S.S.16 n. 240 loc. Zimarino 66054 Vasto (CH) cotir@tin.it cotir.it

Preview:

DESCRIPTION

REGIONE ABRUZZO PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE “VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA” DGR N. 899 DEL 07/09/2007 BURA n. 55 del 05/10/2007 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE. Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni Via Nazionale n. 38 66020 Villanova di Cepagatti – PE - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

REGIONE ABRUZZOREGIONE ABRUZZOPROGRAMMA DI AZIONE PER LE PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE “VULNERABILI DA NITRATI ZONE “VULNERABILI DA NITRATI

DI ORIGINE AGRICOLA”DI ORIGINE AGRICOLA”DGR N. 899 DEL 07/09/2007DGR N. 899 DEL 07/09/2007BURA n. 55 del 05/10/2007BURA n. 55 del 05/10/2007

PIANO DI INFORMAZIONE E PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONEFORMAZIONE

S.S.16 n. 240 loc. Zimarino 66054 Vasto (CH)

cotir@tin.it www.cotir.it

Servizio Difesa e Qualificazione delle ProduzioniVia Nazionale n. 38 66020 Villanova di Cepagatti – PE

www.arssa.abruzzo.it

Origine Origine legislativalegislativa

Relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole

DIRETTIVA

91/676/CEE

Quali sono le possibili Fonti di Quali sono le possibili Fonti di inquinamento Agricolo?inquinamento Agricolo?

INQUINAMENTODIFFUSO

Pozzodomestico

ConcimazioneSpandimentoSCORRIMENTO

SUPERFICIALE ACQUE DI PIOGGIA

Corso d’acquaeutrofizzato

LisciviazionePercolazione

Falda acquifera

PIOGGE

Il P.U.A. Il P.U.A. è un piano di concimazione è un piano di concimazione

aziendaleaziendale

Il P.U.A. è uno strumento che raccoglie tutte le informazioni utili alla predisposizione di un Piano di fertilizzazione .

Soggetti obbligati a Soggetti obbligati a farefare Tutte le aziende agricole iscritte alla

CCIAA, i cui terreni, a qualsiasi titolo posseduti, ricadano nelle zone designate vulnerabili da nitrati di origine agricola.

Gli OBBLIGHI delle aziende Gli OBBLIGHI delle aziende agricole sono:agricole sono:

compilare il registro dei fertilizzanti. I registri devono essere vidimati dall’A.R.S.S.A. e tenuti a disposizione dell’autorità incaricata ai controlli per i tre anni successivi all’ultima registrazione. I dati contenuti nei registri dovranno trovare riscontro nella documentazione fiscale dell’azienda (fatture, contabilità aziendale);.

rispettare le dosi di concimazione azotata che risultano dai calcoli effettuati per la redazione del P.U.A.

Registro Fertilizzanti: Registro Fertilizzanti: contenuticontenuti

Situazione all’11 novembre 200_

Nome del concime

Titolo Azoto Quintali

Registro Fertilizzanti: Registro Fertilizzanti: contenuticontenuti

Acquisti

Data

Rif. Fattur

a

Nome Concime Titolo Azoto

Q.li

Registro delle concimazioni azotate effettuate

nell'annata agraria 200 _

Data

Coltura

Superficie

Nome Concim

e

Titolo Azoto

Q.li

Quando si redige:Quando si redige:

Ha una durata di 5 anni

Il P.U.A. va presentato entro il 31 marzo 2008 all’ARSSA

Deve essere conservato in azienda o nel fascicolo aziendale per almeno 4 anni successivi alla sua scadenza

Tutte le variazioni vanno trasmesse entro il 31 marzo di ogni anno

Durata e tempi di Durata e tempi di archiviazione:archiviazione:

Aggiornamenti:Aggiornamenti:

Come si Come si redigeredigeIn forma cartacea

presso la propria azienda come

brogliaccio

va trasmesso in formato elettronico

all’A.R.S.S.A.

e successivamente

Trasmissione Trasmissione InformaticaInformatica

L’ARSSA ha sviluppato un

Software dedicato chepermette alle aziende,

di collegarsi on line per compilare e/o

aggiornare il proprio P.U.A.

in tempo reale.

Chi sarà autorizzato a redigere il Chi sarà autorizzato a redigere il P.U.A.P.U.A.

Le Organizzazioni di Categoria

Centri Assistenza Agricola (C.A.A.)

Tecnici del Settore

Aziende Agricole

Dati per la compilazione del Dati per la compilazione del P.U.A.P.U.A.

Presenti nel database A.R.S.S.A.

Cognome e nome o ragione sociale

IndirizzoComune Cap. Telefono:Fax: Tipologia di

aziendaPartita IVA / Codice fiscale

Iscrizione CCIAA

GENERALITÀ DELL'AZIENDA:

GENERALITÀ DEL TITOLARE O LEGALE RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA Cognome e Nome Data di

nascitaComune di Nascita IndirizzoComune di Residenza

Cap. Codice fiscale

Titolo

Superficie aziendale

Totale (Ha. Are)

Superficie agricola utilizzata (SAU)

ULTERIORI INFORMAZIONI RELATIVE ALL'AZIENDA AGRICOLA

Obbligatorio Indicare se Azienda ricade totalmente o parzialmente nella zona vulnerabile

FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E PERIODO DI

DIVIETO

CONCIME AZOTATO(da specificare nel registro dei fertilizzanti)

PERIODO DI DIVIETO(minimo 90 giorni continuativi) Dal Al

Concimi azotati o ammendantiReflui di allevamentoLiquami e assimilatiLetame e assimilatiFanghiAcque di vegetazioneAcque reflue da aziende e da piccole aziendeagroalimentariDal 1Ottobre al 28 Febbraio

MODALITÀ DI SPANDIMENTO PREVISTO

DESCRIZIONE Dosein %

Periodo

Dosein %

Periodo

Concimi azotati o ammendanti

UreaNitrato ammonicoReflui di allevamentoLiquami e assimilatiLetame e assimilatiFanghiAcque di vegetazioneAcque reflue da aziende e da piccole aziende agroalimentari

Piano Utilizzazione Agronomica – Annata Agraria 2007-2008Per ogni annata agraria l’azienda dovrà aggiornare il

proprio P.U.A. in relazione al tipo di coltura praticata per ogni:

Foglio

Comune

P.lla Sup. Catastale (Ha)

Sup. Utilizzata (Ha)

Coltura Anno Precedente

Coltura Anno

Tipo di concime

Dose / Ha

Distribuzione di effluenti zootecnici??APPEZZAMENTO

Tipo di Terreno

POZZO

Il software dell’A.R.S.S.A. elabora di dati forniti e verifica se il P.U.A. rispetta i parametri del bilancio azotato

Consumo N riferito alla Produzione

Si definisce Bilancio Azotato Utile, la differenza tra Apporti UTILI e Fabbisogni della Coltura che deve essere pari a ZERO

Concime chimico

Letame

Atmosfera

Irrigazione

Residui Colturali

Effluenti Anno Precedente

= +

A campione sulle aziende che ricadono nella zona vulnerabile

Controlli e Visite Controlli e Visite IspettiveIspettive

Agenzia Regionale per la Tutela

dell’Ambiente

Informazioni e Informazioni e ModulisticaModulistica

ARSSA-Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni

Via Nazionale n. 38 085.9773519-97735317-9773531466020 Villanova di Cepagatti – PE Home page : www.arssa.abruzzo.it Email: direttivanitrati@arssa-mail.it

Piano di informazione e formazione - Supporti Editoriali

Comunicazione diretta - Realizzati da :CO.T.IR. – Srl- SS.16 Nord loc. Zimarino n. 240 – 66054 Vasto

(CH) Tel:(+39) 0873310059 – Fax:(+39) 0873310307 e-mail: cotir@tin.it URL:http://www.cotir.it

G R A Z I E G R A Z I E P E R P E R

L’ A T T E N Z I ON E L’ A T T E N Z I ON E

Per. Agr. Donato CivitellaPer. Agr. Donato Civitella