UNITA’ DI APPRENDIMENTO - scuolapertinitaranto.gov.it · vari tipi di testo. Il testo...

Preview:

Citation preview

>za0078

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA

XIII CIRCOLO - TARANTO

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019

CONSIGLIO INTERCLASSE DI

QUINTA

DOCENTE COORDINATORE : Secci Anna

GRUPPO DI LAVORO DOCENTI: Cellamaro - Chianura - De Vergilis - D’Aprile - De Tommaso - Di

Tana - Morello - Novellino - Pace - Pastore - Perna - Persano - Saraino - Secci -

Sileo - Sorn - Ungaro - Vespa.

TITOLO U.D.A. << I TESORI DELLA NOSTRA TERRA >>

PRODOTTO/COMPITO

AUTENTICO

Realizzazione di una guida di Taranto nell’antica Grecia “ tes…ori ” dei giorni

nostri.

DESTINATARI CLASSI V

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua Comunicare e comprendere messaggi di

vario genere mediante diversi supporti

Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento in

funzione dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio metodo di

lavoro

Competenza digitale Progettare

TRAGUARDI DI COMPETENZA

- Italiano

- L’alunno ascolta, legge e comprende testi di vario tipo, continui e non

continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali,

formulando un giudizio personale.

- Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e

alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

- Storia

- L’alunno riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce

storiche presenti nel territorio.

- Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse

digitali.

- Geografia

- Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni

operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da

elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o

interdipendenza.

- Arte e Immagine

- L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e

comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma

anche audiovisivi e multimediali).

- Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e

manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

- Tecnologia

- L’alunno produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio

operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

RISORSE MOBILITATE Conoscenze Abilità

ITALIANO

Contesto, scopo, destinatario

della comunicazione.

Struttura e caratteristiche di

vari tipi di testo.

Il testo informativo.

Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi.

ITALIANO

Interagire in modo collaborativo in una

conversazione, in una discussione, in un

dialogo su argomenti di esperienza diretta,

formulando domande, dando risposte e

fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni

essenziali di un’esposizione orale.

Usare, nella lettura di vari tipi di testo,

opportune strategie per analizzare il

contenuto; porsi domande all’inizio e

durante la lettura del testo; cogliere indizi

utili a risolvere i nodi della comprensione.

Produrre racconti scritti di esperienze

personali o vissute da altri che contengano

le informazioni essenziali relative a persone,

luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso

attività comunicative orali, di lettura e di

scrittura e attivando la conoscenza delle

principali relazioni di significato tra le

parole (somiglianze, differenze,

appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere la variabilità della lingua nel

tempo e nello spazio geografico, sociale e

comunicativo.

STORIA

La civiltà Greca.

Il museo archeologico

nazionale di Taranto

“MarTa”.

Il patrimonio artistico

dell’antica Grecia

STORIA

Rappresentare, in un quadro storico-sociale,

le informazioni che scaturiscono dalle

tracce del passato presenti sul territorio

vissuto.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti

studiati, anche usando risorse digitali.

GEOGRAFIA

Strategia di apprendimento

in ambito geografico-

culturale.

GEOGRAFIA

Sviluppare la capacità di cercare,

raccogliere e trattare informazioni e di

usarle in modo critico e sistematico, per

organizzare gli apprendimenti in campo

geografico.

ARTE E IMMAGINE

Tecniche di

rappresentazione grafico-

pittorica.

Le caratteristiche stilistiche

dell’arte greca.

ARTE E IMMAGINE

Sperimentare strumenti e tecniche diverse

per realizzare prodotti grafici, plastici,

pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative

elementi linguistici e stilistici scoperti

osservando immagini e opere d’arte.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di

produzione artigianale appartenenti alla

propria e ad altre culture.

TECNOLOGIA

Terminologia informatica

TECNOLOGIA

Riconoscere e documentare le funzioni

Caratteristiche e potenzialità

tecnologiche degli strumenti

d’uso più comuni

principali di una nuova applicazione

informatica.

Cercare, installare e utilizzare sul computer

un comune programma di utilità.

Nucleo fondante disciplina

prevalente

Storia - Uso delle fonti: la cultura, l’arte, la colonizzazione nell’antica Grecia.

Geografia - Regione e sistema territoriale: Il patrimonio naturale e artistico del

proprio territorio.

Nucleo fondante discipline

concorrenti

Italiano - Lettura e comprensione: il testo informativo, le regole ortografiche, la

frase minima ed espansa.

Arte e Immagine - Esprimersi e comunicare: il linguaggio visivo.

Tecnologia- il programma di video-scrittura

Prerequisiti Storia: la civiltà greca

Geografia: caratteristiche fisiche, climatiche, economiche del territorio studiato.

Italiano: il testo narrativo

Arte e immagine: rappresentazioni grafico pittoriche

Tecnologia: le parti del computer

TEMPI Da Novembre a Maggio

VALUTAZIONE La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, prove pratiche per consentire di monitorare e calibrare costantemente l’azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all’ apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l’utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

TITOLO UDA: I TESORI DEL NOSTRO TERRITORIO

FASI DI LAVORO

FASE ATTIVITA’ DESCRIZIONE Metodologia STRUMENTI TEMPI

1 Presentazione del

lavoro

Illustrazione dell’UdA, delle finalità,

della proposta operativa e del

prodotto da realizzare.

Comunicazione

frontale a cura dei

docenti ( anche

con il supporto del

digitale),

Brainstorming,

Problem solving

Lavagna, Lim,

Pc

2

2 Costituzione dei

gruppi di lavoro

All’interno di ogni classe,

formazione di tre/quattro gruppi

eterogenei di alunni.

Attribuzione di ruoli all’interno del

gruppo, da riportare in apposita

scheda strutturata

Apprendimento

condiviso

Problem solving

Compilazione

dell’identikit del

gruppo, su

scheda

strutturata

2

3 Gruppi di lavoro Ricerca di informazioni sul Museo Cooperative Utilizzo di 2

Archeologico di Taranto “MarTA”. Learning computer, libri

di testo, ecc.

Utilizzo di

schede

strutturate di

vario tipo

4 Visita guidata Visita guidata al Museo MarTa. Learning by doing 5

5 Lavoro individuale Relazione scritta sulla visita guidata Mappe concettuali

Brainstorming

Cooperative

learning, riassunti

Cancelleria

(quaderni,

penne, matite,

colori,

pennarelli)

fotografie,

stampante

6

6 Lavoro di gruppo Ricerca sul patrimonio naturalistico

del territorio tarantino e

verbalizzazione

Apprendimento

cooperativo

Utilizzo di libri

di testo, PC,

LIM, ecc.

4

7 Lezione frontale Le risorse naturali sfruttabili a livello

economico (il settore primario)

Lezione dialogata

a cura dei docenti

( anche con il

supporto del

digitale),

Utilizzo di libri

di testo, PC,

LIM, ecc.

4

Brainstorming,

Problem solving

8 Esercitazione Utilizzo di diversi strumenti e

tecniche grafico-pittoriche per la

rappresentazione di monumenti

architettonici e oggetti appartenenti

alla cultura storica del nostro

territorio.

Learning by doing Cancelleria

(fogli da

disegno, penne,

matite, colori,

pennarelli)

fotografie,

stampante

4

9 Esercitazione Utilizzo di diversi strumenti e

tecniche grafico-pittoriche per la

rappresentazione di paesaggi ed

elementi appartenenti al patrimonio

naturale del nostro territorio.

Learning by doing Materiale

scolastico ( fogli

da disegno,

quaderni, matite,

colori,

pennarelli)

4

10 Lavoro di gruppo La carta di identità della città di

Taranto

Problem Solving

Cooperative

Learning

Peer tutoring

Pc, stampante,

web, Lim,

cancelleria

10

11 Lezione frontale e

discussione guidata

Il Testo informativo Lezione dialogata

a cura dei docenti

Libri di testo

LIM

4

(anche con il

supporto del

digitale) e

confronto tra

alunni.

12 Attività

laboratoriale

Organizzazione e realizzazione della

guida turistica che illustra i tesori

della città di Taranto

Cooperative

learning

Cancelleria, Pc,

Stampante, carta

15

DIAGRAMMA DI GANTT

FASI NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO

1/2

3/4

5

6

7/8/9

10

11

12

CONSEGNA AGLI STUDENTI

TITOLO UdA: “I tesori della nostra terra”

Cosa si chiede di fare: Immaginate di essere una guida turistica e di dover realizzare un percorso, attraverso la storia,

destinato alle scolaresche delle vicine regioni Calabria e Basilicata. Questa guida conterrà le ricerche e gli elaborati da voi

prodotti, sarà arricchita da vostre fotografie e disegni con lo scopo di presentare le bellezze storiche, culturali, naturali della

Terra che viviamo: i suoi tesori.

INDICAZIONI DA SEGUIRE:

• Raccoglierete testi e immagini relativi alla città di Taranto (in particolare in riferimento a: storia, cultura, risorse naturali)

• Selezionerete i dati significativi

• Organizzerete il materiale raccolto, realizzando un fascicolo illustrato.

Attraverso questo compito, imparerete a conoscere il patrimonio culturale e naturale che la vostra città offre e, apprezzandone

la sua bellezza, imparerete di conseguenza a rispettarlo. Sarete impegnati in attività individuali e di gruppo, utilizzando

strumenti cartacei e digitali e materiali didattici di diverso tipo. Verrete valutati singolarmente in itinere e al termine dell’UdA,

in base alla capacità di esprimere le vostre idee e di comprendere le informazioni ricercate, in base all’abilità di pianificare le

attività rispetto agli obiettivi di lavoro, di organizzare il vostro apprendimento sia singolarmente che in gruppo, di mostrare

impegno e partecipazione attiva.

RUBRICA DI VALUTAZIONE

La rubrica è organizzata in modo tale da ricomprendere i seguenti ambiti specifici di competenze:

- PRODOTTO

- PROCESSO

- RELAZIONE

- METACOGNIZIONE

RUBRICA DI VALUTAZIONE

CRITERI/EVIDENZE DESCRITTORI LIVELLI

COMPRENSIONE 4

3

2

1

Tabella di corrispondenza livelli/voti, da utilizzare nell’assegnazione del voto finale

Livello Voto Descrizione

4 9/10

3 8

2 7

1 6

Fare riferimento alla certificazione delle competenze (livelli e non voti )

Rivedere modello certificazione competenze ministeriale

Recommended