TIROIDE - sunhope.it · l'ormonedi rilasciodella tireotropina(TRH) stimolala...

Preview:

Citation preview

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 1

TI ROI DE

Ghiandola endocrina preposta al metabolismo dello iodio ed alla sintesi degli ormoni tiroidei, secreti dalle cellule tiroidee (tireociti, cellule follicolari)

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 2

Apporto e Fabbisogno giornaliero Iodio

Disponibilità di un sufficiente apporto di iodio per via alimentare: fattore indispensabile affinchè la tiroide possa sintetizzare gli ormoni tiroidei

La maggior parte dello iodio entra nell’organismo attraversoil tubo gastroenterico sotto forma di ioduro (I-);Quote minori sono assorbite attraverso i polmoni e la cute;

o Circa un terzo dello iodio assunto viene captato dallatiroide

o I due terzi rimanenti vengono secreti dalle urine

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 3

TIROIDE

Nella tiroide sono presenti degli enzimi che ossidanolo Ioduro (I- ) rendendolo capace di iodare i residui

tirosinici della tireoglobulina per formare Monoiodiotirosina (MIT) e DiiodiotirosinaDiiodiotirosina(DIT)(DIT)

Questi due composti iodati costituiscono i precursori degli ormoni tiroidei: • la tiroxina (T4), che possiede quattro atomi di iodio • la triiodotironina (T3), che ne possiede tre

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 4

Per asse ipotalamo-ipofisi-tiroideo (H-P-T) si intende una struttura in cui la secrezioneormonale dei vari organi implicati è funzionalmente integrata. In condizioni normali, l'ormone di rilascio della tireotropina (TRH) stimola la secrezione dell'ormonetireostimolante (TSH) che promuove la sintesi e la secrezione degli ormoni tiroidei (OT)

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 5

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 6

Feed-back

Gli OT regolano il rilascio di TRH e, soprattutto, del TSH attraverso un meccanismo di feed-back negativo, svolto essenzialmente dalla triiodotironina (T3) derivata a livello ipofisario dalla tiroxina (T4), e che si esplica attraverso il blocco dell'espressione dei geni codificanti per le subunità (alfa e beta) del TSH.

Una riduzione o un aumento dei livelli circolanti di OT, legati a patologie intrinseche alla ghiandola stessa, provocano attraverso il suddetto meccanismo un aumento o una riduzione ipotalamicadel TRH ed ipofisaria del TSH .

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 7

Controllo del TSH

Al controllo della secrezione del TSH contribuiscono anche altri fattori che possono svolgereazione inibitoria o stimolatoriaAVP: Arginin-Vasopressina

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 8

Ormoni Tiroidei

Gli OT [tiroxina (T4) e triiodotironina (T3)] sono derivati rispettivamente tetra- e tri-iodati della tironina.

La tiroide secerne prevalentemente T4 e minime quantitàdi T3. Circa 1'80% della T3 circolante origina dallarimozione di un atomo di iodio dall'anello esterno della T4.

Sebbene gli OT siano liposolubili, il loro passaggio nella cellula bersaglio avviene con un meccanismo più complesso della semplice diffusione. Esso comprende un possibile recettore o una proteina carrier sulla membrana cellulare.

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 9

ORMONI TIROIDEI

Tiroxina (T4)

Triiodotoronina (T3)

Nel sangue legano proteine vettrici e solo una piccola parte (0.4% di T3; 0.04% di T4) resta libera in circolo.

• TBA: Thyroxine Binding Albumin• TTR/ TBA: Thyroxin Binding Prealbumin• TBG: Thyroxin Binding Globulin• Lipoproteine (HDL)

Importanza della quota libera e della concentrazionedelle proteine di trasporto

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 10

1. Nell’adulto2. Nel neonato e nel bambino

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 11

IPOTIROIDISMO

La insuf f icient e azione degli or moni t ir oidei a livello tissutaledetermina un rallentamento di tutti i processi metabolici.

L’ipot ir oidismo che si sviluppa dur ant e la vit a f et ale e/ o neonatale(ipot ir oidismo congenit o) det er mina una r iduzione impor t ant e e spesso per manent e dei pr ocessi accr escit ivi e dello sviluppo int ellet t ivo f ino al r it ar do ment ale gr ave: CRETINISMO (1 caso ogni 3500/4000 neonati). Screening Neonatale

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 12

L’ipot iroidismo che si determina in età giovanile ècausa di rit ardi della crescita (NANI SMO DI SARMONI CO TI ROI DEO)

L’ipot iroidismo dell’adulto determina rallentamento generalizzato dei processi metabolici. Spesso sono quadri di ipotiroidismo subclinico.

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 13

I POTI ROI DI SMO NELL’ADULTO

Più frequente nelle donne.I l quadr o clinico è det er minat o dalla dur at a e

dall’entità della car enza degli or moni t ir oidei. Alcune volt e la sint omat ologia è di modest a ent it à(ipotiroidismo subclinico)

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 14

Paziente af f et t a da ipot iroidismonon t rat t at o

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 15

Paziente affetta da ipotiroidismo idiopatico

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 16

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 17

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 18

Per tireotossicosi si intende il quadro clinico che deriva da un eccesso di ormoni t iroidei in circolo in presenza di una normale responsività dei tessuti bersaglio.

Nell’ipertirodismo vi è un’aumentata sintesi di ormoni tiroidei.

I PERTI ROI DI SMO E TI REOTOSSI COSI

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 19

Gozzo diffuso tossico (Morbo di Graves-Flaiani-Basedow)

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 20

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 21

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 22

TI ROI DI TI

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 23

I POTI ROI DI SMO NEONATALE

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 24

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 25

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 26

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 27

Lo screening neonatale viene eseguito mediante dosaggio di TSH e/o T4 su sangue ottenuto da prelievo capillare in 3a-4a giornata di vita

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 28

DI AGNOSIDI

LABORATORI O

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 29

Esami di prima istanza

Esami indicati come primo approccio nel sospetto di una patologiafunzionale della tiroide

In genere dovrebbero essere sufficienti per risolvere il quesitodiagnostico

Esami di seconda istanza

Esami di approfondimento indicati per:

1. chiarire un quesito diagnostico non risolto dagli esami di prima linea, specie nel caso di sintomatologia poco chiara;

2. approfondire l'inquadramento funzionale o eziologico della patologia già identificata

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 30

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 31

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 32

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 33

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 34

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 35

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 36

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 37

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 38

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 39

TRH Test: Test di stimolazione con TRH. Nel soggetto normale il TSH raggiunge il picco (2-5volte il valore basale) nei primi 15-30 min dopo la somministrazione di 200 g di TRH

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 40

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 41

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 42

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 43

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 44

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 45

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 46

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 47

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 48

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 49

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 50

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 51

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 52

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 53

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 54

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 55

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 56

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 57

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 58

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 59

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 60

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 61

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 62

Dicembre 2006 www.sunhope.it

Prof. Cioffi 63