Tecnica ed Anatomia TC -...

Preview:

Citation preview

Tecnica ed Anatomia TC

OTORADIOLOGIA

Tecnica TC orecchio

La necessità di elevata risoluzione spaziale per lo studio delle piccole strutture anatomiche

L’elevato contrasto intrinseco delle diverse componenti della mastoide e della rocca petrosa

HRTC: metodica più adeguata

Tecnica TC orecchio

La necessità di rappresentazione radiografica delle diverse strutture dell’orecchio secondo molteplici piani dello spazio

HRTC volumetrica: metodica ottimale

Tecnica TC orecchio

Accuratezza della metodologia di acquisizione

Riproducibilità

Tecnica TC orecchio

Rocca petrosa e mastoide:

HRTC volumetrica

Fossa cranica posteriore:

TC senza e con mdc

RM senza e con mdc

Tecnica TC orecchio

Piano di scansione HRTC:

assiale

coronale

Piano di scansione HRTC volumetrica:

assiale

Ricostruzioni multiplanari 2D

Piani di scansione

Piani di scansione infraorbito-meatale

Piani di scansione orbito-meatale

Piani di scansione sovraorbito-meatale

Piani di scansione coronale

Tecnica TC orecchio

Parametri di acquisizione e ricostruzione HRTC volumetrica (TC 16 strati):

Collimazione 2mm (4x0,6)

Pitch 0,45

Intervallo di ricostruzione 0,4/2

Tempo di rotazione 1 sec

mA 130

kV 130

Algoritmo H 90s

Tecnica TC orecchio

Ricostruzioni 2D

Piano coronale

Piano sagittale

Asse principale della rocca (pr. di Stenvers)

Perpendicolare all’asse principale della rocca (pr. di Poschl)

Perpendicolare alla parete mediale dell’orecchio medio (pr. di Guillen)

Piano anatomico dei canali semicircolari e chiocciola

Canale del faciale (2° e 3° porzione)

Catena ossiculare

Asse tubarico

Tecnica TC orecchio

Ricostruzioni 2D

Asse tubarico

Tecnica TC orecchio

Ricostruzioni 2D Canali semicircolari

Tecnica TC orecchio

Ricostruzioni 2D Canali semicircolari

Tecnica TC orecchio

Ricostruzioni 2D Canali semicircolari

Tecnica TC orecchio

Ricostruzioni 2D Catena ossiculare

Tecnica TC orecchio

Ricostruzioni 2D e 3D

Le ricostruzioni 2D sono di grande utilità ed in molti casi indispensabili per la comprensione della disposizione spaziale delle strutture anatomiche e della patologia

Le ricostruzioni 2D ottenute dalla HRTC volumetrica sono di elevata qualità e oggi sostituiscono gli altri piani di acquisizione diretta (piano coronale) con risparmio di dose

Le ricostruzioni 3D ottenute con l’HRTC volumetrica sono ancora oggi di scarsa utilità nello studio dell’orecchio.

ANATOMIA

Condotto uditivo esterno

Cavo del timpano

Apparato mastoideo

Catena degli ossicini

Labirinto

Condotto uditivo interno

Canale del faciale

ANATOMIA: condotto uditivo esterno

Dal padiglione auricolare alla membrana timpanica

Lunghezza di circa 2,5 cm

Compartimento esterno (1/3) fibrocartilagineo

Compartimento interno (2/3) osseo

ANATOMIA: condotto uditivo esterno

ANATOMIA: condotto uditivo esterno

ANATOMIA: condotto uditivo esterno

Sutura timpano-squamosa

Sutura petro-squamosa

Sutura timpano-mastoidea

Sutura petro-timpanica

ANATOMIA: condotto uditivo esterno

ANATOMIA: cavo del timpano

ipotimpano

cassa del timpano

epitimpano

ANATOMIA: cavo del timpano

ipotimpano

cassa del timpano

epitimpano

ANATOMIA: cavo del timpano

parete laterale

parete anteriore

parete posteriore

parete mediale

parete superiore

parete inferiore

Cavo del timpano: parete laterale

tasca di Prussak

pars flaccida della membrana timpanica

collo del martello

Cavo del timpano: parete laterale

tasca di Prussak

Cavo del timpano: parete laterale

tasca di Prussak

Cavo del timpano: parete anteriore

In basso

In alto

• lamina ossea che limita il canale carotico

• orifizio della tuba

• orifizio del canale per il muscolo tensore del timpano

Cavo del timpano: parete anteriore

In basso: lamina ossea che limita il canale carotico

Cavo del timpano: parete anteriore

In alto: • orifizio della tuba

• orifizio del canale per il muscolo tensore del timpano

Cavo del timpano: parete anteriore

In alto: • orifizio della tuba

• orifizio del canale per il muscolo tensore del timpano

Cavo del timpano: parete posteriore

Porzione superiore

Porzione inferiore

• aditus ad antrum

• finestra rotonda • subiculum • seno timpanico • eminenza piramidale • recesso del nervo faciale

Cavo del timpano: parete posteriore

Porzione superiore: aditus ad antrum

Cavo del timpano: parete posteriore

Porzione inferiore

• finestra rotonda • subiculum • seno timpanico • eminenza piramidale • recesso del nervo faciale

Cavo del timpano: parete posteriore

Cavo del timpano: parete mediale

promontorio

finestra ovale

2° porzione del canale del faciale

eminenza del canale semicircolare laterale

Cavo del timpano: parete mediale

ANATOMIA: apparato mastoideo

setto di Korner

cellule squamose cellule petrose

ANATOMIA: apparato mastoideo

setto di Korner

ANATOMIA: apparato mastoideo

setto di Korner

ANATOMIA: catena degli ossicini

martello

incudine

staffa

ANATOMIA: catena degli ossicini

martello

incudine

staffa

ANATOMIA: catena degli ossicini

martello

incudine

staffa

ANATOMIA: catena degli ossicini

martello

incudine

staffa

ANATOMIA: catena degli ossicini

martello

incudine

staffa

ANATOMIA: catena degli ossicini

martello

incudine

staffa

ANATOMIA: catena degli ossicini

martello

incudine

staffa

ANATOMIA: catena degli ossicini

martello

incudine

staffa

ANATOMIA: catena degli ossicini

martello

incudine

staffa

ANATOMIA: catena degli ossicini

martello

incudine

staffa

Orecchio medio: parti molli

Membrana timpanica

Legamento superiore del martello

Legamento laterale del martello

Legamento anteriore del martello

Legamento superiore dell’incudine

Legamento posteriore dell’incudine

Legamento anulare della staffa

Muscolo tensore del timpano

Muscolo stapedio

Corda del timpano

Arteria timpanica posteriore

Orecchio medio: parti molli Membrana timpanica

Orecchio medio: parti molli Membrana timpanica

Orecchio medio: parti molli Legamenti

Orecchio medio: parti molli

Il m. tensore del timpano è accolto in un canale osseo situato al di sopra della tuba uditiva dalla cui apertura esce il tendine del muscolo; il tendine attraversa il cavo del timpano fino a prendere inserzione sulla radice del manico del martello. Con una sua contrazione, il muscolo, innervato dal trigemino, provoca uno spostamento in senso mediale del manico del martello, il che determina un aumento della tensione della MT e uno spostamento, pure in senso mediale, dell'apofisi lunga dell'incudine e della staffa, la cui base si affonda così nella finestra ovale.

Muscolo tensore del timpano

Orecchio medio: parti molli Muscolo tensore del timpano

Orecchio medio: parti molli

Il m. stapedio è contenuto nell'eminenza piramidale della parete mediale del cavo del timpano. Il tendine esce dalla parete e si termina inserendosi sulla testa della staffa. E' innervato dal n. faciale. Contraendosi, tira indietro la testa della staffa, determinando così un leggero spostamento della base di questo ossicino verso il cavo del timpano.

Muscolo stapedio

Orecchio medio: parti molli Muscolo stapedio

Orecchio medio: parti molli

La parete posteriore o mastoidea è occupata, nella parte superiore, dall'aditus ad antrum, un ampio orifizio che conduce all'antro timpanico; più in basso, lateralmente, si trova il foro d'ingresso della corda del timpano, attraverso il quale questo ramo del nervo faciale penetra nel cavo del timpano.

corda del timpano

Orecchio medio: spazi aerei

ANATOMIA: labirinto

• coclea • dotto cocleare

• vestibolo (utriculo e sacculo) • canali semicircolari • dotto endolinfatico

osseo

membranoso

anteriore

posteriore

ANATOMIA: labirinto

ANATOMIA: labirinto

ANATOMIA: labirinto

ANATOMIA: condotto uditivo interno

n. acustico

n. faciale

• n. vestibolare • n. cocleare

superiore

inferiore

ANATOMIA: condotto uditivo interno

ANATOMIA: condotto uditivo interno

ANATOMIA: condotto uditivo interno

ANATOMIA: canale del nervo faciale

1° porzione

2° porzione

3° porzione

4 mm

10 mm

10 mm

dal fondo del meato acustico interno al ganglio genicolato

dalla parete mediale del cavo del timpano alla finestra ovale

dalla parete posteriore del cavo del timpano al foro stilo-mastoideo

ANATOMIA: canale del nervo faciale

ANATOMIA: canale del nervo faciale

ANATOMIA: canale del nervo faciale

ANATOMIA: canale del nervo faciale

ANATOMIA: canale del nervo faciale

Recommended