Viale Riccardo. I pesci farfalla sono tra i pesci più belli del Madagascar. Si chiamano così...

Preview:

Citation preview

I pesci farfalla sono tra i pesci più belli del

Madagascar. Si chiamano così grazie alla forma

simmetrica delle pinne e pei i colori brillanti, hanno

anche un’latra caratteristica che li avvicina alle

farfalle : soprattutto le specie che si nutrono di

coralli percorrono la barriera corallina “svolazzando”

incessantemente e fermandosi in qualche punto per

nutrirsi.

Normalmente sono facili da osservare perché non sono

intimoriti dai subacquei. Sono pesci di piccolo taglia

massimo 30 cm,molto colorati,e il corpo molto compresso

lateralmente. La forma del pesce è triangolare con il muso

appuntito e con una piccola bocca. Le specie del genere

Heniochus (pesci bandiera) hanno un filamento che

prolunga la parte anteriore della pinna dorsale. La

colorazione è spesso a righe e a macchie solitamente

bianche,gialle, arancioni e nere. Molto comune anche una

banda nera verticale che copre e rende meno visibile

l’occhio.

Nei pesci più giovani è anche molto comune una macchia

tondeggiante (falso occhio) nella parte posteriore, che

probabilmente può confondere un predatore. Infatti il falso

occhio può generare confusione impedendo al predatore di

prevedere in che direzione fuggirà il pesce farfalle, oppure ,

essendo di solito più grande del vero occhio può dare

l’impressione di una preda più grossa del reale. La pinna

dorsale spinosa ne fa una preda difficile da ingoiare. Secondo

alcuni autori le colorazioni brillanti de pesci farfalla

potrebbero avere il significato di avvertimento. Un segnale

preciso ai predatori : sono qui ma non ti conviene attaccarmi.

I denti sono a forma di setola (questo il significato della parola

(Chaetodontidae) adatti per nutrirsi di pezzi di animali molli. Il corpo compresso è adatto per insinuarsi tra le ramificazioni dei coralli in caso di minacce incombenti.

I pesci farfalla sono nuotatori lenti ma dotati di grandecapacità di manovra,usano la pinna caudale per la propulsione, le mobilissime pinne pettorali e le ondulazioni delle pinnedorsali per manovrare in spazi stretti. Quasi tutte le speciesono diurne e si nutrono di alghe, o di coralli . o di vermi ealtri invertebrati di piccola taglia. Alcune specie si nutrono diplancton , molte formano coppie che restano unite per la vita econvivono in un territorio che usano principalmente percibarsi. Le uova, planctoniche , sono abbandonate allacorrente.

Alcune specie si nutrono di plancton , molte formano coppie

che restano unite per la vita e convivono in un territorio che

usano principalmente per cibarsi. Le uova, planctoniche , sono

abbandonate alla corrente.