Tutti ne abbiamo sentito parlare, ma cos’è “esattamente” un ATOMO ?

Preview:

DESCRIPTION

Tutti ne abbiamo sentito parlare, ma cos’è “esattamente” un ATOMO ?. Invio. 1. Il termine ATOMO. deriva dal greco e significa “indivisibile”. approfondimenti sul termine. è stato coniato quando l’uomo ha cominciato a cercare il componente più piccolo della materia. 2. invio. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Tutti ne abbiamo sentito parlare,ma cos’è “esattamente” un ATOMO ?

1

deriva dal greco e significa“indivisibile”

è stato coniato quando l’uomoha cominciato a cercare il

componente più piccolo della materia

Il termine ATOMO

2

approfondimentisul termine

invio

Invio

Per comporre sillabe, parole, testi, utilizziamo simboli elementari chiamati

LETTERE

La materia che ci circonda è formata da componenti elementari chiamati

ATOMI

comunemente vengono utilizzate combinazioni di

26 LETTERE per scrivere testi

in natura vengono utilizzate combinazioni di 92 tipi di ATOMI

per comporre le sostanze

Per capire l’importanza dell’ ATOMOconsideriamo la seguente analogia

invio

Tutte le LETTERE utilizzate sono raggruppate in un insieme detto

Alfabeto

a b c d e fg h i j k l m n o p q

r s t u v w x y z

Tutti gli ATOMI utilizzati sono raggruppati in un insieme dettoTavola Periodica degli Elementi

Per capire l’importanza dell’ ATOMOconsideriamo la seguente analogia

invio

Le LETTERE si distinguono performa e suono

Gli ATOMI si distinguono per i componenti

che ne determinano le proprietà

a b c d e fg h i j k l m n o p q

r s t u v w x y z

Per capire l’importanza dell’ ATOMOconsideriamo la seguente analogia

invio

INIZIAMO LA STORIA,CHE CI PORTERÀ A VEDERE DA COSA È COSTITUITO

L’ ATOMO.

INIZIAMO DALLA SCOPERTA DELL’ELETTRONE

Scoperta dell’elettrone e- 3 Invio

Joseph John Thomson (1865-1940)Nel 1897 scoprì l'elettrone

Robert Andrews Millikan (1868-1953)Nel 1907 misurò la carica elettrica

dell’elettrone

invio

ELETTRONE

Carica elettricaNEGATIVA

la più piccola particellacon carica elettrica

Particella subatomica

particella elementare:non è composta da altre particelle

invio

4

Invio

MODELLO ATOMICO DI THOMSON

Dopo aver scoperto l’elettrone Thomson ha proposto il primo modello di ATOMO

Le ipotesi iniziali sono:

GLI ATOMI SONO ELETTRICAMENTE NEUTRI

GLI ELETTRONI HANNO CARICA ELETTRICA NEGATIVA

MODELLO DI THOMSON:ATOMO A PANETTONE

PARTICELLE CON CARICA NEGATIVA (ELETTRONI) circondate da una

NUVOLA CARICATA POSITIVAMENTEinvio

5

Invio

MODELLO ATOMICO DI THOMSON - VERIFICA SPERIMENTALE -

Prima di essere acetato dalla Fisica, il modello di Thomson dovette superare la

verifica sperimentale

La verifica fu eseguita da RUTHEFORD

qualche anno dopo

MODELLO DI THOMSON:ATOMO A PANETTONE

L’ESPERIMENTO EBBE ESITO NEGATIVO E QUINDI IL MODELLO DI THOMSON VENNE

SCARTATO

Noinvio

6

Invio

Verificata l’ineguatezza del modello a panettone per rappresentare l’atomo,

Ruterford propose un proprioModello di ATOMO

Le ipotesi iniziali sono:

GLI ATOMI SONO ELETTRICAMENTE NEUTRI GLI ELETTRONI HANNO CARICA ELETTRICA

NEGATIVA

AL CENTRO L’ATOMO PRESENTA UN ‘CORPO’ PESANTE CON CARICA ELETTRICA POSITIVA

MODELLO DI RUTHERFORD:ATOMO PLANETARE

PARTICELLE CON CARICA NEGATIVA (ELETTRONI) ruotano attorno

A UN NUCLEO CENTRALE CARICATO POSITIVAMENTE

MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD

invio

7

Invio

Pur essendo stato verificato sperimentalmente il modello di Rutherford presentava alcune

incompatibilità teoriche

MODELLO DI RUTHERFORD:ATOMO PLANETARIO

IL MODELLO DI RUTHERFORD IMPLICAVA UN ATOMO CHE SI SAREBBE AUTO-

DISINTEGRATO E QUINDI AVEVA BISOGNO DI ESSERE MIGLIORATO

No

MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD- PROBLEMI TEORICI -

invio

8

Invio

L’ enpassed teorico incontrato da Rutheford fu superato da BOHR

aggiungendo un’ipotesi a quelle di Rutherford

Le ipotesi iniziali sono:

GLI ATOMI SONO ELETTRICAMENTE NEUTRI GLI ELETTRONI HANNO CARICA ELETTRICA

NEGATIVA AL CENTRO L’ATOMO PRESENTA UN ‘CORPO’

PESANTE CON CARICA ELETTRICA POSITIVA

ESISTONO ORBITE (ORBITALI) SULLE QUALI GLI ELETTRONI POSSONO MUOVERSI SENZA PERDERE ENERGIA

MODELLO DI BOHR:

PARTICELLE CON CARICA NEGATIVA (ELETTRONI) ruotano in ORBITALI attorno

A UN NUCLEO CENTRALE CARICATO POSITIVAMENTE SENZA PERDERE ENERGIA

MODELLO ATOMICO DI BOHR

invio

Il modello atomico di Bohr è quello che descrive meglio la struttura dell’atomo

NUCLEO CENTRALE CON CARICA ELETTRICA POSITIVA

ELETTRONI CON CARICA ELETTRICA NEGATIVA SI MUOVONO INTORNO AL NUCLEO IN BEN PRECISI ORBITALI

NON SI TROVANO ELETTRONI ESTERNAMENTE AGLI ORBITALI

MODELLO ATOMICO DI BOHR

-

-

-

-

+

invio

Sebbene abbiamo rappresentato gli orbitali come circonferenze attorno al nucleo, in realtà essi hanno forme ben precise, alcune anche molto complesse:

LA FORMA DEGLI ORBITALI

Nelle prossime diapositive presentiamo le forme più semplici

invio

LA FORMA DEGLI ORBITALI:1° ORBITALE “ s ”

FORMA: SFERICA

1 MODOinvio

LA FORMA DEGLI ORBITALI:2° ORBITALE “ p ”

FORMA: DOPPIA GOCCIA

3 MODIinvio

http://coeb.tiscalinet.it/robyquin/orbitali.htm

LA FORMA DEGLI ORBITALI:3° ORBITALE “ d ”

5 MODI

http://coeb.tiscalinet.it/robyquin/orbitali.htm

invio

LA FORMA DEGLI ORBITALI:4° ORBITALE “ f ”

FORMA: ESTREMAMENTE COMPLICATA

7 MODI

invio

I seguenti 4 filmati sonodifficili approfondimenti

facoltatividegli argomenti presentati

A-1

A-2

A-3

Struttura atomica degli elementi <8m 42s>

ModelloMeccanica Ondulatoria

<9m 04s>

ModelliRuttherford e Bohr

<9m 11s>

A-4

La configurazione elettronica <9m 01s>

invio

invio

1.- Quali sono i tre fisici che hanno legato i loro nomi alla creazione di un modello atomico

2.- Indicativamente le ipotesi sulla struttura dell’atomo in quale periodo vengono esposte?

3.- Descrivi e disegna il modello atomico detto a “PANETTONE”

4.- Descrivi e disegna il modello atomico detto “PLANETARIO”

5.- Quale esperimento è stato fondamentale per la scelta del modello planetario rispetto quello a panettone?

invio

6.- Quali problemi presentava il modello atomico planetario? Chi e come è riuscito a superarli?

7.- Cosa sono gli “ORBITALI” ?

8.- Quale è la differenza tra “ORBITALI” e “ORBITE” ?

9.- Quale forma hanno gli “ORBITALI” ?

10.- Quanti elettroni possiamo trovare all’interno di ogni orbitale?