Un'illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna ... · Si tratta della...

Preview:

Citation preview

• Un'illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna

l'apparato visivo umano, facendogli percepire

qualcosa che non è presente o facendogli percepire in

modo scorretto qualcosa che nella realtà si presenta

diversamente.

• Le illusioni ottiche possono manifestarsi naturalmente o

essere dimostrate da specifici trucchi visuali che

mostrano particolari assunzioni del sistema percettivo

umano.

• Si tratta di illusioni in cui viene percepita in maniera errata la

geometria dell’immagine o parte di essa.

• In altri casi due elementi che hanno la stessa dimensione sono

percepiti con dimensione differente. Questo principio viene

utilizzato in architettura per aumentare o diminuire l’altezza o

la dimensione apparente di stanze o facciate scegliendo

opportunamente i colori.

In questo esempio di illusione

geometrica i quadrati rossi

appaiono distorti,

come se fossero dei rombi.

La forma geometrica impossibile

• Per rappresentare le immagini tridimensionali su una superficie

piatta si utilizzano tecniche di proiezione prospettica. In alcune

situazioni però la rappresentazione è ambigua, ed il cervello

umano tende a costruire la rappresentazione ritenuta più

normale, oppure rimane incerto tra due possibili situazioni.

LA SCALA IMPOSSIBILE

Si tratta della

rappresentazione bidimension

ale di una rampa di scale che

muta la propria direzione

di 90 gradi quattro volte

mentre la si sale o la si

scende, per ritornare al punto

di partenza in un giro infinito.

Sebbene non sia possibile

realizzare un

oggetto tridimensionale di

questo genere, l'immagine di

Penrose riesce a darne

l'illusione falsificando

la prospettiva.

Quale di queste due linee è più lunga?

Questa illusione è

causata dal fatto che nel

segmento A le frecce

sono posizionate in modo

differente rispetto al

segmento B

• In alcune illusioni si ha la percezione di parti di immagini che

non esistono realmente.

• Queste illusioni di immagini inesistenti sono prodotte dalla

mente.

In questa illusione è

possibile vedere un

triangolo bianco che in

realtà non esiste.

Illusione di completamento

• Anche in questa illusione

possiamo notare un

quadrato che in realtà

non esiste ma è solo un

illusione,

Doppia immagine

• Cosa vedi?

• Cosa vedi ?

Questi fenomeni si verificano quando il cervello si lascia

ingannare dai sensi e

• percepisce cose che non esistono o non possono esistere

• oppure interpreta in modo sbagliato ciò che vede.

La visione, infatti, non è legata ai soli occhi perché per elaborare

le immagini è fondamentale il contributo del cervello.

• L'apparato visivo degli esseri umani è simile a una macchina

fotografica: la luce raggiunge gli occhi ed entra tramite la

pupilla, un'apertura che si dilata quando c'è poca luce e si

contrae quando invece ce n'è troppa.

• La messa a fuoco è garantita dal cristallino, una lente che

modifica la sua curvatura in modo che sulla retina si formi

un'immagine ben definita.

• A questo punto entra in gioco il cervello, che analizza gli stimoli

ricevuti dalla retina e li traduce in immagini.

• Talvolta, proprio in questa fase, gli occhi ingannano la mente.

In alcuni casi si percepisce l'esistenza di qualcosa che non esiste

realmente, come nei miraggi

• oppure si interpreta in modo sbagliato ciò che esiste davvero

come nelle illusioni ottiche.

Recommended