Tice - UNIRSM · 2020. 4. 14. · Tice martedì 30 ottobre 2012. video martedì 30 ottobre 2012. Il...

Preview:

Citation preview

• “Una palestra dove si allenano le abilità scolastiche”

Tice

martedì 30 ottobre 2012

video

martedì 30 ottobre 2012

Il Precision Teaching si configura come un set di procedure che promuovono comportamenti fluenti, cioè non solo accurati ma anche veloci, nel pieno rispetto dei ritmi di apprendimento del soggetto. Tali procedure possono essere adattate a qualunque tipo di materiale da apprendere e a qualsiasi bambino.

Alle performance fluenti si associano le seguenti caratteristiche: mantenimento dei comportamenti appresi stabilmente nel tempo, resistenza alla distrazione, performance fluenti nelle abilità di base si ripercuotono sulle abilità sovraordinate (Binder, 1996).

Precision teaching e didattica fluente

martedì 30 ottobre 2012

Ben arrivata!sei pronta per

lavorare?

martedì 30 ottobre 2012

Oggi voglio battere il mio

record e leggere più veloce!

martedì 30 ottobre 2012

perfetto allora iniziamo dalle

sillabe

martedì 30 ottobre 2012

il mio record e 29 cerco di

leggerne 30!!!!!!!

martedì 30 ottobre 2012

ok imposto il timer a 15 secondi e partiamo!

martedì 30 ottobre 2012

ce l’ho fatta!!!!! metto il punto sul grafico!!!

martedì 30 ottobre 2012

Sublessicale

martedì 30 ottobre 2012

Lessicale

martedì 30 ottobre 2012

Quando usare la fluenza

Per allenare abilità (non per insegnarle)

martedì 30 ottobre 2012

Le emozioni della fluenza

Rende divertenti esercizi ripetitivi Il successo di “sente” subitoNon ci si stancaE’una guida per chi insegnaPromuove riflessioni su come si impara

martedì 30 ottobre 2012

I partecipanti sono 7 studenti appartenenti al

secondo ciclo della scuola primaria (classi comprese tra

la 3^ e la 5^ primaria) con diagnosi di Dislessia in

associazione ad altri DSA, 4 femmine e 3 maschi

martedì 30 ottobre 2012

Variabile dipendente. La variabile dipendente

misurata è il punteggio ottenuto alla prova CBM

(“Curriculum Based Measurement”; Deno, 1985) di

lettura, ovvero il numero di sillabe lette

correttamente in un intervallo di 1 minuto

utilizzando brani tratti da libri scolastici adeguati alla

classe frequentata

martedì 30 ottobre 2012

Ciascun soggetto ha seguito un programma educativo

individualizzato con cadenza di due incontri a settimana

della durata di 60 minuti ciascuno per un periodo compreso

tra i 3,5 e i 9 mesi. Nel corso di ogni incontro, ciascun

soggetto ha seguito un percorso di potenziamento della

lettura basato sulla fluenza. Le schede di lavoro utilizzate

consistono di elenchi di sillabe e parole frequenti

martedì 30 ottobre 2012

130 min284 min

264 min

235 min

223 min

84 min

102 min

martedì 30 ottobre 2012

La ricerca descritta mostra l’efficacia di un training di

lettura basato sulla fluenza: tutti i partecipanti ottengono un

aumento nella velocità di lettura, indipendentemente dalla

classe di appartenenza e dal livello di lettura iniziale (in linea

con quanto descritto da Johnson e Layng, 1992, 1994). Non

essendoci chiari pattern di miglioramento rispetto all’età o al

livello di lettura iniziale, viene confermata l’ampia variabilità

interindividuale tipica dei DSA

martedì 30 ottobre 2012

7 minuti e mezzo a incontro

martedì 30 ottobre 2012

e il resto del tempo?

cosa faccio?

martedì 30 ottobre 2012

DAVIDE

martedì 30 ottobre 2012

Miglioro l’autonomia nei

compiti

martedì 30 ottobre 2012

Allenarsi a trasformare le

poesie in immagini

martedì 30 ottobre 2012

Lavoro in gruppo

martedì 30 ottobre 2012

Aiuto gli studenti più piccoli

martedì 30 ottobre 2012

“A volte non ci credo che sono così bravo!”

martedì 30 ottobre 2012

• video

martedì 30 ottobre 2012

federica.berardo@nemo.unipr.it

martedì 30 ottobre 2012

Recommended