Valorizzare la propria attività attraverso Internet in ... · Il 25% degli utenti «BUSINESS»...

Preview:

Citation preview

Il web per il commercialista

Valorizzare la propria attività attraverso Internet in modo semplice e sostenibile

presenta

https://it.linkedin.com/in/ivangobetti

DI COSAPARLEREMO?

2

1

5

L’utilizzo di Internet oggi

La struttura di un sito web

Dati e scenari

Fidelizzare il Cliente

Mantenere la promessa di fronte al cliente

Newsletter e-mail marketing

3 Le referenze clienti sul webOpportunità e avvertenze

6 LinkedIn e i social mediaL’incontro con il mercato

4Corretto Utilizzo dello strumento

L’efficacia dei Contenuti

L’utilizzo di Internetdati e scenari

1.

Micro moments

Noi non andiamo online, viviamo online

Evoluzione della specie

Come comprano gli italiani oggi?

Fatturato E-Commerce nel 2015

Prospettive nel 2016

È un fenomeno che riguarda solo le grandi aziende e i marchi famosi ?

Internet, e soprattutto i social, hanno influenzato anche il modo di guardare la TV

Quello a cui eravamo abituati

Quello a cui siamo abituati

Laptop

SmartPhone

Tablet

Chi sono queste persone?

Sono i nostri clienti

La struttura di un sito web

2.

La struttura di un sito web

Web Marketing

SEO

Web analysis

Branding

Social Media

Email Marketing

Pay Per Click

Strategy

Il web marketing è l’ambito delle attività di marketing aziendale che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali(promozione/pubblicità, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela, etc.)

La struttura di un sito web Alcune premesse

Per chi abbiamo sviluppato il sito web?

Stiamo rispondendo alle sue esigenze?

E’ stato indotto a contattarci?

L’utente riesce a trovare semplicemente le informazioni che stava cercando?

Negli ultimi anni si parla di «cliente al centro». È solo un concetto astratto o applichiamo veramente i fondamenti della customer experience?

E da dove cominciare se non dal primo mezzo di comunicazione con cui raggiungiamo i nostri clienti (attivi e potenziali)?

La struttura di un sito web Il mercato di riferimento

Per il 93% degli italiani che accedono ad internet, i motori di ricerca sono lo strumento più efficace per trovare informazioni relative a prodotti/servizi, persone, località informazioni generali ecc..

Un italiano su tre utilizza sempre i motori di ricerca prima di un acquisto, indipendentemente dal valore e dal canale in cui questo sarà poi portato a termine

Il 60% degli Italiani pensa che le aziende proposte dal motore tra i primi risultati siano leader del settore e che quindi si possono fidare dei loro prodotti/servizi

Oggi tutti noi utilizziamo smartphone, tablet, personal computer per cercare informazioni di lavoro, per interesse personale, piuttosto che una notizia.

Dove la cerchiamo?

Nei principali motori di ricerca nazionali ed internazionali

La struttura di un sito web

Ecco di seguito le percentuali di click suddivise per posizione dei risultati:

1° posizione 42,1%2° posizione 11.9%3° posizione 8.5%4° posizione 6.0%5° posizione 4.9%6° posizione 4.1%7° posizione 3.4%8° posizione 3.0%9° posizione 2.8%10° posizione 3.0%

Seconda pag 10.2%

Dove guardano/cliccano gli utenti?

La struttura di un sito web E secondo voi… Google cosa poteva fare?

Risultati sponsorizzati

Risultati Locali

Risultati Organici

La struttura di un sito web

Il 25% degli utenti «BUSINESS» oggi accede al web usando cellulari e tablets.Sfiora l’80% se parliamo di utenti «PRIVATI»

Il tuo sito web è pronto?

Tutti i siti web creati con SelfComposer® CMS sono dotati di layout "responsive" e quindi sono visibili dai browser più conosciuti sia su pc che su tablets che su smartphone.

La struttura di un sito web Call To Action (CTA)

I navigatori, per la maggior parte, possono essere definiti utenti passivi: difficilmente faranno un’azione se non invitati a compierla.

Occorre quindi una chiamata all’azione: invitare l’utente a compiere un’operazione semplice (come cliccare su un link, visitare un determinato sito, iscriversi a una newsletter etc.)

Con la CTA si attua il processo di conversione: da utente passivo a utente attivo.

4 semplici consigli:Iniziare la frase con un verboUsare gli avverbi temporali Usare al massimo 150 caratteri (deve essere breve, chiara, diretta e facile da ricordare)Differenziare graficamente la CTA dal resto del sito web ed evidenziarla

La struttura di un sito web

Alcuni esempi:

http://www.acons.it

http://www.ticiniaconsulting.it

http://www.tfmassociati.it

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

Secondo la definizione della Web Analytics Association:”Web Analytics is the measurement, collection, analysis and reporting of internet data for the purposes of understanding and optimizing web usage.”

La Web Analytics ha l’obiettivo di comprendere e migliorare l’interazione degli utenti con il web, utilizzando:- la rilevazione del loro comportamento tramite software dedicati- l’analisi dei dati raccolti.

Dalla nascita di internet ad oggi sono nati migliaia di siti che hanno tappezzato la rete con i loro colori, le loro immagini, l’hanno resa ricca di informazioni con i loro contenuti e l’hanno movimentata con le loro animazioni.

Ogni sito web è diverso, ognuno ha una sua anima e una sua personalità, è dunque difficile classificarli.

WEB Analitycs

La struttura di un sito web

A tal scopo sono stati fatti diversi tentativi.Una delle migliori classificazioni li suddivide in 4 categorie diversificate per modello di business

1- E-commerce: siti che vendono online2- Lead generation: siti che hanno l’obiettivo di creare contatti commerciali3- Advertising: siti che vendono spazi pubblicitari agli inserzionisti4- Customer support: siti che offrono assistenza ai clienti

Non si tratta di una classificazione rigida né esaustiva: un sito può anche appartenere ad una o più categorie e ci sono siti che non rientrano in nessuna di esse.

Vediamo ora più in dettaglio ciò che viene monitorato.

WEB Analitycs

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

La struttura di un sito web

3. Referenze

Il successo professionale è veicolato dal networking

Opportunità e avvertenze

Articolo 44 Codice deontologico della professione di dottore commercialista ed esperto contabile.

INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ INFORMATIVA 1. La pubblicità informativa, con ogni mezzo, avente ad oggetto l’attività professionale, le specializzazioni

ed i titoli professionali posseduti, la struttura dello studio ed i compensi delle prestazioni, è libera. 2. Il messaggio pubblicitario e la scelta dei mezzi devono in ogni caso ispirarsi al buon gusto e

all’immagine della professione. 3. Le informazioni devono essere trasparenti, veritiere, corrette e non devono essere equivoche,

ingannevoli, denigratorie. 4. Non possono essere menzionati nominativi dei clienti che non abbiano fornito il proprio consenso, né

promosse le attività di altri soggetti. 5. Nella denominazione dello studio possono essere menzionati i nomi dei colleghi che abbiano fatto

parte in passato dello studio, previo esplicito consenso di questi o dei loro eredi. 6. Gli iscritti appartenenti ad istituzioni e ad associazioni senza fini di lucro possono utilizzare, nell’esercizio

della professione, il logo rappresentativo delle stesse e l’eventuale titolo, solo se i loro fini istituzionali siano attinenti all’oggetto della professione.

7. L’iscritto che partecipi ad una rete o network professionale, nazionale o internazionale, può renderlo esplicito, comunicarlo a terzi ed usarne il logo.

8. Oltre all’utilizzo dei segni distintivi personali, l’iscritto può utilizzare il logo rappresentativo dell’Ordine professionale secondo le regole emanate dal Consiglio Nazionale

4. Non possono essere menzionati nominativi dei clienti che non abbiano fornito il proprio consenso, né promosse le attività di altri soggetti.

Il successo professionale è veicolato dal networking

Opportunità e avvertenze

Le referenze possono derivare da:Attività Continuative

Opportunità e avvertenze

Le referenze possono derivare da:Progetti

Opportunità e avvertenze

Le referenze possono derivare da:Eventi

Opportunità e avvertenze

Consigli per chiedere le referenze

• CHIAREZZAConcetto chiaro espresso in modo diretto ed educato

• RUOLOIl cliente deve sentirsi coinvolto nella tua mission («per noi è importante se partecipi alla costruzione della nostra identità»)

• TEMPISicurezza sui tempi necessari. Tutti abbiamo poco tempo.

• LIBERTA’ Non c’è nessuna implicazione negativa e i ogni caso il cliente è (e deve sentirsi) libero.

Opportunità e avvertenze

E’ importante definire un progetto referenze:

• Per quale settore di attività voglio le referenze?

• Quali sono i miei clienti rappresentativi?

• Ci sono conseguenze negative se non cito alcuni clienti?

• Come le chiedo?

• Chi le chiede a chi?

Opportunità e avvertenze

4. Corretto utilizzo dello strumentoL’efficacia dei contenuti

Gli errori da evitare per mantenere una buona riconoscibilità

Esserci non basta

In quale negozio preferiresti entrare?

Esserci non basta

Quale sito preferiresti visitare?

Esserci non basta

Valuta il tuo sito attuale

• È Ancora adeguato?

• Necessita solo di un restyling?

• Necessita di un totale redesign?

• Ha contenuti veramente utili all’utente finale?

Esserci non basta

I 5 errori comuni

1. Volere un sito bello anziché funzionale

2. Non essere chiari nella stesura dei contenuti

3. Considerare il tuo sito come un elenco di servizi

4. Sottovalutare gli errori grammaticali ed eventuali refusi

5. Non volere aggiornare l’aspetto grafico «perché mi piace così»

Esserci non basta

L’errore più comune: Essere autoreferenziali

Esserci non basta

Un buon sito web dovrebbe:

1. Essere visibile ai motori di ricerca

2. Consentire una facile navigazione

3. Presentare un buon design

4. Contenere “call to action” visibili

5. Essere veloce

6. Essere facile da aggiornare

7. Contenere testi ed immagini persuasive

Cambiare tutto?!?

Esserci non basta

Il cambiamento avviene per gradi

• Libri• Articoli• Convegni• Passaparola• Public relation• Network con altri professionisti

Quelli che erano

Sul web diventano• social network

• forum e blog

• gruppi su LinkedIn

• interazione con i propri utenti

• video

Esserci non basta

NEWSLETTER Email Marketing5.Fidelizzare il Cliente

Email Marketing

Come può lo studio comunicare con tutti i propri clienti in modo semplice e puntuale?

La prima APP che qualsiasi utilizzatore di smartphone utilizza è la mail: lo raggiunge dovunque ed in ogni momento.

Il primo software che all’avvio del PC qualsiasi imprenditore, dirigente, persona apre è la posta elettronica.

Quindi, come comunicare in base agli interessie/o alle qualifiche professionali dei nostri clienti?

Email Marketing

L'E-mail marketing è un tipo di marketing diretto che usa la posta elettronica come mezzo per comunicare.

L’utilizzo della newsletter permette di gestire ed inviare campagne DEM e comunicazioni mezzo e-mail cosìda informare periodicamente il proprio cliente e monitorarne l’interesse nei confronti dei diversi servizi dellostudio, delle circolari ecc…

Solitamente si usa però questo termine per riferirsi a:

• Invio di e-mail per comunicare in modo continuativo con i propri Clienti• Invio di e-mail a Clienti o Prospect per convincerli a visitare il proprio sito web

Le aziende investono sempre più risorse nell'e-mail marketing come strumento di fidelizzazione.

Il successo professionale è veicolato dal networking

Email Marketing

Personalizzazione dei

template

Il successo professionale è veicolato dal networking

Email Marketing

Misurazione e statistiche

Il successo professionale è veicolato dal networking

Email Marketing

Mappa dei

click

Email Marketing

presenta

LinkedIn per il professionista

DI COSAPARLEREMO?

2.

1. A cosa serve LinkedIn

Profilo Personale

Obiettivi e potenzialità

Come migliorarne l’efficacia

3. Pagina AziendaleIl tuo business

LinkedIn?A cosa serve1.

LinkedIn è la piattaforma sociale dedicata ai professionisti nata nel 2003 dall’idea di Reid Hoffman ed oggi conta più di 350 milioni di iscritti

Cosa posso ottenere con LinkedIn?

La capacità di conquistare la fiducia del cliente e del prospect come conseguenza delle relazioni instaurate sui social network

Social Selling

La capacità di promuovere sé stessi , concentrandosi, oltre che sul valore, anche sulle modalità di promozione.

Personal Branding

Business delle relazioni

Il successo professionale è veicolato dal networking

Obbiettivi e potenzialità

Sedersi di frontead un potenziale cliente è solo

l’ultimo step!

Prima dell’incontro iniziale, si sono già sviluppate alcune decisioni strategiche sui social

Per ottimizzare questa fase di pre-scelta, puoi:

• Controllare il profilo del tuo contatto e i suoi luoghi virtuali di frequentazione

• Verificare i contatti in comune

• Monitorare i gruppi che frequenta

• Migliorare il tuo profilo

• Controllare anche il sito web e gli altri social

Dopo aver raccolto queste informazioni, avrai un’idea più chiara di quello che puoi fare per lui.

Obbiettivi e potenzialità

personaleProfilo2.

Qualità dell’immagine

Sguardo in camera

Sorriso empatico

Trucco leggero – abiti quotidiani

Le caratteristiche vincenti!

Profilo personale L’importanza della foto

SI

Headline! Come scriverla?

L’headline è il titolo del tuo profilo e deve rispecchiare la tua professionalità. È la prima cosa che vedono gli utenti anchequando non sono già in contatto con te, cerca quindi di essere chiaro nel spiegare a tutti quale lavoro svolgi e in quali settoresei specializzato.

LinkedIn di default appiccica l’headline prendendola dalla tua attuale posizione lavorativa. Puoi comunque decidere di cambiarla. Iniziare la frase con un verbo facilita il compito di chi legge. Per esempio:

• «Aiuto professionisti e aziende a…»

• «Realizzo progetti di…»

Utilizza le keyword che identificano il tuo lavoro. Per trovarle fai una ricerca avanzata direttamente su LinkedIn.

Attenzione agli inglesismi. Se la parola può essere trasmessa anche in italiano…usiamo l’italiano.

Profilo personale

Valorizzaogni tua esperienza

lavorativa

LinkedIn non è semplicemente un CV online. È uno strumento professionale completo e ci dà la possibilità di arricchire il nostro profilo con moltissimi elementi.

Profilo personale

Elementi aggiuntivi

Il Riepilogoè il tuo trampolino di lancio

Come usare lo storytelling nel riepilogo?

Hai a disposizione 2000 caratteri in cui esprimere il tuo valore. Parla in prima persona e formatta il testo con elenchi puntati e paragrafi per facilitare la lettura.

Forma

Esprimi i tuoi valori professionali, le tue aspirazioni e obiettivi, ciò che ti spinge a fare di meglio.In sostanza, racconta qual è il tuo valore aggiunto.

Quali sono i tuoi valori?

Tu e l’azienda

Definisci quando parli di te stesso e quando parli dell’azienda. Esprimi anche il tuo stato attuale ovvero se sei disposto o meno a trovare nuove collaborazioni.

Profilo personale Riepilogo

• Parlare del cambiamento

• Dire quello che puoi fare per gli altri

• Elencare i successi personali

• Definire quali sono le tue attività principali nel momento p

resente

• Arricchire il riepilogo con foto di particolari momenti, ma a

nche altri elementi come slide, video, testi.

Caratteristiche vincenti

Profilo personale Riepilogo

Profilo personale

È possibile arricchire con contenuti speciali non solo il riepilogo ma anche le esperienze professionali.

Molto più di un CV

Profilo personale

Pulsela piattaforma di social blogging

Inbound marketingModalità di marketing centrata sull'essere trovati da potenziali clienti (outside-in) in contrasto alla modalità tradizionale, detta anche outbound marketing (inside-out). Lo scopo è di attrarre utenti tramite la creazione e diffusione di contenuti pertinenti. Tali contenuti non devono per forza avere carattere pubblicitario, ma informativo e/o illustrativo.

Scrivi per attirare i tuoi clienti

Profilo personale Pulse

Strumenti:

• Seo/Sem

• Dem

• Social

• Video

• Infografiche,

• E-book guide

Il blog è uno strumento fondamentale per veicolare contenuti utili e intercettare i bisogni degli utenti. Fidelizzare il lettore con argomenti di suo interesse riguardanti le problematiche più diffuse e fornendo le soluzioni più adeguate è un ottimo modo per conquistare nuovi clienti.

Paginaaziendale3.

Pagina aziendalePerché aprirla?

• E’ una valida fonte di traffico verso il sito web aziendale• Profilo personale e profilo aziendale sono collegati e si alimentano a vicenda (advocacy)• E’ possibile creare le Pagine Vetrina per prodotti o servizi di punta• Aumenta la brand awareness aziendale

Per presentare l’azienda e i suoi servizi in un ambiente orientato al business; per condividere opportunità di carriera e alimentare il passaparola. Inoltre:

Ci sono dei requisiti per poter aprire una pagina aziendale:

• Bisogna avere un profilo privato con almeno 200 contatti• È necessario iscriversi con una email aziendale (non gmail, yahoo)• Chi la crea deve necessariamente essere un dipendente/collaboratore

Pagina aziendale

Perché aprirla?

Pagina aziendaleCome utilizzarla?

• Pubblicare aggiornamenti seguendo un calendario editoriale• Invitare i collaboratori a collegarsi• Iscriversi a gruppi tematici • Ottimizzare il testo di presentazione e l’immagine di copertina

Per generare contenuti inerenti e interessanti per utenti tuoi clienti o potenziali.

È possibile aprire una Pagina Vetrina, che è una sottopagina aziendale per dare maggiore risalto ad un particolare prodotto o servizio. Quali sono i vantaggi?

• Per organizzare i vostri contenuti in funzione di target differenti e delle linee di prodotto.• Appare distinta rispetto alla pagina aziendale nel motore di ricerca• È possibile iscriversi anche solo alla pagina vetrina

Pagina aziendale

AnalisiLinkedIn mette a disposizione gratuitamente le statistiche della pagina aziendale. Ci sono numerosi dati utili e interessanti per conoscere meglio i nostri utenti e migliorare il nostro approccio nel pubblicare post.

Pagina aziendale

Account a pagamento

• Job SeekerDedicato a chi cerca lavoro e vuole posizionarsi in cima alla lista dei candidati contattando direttamente i recruiter• Business PlusPer mandare messaggi privati illimitati anche ai non presenti nella rete di contatti e scoprire chi ha visitato il proprio profilo• Sales Navigator ProfessionalPer garantire la ricerca dei profili fino al 3°grado e ottenere informazioni di vendita su account e potenziali clienti• Funzionalità Recruiter LitePer trovare il candidato ideale visualizzando tutti i profili e monitorandoli in un’unica piattaforma con funzionalità avanzate

LinkedIn è gratis, ma offre una gamma di account a pagamento con dei potenziamenti per chi utilizza la piattaforma per cercare talenti o per sviluppare la rete di vendita.

Pagina aziendale

Annunci sponsorizzatiCome su altri Social, anche su LinkedIn è possibile fare degli annunci a pagamento, sia per ottenere lead, sia per sponsorizzare il singolo aggiornamento. Le possibilità per targetizzarel’annuncio sono molte, in base all’impiego, alla provenienza, all’azienda, o ad altri riferimenti come età, genere, scuola. Inoltre è possibile pagare in modalità CPC & CPM (costo per click e costo per visualizzazione).

Il web per il commercialista

Valorizzare la propria attività attraverso Internet in modo semplice e sostenibile

presenta

https://it.linkedin.com/in/ivangobetti

Recommended