

(2005) [625]

Meno del 10% dei siti raggiungevano HQLiu Y

(2006) [125]

Qualità delle informazioni dei siti .com è inferiore a quelli con .gov (p<0.05), .edu (p<0.01) e .org (p<0.01)Lewiecki EM

(2006)

RISULTATO PRINCIPALEAUTORE

WEB AND HEALTH INFORMATIONSWEB AND HEALTH INFORMATIONS

WEB AND HEALTH INFORMATIONSWEB AND HEALTH INFORMATIONS

WEB AND HEALTH INFORMATIONSWEB AND HEALTH INFORMATIONS

WEB AND HEALTH INFORMATIONSWEB AND HEALTH INFORMATIONS

WEB AND HEALTH INFORMATIONSWEB AND HEALTH INFORMATIONS

WEB AND HEALTH INFORMATIONSWEB AND HEALTH INFORMATIONS

WEB AND HEALTH INFORMATIONSWEB AND HEALTH INFORMATIONS

WEB AND HEALTH INFORMATIONSWEB AND HEALTH INFORMATIONS

WEB AND HEALTH INFORMATIONSWEB AND HEALTH INFORMATIONS

WEB AND HEALTH INFORMATIONSWEB AND HEALTH INFORMATIONS

WEB AND HEALTH INFORMATIONSWEB AND HEALTH INFORMATIONS

3-9 giugno 2008

CYBERDRUGSCYBERDRUGS

CYBERDRUGSCYBERDRUGS

5%

2.5% 15%

CYBERDRUGSCYBERDRUGS

Farmacie online che vendono farmaci a prescrizione senza richiedere la prescrizione (11/07/2008)

The Internehe@lth Study

CYBERDRUGSCYBERDRUGS

19% (22)Prescrizione

81% (96) Senza

prescrizione

56% (66) Questionario

25% (30) Senza

questionario

Vendita di farmaci con prescrizione medica

CYBERDRUGSThe Internehe@lth Study

CYBERDRUGSThe Internehe@lth Study

020406080

100120

Siden

afil

Fluox

etine

Tramad

olAm

itript

yline

Alpra

zolam

Valpo

ic Acid

Code

ine/H

ydro

codo

nePh

enter

mineM

ethiyp

henid

ate

Amph

etamine

Stano

zolol

Con prescrizione Senza prescrizione

N° siti

Farmaci in vendita

CYBERDRUGSThe Internehe@lth Study

CYBERDRUGSThe Internehe@lth Study

>1

75%

No

25%

Effetti collaterali (Sidenafil, fluoxetine, toradol and amytriptiline)

0

20

40

60

80

Num

ber

of d

ecla

red

side

effe

cts

Fluoxetine* Amitriptyline* Tramadol Sildenafil*

No prescription OPs Prescription OPs *p<0.05

0

20

40

60

80

Num

ber

of d

ecla

red

side

effe

cts

Fluoxetine* Amitriptyline* Tramadol Sildenafil*

No prescription OPs Prescription OPs *p<0.05

0

20

40

60

80

Num

ber

of d

ecla

red

side

effe

cts

Fluoxetine* Amitriptyline* Tramadol Sildenafil*

No prescription OPs Prescription OPs *p<0.05

0

20

40

60

80

Num

ber

of d

ecla

red

side

effe

cts

Fluoxetine* Amitriptyline* Tramadol Sildenafil*

No prescription OPs Prescription OPs *p<0.05

CYBERDRUGSThe Internehe@lth Study

CYBERDRUGSThe Internehe@lth Study

Numero di siti

0

20

40

60

80

100

120

Evitare il medicoPrivacyBasso prezzoGaranzia del servizioQualità del servizioRassicurazione legale

*70%

30%

89%99%99% 96%

*% calcolata solo sulle farmacie online che vendono senza prescrizione medica

Argomenti di vendita

CYBERDRUGSThe Internehe@lth Study

CYBERDRUGSThe Internehe@lth Study

CYBERDRUGSThe Internehe@lth Study

CYBERDRUGSThe Internehe@lth Study

Non-health-related: test di paternità, test di identità e dna-banking.

Health-related: offrono al consumatore informazioni sul suo stato di salute, presente o futuro.

Non-health-related: test di paternità, test di identità e dna-banking.

Health-related: offrono al consumatore informazioni sul suo stato di salute, presente o futuro.

“Direct-to-consumer genetic testing refers to genetic tests that are marketed directly to consumers via television, print advertisements, or the Internet. This form of testing, which is also known as at-home genetic testing, provides access to a person’s genetic information without necessarily involving a doctor or insurance company in the process.”

Da Genetic Home References: A service of the U.S. National Library of Medicine

“Direct-to-consumer genetic testing refers to genetic tests that are marketed directly to consumers via television, print advertisements, or the Internet. This form of testing, which is also known as at-home genetic testing, provides access to a person’s genetic information without necessarily involving a doctor or insurance company in the process.”

Da Genetic Home References: A service of the U.S. National Library of Medicine

CYBERTESTCYBERTEST

CYBERTESTCYBERTEST

CYBERTESTCYBERTEST

CYBERTESTCYBERTEST

http://www.decodeme.com/buccalvideo

CYBERTESTCYBERTEST

WEB E SELF ASSESSMENT TOOLSWEB E SELF ASSESSMENT TOOLS

WEB E SELF ASSESSMENT TOOLSWEB E SELF ASSESSMENT TOOLS

WEB E SELF ASSESSMENT TOOLSWEB E SELF ASSESSMENT TOOLS

WEB E SELF ASSESSMENT TOOLSWEB E SELF ASSESSMENT TOOLS

WEB E SELF ASSESSMENT TOOLSWEB E SELF ASSESSMENT TOOLS

WEB E SELF ASSESSMENT TOOLSWEB E SELF ASSESSMENT TOOLS

24-30 giugno 2008

E-HEALTH 2.0E-HEALTH 2.0

E-HEALTH 2.0E-HEALTH 2.0

E-HEALTH 2.0E-HEALTH 2.0

E-HEALTH 2.0E-HEALTH 2.0

E-HEALTH 2.0E-HEALTH 2.0

EDUTAINMENTEDUTAINMENT

10-16 giugno 2008

EDUTAINMENTEDUTAINMENT

The survey - the first of its kind in the world - includ ed more than8000 respondents nationwide between the age of 15 and 6 5 years.

•Condom use at last sex has remarkably increased from 34% to60%.•Considerable increase in voluntary counselling and test ing (VCT), general Aids knowledge and knowledge of anti-retrov iral (ARV) therapy. •A total of 90% now recognise the Department of Health' s Khomanani logo.

EDUTAINMENTEDUTAINMENT

SECOND LIFE AND HEALTHSECOND LIFE AND HEALTH

SECOND LIFE AND HEALTHSECOND LIFE AND HEALTH

SECOND LIFE AND HEALTHSECOND LIFE AND HEALTH

SECOND LIFE AND HEALTHSECOND LIFE AND HEALTH

WEB E AZIENDE SANITARIEWEB E AZIENDE SANITARIE

WEB E AZIENDE SANITARIEWEB E AZIENDE SANITARIE

CYBERCHONDRIACSCYBERCHONDRIACS

Recommended