Storia dell’alimentazione Di Elisa Hampe Istituto Comprensivo Fabrizio De Andrè Scuola secondaria...

Preview:

Citation preview

Storia dell’alimentazione

Di Elisa Hampe

Istituto Comprensivo Fabrizio De Andrè Scuola secondaria di primo grado

Peschiera Borromeo (Mi)

La preistoria

• Era molto praticata la caccia, specialmente di cervi, pecore, capre selvatiche e bisonti.

• Anche la pesca veniva praticata nei fiumi con strumenti a lancio come arpioni.

• Un’altra fonte di cibo erano inoltre le bacche selvatiche, i tuberi e le radici.

Il neolitico

• In questo periodo l’uomo scoprì di poter seminare e coltivare i cereali

• Imparò anche ad addomesticare ed allevare gli animali.

• Un’altra grande scoperta fu anche quella della conservazione del cibo essiccato e sott’olio.

Gli Egizi

• Impararono a fare il pane.

• Svilupparono l’abilità di caccia e l’allevamento così da avere sempre carne.

• Impararono a coltivare al meglio frutta e verdura.

I Romani

• La loro alimentazione si basava sul consumo di cereali, legumi e vino.

• Non mangiavano molta carne.

• Mangiavano sdraiati.

Il Medioevo

• La popolazione si alimentava soprattutto di cereali e dai prodotti che ne derivano.

• Erano frequenti le carestie.

• Si diffuse l’aratro con vomere in ferro con conseguente miglioramento della produzione.

Il nuovo mondo

• Con la scoperta dell’America nel 1492 iniziarono a circolare prodotti fino allora sconosciuti: mais, patate, arachidi, cacao, pomodori, ananas, peperoni e tacchino.

La rivoluzione industriale

• La dieta degli operai era povera e costituita soprattutto da pane e altri prodotti derivati dal grano e i cereali.

Oggi

• La nostra alimentazione di oggi è molto varia, eppure lo sfruttamento delle risorse agricole ha portato ad un grave squilibrio: ci sono paesi molto sviluppati e ricchi ed altri molto poveri in cui non si trova né da bere né da mangiare. Il problema della fame nel mondo rimane uno dei più urgenti.

Recommended