Venticinque Anni di Rotary a Carbonia · settore dell’Agricoltura e della Zootecnia” dedicato a...

Preview:

Citation preview

Rotary club Carbonia

Venticinque Anni di

Rotary

a

Carbonia

17 maggio 1988

18 maggio 2013

17 Maggio 1988 Ammissione del Club al Rotary International

La Charta di ammissione al Rotary International è stata consegnata al 1° Presidente Giampaolo Calabrò

dal Governatore del Distretto 208, PDG Angelino Cherchi. Il padrino del Club è stato Paolo Carta del Rotary Club di Iglesias,

i Soci Fondatori erano 23.

Significative Azioni di Servizio svolte a

favore del Territorio durante il

venticinquennio trascorso:

• Valorizzazione turistica ed ambientale

• Sensibilizzazione a tematiche sociali

• Formazione delle Nuove Generazioni

• Solidarietà per famiglie indigenti

• Prevenzione sanitaria infanzia ed adolescenza

Valorizzazione turistica ed

ambientale

• Tutela e Valorizzazione dei Beni Culturali

• Recupero e riqualificazione dei siti minerari

dismessi

Tutela e Valorizzazione dei Beni

Culturali

E’ stato organizzato un convegno sulle «Problematiche

generali e interventi nel Sulcis-Iglesiente», con un

impegno di quattro giornate di lavori

E’ stata finanziata la pubblicazione "SULCIS Guida

Archeologica" prima opera di testimonianza archeologica

del territorio, realizzata con la collaborazione del Prof.

Mario Frau e Prof. Renato Monticolo (Casa Editrice Arte e

Natura, Firenze).

Tutela e Valorizzazione dei Beni

Culturali

Seconda opera di carattere

storico del territorio che il Club

ha finanziato al fine di

incrementare la conoscenza

storica delle sue origini "Fenici

e Cartaginesi nel Sulcis" autore

il Socio Onorario Prof. Piero

Bartoloni.

Tutela e Valorizzazione dei Beni

Culturali

Terza opera finanziata dal Club «Le chiese campestri del

Sulcis» che si propone di divulgare le diverse realtà

architettoniche presenti nel territorio in forma di chiese

campestri, e ripercorrere la memoria storica delle

comunità interessate. Autore Il Prof. Vinicio Porta

(Edizione Giampaolo Cirronis)

Tutela e Valorizzazione dei Beni

Culturali

In collaborazione con la L.U.T.E.C. Università della terza

età si è svolto presso la

Biblioteca comunale di Carbonia il Convegno e dibattito

sul tema "JANAS": tra la realtà e il mito alla scoperta

delle Janas attraverso immagini e parole.

Tutela e Valorizzazione dei Beni

Culturali

Recupero e riqualificazione dei siti

minerari dismessi

• Convegno Concorso Internazionale di Idee sul

tema “Serbariu: Dalla Discarica all’Ecoparco

Minerario” presso l’Aula Magna dell’Università

di Cagliari

• Conferenza stampa per la presentazione del

Progetto concorso di idee “Le discariche

carbonifere di Serbariu: da fonte d’impatto

ambientale ad Ecoparco” nella sala-convegni

del “Centro Italiano di Cultura del Carbone”,

presso la miniera di Serbariu (Carbonia)

• Convegno e premiazione dei migliori progetti

presentati per il Concorso di Idee: “Serbariu:

dalla Discarica all’Ecoparco”

Fasi del convegno

Serbariu: dalla Discarica

all’Ecoparco”

Primo premio da 25.000 Euro al Progetto “ VENA VERDE ” redatto dal gruppo di lavoro guidato dall’Arch. Fulvia Premoli di Milano, la consegna attestato e dell’assegno effettuata per l’occasione dalla Dott.sa Maria Marongiu vice sindaco del Comune di Carbonia

Secondo premio da 3.000 Euro al Progetto “ IL MITO DI PROSERPINA ” redatto dal gruppo di lavoro guidato dall’arch. Eros Colzani di Milano, la consegna attestato, litografia d’arte ed assegno effettuata per l’occasione dal PDG Alberto Cecchini, Distretto 2080

Serbariu: dalla Discarica

all’Ecoparco”

Menzioni speciali dei tre Rotary Club e del Comune di Carbonia hanno riguardato il progetto “S.E.R.B.A.R.I.U.” predisposto dal gruppo guidato dall’Architetto Maria Irene Cardillo di Roma, la consegna attestato e l’opera scultorea dell’artista Pinuccio Sciola effettuata per l’occasione dal Dr. Antonio Cabras, Presidente R.C. Cagliari.

Riconoscimento di giovani professionisti under 35, ha riguardato il progetto “ ORGANISMI SPONTANEI ” redatto dal gruppo dell’Arch. Tommaso Franceschi di Firenze, la consegna attestato e l’opera scultorea dell’artista Stefano Cherchi effettuata per l’occasione dalla Dott.sa Paola Carcassi , Presidente Rotaract Cagliari

• Seminario «Eco Campus» 14 giornate presso il

villaggio minerario Miniera di Rosas – Narcao,

con la partecipazione di 32 corsisti, giovani

laureati italiani ed esteri

Cerimonia di benvenuto Una fase di didattica Consegna attestati

Alcuni dei elaborati realizzati dai gruppi di lavoro

Seminario «Eco Campus»

Alcuni dei elaborati realizzati dai gruppi di lavoro

Sensibilizzazione a tematiche

sociali

«Devianze minori»

«Prevenzione reati»

«Microcriminalità»

«Donazione degli organi»

«Devianze minori»

• Convegno

"Amministrazione della

Giustizia, Devianze

Minorili Criminalità la

situazione nel Sulcis-

Iglesiente", due giornate

21 – 22 maggio 1993 Aula

Consigliare Comune di

Carbonia

«Prevenzione reati»

• Corso RYLA dal tema: “I giovani e la responsabilità

collettiva nella prevenzione dei reati – Prospettive di

un rapporto di solidarietà con le istituzioni promosso

e favorito nel periodo scolastico” maggio 2009

«Microcriminalità»

• Concorso per studenti delle Scuole Superiori "Microcriminalità Giovanile"

Nell'aula magna del Liceo Scientifico "E. Amaldi" di Carbonia si è tenuta la

premiazione del concorso per il migliore componimento sul tema

"Microcriminalità Giovanile" organizzato dal Club come azione di Pubblico

interesse al fine di sensibilizzare maggiormente i giovani e conoscere la

loro opinione su questa tematica di alto interesse sociale. Maggio 1999

«Donazione degli organi»

• Concorso per studenti delle Scuole Superiori " Donazione degli

organi" Nell'aula magna del Liceo Scientifico "E. Amaldi" di

Carbonia si è tenuta la premiazione del concorso per il migliore

componimento sul tema "Donazione degli Organi" organizzato

dal Club come azione di Pubblico interesse al fine di

sensibilizzare maggiormente i giovani e conoscere la loro

opinione su questa tematica di alto interesse sociale.

Aprile 1999

«Donazione degli organi»

• Forum «Donazione

Organi»

Formazione delle Nuove

Generazioni

«Rispetto dell’ambiente»

«Il dopo scuola, Università o Lavoro»

«La Musica»

«La Matematica»

«Comportamenti per un corretto stile di vita»

«Riconoscimenti Borse di Studio»

«Rispetto dell’ambiente»

• Manifestazione della

Giornata Ecologica

Cerimonia della

manifestazione per la

"Giornata Ecologica

Rotary" presso la scuola

materna di via Santa

Caterina alla presenza

degli Amministratori del

comune di Carbonia e

del corpo Regionale per

la Difesa dell'Ambiente.

Novembre 1991

«Il dopo scuola, Università o Lavoro»

• Incontro con gli studenti

delle quinte classi

dell'Istituto I.P.I.A di

Carbonia.

• Incontro con gli studenti

delle quinte classi

dell'Istituto "G. M.

Angioy" di indirizzo

Geometri e Commerciale

«Il dopo scuola, Università o Lavoro»

• “Dalla Scuola alla Ricerca: Itinerari possibili” Durante

i giorni 8 - 9 aprile 2011 presso l’Aula Magna del Liceo

Scientifico, dell'Istituto di Istruzione Superiore “A.

Gramsci - Amaldi”, si è svolto il R.Y.L.A. 2011

organizzato dal Club di Carbonia .

«Il dopo scuola, Università o Lavoro»

• “Corso per la Leadership di formazione di Impresa nel

settore dell’Agricoltura e della Zootecnia” dedicato a

18 ragazzi, parte maturandi e parte già diplomati dell’

Istituto di Istruzione Superiore “C. Beccaria” –

Professionale per Agricoltura ed Ambiente di Santadi

«La Musica»

• Conferenza

"Le scuole di musica in Europa: Quali stimoli ed incentivi

per i giovani" Dicembre 2005, il Musicista Jo Conjaerts ha

tenuto un interessante conferenza in lingua inglese sulle

analogie e sulle differenze tra i diversi sistemi scolastici

musicali Europei, coadiuvato dal Prof. Antonello Mameli

che ne ha curato la traduzione simultanea.

«La Musica»

• 1ª Borsa di Studio “Città

di Carbonia” Presso il

Teatro Comunale di

Carbonia si sono svolte

le prove di Concorso

pianistico. Aprile 2006

• Il vincitore del Corso

Superiore Roberto Serra

ha frequentato il “Corso

di perfezionamento

presso il Conservatorio

Reale di Maastricht”

«La Musica»

• Premiazione del concorso "1ª Borsa di studio Città di Carbonia" Il

Rotary Club di Carbonia ha voluto che si sia ripetuta l’esibizione

pianistica già avvenuta lo scorso 23 Aprile con i medesimi

partecipanti al Bando di concorso per la 1ª Borsa di studio “Città di

Carbonia”, finalizzata ad un corso di perfezionamento di pianoforte

presso l’Accademia Musicale di Maastricht per il migliore

concorrente del territorio, iscritto al corso di studio superiore del

Conservatorio Musicale di Cagliari “Pier Luigi da Palestrina”.

• Hanno partecipato al concorso 14 studenti della provincia Carbonia-

Iglesias suddivisi su tre corsi di studio: Inferiore, Intermedio e

Superiore.

«La Musica»

• 2ª BORSA DI STUDIO “CITTA’ DI CARBONIA”

• Dodici concorrenti si sono iscritti al concorso che per la

loro preparazione e capacità professionale sono stati

suddivisi in due categorie: Conservatorio e Dilettante.

Dicembre 2008

il flicornista Matteo Floris, un ragazzo di 12 anni, premiato per un corso da 8 giorni presso una Scuola di Musica in una località dell’Austria

il clarinettista Simone Floris, premiato per un corso di Master Class presso il conservatorio di Linz (Austria)

Il gruppo dei concorrenti, della giuria ed organizzatori dopo la consegna degli attestati

«La Matematica»

• Rally e Olimpiadi di

Matematica

• Preparazione degli studenti

alle fasi eliminatorie del “Rally

di matematica” e delle

“Olimpiadi di Matematica”

presso le Scuole cittadine dove

il Socio Paolo Amorino si è

messo a disposizione nel

sostenere l'organizzazione e la

preparazione didattica degli

studenti.

«La Matematica»

Manifestazione premiazione vincitori Campionati Internazionale di

Giochi Matematici – Selezione regionale della Sardegna, ammessi alla

Finale di Milano presso l’Università Bocconi. Il Distretto 2080 del Rotary

International ha aderito alla sponsorizzazione delle premiazioni, mentre

il Club ha partecipato all’organizzazione

Il Presidente del Rotary Club

Carbonia Paolo Amorino ha

presenziato alla premiazione

dei vincitori della categoria

C2

In rappresentanza del Governatore

Roberto Scambelluri, Roberto Monticelli

Assistente del Governatore 2010-11 ha

consegnato l’attestato al vincitore della

categoria L1

«La Matematica»

• Progetto “Campionati Internazionali di giochi

matematici,” La Matematica da competizione : l’arte

della soluzione di quiz e rompicapi.

Il Club premia con la consegna di un Net-Book i

migliori classificati del nostro Territorio alle

eliminatorie nazionali svolte presso l’Università

Bocconi a Milano.

Categoria L2: Urru Andrea - Liceo Scientifico ”Gramsci – Amaldi” – Carbonia

Categoria L1: Senis Davide - Liceo Scientifico “Gramsci - Amaldi” – Carbonia

Categoria C2: Ibba Leonardo - Liceo Scientifico “Gramsci - Amaldi” – Carbonia

«Comportamenti per un corretto

stile di vita»

Corso RYLA dal tema: “Alla ricerca di un equilibrio

psicofisico nelle attività scolastiche e lavorative per il

raggiungimento di una posizione di guida nella società”.

Maggio 2008

Trentaquattro candidati ammessi, provenienti dalle scuole superiori della città (trenta in rappresentanza degli studenti e quattro del corpo docente) - temi prescelti : Il Mobbing, il Bullismo ed il Burn-out esaminati sotto l’aspetto giuridico e psico-socio-sanitario

«Comportamenti per un corretto

stile di vita»

“Corso di formazione per un corretto stile di vita”.

Svolto durante i giorni 14 - 15 maggio 2010 presso l’Aula

Magna messa a disposizione dalla Sede dell'Istituto

Tecnico Commerciale e per Geometri G. M. Angioj

L’Alimentazione: “Il rapporto con il cibo” Attività fisica: “Svago o impegno” L’Alcool: “Cavallo di Troia per le dipendenze” Fumo. “Dipendenze e ritualità”

Temi trattati

«Riconoscimenti Borse di Studio»

Assegnazione Borsa di Studio

E' stata assegnata la Borsa di studio per uno stage presso il

Gruppo Multinazionale Chimico D.S.M. di Como al laureando

Alessandro Valdes, che si è poi laureato in Ingegneria

Elettronica il 19 luglio successivo. Lo stage è stato

effettuato nel mese di Settembre 1996.

Borsa di studio da Euro 1.000,00

al neo studente universitario

Lorenzo Congiu quale migliore

maturato del Sulcis per l’anno

scolastico 2009-2010

«Riconoscimenti Borse di Studio»

• Cerimonia di

premiazione Borse di

Studio a Studenti Medie

Superiori anno

scolastico 2010-2011

Intervento del Presidente Aldo Atzeni

Premiazione dei primi tre classificati: URRU ANDREA, BANDINU

SILVIA, BRESSAN MARCO

«Riconoscimenti Borse di Studio»

• Consegna degli Attestati

e Borse di studio

dell’anno scolastico

2011-2012

Solidarietà per famiglie indigenti

• Raccolta, confezionamento e distribuzione

pacchi generi alimentari

• Supporto professionale «Il Rotary per

Sociale»

Raccolta, confezionamento e

distribuzione pacchi generi alimentari

Progetto povertà - Dicembre 2004

Il Club ha avviato il progetto, consistente nella raccolta dei generi

alimentari avvenuta in parte come donazione da grosse società

commerciali e produttrici ed in parte finanziata con la rinuncia di due

conviviali da parte dei soci.

I Soci e familiari si sono riuniti presso lo stabilimento del socio

Giovanni Porro per il confezionamento di 120 pacchi dono di generi

alimentari destinati alle famiglie più disagiate del Comune di Carbonia.

Negli anni successivi fino a dicembre 2011 per ben 8 anni è stata

sempre stata mantenuta la stessa sede logistica di confezionamento,

in seguito nello scorso dicembre 2012 ci siamo trasferiti presso il

ristorante Tanit sede del Club.

Il numero dei pacchi confezionati ha raggiunto nel corso degli anni il

quantitativo di 200, e la distribuzione ha interessato anche altre

comunità del territorio

Seguono i servizi fotografici

Dicembre 2005

Alcune fasi di confezionamento e foto di gruppo della squadra

Dicembre 2006

Dicembre 2007

Dicembre 2008

Dicembre 2009

Dicembre 2010

Dicembre 2011

Raccolta di Solidarietà – Progetto Distrettuale –

Marzo 2012

Dicembre 2012

Il Rotary Club Carbonia, contrariamente a quanto avvenuto negli ultimi

8 anni, ha portato a termine il Progetto solo con l’acquisto dei generi

alimentari, che prima venivano prevalentemente offerti dai produttori

e dai distributori. Di conseguenza abbiamo dovuto ridurre il

quantitativo per ogni famiglia, subordinandolo alla sola raccolta fondi.

Nonostante ciò si è potuto mantenere il numero di 200 confezioni in

borse di tela, anziché in scatoloni.

Il confezionamento è stato eseguito presso il Ristorante Tanit

Supporto professionale «Il Rotary per

Sociale»

• Il Progetto prevede la messa a disposizione delle

professionalità esistenti nel Club per un’offerta di

consulenza sociale a titolo gratuito verso gli strati più

deboli della società locale, in collaborazione con le

istituzioni presenti sul territorio.

Ad oggi sono state

formalizzate le

Convenzioni con i

seguenti comuni:

• Calasetta

• Tratalias

• Carbonia

• Nuxis

• Sant’Anna Arresi

Prevenzione sanitaria infanzia ed

adolescenza

Progetto Salute

«Oculistica»

«Ortopedia»

«Dietetica - Obesità»

«Odontoiatria»

«Progetto Salute»

Destinatari del Progetto sono i bambini della 4°, 5° anno delle

elementari e del 1° anno Scuole medie inferiori

Meeting sul “Progetto Salute” anno 2005 “Screening delle

patologie dello scheletro e della vista”

“ Screening obesità età evolutiva ”

«Progetto Salute»

Conferenza stampa "Progetto salute: cecità evitabile

e patologie dello scheletro e obesità"

anni 2005 - 2007

Il Progetto Salute è proseguito nei successivi anni fino ad oggi

arricchendosi anche della prevenzione delle patologie dei denti

Principali Azioni Internazionali

svolte durante il venticinquennio

trascorso:

Poliambulatorio presso Camp Garba

Kenya

Arredo Casa Famiglia a Anapolis

Brasile

• Compartecipazione alla costruzione di un

Poliambulatorio presso Camp Garba di Isiolo in

Kenya, e successive forniture attrezzature sanitarie

La sua realizzazione è stata ultimata nel gennaio 1999

Foto delle fasi di

realizzazione del

fabbricato

• Arredo Casa Famiglia a Anapolis (GO) Brasile con

la sovvenzione della Rotary Foudation, Distretto

2080 e R.C. Anapolis Distretto 4530

Sequenza di alcuni tipi di arredi forniti

Altri principali Azioni Internazionali

• Compartecipazione al Progetto Distrettuale

«Acqua nel Benin»

• Contribuzione annuale per la campagna

«Polio Plus» a mezzo di attività per la

raccolta fondi (per la quale il nostro Club ha

mantenuto le prime posizioni nella

classifica relativa al rapporto = valore

contributo / soci effettivi)

Azione di interesse Pubblico

• Conferenza sull'artigianato in collaborazione con la Provincia di

Carbonia-Iglesias e del C.N.A. presso la Sala Confernze della

Provincia dopo una introduzione dei lavori da parte di Carlo Parodo,

Presidente del Club, si è sviluppato un interessantissimo dibattito

tra il pubblico partecipante , i rappresentanti degli Enti locali

territoriali, il Responsabile Nazionale del CNA alimentare, il

Segretario Regionale del CNA ed un gruppo di imprenditori del

settore.

Azione di interesse Pubblico

In occasione della «Festa del minatore – Villaggio minerario di

Rosas» i Rotary Club Carbonia e Cagliari hanno donato una

scultura raffigurante un tema della vita della miniera, opera

dell’artista e socio Paolo Amorino

Luglio 2012

Azione di interesse Pubblico

Manifestazione del Centenario del Rotary International

Aula Consigliare del Comune di Carbonia

Conferenza sul tema

“Emigrazione come risorsa e come problema – Considerazioni

sull’emigrazione sarda nell’era della globalizzazione”

tenuta dal Prof. Gabriele Cappai a cui è stato assegnato il P.H.F per essersi

distinto come emigrato sardo nella sua professione di Docente di Sociologia

nell’Università di Bayereuth in Germania ed essersi distinto come esperto in

campo mondiale sui problemi e risvolti socio-politici e culturali

dell’emigrazione partecipando a numerose conferenze in tutto il mondo.

Azione di interesse Pubblico

Manifestazione del Centenario del Rotary International

Aula Consigliare del Comune di Carbonia

Intervento del Presidente del Club

Gerolamo Agulli per il benvenuto e per

la presentazione della manifestazione

Cerimonia di consegna P.H.F al Prof.

Gabriele Cappai

Il

Rotary Club Carbonia

Ringrazia per l’attenzione e si augura che la

rivisitazione di alcune attività svolte nel corso

del venticinquennio dia maggior stimoli ai

presenti, per una maggiore operosità nel futuro

« E’ più semplice dire tutto ciò che il Rotary fa,

piuttosto che dire che cos’è »

Paul Harris

Recommended