Spettroscopia Qualche data... 1304 Teodorico di Freiberg riproduce i colori dell arcobaleno 1666...

Preview:

Citation preview

SpettroscopiaQualche data ...

• 1304 Teodorico di Freiberg riproduce i colori dell’ arcobaleno

• 1666 Newton utilizza un prisma per scomporre la luce solare

•1802 Wollaston osserva le righe di assorbimento nello spettro solare

•1814 Fraunhofer da inizio alla spettroscopia quantitativa

uno spettro gratis! uno spettro gratis! L’arcobaleno ...L’arcobaleno ...

LEGGE DI SNELL n sin i=n’sin i’

www.vialattea.net

Lo spettro visibile ...Lo spettro visibile ...

... una piccola parte dello spettro elettromagnetico... una piccola parte dello spettro elettromagnetico

IdrogenoIdrogeno

FerroFerro

Diffrazione da una fenditura

Diffrazione da una fenditura

Doppia fenditura

http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/phyopt/grating.html

Doppia fenditura

Doppia fenditura

Dipendenza dalla lunghezza d’onda

y

m= sin

Ordine

Lunghezza d’onda

Costante del reticolo

Angolo di diffrazione

Equazione del reticolo

Ordine 0

1-1 0

Reticolo a riflessione

Specchio primario

Spettrografo

Il telescopio 122 cm di Asiago

Specchio secondario

CCD

(charged coupled device)

Pioggia (PHOTONS)

Secchi (PIXELS)

NastroTrasportatore verticale(CCD COLUMNS)

Nastro trasportatore orrizontale

(SERIAL REGISTER)

Recipiente graduato(OUTPUT AMPLIFIER)

CCD

Esposizione terminata:I secchi ora contengono acqua …

Il nastro trasportatore verticale consente di riempire i secchi posizionati sul nastro

trasportatore orizzontale

Il nastro trasportatore verticale si ferma. Parte quello orizzontale

`

Il contenuto di ciascun secchi, posizionato sul nastro trasoprtatore orizzontale, viene svuotato nel recipiente graduato per la misura

Il ciclo di misura viene ripetuto

Il contenuto di tutti i secchi è stato misuratoIl CCD è pronto per una nuova esposizione

CCDs CountsCCDs Counts

La luce emessa da un oggetto in avvicinamento è spostata verso il bluLa luce emessa da un oggetto in avvicinamento è spostata verso il bluBLUESHIFTBLUESHIFT

La luce emessa da un oggetto in allontanamento è spostata verso il rossoLa luce emessa da un oggetto in allontanamento è spostata verso il rossoREDSHIFTREDSHIFT

= v c

Effetto doppler

Effetto doppler

VV = v c

Misurando lo spostamento delle righe Misurando lo spostamento delle righe spettrali possiamo calcolare la velocità spettrali possiamo calcolare la velocità radiale degli oggetti celestiradiale degli oggetti celesti

Spettro di un oggetto estesoSpettro di un oggetto esteso

Nucleo della galassia

Regione esterna

Righe di emissioneRighe di emissione

Spettro del nucleo

Cinematica delle galassie a spirale

Arrivederci ad Asiago ...Arrivederci ad Asiago ...

Recommended