Valle d’Aosta Superficie vitata: 600 ettari Quantità vino: 18.000 ettolitri = Produzione...

Preview:

Citation preview

Valle d’Aosta

Superficie vitata: 600 ettariQuantità vino: 18.000 ettolitri

=Produzione nazionale: 0,03%

Territorio• Estati calde• Inverni freddi• Piogge scarse• Clima secco• Escursioni termiche

=

Intensità dei profumi dei

vini

Viticultura a fondo valle lungo la Dora Baltea

1 DOC: Valle d’Aosta / Vallée d’Aoste

I vitigni

Autoctoni•Petit rouge•Fumin•Nebbiolo•Priè rouge•Mayolet•Vuillermin•Petit arvine•Priè blanc•Malvasia di Nus•Muscat di Chambave

Alloctoni•Dolcetto•Pinot nero•Sirah•Merlot•Gamay•Pinot grigio•Pinot bianco•Chardonnay•Muller thurgau

Il Nebbiolo

Abbondante pruina sulla bucciaFoglia medio piccola pentagonaleGrappolo alato, allungato, compatto

Ciclo vegeto-produttivo lungoMaturazione tardiva

Pochi pigmenti coloranti (ANTOCIANI)

Elevato tenore tannico

Il Nebbiolo sul territorio

DONNAS(Picoutener)

Piemonte

Superficie vitata: 60.000 ettariQuantità vino: 2.800.000 ettolitri

=Produzione nazionale: 10%

Produzione vini rossi 70%

Territorio• Escursioni termiche• Viticultura nella

zona collinare• Suolo calcareo,

morenico, acido e argilloso

• lavorazione di monovitigni in purezza

• Esistono solo DOC e DOCG

Vitigni

• Nebbiolo• Barbera• Bonarda• Grignolino• Dolcetto• Freisa• Brachetto• Ruchè• Uva rara• Vespolina

• Moscato bianco• Cortese• Arneis• Favorita• Erbaluce• Timorasso

Le zone vitivinicole

Monferrato Astigiano Langhe Nord

16 DOCG – 43 DOC

DOGC

Barolo (Lampia Rosé Michet)

Barbaresco (Lampia Michet)

Gattinara (Spanna)

Ghemme (Spanna)

Roero (Nebbiolo)

DOC

Albugnano Boca (Spanna)

Bramaterra (Spanna)

Carema (Picoutener)

Colline novaresi (Spanna)

Fara (Spanna)

Lessona (Spanna)

Nebbiolo d’Alba (Nebbiolo)

Sizzano (Spanna)

NEBBIOLO

Barolo• sponda destra del fiume Tanaro nei comuni di Barolo, La

Morra, Castiglione Falletto, Monforte d'Alba, Serralunga d'Alba, Novello, Verduno, Grinzane Cavour, Diano d'Alba, Cherasco e Rodili.

• Territorio collinoso, di tipo calcareo e di tipo morenico • clima è prevalentemente secco concentrazione

zuccherina • Sottovarietà Lampia Michet e Rosé• Invecchiamento per almeno 3 anni, per la riserva 5 anni

(dal 1° gennaio successivo alla vendemmia) • Gradazione minima 13% Vol.• Acidità non inferiore a 5 g/l• Estratto secco minimo 23 g/l• Prodotto anche nella versione Chinato

La zona del Barono si divide in due distretti:Terreno tortoniano ( La Morra) vino meno ricco di estratti ma assai elegante e profumato.Terreno elveziano (altri comuni) che produce vino più ricco di corpo e più longevo

Renato Ratti ha classificato le vigne in base alle caratteristiche, evidenziando quelle che danno prodotti eccezionali: Cannubi Muscatel, Costa di Rose, delle Brunate.

Barbaresco• sponda destra del fiume Tanaro nei comuni di Barbaresco,

Treiso e Neive• Territorio collinoso, di tipo calcareo e di tipo morenico • clima è prevalentemente secco concentrazione

zuccherina • Sottovarietà Lampia e Michet• Invecchiamento per almeno 2 anni, per la riserva 4 anni

(dal 1° gennaio successivo alla vendemmia) • Gradazione minima 12,5% Vol.• Acidità non inferiore a 5 g/l• Estratto secco minimo 23 g/l

Vitigni: Nebbiolo (Spanna); + Vespolina per un massimo del 4% e/o Bonarda di Gattinara, purché non superino il 10% Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,5%.Acidità totale minima: 5,5 g/l.Estratto secco netto minimo: 20 per mille.Invecchiamento per almeno 3 anni, per la riserva 4 anni (dal 1° dicembre successivo alla vendemmia)

Gattinara

Vitigni: Nebbiolo (Spanna) minimo 75%, Vespolina ed Uva rara da soli o congiuntamente per un massimo del 25%.Titolo alcolometrico volumico totale minimo: gradi 12.Acidità totale minima: 5 g/l.Estratto secco netto minimo: 23 per mille.Invecchiamento per almeno 3 anni, per la riserva 4 anni (dal 1° novembre successivo alla vendemmia)

Ghemme

Vitigni: Nebbiolo da 95 a 98%; Arneis da 2 a 5%;Titolo alcolometrico volumico minimo naturale: 12,50% volAcidità totale minima: 4,5 g/l in acido tartarico;Estratto secco minimo: 22 g/l.Invecchiamento per almeno 20 mesi, per la riserva 32 mesi(dal 1° novembre successivo alla vendemmia)

Roero

Il Nebbiolo sul territorio

Donnas

Barolo Barbaresco

Roero

Carema

Gattinara – GhemmeBoca – Bramaterra – Fara – Lessona - Sizzano

16 DOCG – 43 DOC

DOGC

Barbera d’AstiBarbera del Monferrato

Superiore

DOC

Barbera d’AlbaBarbera del MonferratoGabianoRubino di CantavennaAltre Doc dove concorre in bassa %

BARBERA

16 DOCG – 43 DOC

DOGC

Dolcetto di Dogliani superioreDolcetto di Ovada superiore

Dolcetto di Diano d’Alba

DOCDolcetto d’AcquiDolcetto d’AlbaDolcetto d’AstiDolcetto delle Langhe monregalesiDolcetto di Diano d’AlbaDolcetto di DoglianiDolcetto di OvadaAltre Doc dove concorre in bassa %

DOLCETTO

16 DOCG – 43 DOC

DOGC

Alta Langa M.C.(Pinot nero e/o Chardonnay)

Asti spumante – Moscato d’Asti

(moscato bianco)

Brachetto d’Acqui(brachetto)

Erbaluce di Caluso(erbaluce)

Gavi o Cortese di Gavi(cortese)

Ruchè di Castagnole Monf.to(Ruché 90%, barbera)

DOCCisterna d’AstiColli tortonesi ( Cortese, Timorasso, Favorita – Barbera, Croatina, Freisa )Freisa d’AstiFreisa di ChieriGrignolino d’AstiGrignolino del MonferratoLangheLoazzoloMalvasia di Casorzo d’AstiMalvasia di Castelnuovo don BoscoMonferratoStreviPiemonte

Altri vitigni in purezza

Grignolino• Grignolino d’Asti

Ricco di tannini e Sali minerali

• Grignolino del Monferrato CasaleseMolto più fine e di pronta beva

Freisa• Freisa d’Asti

• Freisa di Chieri

Lombardia

Superficie vitata: 25.000 ettariQuantità vino: 1.350.000 ettolitri

=Produzione nazionale: 5%

Produzione vini rossi 60%

Territorio / Clima

• Montagne

• Colline

• Laghi

• Inverni freddi, estati ventilate.

• Inverni freddi nebbiosi, estati calde

• inverni miti / estati non troppo calde

Vitigni• Nebbiolo (chiavennasca)• Lambrusco Viadanese• Moscato di Scanzo• Pignola• Rossola• Pinot nero• Barbera• Ughetta (vespolina)• Groppello gentile

• Chardonnay• Trebbiano• Pinot bianco• Pinot grigio• Riesling italico• Invernenga

Zone vitivinicole

• Valtellina

• Franciacorta

• Oltrepò pavese

• Garda ovest

Valtellina

Le viti crescono sul versante retico della valle, in ripidi terrazzamenti.Vendemmia tra le ultime in Italia e il freddo fa produrre maggiori profumi e tannini.5 sottozone: Inferno, Sassella, Valgella, Grumello e Maroggia

SforzatoLO SFORZATO o Sfursat di Valtellina è un passito rosso secco. È il frutto della selezione delle migliori uve Nebbiolo che subito dopo la vendemmia vengono stese su graticci in locali asciutti e ben areati detti “fruttai.L’appassimento dura mediamente 110 giorni e quando a fine gennaio, l’uva ha perduto il 40% del proprio peso, e ha concentrato gli zuccheri, si procede alla vinificazione. Seguono 24 mesi di maturazione ed affinamento in legno e bottiglia grado alcolico minimo 14% acidità totale minima: 5,0 g/l;estratto secco netto minimo: 27,0 g/l.

Il Nebbiolo sul territorio

Donnas

Barolo Barbaresco

Roero

Carema

Gattinara – GhemmeBoca – Bramaterra – Fara – Lessona - Sizzano

Sforzato di ValtellinaValtellina superioreRosso di Valtellina

FranciacortaNel 1958 nasce il 1° spumante metodo classico grazie a Berlucchi che ingaggia l’enologo Franco Ziliani.Ben presto altri imprenditori si cimentano nella vinificazione.Il Franciacorta non millesimato prevede tempi di maturazione minimi di 25 mesi, di cui almeno 18 in bottiglia sui lieviti, mentre per i millesimati, il tempo minimo di maturazione è 37 mesi, di cui almeno 30 in bottiglia sui lieviti.

La Doc CURTEFRANCA prevede vini tranquilli bianchi e rossi

Famosa per gli spumanti metodo classico nelle versioni bianco, rosè e satèn a base chardonnay, pinot nero e pinot bianco. Pas Dosé, Extra Brut, Brut, Sec e Demi-Sec.

Spumante metodo classico

• Pinot nero minimo 70%• Pinot grigio, Pinot bianco

Chardonnay massimo 30%

Oltrepò Pavese Bianco (min. 60% Riesling e/o Riesling italico, max. 40% Pinot nero)Rosso e Rosato (Barbera 25-65%, Croatina 25-65%, Uva rara, Ughetta (Vespolina) e Pinot nero max 45%,

Oltrepò Pavese Pinot grigio(Pinot Grigio min. 85%, Pinot nero max 15%)

Oltrepò Pavese Sangue di Giuda(Barbera 40% - Croatina 40% - Uva rara, Vespolina e Pinot Nero 20%)

Pinot nero dell’Oltrepò Pavese(Pinot nero: minimo 95 %; - altri vitigni a bacca rossa massimo 5%)

Bonarda dell’Oltrepò Pavese(Croatina min. 85%, Barbera, Ughetta (Vespolina), Uva rara, congiuntamente o disgiuntamente, max 15%;)

Buttafuoco (Barbera dal 25% al 65%, Croatina dal 25% al 65%, Uva rara, Ughetta (Vespolina), congiuntamente o disgiuntamente, max 45%;

5 DOCG – 22 DOC

• Sfursat• Valtellina superiore• Franciacorta• Oltrepò Pavese metodo

classico• Moscato di Scanzo

• Botticino• Capriano del Colle• Casteggio• Cellatica• Curtefranca• Garda classico• Garda Colli Mantovani• Garda bresciano• Lambrusco Mantovano• Oltrepò Pavese• Oltrepò Pavese Pinot grigio• Oltrepò Pavese Sangue di Giuda• Pinot nero dell’Oltrepò Pavese• Bonarda dell’Oltrepò Pavese• Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese o Buttafuoco• Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano• San Colombano al Lambro o San Colombano• Valcalepio• Valtellina rosso o rosso di Valtellina• Lugana• San Martino della Battaglia• Valtenesi• Terre del Colleoni

Il metodo classico

Alta Langa DOCG(pinot nero e/o chardonnay)

Oltrepò pavese MC DOCG(pinot nero, chardonnay)

FranciacortaChardonnay, Pinot nero,

Pinor bianco

Recommended