Stati nazionali

Preview:

Citation preview

Gli stati nazionali

prof. Vittoria Ciminelli

Periodo più o meno lungo caratterizzato da difficoltà ed instabilità, seguite da profondi mutamenti

Crisi

Crisi poteri universali

Crisi politica

Crisi religiosa

Crisi demografica ed economica

PROCESSO DI FORMAZIONE

DI STATI NAZIONALI

Borghesia mercantile delle città sostiene

Dissoluzione delle istituzioni universalistich

e favorisce

Nobiltà feudale osteggia

è costituito da

Stato

sovranità

Definizioni di stato (unitario e federale)

Elementi dello stato (popolo, territorio, ordinamento giuridico,fini)

Sovranità si esercita sotto forma di poteri(legislativo, esecutivo, giudiziario)

Forme di governo

(monarchia - assoluta e costituzionale -; repubblica - presidenziale, parlamentare, socialista popolare)

Democrazia (formale, reale, diretta, indiretta)

Ricerca

MO

DELLO

PO

LIT

ICO

O

RG

AN

IZZ

ATIV

O D

I TIP

O

FEU

DA

LE

Il sovrano si avvale di uominia lui legati dal vincolo divassallaggio per

garantire l’ordine pubblico

amministrare la giustizia

riscuotere le tasse

su un regno dai confinispesso incerti , frammentatotra i diversi feudi chegodono di una più o menoampia autonomia di fatto

Vincolo di vassallaggio = legame personale di sudditanza

Processo di superamentodella frammentazione

feudale della conseguente

anarchia

formazione monarchie nazionali

Processo di centralizzazione del potere che può dirsi compiuto intorno al 1350

Unificazione territoriale Accentramento dei poteri nel sovrano Ridimensionamento della nobiltà Ampliamento degli apparati statali Consapevolezza di una comune

appartenenza alla stessa terra

Monarchia nazionale

Disgregazione Sacro Romano Impero

Regni europei

divisi in feudi controllati dai feudatari

si oppongono al re per

difendere i acquisire nuove propri privilegi terre

Prima

Il re riprende il controllo del territorio

Doposec. XI - XV

PERCHÉripresa

economica lo ha arricchito

ha un regolare esercito

concede rendite

Nobiltà terriera vs

Nobiltà di corte

COME conquiste

militari

confische di terre ai vassalli infedeli

alleanze matrimoniali

COMEappoggio della

borghesia(finanziamenti)

difende la sua libertà

e i suoi interessi

possibilità di commerciare liberamente

(eliminazione privilegi feudali)

COME- potere ai feudatari

potere giudiziario

riscossione tasse

Gruppi sociali omogenei per condizioni giuridiche

(nascita, diritti, privilegi, funzioni)

Corpi

Nobiltà• Diritti di signoria rurale – garntiscono ricchezza

e ed autorità sovrana - nei propri feudi e sulle masse contadine

• Potenza militare = forza della nobiltà

Clero• Gode di privilegi giuridici e fiscali• Funzione religiosa e culturale + potere

economico (beni della chiesa esenti da tasse)

Borghesia• La sua forza sta nella ricchezza• Vive nelle città che godono di ampie

autonomie amministrative e legislative

esprimono consuetudini, culture, interessi propri, non di rado conflittuali tra loro

difendono i propri privilegi e le proprie autonomie da ogni ingerenza esterna (es. sovrano)

frequenti disordini e conflitti i cui costi ricadono su tutta la società

sovrani si propongono come supremi difensori dell’ordine e della pace

protettori della comunità da minacce esterne

Corpi

Strumenti dell’accentramento

monarchico

ESERCITO

ORIGINATE DA

•conflitti dinastici

•mire espansionistiche

OFFRONO

•occasione per accelerare il processo di concentrazione del potere nelle mani del sovrano

PERCHÉ

•si verificano importanti mutamenti nell’organizzazione degli eserciti, nella tecnica militare (introduzione armi da fuoco) con significative ripercussioni su assetti politici e sociali

Guerre

perlunghezza conflitti

coinvolgimento di eserciti sempre più numerosi

per non dipendere dalla mutevole lealtà

della grande nobiltà e dei suoi contingenti di cavalleria

perlimitare i costi delle milizie

mercenarie

ESERCITO PERMANENTE

• ricerca di armi sempre più efficaci accelera progresso scientifico

• strumenti efficaci per consolidare il trono

• stati + ricchi ottengono vantaggi maggiori: possono permettersi armamenti + efficaci

• sviluppo industrie minerarie e metallurgiche per rispondere necessità di reperire minerali

• cavalleria vede diminuire sua importanza

• lunghi assedi vs guerre di movimento

Conseguenze militari

Conseguenze economiche

Conseguenze scientificheConseguenze

politiche

ARMI DA FUOCO

IMPIEGO ARTIGLIERIA

AUMENTO COSTO DELLE GUERRE

Strumenti dell’accentramento monarchico

FISCO

Cresce il bisogno di denaro dei sovrani(rendita dei domini patrimoniali diretti in sufficiente a

coprire le spese connesse funzione pubblica)

Riorganizzazione e potenziamento del fisco(prelievo di risorse finanziarie dall’intera società)

Monopolio del diritto di battere moneta

Proventi di signoraggio

Svalutazione

• il costo di fabbricazione delle monete è inferiore al valore legale

• diminuzione della quantità di metallo prezioso contenuta in ciascuna moneta, fermo restando il suo valore nominale

Forma di tassazione quasi del tt sconosciuta

Colpiscono il reddito dei sudditi

(nuclei familiari o persone)

Obbligano tutti i sudditi a contribuire alle finanze pubbliche

(clero e nobiltà in gran parte esentati)

Assicurano un prelievo di risorse sistematico e continuo (annuale)

Istituzione di

CATASTI / ESTIMI

per censire ricchezze privati

determinare entitàimposta dovuta

Stati italianiprimi a introdurre catasti / estimi

Imposte dirette

Dazi che colpiscono le merci importate o in transito

Gabelle che gravano sui prodotti di largo consumo

(vino, olio, grano …)

Molti sovrani si riservano il

MONOPOLIO DEL SALE

(su produzione e vendita)

stabilendo il prezzo d’autorità

tassando la circolazione sui mercati

(prima Venezia)

Imposte indirette

Con

trollo

ch

iese

nazio

nali

Sovrani cercano di servirsi delle istituzioni religiose

per

rafforzare il proprio potere sulla società(influenza della religione sul popolo)

sostenere le finanze pubbliche(potenza economica del clero)

Con

trollo

ch

iese

nazio

nali

Per raggiungere tali obiettivi è necessario

limitare i privilegi giurisdizionali e fiscali del clero

ovvero

ridurre il potere che il papato esercita

su clero e sui suoi beni temporali in ogni stato

Con

trollo

ch

iese

nazio

nali

Occasione favorevolesec. XIV – XV

SCISMA D’OCCIDENTE

i sovrani approfittano della debolezza del papato per imporgli la firma di

CONCORDATI

diritto di imporre tributi sui beni ecclesiastici

possibilità di diminuire i privilegi del clero

facoltà di controllare nomina vescovi e abati

Strumenti dell’accentramento monarchico

Pubblica amministrazione

Necessitàpotenziare strutture governo centrale

raggiungere tutti gli angoli del regno

ufficipersonale addetto al loro funzionamento

(burocrazia dello stato)

La macchina amministrativa

È costituita da funzionari

sono regolarmente pagati

servono in modo esclusivo il sovrano

È formata da

NOBILI

UOMINI DI ORIGINEBORGHESE

Burocrazia regia

Nobiliprovenienti soprattutto

dalle file della piccola nobiltà

Servizio presso il monarca=

opportunità di difendersi dal tracollo delle proprie

rendite

possibilità di salire a più alti livelli della gerarchia

nobiliare

Borghesi impiegati in mansioni che

richiedono professionalità specifica

(es. gestione fisco / amministrazione giustizia)

Servizio presso il monarca=

occasione di crescita sociale

NASCE LA NOBILTÀ DI TOGA

Burocrazia regia

Nobiltà di spada

origine feudale e

militare

Nobiltà di togadovuta a

funzioni amministrative

Origini e compiti si identificano

con il funzionamento del governo dello stato

garantisce sicura fedeltà al potere centrale

Nobiltà

Affermazione autorità del sovrano

resistenze e ostilità dei settori sociali

Capacità delle monarchie di assicurare ordine pubblico far convivere interessi dei diversi ceticostituiscono un servizio prezioso per

l’interasocietà e in primis per le classi dirigenti

Stato per ceti o ordini

Guerre frequenti tra stati fanno emergere

COSCIENZA NAZIONALE=

consapevolezza di comunità d’interessi e cultura capace di spingere un popolo a stringersi intorno alla figura del sovrano

Stato per ceti o ordini

Qs convergenza di interessi tra monarchia e corpi sociali più influenti

trova pieno riconoscimento nello

stato per ceti o per ordini

mediante l’integrazione nelle strutture centralizzate monarchiche delle

ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE

Stato per ceti o ordini

Traggono origine dalla tradizione feudalevassalli devono

aiuto militare + consiglio sulle scelte di governo

Novitàpartecipazione non più e solo dei feudatari del re,

ma dei rappresentanti di tutti i ceti(nobiltà / clero / borghesia)

Assemblee rappresentative(cortes iberiche, parlamento inglese, diete tedesche e scandinave)

Si riuniscono a discrezione del sovrano

Funzionenon legiferano

consigliano il sovrano sulle questioni che egli pone in discussione

POTERE CONSULTIVO

Assemblee rappresentative

Affermazione stati nazionali diversifica Europa

Europa occidentale:

consolidamento di moderne monarchie dinastico-territoriali

Nord-est europeo:

grandi stati con la permanenza di strutture feudali

Europa centrale: (tendenza “centrifuga”)

piccoli stati regionali politicamente deboli

Grazie per l’attenzione

Buon lavoro

Recommended