SPECIFICHE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI PER LE ATTIVITA INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI Comando...

Preview:

Citation preview

SPECIFICHE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI PER LE

ATTIVITA’ INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI

Comando Provinciale Vigili del FuocoComando Provinciale Vigili del FuocoPadovaPadova

FONTI NORMATIVE

D.P.R. 547/55 D.M. 30.11.1983 D.M. 8.3.1985 D.Lgs 626/96 D.M. 10.3.1998 Norme verticali Linee guida Ministeriali Criteri generali Norme UNI di settore

ACCESSIBILITA’ ALL’AREA Lungo il perimetro del fabbricato sia assicurata la possibilità di accesso e circolazione dei mezzi antincendio dei VV.F.; gli accessi abbiano i seguenti requisiti minimi: larghezza mt. 3,50 altezza libera mt. 4,00 raggio di volta mt. 13,00 pendenza non superiore al 10% resistenza al carico almeno 20 tonnellate

RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

Le strutture portanti (pilastri travi catene) e quelle di separazione (murature solai), devono avere resistenza al fuoco compatibile con le classi antincendio dei compartimenti.

Non devono esistere comunicazioni tra ambienti di pertinenza dell'attività soggetta a controllo con altri locali che non abbiano relazione diretta o indiretta con l'attività stessa.

COMPARTIMENTAZIONI Separazione (REI 120) reciproca tra uffici depositi e lavorazione I compartimenti antincendio devono avere superficie massima funzione

del carico d’incendio e della eventuale presenza di impianti di spegnimento automatici.

AERAZIONE

I locali ove si effettuano lavorazioni con sostanze che possono dare luogo a miscele infiammabili e/o esplosive abbiano almeno una parete attestata verso l'esterno;

Il rapporto tra superficie di pavimento e superficie di aerazione rispetti la relazione A=1/40 S

Nel caso di utilizzo di gas la cui densità rispetto all'aria è maggiore di 0,8 tale ventilazione dovrà essere equamente suddivisa in alto ed in basso.

aerazione (segue)

EVACUATORIEVACUATORIDI FUMODI FUMO

E CALOREE CALORE

IMPIANTI ANTINCENDIO Almeno un idrante a colonna soprasuolo del tipo UNI 9485 con due attacchi UNI 70 (UNI 10779) Rete idrica antincendio ad anello chiuso Alimentazione (UNI 9490) Prestazioni UNI (10779)

IDRANTE A COLONNA

IDRANTE INTERRATO

impianti antincendio (segue) Attacco motopompa Impianti automatici eventualmente asserviti da impianti di rivelazione

ATTREZZATURE ANTINCENDIO

Estintori portatili e carrellati in funzione della classe di incendio e del livello di rischio del luogo di lavoro.

Eventuale scorta di liquido schiumogeno compatibile con le sostanze infiammabili presenti con corredo d‘uso.

Il numero e la capacità estinguente degli estintori portatili devono rispondere ai valori indicati nella tabella, per quanto attiene gli incendi di classe A e B ed ai criteri di seguito indicati: il numero dei piani (non meno di un estintore a piano); la superficie in pianta; lo specifico pericolo di incendio (classe di incendio); la distanza che una persona deve percorrere per utilizzare un estintore (non superiore

a 30 m).

attrezzature antincendio (segue)

tipo di estintoreSUPERFICIE PROTETTA DA UN ESTINTORE

rischio basso rischio medio rischio elevato

13A - 89B 100 m2 - -

21A - 113B 150 m2 100 m2 -

34A - 144B 200 m2 150 m2 100 m2

55A - 233B 250 m2 200 m2 200 m2

ESTINTORI

Recommended