Si è concluso con il discorso del compagno Enrico...

Preview:

Citation preview

ANNO XXIV / NUOVA SERIE / N. 36 (Spedlzlcn * In tbbon . postai * grupp o 1/70) Ì Luned i 20 settembr e 1976 / L i r e 150 («rr.tntiL.3oo t

Grande foll a a Madri d

pe il o in a

di Angela u ( IN ULTIMA )

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Coppa : qualificate Juventus, , ,

a e . Vicenza (ALL E PAGINE 8 E 9)

Si è concluso con il discorso del compagno Enrico Berlinguer davanti a una folla sconfinata un indimenticabil e Festival nazionale delF«Unità»

l o e del PC a la necessità di e il movimento o di lotta pe e i i i del e e e e la situa-zione politica - o esaltante di popolo nel clima del 20 giugno - La manifestazione conclusiva alla a del compagno Longo - Sul palco delle à

a Allende e i i di e i comunisti e movimenti di e - Una gigantesca fiaccolata ha illuminato a o la o al e del comizio -1 saluti dei compagni , o della e e , e dell'«Unità» - o di e E. a pe il C di Cuba

Una foll a sconfinata , nell a qual e migliai a migliai a di napoletan i e campan i si sono mischiat i a giovani , donne , famigli e inter e provenient i da ogn i part e del Paese e dall'estero , ha invas o ier i la Mostr a d'Oltremar e per la giornat a conclusiv a del prim o Festiva l nazional e dell' * Unit i » nel Mezzogiorno . E' stat a l'Itali a del 20 giugno , segnat a di giust o orgogli o e di critic a consape -volezza , quell a che ier i si è incontrat a a Napoli , nel cuor e di un Mezzogiorn o che si lasci a all e spall e rassegnazion e e qualunquismo . Non è stat o possibil e quest'ann o fare i cortei , ma Napol i è stat a ieri , fi n dall e prim e ore del mat -tino , quand o sono arrivat i i prim i tren i straordinar i e i traghett i dall a Sicili a e dall a Sardegna , un grande , festos o corteo : foll a felic e e consapevol e dell a sua libert a — com e aveva dett o Eduard o qualch e «era fa parland o dal palc o central e alla gent e dell a sua citt a — che nel pomeriggio , alle 17,30, si è radu -nata , in uno sventoli o di bandiere , nel grand e piazzal e d'ingress o dell a Mostr a per ascoltar e i l discors o del compagn o Berlinguer .

La grandios a manifestazion e conclusiv a del Festiva l e stat a apert a poch i minut i prim a dell e 18 da Andre a Geremicca , segretari o dell a ; Federazion e napoletan a del PCI. All a presidenz a sono stat e chiamate — tr a gl i applaus i

dell e foll a che gremiv a I piazzal i dell a « città-parc o » — le 47 delegazion i ufficial i di partit i comunist i e di moviment i di liberazion e nazional e d i tutt o i l mondo , il president e del PCI campagn e Luig i Longo , la Diretton e e ì segretar i ragional i del partito .

Sul palc o erano anch e numerosissim e personalit à politiche , dirigent i sinda -cali , esponent i del mond o culturale . Tra gl i altr i la vedov a di Allende , Ortensi a Bussi , i l sindac o di Napol i compegn o Maurizi o Va lonzi , i l segretari o general a dell a FLM Brun o Trentin , i l president e del Consigli o regional e campano , com -pagno Mari o Gomez, Renato Guttuso , parlamentar i comunist i e dell a sinistr e indipendent e tra cui gl i onorevol i Ald o Masull o e Antoni o Guarino .

Dopo i l salut o di Geremicca , ha pres o la parol a — tr a l'entusiasm o dell a foll a — il compagn o Jorg e Enriqu e Mendoz a che guidav a la delegazion e uffi -cial e di Cuba, ospit e d'onor e di quest a edizion e del Festiva l nazionale . Ha quind i pres o la parol a i l direttor e dell' * Unit a », compagn o Luca Pavolini , le cui parol e sono stat e sottolineat e da un grand e applaus o quand o è stat o nomi -nato « i l nostr o grand e giornale » e - iaB^pe jaaa ^ palla i

E' giunt o quind i i l moment o del discors o del compagn o Berlingue r salu -tato da un applaus o che dilagav a in tutt o i l Festiva l mentr e da ogn i punt o

a ancor a folla . Al termin e del comizi o una gigantesc a fiaccolat a ha illuminat o a giorn o

l'immens o piazzal e e i viali . Dalla immens a foll a si sono levat i cant i popolar i e dell a Resistenz a e si è inneggiat o alla solidariet à con la Palestina , i l Cile , la Spagna .

Conclus o i l comizi o la Direzion e del PCI ha offert o un riceviment o all e delegazion i ospiti . Per ringraziar e dell'accoglienz a e dell'ospitalit à hann o pro -nunciat o brindis i d'onor e alcun i cap i delegazione : i l compagn o Jur i Skliarov , vice-direttor e dell a «e Pravd a »; i l compagn o Sekund a Onuma , capo dei serviz i ester i dell'organ o del PCG « Akahat a »; Jaim e Gazmuri , segretari o general e del MAPU-OC; Victo r Nathanie l Narcisi , responsabil e dell a sezion e informazion e e stamp a del MPLA angolano ; i l compagn o Federic o Melchior , direttor e d i « Mund o Obrer o », organ o del PCE. A tutti , a nom a dell a Dirazion e del PCI, ha rivolt o brev i parol a di salut o e ringraziamento , i l compegn o Gian Carlo Paletta . ( I SERVIZI ALL E PAGINE 2, 3, 4, 5 ) .

festival nazionale PT^ i

l'Unit à / luned ì 20 settembr e 1976 - pag. 3 . , _ _ _ _ „ .._ , -

discorso di Berlinguer alla d'Oltremare

l movimento unitari o di lotta per affrontar e i problemi e far avanzare la situazione politica del Paese

La novit à del quadr o politico : non si può fare il govern o senza un rap -porto , anzi un accordo , con il PCI - Nei confront i del minister o presiedut o da Andreott i ci siam o riservat i la pien a libert à di critic a e, se sarà neces -sario , farem o sentir e l'artigli o dell a opposizion e - Soluzion i più avanzat e non maturan o aspettand o l'evoluzion e dell e cose , ma facend o appell o al moviment o di lott a - Nessun o si illud a di intrappolarc i nei vecch i gioch i che caratterizzaron o i l centrosinistr a - Le profond e contraddizion i dell a DC Lockheed : chi deve pagare , pagh i - La propost a sull'abort o sarà discuss a con le masse femminil i e i partit i - Il ringraziament o a Napol i e il salut o al Partit o e al popol o di Cuba - Attiv a solidariet à con il Cile , l'Americ a Latina , i l Libano , i l popol o palestinese , le popolazion i nere del Sudafric a

, 19 e è appena -

vato al o — e o applausi, canti e

a di saluto — che il com-pagno del o e già domanda ansioso: « Quan-ti sono?» —. Sono molte centinaia di migliaia ammas-sati nella e « piazza » del Festival nazionale che si conclude a Napoli, e ai lati, su pe le pendici della col-linetta a , o al laghetto sul quale stanno i padiglioni di Cuba, ospite di

. E* la folla che abbia-mo o a e -mai, fatta di popolo, di « gen-te » che si a pe la

a in ogni a e in ogni o del mese, ,

i e figli , donne e ma-, e e mogli, i

e impiegati, i e disoccupati.

E' lo spaccato sociale che da anni i si e in que-sti momenti e si a in-

o al : non tutti co-munisti , e nem-meno tutti i del . ma tutte e che voglio-no e e . E' in-somma la conclusione -dibile e , nella sua

e e appassionante dimensione di massa, di que-ste due settimane di festa e di studio, di o e di spettacolo, di giochi e di im-pegnato dialogo. Sul palco si affollano i e com-pagni della e del -tito. C'è il compagno Lon-go, c'è il sindaco Valenzi. ci sono i i delle

i , il compagno e e -doza e del Granma,

o del o Comuni-sta di Cuba e ci sono con gli i il o della

e napoletana Ge-a e il compagno Luca i e deU'Unjj^

che e salutano la vivacissima folla.

l o politico del se-o e del — il

o dopo quello di ago-sto in o sul -no i — è molto at-teso.

à diviso o mo-do in e , -ti ad i spunti che

i l Festival — che i matti-na ha visitato pe

e e con meticolosa atten-zione — .

l significato e il e di questo festival nazionale a Napoli, il o che, in que-ste dimensioni, si è -zato al Sud, sono l'occasione pe e della « a », vale a e del e di questo o comunista ita-liano, della sua e fi-sionomia e della sua -

e , la a di tante delegazioni (e degli stands) di i socialisti e di i comunisti, e pe e — dopo il sa-luto e il o ca-

o — il o sulla collocazione del in -zione ai i i in-

; la e degli elementi di denuncia da un lato e delle indicazioni di potenzialità positive nella so-cietà italiana , co-sì ben i e i al Festival, o una analisi e un o sul qua-

o politico complessivo ita-liano e sulle e pe

e dalla . ha cominciato il

suo o salutando a no-me di tutto il il popolo di Napoli, o que-sta città, e Valenzi, compagni e cittadini pe la simpatia e il e con cui hanno accolto la ini-ziativa nazionale comunista, pe la e e la ospitalità e con -sa . Una inizia-tiva i , ha detto i a questo Festival nazionale, una a invenzione » dei comunisti che è i un avvenimento nella vita nazionale e non so-lo pe il suo significato poli-tico, ma pe il e cultu-

, sociale e umano che ha assunto, diventando un em-blematico luogo di o del popolo, appuntamento ideale di passione civile, di elevazione , di idee e di sentimenti.

Non abbiamo o da -, ha o -

. che queste e fe-ste siano — in migliaia di paesi e città, nell'estate — occasioni di svago, di alle-

. di » il po-polo ha o di i nel modo sano, pulito, schiet-to che noi comunisti gli of-

. a insieme a questo le e feste sono i iniziative di massa, o di uno o collettivo che coin-volge a migliaia compagni e cittadini e testimonia del no-

o impegno di lotta, dei no-i ideali, della a sete

di , di e il mo-mento e in cui vivono i l o e i popoli di tutto il mondo. n queste e feste, ha detto a -

, si manifesta in som-mo o la capacità del no-

o o di i al con-tatto e al o con citta-dini di ogni ceto e di ogni

o e livello cultu-i e di e , di e

mani e piedi, alla e idea a dell'unità

e pe e e a-vanti milioni di , di

i nell'azione tesa al o e alla -

mazione delia . Questa idea dell'unità è il e della a politica.

ha quindi sotto-lineato il significato e il va-

e della scelta di e que-st'anno a Napoli il Festival nazionale. a una sfi-da, una scommessa — ha det-to — e si è a una scel-ta giusta: come può consta-

e chiunque i a que-sta e che combi-na il o , disci-plinato, la scienza e la pe-

a tecnica, con la fantasia e la vivacità.

o o di questo e , ha o il

o del , à di e alla città una -

de a e pulita e , pe « a » co-me luogo di , di spet-tacolo (e basti e del -

o o -na . Ecco, ha escla-mato , questo Fe-stival ha saputo e da-e voce finalmente alla Napo-

l i pe lo più , alla Napoli che ha un e po-tenziale , dise , un e -monio o e tante, e an-

a e inutilizzate, e i e scientifi-

che! E nel contempo, con que-sto Festival si è data -le coscienza di ciò che que-sta città e potuto e e e e pe il suo be-

. pe o sviluppo del o e o -

se.

Perchè siamo e restiamo un Partito comunista Ecco, ha detto quindi -

lingue o il tema delle e del no-

o , ecco che cosa à e ad

e il . o la a decisione di

e un voto di astensione in , tale da consenti-

e la e dell'attuale o — ha aggiunto — han-

no e e valutazioni e sulle

, sul e e sulla condotta del o comuni-sta. Ci sì chiede — alcuni au-

. i -dosene — se noi comunisti non o mettendoci sul-la a di e un -tit o di tipo -co. o i pequeste illazioni?, ha chiesto

. No. compagni. So-no più di . dalla svolta di o in poi. che c"è chi non capaci-

i che fin da quando il compagno Togliatti, nel 1944, fece quello o o — a a e — qui a Napoli, al cinema -simo, noi comunisti iniziam-mo la e di un -tit o nuovo, di massa, nazio-nale che usciva , e con-tinua a , i sche-mi del passato, ma che — pucontinuando incessantemente a è , -sta e à un o co-munista.

Che cosa ha significato e si-gnifica e e e un

o comunista?, ha chiesto . Vuol e innan-

zitutto che in qualsiasi -costanza (anche quando si de-

ve e a di o e di dutti l ità) non si devono

, nemmeno pe un so-lo momento, i fini pe i qua-li siamo i e lottiamo, e cioè i fini dell'emancipazione dei , di tutta la so-cietà. della e di una società in tutto e pe tutto

e a quella . E' questo ciò che chiamia-

mo fedeltà ai i , ha esclamato . . ecco il a : come si manifesta e si a in

o questa fedeltà? E' o il tempo in cui quel-

la fedeltà si a solo nel e quei i e quei fini e nel -li . a tempo abbiamo impa-

o ad e e infatti agia-mo. é l'obiettivo essen-ziale — che è quello di fa

e alla classa a e ai i una decisiva funzione e pe la -

e della società — si i o pe o in ogni e delia vita na-zionale. Se in questa azione noi non o mai di vi-sta la à dei i di

a esìstenti, la a con-dotta non ci à o canto né a e o a cedi-menti, S alla confusione con

i massimalismi. Compito dei comunisti è di

i con tenacia pe fa-e e passo a passo

i cambiamenti delle e economiche e socia-

li , fino a e un muta-mento e della classe

e del . o punto che pe noi è

diventato di o — ha

o il o gene-e del o — è che la

avanzata o questo obiet-tivo di e della società e la e stes-sa di una società nuova, si devono e in a nel-la pienezza della à e del-la , nel o dei

i e delle e della Costituzione , nel

o e nella esaltazione delle autonomie e del -smo. nella costante -pazione .

Ecco in sintesi, ha detto , i capisaldi ideali

che la a bat-taglia pe e una so-cietà più giusta, più -dita e oiù umana: con il con-

o di e e di i di-i dal o é — ha

insistito — sono anche essi i di i che -

niamo indispensabili e positi-vi . Ecco infine é noi.

o e co-munisti. siamo ai tempo stes-so e i e .

ha quindi -tato — inviando un caldo sa-luto alle delegazioni e — i- temi della politica intema-zionale: quel o di ca-

e , ha det-to in , che è anche esso, e , uno dei -ti i del o -t i to.

Cuba — ospite e al Festival — in o luogo, i l e di quella -ne di venti anni fa, che è a a tutto il mondo, che fu una epopea che condusse, dopo lo abbattimento della a

di , alla e della a società socialista

a Latina, con i nomi di Che , di Ca-mill o Cienfuegos, del compa-gno Fidel o cui -gue ha o un o saluto. Tutti i , i i di , i i in lot-ta nel continente -cano sono stati i dal

o del : il , , , il Ci-

le. ha o an-che la commozione che in mi-lioni di italiani ha suscitato l a telefonata a il sindaco di Napoli Valenzi e i l compa-gno , o nel-le i fasciste di -chet, ascoltata pe televisione nei i .

E' nche questa una e a della à com-

battiva dei comunisti, dei de-i italiani pe i com-

pagni e pe i i op-. Una à che si

estende ai combattenti -cani pe la à e l'indipen-denza: ha citato la Namibia, la , il Sud .

E a il a pale-stinese, la a libanese.

o i a il Festival ha dedicato una e ma-nifestazione — con Gian o

a — alla à con i palestinesi e con i -

tici nel Libano, oggetto del-l'offensiva di una coalizione di i e di e , dagli USA, a , alle de-

e . Le e e del Li-

bano, ha detto , e con esse la a pale-stinese hanno dato la a — anche con il lungo assedio e il o subito a Tali Zaata — di e decisi a

e e a questa offensi-va. Chiamiamo il popolo ita-liano a e questa lotta, ha aggiunto , invi-tiamo con a il o italiano ad e pe e una soluzione politica di que-sto conflitto e ad e con ogni mezzo diplomatico e po-litic o la tutela del o del popolo palestinese ed e una sua , un suo -

, un suo Stato. E* e vitale pe -

lia, ha conclusosu questo punto, che si -vi nel o e a una soluzione pacifica e definitiva dei i i con il -conoscimento a tutti i i di questa zona, e inclu-so, dei o i e della lo-o . Compagne e compagni, ha

detto a questo punto -, i l'immensa Cina si

è a e il suo popolo in-, in silenzio, ha o l'e-

o omaggio e saluto al compagno o Tse-tung.

Noi abbiamo subito -so — e voghamo e qui, in questa e assem-blea di comunisti e di popo-lo — il o o sen-tit o e . o è stato uno dei i , il più , della -luzione cinese, e quindi uno dei i della a

. o la -luzione socialista e

, cui è segu*»a la -zione di una società nuova nell'Unione Sovietica, dopo la

a della e a antifascista, con le sue conse-guenze sull'assetto mondiale, l a e cinese. è il .più

e avvenimento della sto-a : è la nuo-

va tappa nell'avanzata della umanità o cammino della e delle masse

e o e dal capitalismo e dai i

i feudali, i e : della e

dei popoli dal colonialismo e dal neo-colonial'smo: dell'af-

e piena d"ll'md"pen-denza. dignità e a di osmi ponolo: della e di i masse umane e di popoli dalla fame, dal sotto-sviluppo. dpi flagello delle epidemie, a e dal-la soggezione.

a rivoluzione cinese e l'opera di o La cinese — ha

o — ha dato un e o a una nuova avanzata su que-sto o cammino. La Cina ha cessato di e un conti-nente soggetto ai i del-la a e della . l po-polo più o della -a — un o della popo-

lazione mondiale — è stato o e o al livel-

lo dei i della sto-a del mondo. o è diven-

tato il simbolo della nuova unità del popolo cinese. -sando a tutto questo, abbia-mo o e -mo al e dei comunisti e dei i cinesi, eniamo giusto e e — al di là di i e di -lismi diplomatici —e e del o

. , ha o -

. possiamo oggi e — pe la à non pe colpa

a — sui i con-i sviluppi -della -

ne socialista in Cina: infatti, come è noto, le etute e e amichevoli iniziative — e a

e i a il o -tit o e il , che ci consen-

o una a cono-scenza. un dibattito — non sono state e positiva-mente dai compagni cinesi. E e poco sappiamo anche da e fonti. Ci sfug-ge — come o dì analisi che sia a e oggettivamen-te fondata — ha o

, la spiegazione di mutamenti e talvolta di i e i i di po-sizioni e di i nella co-

e dell'economia e del-la società.

E tuttavia, da quello che conosciamo ci e i che indubbiamente o e il C abbiano dato un o

e alla e e alla e — -so un lotta tenace ed a — di una a di -zione anticoloniale e. insieme, di avanzata al socialismo che ha i nuovi e specifici.

da una a co-noscenza della à della Ci-na e dalla volontà di -e pienamente a questa -

tà. Ed è o in questo. ha o il compagno

, che la e cinese non ha o solo un i della -tà e della a sociali-sta, ma anche uno suo -chimento.

n questo , ha a detto il o e del

, e -

nali e i ci o i i sui i a classe a e mondo conta-dino, a sviluppo e e sviluppo . Co-si come ci a degna di studio a cinese sui

i della lotta o i pencoli del .

E' o e que-sta , ha aggiunto

, ma pe questo è innanzitutto o com-

e e e la moda in-valsa da anni ed esplosa an-che in questi i — in al-cuni ambienti — di una visio-ne mitica, di una esaltazione

a delle vicende della -voluzione cinese, a stessa e della a di . della à della Cina e della sua politica.

Come non , ha detto , i -

denti. immotivati capovolgi-menti di posizioni e di indi-

. i , i cui i i sono tenuti nascosti, sfuggono, nella stes-sa poli'i" a economico e in-

a della Cina ? a o non possono

e e non si possono -e alcuni aspetti della po-

litic a . Non si a so-lo. ha detto , di al-cuni atti i quali le posizioni assunte o il Ci-le di t o nei i dell'Angola, ma di una -tegia e che noi -niamo non giusta su questioni decisive quali: la pace e la distensione intemazionale, la

a di una um:a e e a tutte le

e socialiste e -che. e e di pa-ce. nel o del-l'indipendenza. della effettiva autonomìa e à di ogni popolo, di ogni , di ogni

. E chi può i e m

dubbio, ha aggiunto il com-pagno , la . la a e la a con cui noi. il . o questi i quali i di tutta la a ? E' dunque con la cosapevolezza della a mondiale della questione cinese, della sua complessità e difficolta, e con

o o pe il C e pe la a di . che noi ci collochiamo di e a que-sti : una consapevo-lezza e un o che -dono. che esigono un atteggia-mento , oggettivo. una capacità di o

, uno o o e cioè esattamente il -

o di quelle esaltazioni -che — in n e -te e , in e in

buona fede — cui in questi i abbiamo assistito e che

o da i e e opposte, da , dal o e da .

, ha continuato -guei. non è difficil e i conto delle e e di-

e i di un tale fe-nomeno. Sono tutte facilmente intuibili , e non vale -

. Qui , ha detto . voglio solo e

che, se noi indulgessimo a ta-li mode, non solo o meno alla funzione e

e cui deve e un gmnde o o e nazionale, ma — come -to — o un e pas-so .

Noi — in e dopo il XX o del S — ab-biamo o avanti una bat-taglia e pe e ogni residuo di fideismo -co. di mitizzazione. delle pu

i e e di pui à della .

E si , si badi bene, ha » , di cle-

menti di fideismo e di esalta-zione i i nella

a a di un tem-po: di elementi i in una linea, e motivata, di una concezione , -nale. della a e della sto-na. C: f'i , nel '56. e pe qualch» tempo, chi penso. chi temette, chi o che. con il e di quegli elemen-ti mitici, con la dissoluzione di quel fondo fideistico, il no-

o p a n no e o in i e e o una -

te nlevante della sua a e-. politica e -

tiva E invece, ha detto -

. e avvenuto il o Appunto e abbiamo lavo-

o a i di ogni dog-matismo e fideismo, il o

o è diventato più , più solido, più unito nel libe-o dibattito, o di

un o cntico che con-sente una i e a di linea e fiducia negli obiet-tivi politici e nelle mete sto-

che ci o del-la pace, della , del socialismo.

La e a e le-ninista — ha concluso -gue su questo punto — la

e nvoluzionana, la fiducia nel socialismo, sono

e di spinto scientifico e o e, nel tempo stesso,

dalla passione pe la giusti-zia e la , pe la pace e l'uguaglianza; dalla a del o umano.

Ed ecco nella e -

le del o il tema politi-co attuale italiano. Le ele-zioni politiche del 20 giugno, ha detto , sono giunte ad un anno di distan-za da quelle e e i del 15 giugno 1975.

Quelle elezioni avevano già mutato il a politico del e locale, o al-la e di -zioni i e di a in migliaia di Comuni, in

i città, in e -ni e dando luogo m e zone e sedi a i politi-ci più i che -tano il o del cen-

o . l 20 giugno di quest'anno, ha o -

, è stato o un voto che ha consolidato ed esteso questo cambiamento ne! e locale: e basti -

, ha , la nuo-va e di a a a capitale.

a il 20 giugno ha anche o una situazione politica

generale del tutto nuova. La novità più e e che è caduta la possibilità di -

e una a e un o sulla base della vec-

chia e anticomuni-sta. ha o che ogni tentativo in tal sen-so è fallito ed e anzi a la a inevitabilità » di stabili-e un , e anzi un ac-

, con il pe e e un .

e è o — ha det-to — questo no-

o , pe e -nato, pe non e nel ma-

ha bisogno del . La a astensione nel vo-to di fiducia al nuovo -no, ha sancito questo. Se non avessimo deciso cosi, ha ag-giunto , o oggi il

e si e a o di un , o — con

i à — ci -o a e di a-

e dato noi stessi i a chi si a pe -

e gli i e fallimen-i i fondati sulla -

giudiziale o il . E questo — ecco il punto —

e o con evidenza nel e una situazione di massima confusione: -mente una situazione non già

e bensì meno favo-e alla causa e agli inte-

i delle masse i e .

La a astensione, ha det-to , ha invece -to una situazione politica complessiva che dà alle -ze di , i e de-

, molte possibilità di e un peso e una influenza i sulla vita nazionale e sulla stessa azione del . Queste, così -sunte nella o limpida sem-plicità, sono le i che ci hanno convinti a e l'astensione.

Abbiamo motivo di e i — ha quindi detto

— che le i masse dei i , sim-patizzanti e militanti hanno ben o queste -ni; e pensiamo che non ci o o se a-vessimo o una decisione

, o di assu-i le e à

e i quindi in una posizione di u set-

a e . Una pò sizione. cioè, che ci e a e soluzioni -tive che. o alla -zione attuale dei . e

o della . non -no e non sono a giun-te a .

, ha detto -, l'astensione che ab-

biamo deciso ci impone di e i i

dal passato a e un fallo che questi , pe quan-to complessi, non o in conflitto con la a e la condotta che abbiamo se-guito a stando all'opposi-zione così come ci siamo sta ti : cioè e con un atteg-giamento o e pnn tando ad i come -za di .

E che cosa e stato. si è chiesto , se a-vessimo invece assunto una posizione e negativa e ci fossimo i di e

e alla situazione quel passo in avanti che a pos-sibile ? a si che

o i i ta-li da e difficoltà sene. e o , in mili o ni di italiani che hanno fidu-cia in noi. nelle cose che di-ciamo. nella a che se-guiamo. negli atti che com-piamo: e , li o delusi.

Questo, ha detto , è il o punto da e a o della a a-

stensione. o — -mente connesso — sta nel fatto che noi, pu avendo con-

o (e in modo -minante) a e e l'at-tuale , non ci siamo identificati e non ci identi-fichiamo con esso. Non fosse

, ha aggiunto . che pe il motivo che non ne facciamo pai te: fatto che non ci a o un nonnulla! ha esclamato. Con-ta — e non poco — ossei e o non e o il g<>-

. e conta — e quanto di più — che in un o sia e o no un o come il o che è il più

e o della classe ope-L che e e un o , che so-

o a -mente quelle i e — di , di giovani. di donne, di intellettuali — che o al cambiamento di questa società.

questo., ha detto -, nel momento .stesso

in cui abbiamo motivato la a astensione sul .

con il o di a abbiamo anche detto che man-tenevamo piena à di giu-dizio e di a .sul suo ope-

, senza alcun avallo a sca-tola chiusa E abbiamo an-che detto che tutte le volte che si fosse o necessa-

, noi non o esitato a e e al o -tigli o di a a a di onn i" ; .

o questo, ha detto , a di -

e nella conclusione eie! di-o 1 temi i 0 im-

mediati a : italiana. sia e non voghamo — e non o cne sia giusto — che il o o sia coinvolto nella à di decisioni alla cui -z olio e e non e stato

o a e -tamente; sia , e so-

, voghamo che siano e deste nel e l.i

consapevolezza e la coscienza della t enza della solu ziono a attuale e della .ta quindi di su-

a andando avanti, fino all'avvento di un.i coalizione

a di o di cui il s:.i , o che

e non solo il o o-biettivo. ma a he l'esigenza più e sentita dal e .

Solidarietà con il Friul i devastato Nell'attuale situazione vi è

dunque una e che deve e : e la e a l'incal-

e de; i e la matu-e delle coscienze che

spingono a e al e una e politica fondata sul-

la e di tutte le e e e popola-

n. da un lato, e o una soluzione di o quale quella attuale che, pu -sentando un passo avanti -spetto al . -flette il , le -ze. 1 i i di e

e politiche, e o della . che a di

e aila necessita di un cambiamento più e e che. pe quanto a al-cuni suoi , e ad-

a e . i esponenti de infatti.

ha detto , hanno gettato e o che si e già andati o m là nel o con 1 co-munisti; , più sottilmen-te e subdolamente, puntano a

i m i di a di vecchi i

e di vecchi metodi, pe -i di e alle masse e e di i da esse,

magan illudendosi di -ci e di i con qual-che e di posti. a evidentemente, ha esclamato

, chi fa questi cal-coli non ci conosce e non ha capito che la a conce-zione del e e del suo

o , non ha niente a che e con la -tizione tipica nella a del

! Chi fa di quei calcoli non ha capito, piu ,n

, che tutta la a politica si fonda sul o continuo con le masse e sul movimento delle masso- e an-che oggi questo è quanto mai

, giusto e necessano. Quella e di cui

ho già o — ha -guito — a esi-genze del e e sua -zione politica, quelle -ze e al nuovo che sono

a cosi consistenti -tutto nella . s: o e si battono non attendendo pas-sivamente J*« evoluzione delle cose ». ma con l'azione -n.zzata delle masse, con la iniziativa politica , con una lotta a e più incisiva e più ampia che spinga alla soluzione de: -blemi più i e faci la a

e nel , nel -mento, negli Enti locali e nei

i l'esigenza dell'unità. E 1 i del popolo e del

, ha aggiunto il -no e del , sono così i che non e consentito a nessuno, e a noi. di e la lotta e l'iniziativa pe la o solu-zione al momento in cui à

a una situazione poli-tica più avanzata, cui del -sto non si e mai -

e se si e in posizio-ne d'attesa.

Come o , più e e , -

gue ha citato quello della e del . n quella -

gione vi è un popolo che ha già conosciuto nel o dei

secoli immense - nze e e vic.ss.tud.ni, e,

in questo secolo, 1 lutti , le devastazioni delle ultime due

e e il flagello delia emi-. E tuttavia questo

popolo ha e saputo -e in se stesso le e

pe . pe -. pe e a in

sua identità Guai, ha detto con , se pe

a dei i e e nazionale o po una inade-guata à naz.onale. il

o dovesse e come conseguenza la e e la e del popolo -lano. e questa un<i -gedia che e sulla co scienza di tutto il e co me una delle colpe e delle

e p.u . questo, nel momento

stesso in cui 1 comunisti chie-dono che il o faec.a con a e à tutto il suo , o -

i d'impostazione e e e che ci sono stati

nei mesi passati, essi nvol-gono il o appello più -sante alle , e e Comuni, alle i sindacali dei . alle

e e e m questi i ogni o sia compiuto pe e aiuto

o alle popolazioni col-pite: sia pe fa e al bisogni immediati che pe col-

e all'avvio della nco-stnizione.

E un appello , con-

o. b. SEGUE IN QUARTA

festival nazionale Pfn i

l'Unit à / luned i 20 settembr e 1976 - pag . 4

NAPOLI — Inter e famigli e hann o affollat o l'are a del Festiva l dell' * Unit à » nell a giornat a conclusiva .

i di saluto all' o conclusivo

Prima che il compagno Enrico Berlinguer pro-

nunciasse il suo discorso, l'immensa folla che

gremiva il grande piazzale antistante il palco

centrale era stata salutata dal compagno Andrea

Geremicca, segretario della Federazione comu-

nista napoletana; dal compagno Jorge Enrique

Mendoza, del Comitato centrale del Partito co-

munista cubano e direttore del « Granma »,

che guidava la delegazione di Cuba, quest'anno

ospite d'onore del Festival; dal compagno Luca

Pavolini, direttore del nostro giornale.

: gli impegni più i pe la salvezza e la a del e

DALLA TERZA eludendo su questo punto.

lo ha o ai giovani è siano i più at-tivi nell'azione di .

a del i e a più e la situazione

economica complessiva del , ha quindi o

, è e o l'impiego di mezzi i e di e che si

aggiungono a quelli i pe e e a tante e esigenze dei i e del

. E' o che è in atto una a in alcuni i della e , ma è una a a e,

, di tale tipo che lascia intatti i i della a economia e della a so-cietà: da quello dell'occupa-zione a quello dell'inflazione. da quello di Napoli e del

o a quello delle di-seguaglianze e delle -ni sociali, a quelli infine del funzionamento adeguato della scuola, della , delle

e , dei -.

a una volta -mo a questo , a detto , che que-sta situazione e il -lo dei guasti i dal ti-po di sviluppo della società

dominato dagli i delle ' i i -

tive del , dai i pa-i e dal modo in cui

a è stata . Noi o che pe e 1

i i che si pon-gono, e uno o ec-cezionale e o di tut-ta la nazione, la piena utiliz-zazione il i tutte le , la eliminazioni- di ogni , il o di una linea e di un clima di e e di equità nel campo economico, sociale, , fiscale e .

Questo , ha detto an-a , è possibile e

ha un senso se e e o al o

dell'obiettivo e che è quello di un nuovo tipo di svi-luppo che , sia e

, ma senza devia-zioni. la soluzione dei mag-

i i della società italiana: lo sviluppo del -

, la e , la piena occu-

pazione. la e e l'amplimento dei i socia-li e delle e civili .

si è quindi -to ai , ai giovani, al-le i di , ai

i della a m o e nelle assemblee

elettive , ha detto, fin

dai. i i »i svilup-pino tutti i movimenti e tutte le e i pe ot-

e una soluzione sollecita e giusta dei i che sono

e del o dell'atti-vità del o e del go-

o e a i quali ingoilo in modo e quelli della

e , del piano pe l'occupazione dei giovani e delle , del pia-no , della lotta alle evasioni fiscali. Al tempo stesso, ha detto -

, ì , i demo-, i giovani o i con tenacia e

siano finalmente i i i pe 1 quali non sono i i ma

la cui soluzione è decisiva -chè il popolo italiano possa

e quello o e es-e animato da quella fidu-

cia e da quella tensione ideale e , che sono indispensa bili pe la salvezza e la -scita del e e pe la a

e della à so-ciale.

n o luogo, ha detto , e subito, va af-

o il tenia della -lizzazione. o le elezioni del 15 giugno "73 e del 20 giugno '7fi in molte , e e Comuni passati alle . a e da Napoli, 1 cit-

tadini hanno già potuto co-e i segni di metodi nuovi

di o i a -. a onestà, e che a

una incessante a di con-tatto con le masse e di -tecipazione. Ecco, ha aggiunto

, è a che questi metodi si o stabilmen-te anche su scala .

Gli italiani vogliono che si faccia pulizia e , che

a del voto del '20 giu-gno non possano piii e

e le soluzioni di casi scandalosi come quello della Lockheed: è a che si sappia e si dica come sono andate le cose in quella vicenda, e che chi lieve , paghi.

a gli italiani attendono an-che che si vada avanti in un

o campo fondamentale: quello della e in ogni aspetto della vita del-lo Stato. ha citato qui questioni i come la

a dei i di -za, la e della polizia e delle e . la a o

o e . Sono questioni tutte che

pongono 1 esigenza essenziale di e ìa efficienza del la macchina dello Stato e di st e e e ogni tentativo o e

.

a gli impegni , ha poi o , di

e al e e al a | mento vi è quello di o

e finalmente una nuova leg-ì gè o o questa

settimana il o comunista della a à una sua a di legge su que-sto tema che à la base del

o che o a le masse femminili e con gli al-

i . è i alla con-

clusione del suo . o pò e o che la ca-pacità di o co-stante del o o è sta-ta iuta delle cause degli -sciuti consensi e del -zamento , ha det-to: « Non siamo soli -te. siamo il 34,4 pe cento del

o : siamo un mi-lione e 808 mila , e ò

o oggi l'Unità annuncia che l'obiettivo dei ti i pela stampa comunista e stato

o di 321 milioni Questa a ci spinge a e an-a una volta il , i la-

. le donne, gli intel-lettuali a e con costali-

j za e tenacia »e la diffusione ' della stampa comunista, e a | e o ai i ! i pe i ». i ha quindi -

dato la e fatta qui al Festival, davanti a una -me folla, da o e Fi-lippo: « Stiamo attenti - dis-se o pochi i fa ---non smistiamo quello che è accaduto a Napoli in questi ultimi tempi. Lo spettacolo piii bello, qui in questo Festi-val. me lo sto godendo io. Non vi e di o vo: siete capaci di qualunque cosa ». Noi. ha detto -

. facciamo o questo messaggio, e anzi aggiungia-mo che non solo non biso gnu e quello che Na poli ha o di e e e , aneli? con questo Festival, ma che oc-

' e é .-! con-i questo clima che ci fa

e i pe una con sa. Questa e una delle coso più e che dobbiamo

e e m ogni mo-mento della a bai taglia

. Ed i* anche co-i che si sospinge il e in avanti, che si con" e a o dal vecchio che

. 1 , il po-polo italiano hanno oggi bi .-ugno piii che ina: di una -za combattiva, , pulita.

a di i ideali quale e la .

NAPOLI Foll a di visitator i tr a i vial i del Festival .

E E A Compagno o -

, o e del o comunista italiano,

compagno Luigi Lungo. popolo italiano che segue

con entusiasmo e con a questo e Festival 7- ; riità. j

compagni del . - j zioni invitate, e pe noi un j

e e e un e o-e e i del mes-

saggio del popolo di Cuba e del suo o comunista ai comunisti italiani e a tutti i combattenti antifascisti, in oc-casione di un avvenimento po-litic o e e o di così e a come il Festival dell'Unità o il o saluto ai combattivi

, ai contadini, agli studenti e intellettuali italia-ni e a tutto il popolo italiano che tanto hu o al

o dell'umanità con la sua a e con le -ne -zioni. o o

, combattivo e -nazionalista liei i cu-bimi. a a ih Cuba m qualità di ospite e a questo Festival costituisce un avvenimento e pe i cubani è è la a vol-ta che un e a 1-atina a l'Atlantico e vi a in quanto tale.

a e della a di di Cuba oggi, in questo ma-gnifico e e Festival dell Unita 1976 e nell'accoglien-te città di Napoli, è dovuta

. . o alla .tenace lotta del o popolo, all'aiuto in-

e de: i socialisti, e fondamentalmente . e al mutamenti) dei i di a nel mondo, e p.u i ai popoli. Sono fil a i 17 anni da quan-do Cubii liquidò, dopo una lunga a lotta, condotta in tempi , l'ultima ti-

a impostasmo .

a cubana ha li-o la a a dalle

catene politiche ed economi-che impostele dagli USA pepiù di mezzo secolo, quando essi si o sostituiti, come potenza neocoloniale, al de-cadente colonialismo spagno-lo della fine del secolo -so. La cubana ha dato o ai 700 mila la-

i che ò senza la-o dopo la a del 1959;

ha o un milione di e che non sapevano né e né ; ha assicu-

o e e l'assistenza a a a tutto il

popolo; ha meccanizzato l'a-a e ampliato la sua

base ; ha o autentiche flotte i e da pesca; ha iniziato la co-

e di i bacini pelo o delle acque

dei fiumi; ha messo fine pee alla disoccupazione.

alla , al gioco, al-ia e , a tutti i vizi della società ca-pitalista.

n questi 17 aimi il popolo cubano ha condotto una tena-ce a lotta pe la -vivenza, lotta non a -minata e nel o della qua-le ha o i e di

a di e a situazio-ni così inumane e spietate co-me ii blocco economico e

. n questo o e

della sua a na-zionale. Cuba ha dovuto sop-

e le i e piii , sabotaggi e -vocazioni i e soste-nuti tutti dal o -

o di o e dalla . che come tutti sanno, -no dalle o basi in -

o statunitense, a pochi chi-i dal suolo cubano.

n e occasioni queste i e queste -

cazioni sono i dai no-o stes-o , cioè dalla

ba.-e a di C'.uan tanamo. un punto nella -'e e del o o

o che è a illegalmente occupato ti a 1 o =i yankee ».

n.-ultati dì quella lotta, condotta in condizioni diffi -cili e a e distanza dai

i che ci hanno aiutato. hanno dato il o , la

à della cubana. che è «iggi un fatto assoluta-mente consolidato e -bile. Questa fiducia nel no-

o destino, mediante la co-e ' del socialismo, ci e adesso di e

il o dei i i e delle e e o l'o-

a di , economi-ca e , politica e istilli -zionalc. senza e il

o e -sta e d; à con i popoli vì~e . è

o che , non im-a dove, sono i -

telli . o comunista, che è

adesso più e che mai. in-sieme alle i sin-dacali e alle e -zioni di massa, costituisce nel-la Cuba attuale l'insostituibi-le distaccamento -dia della classe . l

o e o dal compagno Fidel o al

o o del o comunista di Cuba, nel dicem-

e dello o anno, -a una sintesi della no-

a , della difesa e delle conquiste

, del o esem-e di unificazione di tutte

le e e e di coesione del popolo con la sua

. a 1 compiti , indicati dal compa-

gno Fidel , al -so. uno dei i è -sentato dal m sulla costituzione e sulle e

e costituzionali, che ha avuto luogo in tutto il

e mediante il voto libe-. o e , il 15

o , e che ha -scosso e del 97.7 pe cento del o -le. e la costi-tuzione a stata discussa

e pe , a li-vello di comitato di difesa della dai sindaca-ti . dalle i conta-dine che vi o nu-

e e utili modificazioni. fatti che abbiamo espo-

sto e hanno avu-to luogo nel o di una -si e piii a del capitalismo. i che -da tanto a occidentale che gli USA e i cui effetti le classi dominanti fanno fon-damentalmente e sui la-

i e sui piccoli -i i e . con

le e che ne o pe gli i e ì i e-

i alle i . a e vogliamo segna-

e che il o o ha definito e la sua posizione a e degli -zi che i i socialisti, fon-damentalmente , con-ducono a e del -gimento di una pace -sale e del consolidamento del

o di distensione -nazionale.

questo abbiamo valuta-to positivamente la conclu-sione della a di -sinki sulla a e la col-

e . a poli-tica a di Cuba si basa sul degli impegni in-

i di à con la lotta dei popoli pe il so-cialismo e la e na-zionale.

Cuba ha dato a di quel-la à con il suo con-

o di , di collabo-e tecnica e di sangue.

e à a o nelspetto di quei i che co-stituiscono l'indiscutibile -messa delle sue posizioni in-

. Come ha det-to il compagno Fidel , i l o comunista di Cuba si a un distaccamen-to modesto, ma , del movimento comunista -nazionale, al quale a con tutta la sua indipendenza di giudizio, ma anche con tut-ta la lealtà pe la causa co-mune, insieme ai comunisti di tutti i .

Come abbiamo già detto. la a di Cuba in qualità

di ospite e a questo Fe-stival, costituisce pe noi un

avvenimento . Es-sa è anche un segno di ciò che è possibile e -so una a e

a i i due , indi-pendentemente dalla distanza

a e dalle e con-dizioni in cui essi devono lot-

e pe il bene dei o po-poli. Siamo e colpiti dalla e -zazione. dalla a e dalla

à «lei comunisti italiani, capaci di e ogni anno dei Festival nazionali che ot-tengono un successo e

, e ai i Festival locali che o una -

ne e e un sostegno e piii evidenti al -

tito. Spetta a Cuha in questa occasione e di e venuta da migliaia di chilo-

i di distanza a e , in qualità di invitato

speciale, al Festival, insieme ai compagni del o co-munista italiano a tutto li popolo italiani). o que-st'anno, pieno di i pei cubani, si compie il vente-simo o dello -

co dal « a » del o attuale o , il compagno Fidel , alla testa di un o -po di combattenti a i quali vi o di -

i i come il coman-dante C'amilo Cienfuegos e Che .

l nome di quella -zione. che ò sulle coste di Cuba il o di uomini che avevano dato inizio alla lotta qualche anno a con l'assalto al . fa -te della a di Cuba ed è pe questa e che esso viene o con tanto a-

. questo il e del o comitato e

a il nome del « a » e una delle e e in cui à o il

o e à appun-to quel nome .

L'ave vissuto accanto al popolo italiano, o la

a e significativa ospi-talità dell'Unità, o del

o comunista ed e indiscutibile delle i

i di lotta o il

fascismo e o la -ne. in questa a pe-nisola, costituisce pe Cuba e pe il o o un'espe-

a piacevole e indimenti-cabile. o questo

o Festival nel quale abbiamo o e di ogni e e tanto e umano, un e avvenimen-to. Esso è stato anche -sione dello i piti -te che esistono a i i «lue . o il più

o o del o popolo e del o o e o nuo-

ve e al o comuni-sta italiano.

Salutiamo con e aflet-to il o e » po-polo napoletano, che pe le sue e ci a cosi da vicino il popolo cu-bano. o dell'ospita-lit à e dell'accoglienza a ci dalla bella citta di Napoli.

Viva il Festival nazionale dell'Unità viva il o -munista italiano, viva il -xismo leninismo, viva l'ami

a a : pop«»h di a e Cuba.

A A Solo poche , compa-

gni ed amici, innanzitutto pe, anche a nome vo-

. i compagni Luigi Longo. o e tutti i

compagni della e del , e pe e m. o o saluto ai i i e ai i .

dei i comunisti, dei nio- : vimenti di e e del j

i i dei 47 j i di tutti t continenti !

i a questa manifesta i a ì quali — come j

sapete — il compagno - t doza di Cuba , ospite j

e del Festival, ed il seo e dei o ;

comunista libanese, compa-gno Chaqui. e la compagna

a Allende. vedova del .

e e ci o -mai dalla conclusione d: que-sto Festival nazionale del-

ò e della stampa co-munista al cui svolgimento

, , composto ed entusiasta al tempo stesso, hanno o in molti: dagli Enti locali e le assem-blee elettive — il Comune. la a e la e — agli i i della pubblica , ai

i i e antifasci-sti. a e dai compa-gni del . alla stampa na-zionale ed , che in ge-

e ci ha seguito con -de attenzione e , alle istituzioni , alle più i s

e e e e , al e

tecnico e ai dipendenti di tut-te le aziende e gli enti co-

munque impegnati e coinvol-ti e i della buo-na a di questa manife-stazione: dai dipendenti dello stesso ente a -e ai vigni , ai lavo-

i della Ne'tezza . ai vigil i del fmnu. agli agen-ti di pubblica . a!

e dell'Enel, dell'eie-quedoTtn. delle «zinnie ili pub-blico , a tutti -volgiamo -.in amichevole, af-fettuoso. vivo o

E' stato o «he que-sti.» Festival nazionale — «vol-to-i a sud di a — e sta U> possibile pe lo o di

, ia disciplina, ì'in-telhgenza e la tensione a le e politica delle e oganizzazioni di e e di

, delle sezi«»ni. dei cicoli della e giova-nile comunista, di migliaia e migliaia di compagni che han-no o alle e ed al

o , e «senza o

compenso se non quello di e una a ed un con-o utile alla società ed

alle masse i e lavo-i nel o insieme» pe

la e e la gestione di questo Festival. o li sa-luto e li nome dei i tutti della Fe-

e comunista napole-tana. e aggiungo subito che comunque il successo di que-sta manifestazione è stato pos-sibile pe più , tutti ugualmente : pe la mobilitazione del o qui a Napoli e n Campania, -to, ma anche pe -

posca i pienamente Lenza la pient -bilit à libil e masse. E le mas-se. ii popolo, i . i g;«»\ani. gli intellettuali, le donne napoletane, delia Na-poli che e e «ile lotta. ilei!. : città dtì 12 o e dei lo e 'ili g»u;ii'.o: di que-sta città eh; lia ni-aso in

i un vect-h.u a ili , di e e di -. l'in1 in o una

e nuova, ulu-a e di sini.-in» a dal

o o Valenzi; il popolo di questa a ha di-

o alieni in questa oc-. la solidità e l'ampiez-

za del cambiamento in atto. a e qual

he uomo politico ha detto

.-he Napoli «gli fa -Noi , o pe

m itici , i ò oìeini di qiusta città a

e d» quello del la-o — ma , anche

lei momenti più , abbin-ino avuto un'immensa fidu-cia nelle potenzialità citili»-.mitiche. . -li e civil i i questa citta e U lutto il . co :ue nodo dei ..-ivo pe il -novamento pontico e e :ici!o stat.j o e del-l'economia in /.tonale

Anche questo Festival e la folla , che pe gioì ni lo ha vissuti; con e passione e . so no i di questo

o e di questa fidu

n o avanti, dopo o Festival, piti , piti

timi . più uniti, pe . e e e a soluzione

.-un le e cu c ed il popolo di Napoli e a lia 1 i i che ci stanno di .

E ci battc-iemo. come : stiamo battendo da anni, ali che e questa , qusto spazio, questo impianto.

o fmalnii lite alla citta 111 occasione ! Festival, i incinga alla città, alla o ne. al Comuni . come luogo di , u, , di svago e di oa: t:«:ipazicnie E' un impecilo anche questo. «onipugni. chi- assumo a no me del o o e di

l tutti convenuti

A

za politica e a ac cumulata in questi anni dal

o in a e. in minio , dalle a

zioni del » e del d del o - -- ,

. . . o ma -- che hanno fatto dei Fe.-tiv.ti- una e demo

h ;» e e che appio "iene ! a sulto il . t- p oi ! i l < <> t i l n i ; o . r?a "in lato. «idi.» - nu zinnale «lt-1 o , che « ; t- -Tata vii-.11.1 con -US-

; i eh o gni s'p^vit-. e. o . pe la a ! le dei ammali e dei i

h che sono stati ò "agoni-ti 1 o - questa ma

. « o » il suo ciini.i «li -«»lidan*-t?t e di ami-cizia

> q.ie.-to e il pie-stigio U: nia»<a del o comunista a Napoli e domito al fatto d; e una a legata alla à napoletana ed anche ai i piti eie

i e minuti di questa città, ma di esse e sta-to. al tempii stesso, una -de a nazionale o nalista. con un lungo o e i i

, e i . questo Festival è stato possi-bile pe autodisciplina, il li-vello civile e . ia

e a e a della città nel suo in-

sieme. del popolo, dei lavo-. dei i -

dionali e napoletani. Non esi ste efficienza a e vigilanza a che

Compagne, compagni, amici. cittadini di Napoli e di tutta

, è con emozione e a mudine che o a v«>i, a questa folla , il -aluto o de: . degli , dei tipo

, di tutti colon» ai quali è stato affidato il compito esaltante e difficil e d: e il quotidiano del o conni nista. ia a U'iila. la no-

a e Unita. o non è un caso .-e que-

sti festival, questa * campagna politica nazionale <h^ sono i i festival, av-viene all'insegna deil'o"nita. di linwscita. delle pubblicazioni

. E' ii segno del le e o di tutto il -

ito. ma anche delle masse imponenti che ci seguono, con ia stampa , come fatto-e di » politico e

ideale, di o e «i; unifica/mne e pe il

o , di e e a ed obiettiva

d inqia- ani-he di stimolo tutto il o di lot

a che e in atto pe la -ma nei e -

. elementi» o e vitale pe l'avanzamenti» de

o e civile. E" o alle idee ed ai

i . e ai -li v he se ne fanno . he -, comunisti chiamano o

gni anno a i 1 la-. : cittadini, i giovani.

gli amici, ma anche gli -i e o gli -

. tutti o che voglio no , e con noi. i con noi. -

e nelle e più va-ne allo o dibat-tito di massa che si è svilup-pato anche quest'anno in tut-to il e e che ha avuto qui a Napoli il <uo -mento.

Ecco il o , ecco l'ennesima a della

a e volontà di -a a o tutte

le e che possono collabo e e fa e il e dal-

la pesante i politica, o nomiia. sociale, e neila quale e stato gettato

i questo o >iam«» : pagati noti solo successi!

o di que-te gionate di Napoli, ma anche da:

i che. e ai o » e d: centinaia di n i-

gliaia di militati'! , siamo u sciti a e E' dì -ta mattina la notizia «-he ia so:

e nazionale, che si a posta l'ambizioso obietti

vo di -fi i di , ha o e o questo o

biettivo. Voghamo e an-a avanti, vogliamo e

a e , e an-che noi dobbiamo e 1 con-ti con l'inflazione, e i sono 1 bisogni sia delia stam-pa sia di tutto il o e possiamo e solo sullo slancio o delie ma-se i pe .

C'osi e abbiamo e contati! e contiamo su di voi. -11 migliaia e migliaia di ioni pagne e . anziani. giovani e giovanissimi, pe as

e una e maggio e diffusione o e di

i i -ono stati : il o e diventato un<» dei -mi i , abbiamo toccato punte di diffusione di

n milione, un milione e due-o mila, un milione e e

centomila copie, e che nes--tin quotidiano a si e ma: sognato di .

a siamo tutti ben consape voli che questo non basta, che i nuovi compiti e le nuo-ve , che su di noi incombono nella situazione po-litic a e nuova che abbiamo davanti, ci im-pongono di , di mi-

e e e la a del , e di fa e le idee, le posizioni, le -ste dei comunisti là dove non sono a . Abbia-mo potenzialità , -di spazi a disposizione: anche e o in questo z

, che ha o il

2" piugno quel salto polit'.-o che ha cosi fiecisument ,

o A e 1 i ci: a nel e

Questa l'::id:caz:onp <\T-1: viene dj.-jl; ottomila !e.-t;

i «-he si sono tenuti m ogi.: - «1 , momenti c>:

e e di contatto . vil e limai.- in una società che e : a. l'-.so'uunento e alla o ni Questa e l'indicazione «-h*-ci viene dal festival nazionn.i-

e 1 «-oinpagni. 1 . il popolo di Napoli hanno -a puh» e e fa e con una abnegazione, un» fanta

. una capacita -va tali da e a zinne e ia commozione non solo . ma di tutti gì:

i italiani e e i Ecco qual è la a dei

comunisti italiani ecco qual e il o legame « on 1 a

i con le mas-c n de del . o che ha:: no voluti» e questa -tà. che hanno » di c^n

, sono stai; —- f-ssi -i — i nei o e e

o isolamento.

. o . «"oninagi.» e compagni, il e deli'«"» .tfi e della stampa i-oimuiist va a quanti hanno » ai successo di questo festival, a quanti sono venuti qui a

e e a i con noi. agli i che hanno fatto del festival un awem mento e di -mo piano Va alle delegazio-ni e che hanno dato a queste e una e im-

a , i a tutti gli ospiti , i

i compagni della b blica socialista di Cuba, e ai

, ai , ai com-pagni dei i i al quali il o

e . e compagni di Napo-

li . e a tutti voi. a avanti con l'Unità, a a-vanti con la stampa del -tito comunista, a di

à e di à pe tutto il popolo italiano:

Recommended