Socializziamo 10 7_2012

Preview:

Citation preview

Partiamo da lontano:

dai graffiti a Pinterest,

Un viaggio alla scoperta di noi stessi

Quali sono i riti di socialità?

I riti servono a dare forma e sostanza alle relazioni sociali limitando la

variabilità dei significati potenzialmente attribuibili alle diverse situazioni

di socialità. I riti, quindi, hanno una funzione semplificante nei confronti

della complessità e delle potenziali interpretazioni e pertanto

costituiscono una guida al comportamento dei membri.

Riti di socialità

E poi scopriamo che

http://www.youtube.com/watch?v=cgP8WuCXIOQ&feature=fvwrel

Essere digitaliL’ho letto nel 2002 e mi ha cambiato la vita

L’antropologia dei media è uno specifico ambito di studi che può essere

considerato un “campo di contatti interdisciplinari” (Rothenbulher 2008,

pag. 2).

Per Rothenbulher l’antropologo e lo studioso di comunicazione vanno

verso direzioni differenti ma entrano in contatto tra loro nel momento in

cui l’antropologia cerca di approcciarsi allo studio delle culture

attraverso i media, mentre gli studiosi di comunicazione studiano gli

attori della comunicazione al fine di darne una spiegazione culturale

(op. cit., pag. 15-16).

Antropologia e comunicazione

L’interesse volto nei confronti di Internet, anche da parte

dell’antropologia, è dovuto principalmente al fatto che esso è considerato,

attraverso i cyberspazi, veicolo di diffusione di “culture transnazionali”

nonché fonte di “delocalizzazione” di esse (Fabietti, Malighetti e Matera

2002, pag. 100). Tale interesse, inoltre, si può far ricondurre alle prime

forme di comunicazione mediata dal computer (CMC, computer mediated

comunication) sorte in rete: e-mail, mailing-list e chat prima, forum e blog

poi. Questi ambienti comunicativi superavano di fatto la passività del

surfer nei confronti dei primi portali web, esclusivamente basati sul

broadcast.

Antropologia e comunicazione

30/40.000anni fa

1971

email

1978

BBS (Black Board System), ovvero i primi siti che offrivano la possibilità agli utenti di loggarsi ed interagire, originariamente i BBS permettevano l’accesso di una sola persona alla volta su di

essi.

1988

IRC, servizio che offre la possibilità di condividere file e link nonché di stabilire un contatto a distanza tra persone, non a caso

IRC è da tutti considerato il precursore della messaggistica istantanea.

1991

Da uno evoluzione di IRC, all’inizio degli anni 90 nacque ICQ, il primo programma di messaggistica istantanea, che ha gettato

le basi per le abbreviazione e per l’emoticon che tutti noi conosciamo. Nello stesso periodo fu creato GeoCities, servizio di web hosting gratuito, che dava la possibilità di ospitare su un server delle pagine web accessibili a tutti tramite la rete internet.

1997

SixDegrees

il primo social network che permetteva agli utenti di realizzare un proprio profilo, con il quale stringere amicizia con altre persone, il sito fu venduto nel 2000 per la cifra di 125

milioni di dollari e nel 2001 fu ufficialmente chiuso.

Questi facevano i soldied io leggevo

Essere Digitali.Meglio tardi che mai!

2002

Friendster, social network nato nel 2002 e tutt’ora attivo, offre la possibilità di conoscere nuove persone, accoppiando sconosciuti sulla base degli interessi in

comune condivisi in rete.

2003

Nel 2003 viene realizzato MySpace, il quale si è affermato come il più importante social network fino al 2006, differenziandosi dagli altri per la possibilità

di personalizzare completamente l’aspetto grafico del proprio profilo, consentendo inoltre di

condividere musica e video su di esso.

LinkedIn è il più grande e potente network professionale del mondo: attualmente la

community conta 48 milioni di utenti – 11 milioni dei quali in Europa – in

rappresentanza di 170 settori e di 200 Paesi in 7 continenti.

Cos’hanno in comune il 2004 ed il 1789?

Un giovane studente di Harvard, Mark Zuckerberg, realizza Facebook: social network nato esclusivamente per gli studenti di Harvard, in soli 4 anni è

riuscito ad espandersi in tutto il mondo, continuando tuttora ad espandersi a dismisura.

Nel corso degli anni Facebook ha implementato i propri servizi, aggiungendo un instant messenger, test, giochi, consentendo inoltre di condividere

immagini e video.

Se Facebook fosse uno Stato sarebbe il terzo al mondo per numero di abitanti, dopo Cina e India. A raccontarlo è il Wall Street Journal, riferendo che al 31

marzo 2012 il social network da poco quotato in Borsa contava 901 milioni di utenti attivi al mese, il 33% in più rispetto all’anno precedente. Facebook ha

un numero di utenti iscritti pari al triplo degli abitanti degli Stati Uniti e le “nascite” non sono certo in calo, anzi.

2005

Youtube, ovvero il sito di hosting e condivisione video più famoso al mondo è nato nel 2005. Il “tubo”

permette agli utenti di caricare video, da poter condividere in rete tramite la visualizzazione su

Youtube o tramite la condivisione sui social network, includendo la possibilità di votare e commentare i

video.

Flickr è un sito web multilingua che permette agli iscritti di condividere fotografie personali con chiunque abbia accesso a

Internet, in un ambiente web 2.0.Il sito, di proprietà del gruppo Yahoo!, ha una libreria in

continua crescita contando ogni minuto più di duemila nuove foto inserite da parte dei suoi sette milioni di utenti

2006

Il 2006 è stato l’anno di Twitter, servizio di social network e microbloggingche offre agli utenti una pagina personale, dove inserire messaggi di massimo

140 caratteri. Twitter ha riscontrato notevole successo tra le star del cinema e gli sportivi più

famosi, tale fama ha permesso di raggiungere più di 200 milioni di iscritti e circa 65 milioni di tweets al giorno, ma tutto questo non è bastato per

diventare il social network più usato al mondo, infatti nel 2008 Facebooksorpassa MySpace diventando il social network più diffuso con 600

milioni di utenti.

2009

Foursquare è un social network basato sulla geolocalizzazionedisponibile tramite web e applicazioni per dispositivi mobili. Gli utenti eseguono il check-in tramite la versione browser del sito o

attraverso applicazioni su dispositivi che utilizzano il GPS. I check-in sono retribuiti con punti e talvolta con dei "badge". Il servizio è stato creato da Dennis Crowley e Naveen Selvadurai; Crowley aveva precedentemente creato un progetto simile dal nome Dodgeball, che è stato comprato da Google nel 2005 e

messo offline nel 2009. Il 1º settembre 2010 l'azienda ha vinto il premio Technology Pioneer al World Economic Forum.

2010

Pinterest è nato nel marzo 2010. Nel 2011 ha registrato una forte crescita di audience fino a raggiungere quasi i 12 milioni di iscritti nel

mese di gennaio 2012. Ad oggi è considerato uno dei principali social network emergenti

sul web.

Instagram è un'applicazione gratuita che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi di social network, compresi

Facebook, Twitter, Foursquare, Tumblr, Flickr, e Posterous.

È compatibile con qualsiasi iPhone, iPad o iPod Touch avente IOS 3.1.2 o superiore. Dal 3 aprile 2012 è disponibile anche per i dispositivi che

supportano Android versione 2.2 e superiori.Instagram, in omaggio alle Polaroid, presenta le fotografie in forma quadrata a

differenza del formato 3:2 normalmente utilizzato dalle fotocamere dei dispositivi iOS.

L'applicazione è stata sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger.

Nell’aprile del 2012 Instagram, 13 dipendenti e guadagni pari a 0 è stata acquistata da facebook per 1 miliardo di

dollari!

2011

Google+ è un social network gratuito fondato da Google. Il servizio è stato lanciato il 28 giugno 2011, in fase test e solo su invito. Il giorno seguente, gli

utenti esistenti sono stati autorizzati a invitare gli amici al servizio per creare il proprio account, ma questo è stato rapidamente sospeso il giorno successivo a

causa delle numerose richieste.Il 20 settembre 2011 apre la beta pubblica, non è quindi più necessario l'invito.

Google+ presenta delle varianti e delle nuove funzionalità che lo contraddistinguono da altri social network. Esso fornisce la possibilità di

suddividere i contatti tramite “Circles” (cerchie), decidendo tra amici, conoscenti, lavoro, famiglia con la possibilità di creare altre categorie,

puntando ad un buon livello di privacy.

Il termine “User Generated Content” sta ad indicare il modello di una

nuova generazione di siti web di successo che si basano non sull’offerta di

contenuti prodotti in modo industriale ma piuttosto sulla disponibilità di

strumenti che gli utenti comuni possono utilizzare per pubblicare

testi, video, fotografie, condividerli con altri e discuterli. Questo tipo di

applicazioni si sono dimostrate capaci sia di assicurare la notorietà a nuovi

talenti, sia soprattutto di costituire un nuovo efficace canale di marketing,

basato sul dialogo e il coinvolgimento dell’utente e potenziale

consumatore.

UGC

Una rete sociale (in inglese social network) consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani i legami vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari.

L'analisi delle reti sociali, ovvero la mappatura e la misurazione delle reti sociali, può essere condotta con un formalismo matematico usando la teoria dei grafi. In generale, il corpus teorico ed i modelli usati per lo studio delle reti sociali sono compresi nella cosiddetta social network analysis.

La ricerca condotta nell'ambito di diversi approcci disciplinari ha evidenziato come le reti sociali operino a più livelli (dalle famiglie alle comunità nazionali) e svolgano un ruolo cruciale nel determinare le modalità di risoluzione di problemi e i sistemi di gestione delle organizzazioni, nonché le possibilità dei singoli individui di raggiungere i propri obiettivi.

La rete sociale

Il numero di Dunbar, conosciuto anche come la regola dei 150, afferma che le

dimensioni di una rete sociale in grado di sostenere relazioni stabili sono

limitate a circa 150 membri.

Questo numero è stato calcolato attraverso studi di sociologia e soprattutto di

antropologia, in relazione alla dimensione massima di un villaggio (in termini

più attuali meglio definibile come un eco-villaggio). Nella psicologia

evoluzionista viene teorizzato che il numero potrebbe costituire una sorta

di limite per l'abilità media degli esseri umani di riconoscere dei membri

e tenere traccia degli avvenimenti emotivi di tutte le persone di un

gruppo. Altre spiegazioni poggiano su valutazioni più economiche e al

bisogno dei gruppi di individuare gli elementi parassitari o disfunzionali, in

quanto gruppi più grandi tenderebbero a facilitare la presenza di

ingannatori o bugiardi.

Il numero di Dunbar

Negli ultimi 10 anni il mondo della comunicazione web è cambiato

notevolmente, spostando sempre più la propria leva verso una direzione

“social”. L’integrità e la dinamicità dei social network ha reso possibile la

loro grande espansione a livello mondiale, diventando lo strumento di

comunicazione più usato dopo la comunicazione orale (nel 2011 oltre

mezzo miliardo di utenti accedono frequentemente ai social network).

condivisione

L'intelligenza collettiva è un vero e proprio progetto di civilizzazione che

parte dalle nuove possibilità che si stanno aprendo. L’intelligenza

collettiva è la capacità di una comunità umana di evolvere verso una

capacità superiore di risolvere problemi, di pensiero e di integrazione

attraverso la collaborazione e l'innovazione.

In questo senso le nuove tecnologie di comunicazione, e in particolare le

tecniche di comunicazione su supporto digitale, aprono prospettive

completamente nuove.

Intelligenza collettiva

Il crowdsourcing (da crowd, folla, e outsourcing, esternalizzare una parte

delle proprie attività) è un modello di business nel quale un’azienda o

un’istituzione affida la progettazione, la realizzazione o lo sviluppo di un

progetto, oggetto o idea ad un insieme indefinito di persone non

organizzate in una comunità preesistenti. Questo processo viene favorito

dagli strumenti che mette a disposizione il web e viene reso disponibile, in

open call, attraverso dei portali presenti sulla rete internet.

Eppela

Crowdsourcing

Vabbè, ma perché devo usare i social nella mia attività quotidiana?

La Netnografia si configura come un metodo di ricerca qualitativa precipuo allo studio della cultura di consumo online sia per finalità sociologiche che di marketing.

Con l’avvento del Web 2.0, Internet è divenuto il luogo preferito dai consumatori per scambiarsi informazioni su marchi e prodotti esprimendo valutazioni, critiche, modifiche d’uso, possibili miglioramenti e innovazioni per i brand e per i prodotti.

In tale contesto, la metodologia di ricerca netnografica riesce ad imporre tecniche di osservazione dirette e non intrusive delle conversazioni, in generale di tutto il passaparola generato online dall’utenza rispetto ad un argomento specifico, ad un brand o ad un prodotto.

Obiettivo principale dell’analisi netnografica è quello di definire contorni netti attorno agli ambienti della rete in cui le web tribe si esprimono, al fine di raccogliere basi di dati e insight qualitativi e oggettivi da tradurre in soluzioni utili a potenziare la propria offerta commerciale che possono essere applicate in asset strategici come: Brand Reputation, Product Innovation, Communication Design, Customer Satisfaction, Crowdsuorcing, Trend Watching, Cool Hunting e Community Building, Location-basedInsights e Social Innovation.

Netnografia

Brand Reputation, Product Innovation, Communication Design,

Customer Satisfaction, Crowdsuorcing, Trend Watching, Cool

Hunting e Community Building, Location-based Insights e Social

Innovation.

Netnografia

Una buona strategia basata sulla logica di socializzazione e di creazione di una intelligenza collettiva, parte da una precisa analisi della presenza dell’azienda, o della persona, sul web.Per partire con il piede giusto bisogna avere una identità in rete precisa, facilmente individuabile, semplicemente navigabile.

Immaginate di abitare in un luogo: avete bisogno di un indirizzo, un numero civico, un quartire e se riuscirete ad intrattenere buone relazioni con i vicini e con tutte le persone che riterrete utili a migliorare la vostra vita allora siete partiti con il piede giusto!

Da dove partire?

Avere uno spazio online non basta. C’è bisogno che questo spazio sia

progettato con attenzione sia riguardo all’architettura informativa sia

riguardo al design. Deve essere semplice da capire a da usare: siamo

nell’epoca del «senza libretto delle istruzioni»

Oggi abbiamo varie piattaforme che ci consentono di strutturare la nostra

identità in rete in modo da renderla web 2.0 proof!

In testa a tutti io metto WORDPRESS, una piattaforma CMS dinamica,

accattivante, pronta a rispondere a varie esigenze. Un buon

programmatore saprà consigliare cosa dobbiamo fare. L’importante è

avere degli obiettivi chiari e condividerli.

Usabilità

È un processo indispensabile grazie al quale si rende “appetibile” ai motori di ricerca un sito web indipendentemente da qualunque sia stato usato per crearlo, o su quale piattaforma esso sia stato creato.

Il servizio di ottimizzazione di un sito è un processo continuo che si sviluppa e si modifica in base a quelli che sono i motori di ricerca ed ai loro cambiamenti nel tempo. In inglese viene definito S.E.O. e vuol dire Search Engine Optimization, comprende tutta una serie di operazioni da effettuare alle pagine alle quali vogliamo dare maggiore visibilità ed è strettamente correlato al sito web che si vuole ottimizzare.

Un sito web ben ottimizzato è altamente visibile dai motori di ricerca, è in grado di procurare visite e quindi introiti se si parla di siti web prettamente commerciali.Generalmente si opera in tre fasi:Analisi della struttura e delle pagine dell' intero sito web.Modifica dell' intero sito web.Analisi, mantenimento e miglioramento dei risultati ottenuti.

SEO

Il search engine marketing (SEM), conosciuto anche come search

marketing, è il ramo del web marketing che si applica ai motori di ricerca,

ovvero comprende tutte le attività atte a generare traffico qualificato

verso un determinato sito web. Lo scopo è portare al sito, tramite i

motori di ricerca, il maggior numero di visitatori realmente interessati ai

suoi contenuti.

SEM

Le aziende fino a non molto tempo fa (alcune lo fanno ancora oggi),

gestivano la reputazione curando demplicemente l’immagine aziendale:

non la sostanza ma la forma, il riflesso che l’azienda voleva dare

all’esterno.

La crossmedialità e l’interattività tipica del web 2.0 ha costretto le stesse

aziende a fare delle virate inimmaginabili perché ciò di cui oggi devono

curarsi è non solo l’immagine che la stessa vuole dare ma anche e

soprattutto la percezione che il pubblico ha.

Brand Reputation

Gli ingredienti di base da considerare sono: a. Prodotto – anticipare le conversazioni prima della nascita è un’ottima strategia di

coinvolgimentob. Personalità – chi partecipa ad un ambiente sociale si aspetta di trovarsi di fronte

ad aziende dotate di personalità, che interagiscono (ricordate la regola dei 150 amici?)

c. Pazienza – anche ai miei clienti dico: abbiate pazienza è un investimento sulle relazioni, ha un termine medio lungo ma se portato avanti per bene ti darà una reputazione invidiabile

d. Passione – per persone che interagiscono con l’azienda lo fanno con passione, la stessa passione che vogliono trovare nell’interlocutore aziendale.

Brand Reputation

http://www.youtube.com/watch?v=oeKuFs0KxO8

Ci guardiamo uno spot?

Il valore totale della reputazione dipende più dalla qualità delle relazioni

che si riescono a stabilire che dalla quantità.

NB: ogni critica, ogni dissenso ricevuto è un segnale importante: la

persona vi ha pensato ed ha perso tempo a comunicarvi il suo dissenso. Il

vostro compito sarà quello di aprire un dialogo, altrimenti sarà l’ultima

volta che la sentirete.

Brand Reputation

Al contrario del marketing, che registra in modo passivo il target

potenziale orientando le scelte dell'azienda, la Sentiment Analysis diventa

elemento dinamico di interrelazione, alimentando a sua volta la passione

(anzi, facendo leva sulle passioni) degli utenti ed il loro attaccamento al

brand. Si stimolano le prsone per ascoltarle e soddisfarle ;)

Sentiment analysis

On line il 90% dei contenuti è creato dal 10% degli utenti, queste persone sono gli influencer, quando si accede alla rete per avere un’informazione, si accede ad un’informazione che di solito è integrata dall’influencer o è creata direttamente dall’influencer.

Queste persone in modo diretto o indiretto gestiscono le comunità on line e per parlare della loro età, circa metà hanno meno di 22 anni, gli studenti sono al 40%, la maggior parte degli influencer sono uomini, il 60% e molte delle persone che accedono alla rete come influencer, quindi per pubblicare dei propri contenuti sono persone che hanno una derivazione professionale o artistica o tecnologica.

Chi sono gli influencer

Un prodotto, un servizio on line è fortemente influenzato dall’opinione dei cosiddetti influencer, molto più per esempio dalla promozione diretta o dalla ricerca che viene creata dalle società con forti investimenti, se pensiamo per esempio a un prodotto di elettronica, il 60% degli acquisti on line viene orientato dagli influencer, quindi se per esempio il prodotto di elettronica viene osteggiato dall’influencer non viene venduto on line. Ci sono percentuali molto alte per prodotti simili, per esempio la vacanza è influenzata dal 52% degli influencer, i film che uno andrà a vedere dal 48%, fino ad arrivare intorno al 40% con la propria auto, il prossimo lavoro o il ristorante su cui andare a cenare la sera. Gli influencer vanno valutati dalle aziende come asset strategici perché il valore di un’azienda è nella vendita di prodotti e servizi, questi prodotti e servizi si stanno spostando sempre più on line e gli influencer determinano la vendita di questi prodotti e servizi, quindi senza una regia, quindi senza un’attenzione che può anche essere nel dare agli influencer informazioni sui prodotti o su servizi in tempo reale e soprattutto oggettivi, quindi non legati a una promozione indipendente dal valore reale del prodotto, una società può ottenere scarsi risultati.L’influencer è un asset aziendale, senza l’influencer non si può vendere, c’è una statistica molto interessante per le cosiddette mamme on line, il 96% di tutte le mamme on line che effettuano un acquisto negli Stati Uniti, è influenzato delle opinioni di altre mamme on line che sono le mamme on line influencer.

I numeri degli influencer

Engagement è sentirsi coinvolti, è comunicazione (e quindi, per

definizione, bidirezionale), è sintonia, è avere qualcosa in comune, è

condividere, è followare, è “essere fan”, anche se ora si dice “mi piace”.

L’engagement rate misura quanto i fan interagiscono con i contenuti della

propria pagina e in facebook, ad esempio, si misura sommando like +

comemnti + condivisioni / il numero di fan e moltiplicando il tutto x 100.

Engagment

Il termine conversione si riferisce alla capacità che ha un sito di convertire un visitatore in un visitatore affezionato, un utente in un cliente.

CPV: Costo per Visita è una metrica utilizzata per calcolare quante risorse economiche siano necessarie per far si che un nuovo visitatore arrivi sul sito web (investimenti pubblicitari/visitatori).

CPA: Costo per Acquisizione, ovvero l’impegno economico sostenuto per far si che l’azione sia compiuta (investimenti pubblicitari/conversioni).

ROI: è una metrica che serve per determinare qual è il modo migliore di spendere i soldi in pubblicità e quindi si riferisce al profitto o alle entrate generate da una determinata azione pubblicitaria.

KPI: Key Performance Indicator sono parametri utilizzati per avere misure quantitative , identificate e definite in anticipo, che riflettono i fattori critici di successo per un’organizzazione. In pratica in azienda si scelgono degli obiettivi quantificabili, misurabili in maniera precisa.

Conversione

Attitudine a rendere sostenibile, vivibile, intelligente, partecipata

un’azione dell’uomo.

Io credo che in comunità piccole come le nostre, caratterizzate da una

condizione orografica difficile, tutte le attività riconducibili alla

generazione di una intelligenza collettiva mediante la rete devono essere

messe in cima a qualunque agenda di sviluppo.

Smartability

L’agenda Digitale è un progetto strategico di sviluppo della società che mette al centro:1. Banda larga ed ultralarga2. Smart communities & smart cities3. Opena Data4. Cloud computing5. E-government.

Secondo la mia modestissima opinione i tempi sono maturi e come in ogni rivoluzione che si rispetti la scintilla deve venire dal basso. Noi abbiamo tutti gli strumenti per fare questo importante passo verso il futuro, adesso spetta a noi:

http://www.youtube.com/watch?v=EldTjPaUUMw

Agenda digitale

Grazie

m.cignarale@gmail.com

@miccign

Michele Cignarale

Recommended