X Congresso Nazionale SISDCA · Perché una cartella clinica SISDCA Strumento di riconoscimento...

Preview:

Citation preview

X Congresso Nazionale SISDCALa competenza clinica nella Cura dei Disturbi del

Comportamento Alimentare e dell’ObesitàRoma 9 -11 marzo 2017

CARTELLA CLINICA SISDCA

A L D O G E N O V E S E

R E S P O N S A B I L E C E N T R O D I R I F E R I M E N T O P R O V I N C I A L E P E R I D C A

A P S S T R E N T O

Perché una cartella clinica SISDCA�Strumento di riconoscimento della SISDCA

�Raccolta di dati omogenea, condivisa, confrontabile

�Possibilità di produrre una cartella clinica informatizzata utilizzabile su scala nazionale

�Possibilità di produrre studi epidemiologici su ampia casistica

�Confronto continuo tra i diversi Centri che si occupano di DAO

Criticità� La cartella clinica è uno strumento multidisciplinare e

prevede una integrazione forte tra competenze diverse

� Spesso i professionisti sono dislocati in luoghi differenti

� Non sempre sono possibili riunioni di èquipe

multidisciplinare

� Non tutte le Regioni dispongono di tutti i livelli

assistenziali. Vi possono essere criticità e discontinuità

nelle transizioni tra setting differenti

� L’assessment e la valutazione continua del processo

sono elementi chiave e richiedono un case manager

Struttura di base della cartella clinica� Anagrafica

� Assessment psicologico/psichiatrico/soc.

� Assessment metabolico/nutrizionale

� Assessment dietistico

� Diagnosi integrata in èquipe

� Elaborazione di un PTI condiviso con il paziente (e i familiari)

Algoritmo della valutazione e presa in carico

Colloquio di

accoglienzaPaziente/familiari

MMG/PLS

Consultorio

Ospedale – SDNC -

SeRD

Consultorio

Privato Sociale – S.S.

Psicologia/Psichiatria

RETE

NON PERT. P.S

Ricovero

H 24

A

ASSESSMENT MD

Val. Psicolog./Psich

Valutazione Metab./Nutriz.

Valutazione dietistica

Area Sociale

EQUIPE

DIAGNOSI INTEGRATA

Presa in carico integrata

PTI

CONDIVISO

C.D. AMB.

RIAB.

ResidenzialeRicovero

salvavita

RENERESTITUZIONE

Caratteristiche dell’assessment

� Essere interdisciplinare

� Integrare capacità relazionali

� Promuovere la motivazione

� Integrare diagnosi categoriale e diagnosi dimensionale

� Avere le caratteristiche di una analisi funzionale

� Essere altamente personalizzato

� Cogliere gli aspetti evolutivi transdiagnostici

� Essere strutturato

IDAO – Intervista Disturbi dell’Alimentazione e Obesità

Struttura di cura

Cartella n° data compilazione

Setting (ambulatorio, DH-Dayservice, struttura di ricovero riabilitativa, struttura di ricovero per acuti)

Generalità Cognome e Nome M F

Data di nascita età

CF

Recapiti e-mail tel

Residenza città provincia

indirizzo

ASL

Inviante (MMG/PdLS, psichiatra/psicologo, altro specialista, autoriferito,)

Nome e Recapito dell’inviante

Nome e Recapito del MMG/PdLS

Stato civile (celibe/nubile, coniugato/a-convivente, separato/divorziato, vedovo/a) figli n°

Collocazione socioambientale (vive solo, con famiglia d’origine, con famiglia acquisita, con altri familiari o altre

persone, in struttura residenziale psichiatrica, in struttura residenziale non-psichiatrica, senza fissa dimora)

anni scolarità titolo di studio specializzazione (nessuno, elementare, media inf,

diploma, laurea) occupazione (disoccupato, casalinga, studente, operaio, agricoltore, impiegato, libero professionista, dirigente,

pensionato)

Struttura della famiglia

Madre vive con il paziente SI NO Padre vive con il paziente SI NO Contattabili SI NO

fratelli sorelle

Figli età

Nonni

Caregiver

separazione genitori SI NO età momento della separazione

occupazione padre occupazione madre

Problema emergente/motivo dell’accesso Aspettative del paziente

Consenso a contattare

MMG/PLS SI NO Firma del paziente

Familiari SI NO

Altri specialisti SI NO Firma dei genitori ( se minore)

SCHEDA di PRIMO CONTATTO

Scheda di primo contattoIndicatori di patologia

�Peso Altezza BMI

� PAO FC

�variazione del peso a sei mesi

�Variazione del peso a 1 anno

�peso desiderato

�Esami strumentali

�PAO FC

�Peso minimo raggiunto BMI Data

�Peso massimo raggiunto BMI Data

�Amenorrea primaria

�Amenorrea, data U.M.

�Ciclo presente regolare irregolare

�Menarca

� Distorsione immagine corporea

� Insoddisfazione corporea

� Restrizione/selezione dietetica

� Restrizione cognitiva

� Conteggio calorie

� Body checking

� Abbuffate ogg./sogg. Frequenza

� Vomito autoindotto Frequenza

� Altre condotte di compenso

� Autolesionismo

�Uso di sostanze

Scheda di primo contattoIndicatori di patologia

�Ipertensione arteriosa

� Diabete tipo II

� Dislipidemia

� OSAS

� Artropatie

� Eventi cerebrovascolari

� Cardiopatie

� Terapia farmacologica in corso

� Chirurgia bariatrica

� Presa in carico da altri servizi

LIFE EVENTS

Traumi

Lutti

Separazioni

Situazione familiare conflittuale

Difficoltà relazionali

Solitudine, isolamento

Difficoltà scolastiche/lavorative

Preoccupazioni economiche

Problemi abitativi

Assessment Psicopatologico

Anamnesi

disturbi alimentari infantili (0-12 anni) SI NO

età d’esordio, durata e descrizione

diete seguite per almeno un mese n°

età 1^ dieta autoprescritta O prescritta da un medico O

età d’esordio restrizioni autoprescritte binge eating

mangiare di notte vomito autoindotto

abuso anoressanti abuso lassativi

abuso duretici

frequenza ultimi 3 mesi restrizioni autoprescritte grazing

iperfagia prandiale vomito autoindotto

senza risveglio con risveglio

abuso di anoressanti abuso di diuretici

abuso di lassativi masticare e sputare

ore settimanali di cammino attività sportiva

EVENTI TRAUMATICI e di PERDITA

Colloquio Psicologico/psichiatrico Da solo o accompagnato

Approccio con l’intervistatore

Aspetto

Umore

Tratti ansiosi

Tratti ossessivi

Bassa autostima nucleare

Perfezionismo clinico

Insoddisfazione corporea

Instabilità affettiva/relazionale

Depersonalizzazione/derealizzazione

Alterazione della senso-percezione e ideazione

Sonno

Lamentela principale e domanda

Motivazione apparente

Dinamiche familiari

Attività di studio e lavoro

Relazioni interpersonali e sociali

Relazioni affettive e sessualità

Peso, diete. Stili alimentari e attività fisica in famiglia

Interessi e divertimenti

Ricoveri in ambiente psichiatrico (epoca e tipo)

Per DA (epoca e tipo) Psicoterapie in passato (durata di almeno 3 mesi) O In corso (durata e soddisfazione) Psicofarmaci in passato (epoca, durata e tipologia) In uso (durata e tipologia)

Membri significativi della famiglia (indicare se deceduti e epoca)

Componenti età occupazione Vive con

paziente

Qualità

relazione

Problemi

psichiatrici

Altro

Nonni paterni

Nonni materni

Padre

Madre

Fratelli

Compagno/coniuge

Figli

Figli adottivi

Assessment psicodiagnostico psicometricoEDI – 3 (Garnel DM, 2008 – Ver. It. Giannini M, Pannocchia L, Dalle Grave R, Muratori F, Viglione V)

EAT – 26 (Garfinkel PE and Garner DM, 1979 – Versione it. Cuzzolaro M e Petrilli A, 1988)

BES – (Gormally et al., 1982)

BUT – (Cuzzolaro M, Vetrone G, Marano G, 1999)

SCL- 90 ( Derogatis, 1994)

Core-om

BDI (Beck Depression Inventory – Beck, 1996))

Disabilità psicosociale: CIA (versione 3.0 – Bhon e Fairburn, 2008 – Ver. Italiana Dalle

Grave R, Calugi S)

Pre-adolescenti e adolescenti

EDE – (Fairburn e Cooper, 2003)

CBCL – (Achenbach, 1992)

CAPS – (Child Adolescent Perfetionism Scale – Flette et al., 2000)

PBI – (Parental Bonding Index – Parker et al., 1979)

Conclusioni Diagnostiche

DIAGNOSI AREA DAO (AN-R, AN-BP, BN, BED, ARFID, OSFED, Pica, Ruminazione,

UFED)

Codice DSM – 5

Codice ICD – 10

Comorbilità psichiatrica (Disturbo d’Ansia, Disturbi Depressivo, Psicosi, DOC,

Disturbi di Personalità)

Codice DSM – 5

Codice ICD – 10

Disturbo da Uso di Sostanze

Codice DSM – 5

Codice ICD – 10

Disturbo da abuso di Alcol

Codice DSM – 5

Codice ICD – 10

Dipendenze Comportamentali

Codice DSM – 5

Codice ICD -10

Altre Addiction

Servizi Sociali Attivi – Si – NO Altri Servizi Attivi (Psichiatria,

SeRD, Dietologia, NPI, Psicologia Clinica)

Analisi Funzionale del DisturboDomande critiche� Quali tipi di comportamenti o sintomi sono disadattivi� Che cosa precede e mantiene ciascun sintomo� Quali sono i pensieri associati� Come il paziente spiega a sé stesso il comportamento in termini emotivi e cognitivi� Quali sono gli stimoli che determinano i sintomi o i comportamenti� Quale è la sequenza degli eventi che strutturano la malattia� Quali sono gli elementi su cui possiamo agire per modificarla

Strategia terapeutica area psicoterapica

Articolato inquadramento degli aspetti anamnestici, comportamentali, cognitivi, emotivi, interpersonali e famigliari finalizzato alla progettazione di strategie terapeutiche orientate a individuare le capacità, le risorse, le aree sane del paziente (e della sua famiglia) da cui attingere per il riapprendimento terapeutico

Assessment Metabolico Nutrizionale

ASSESSMENT METABOLICO NUTRIZIONALE

ANAMNESI FISIOLOGICA e FAMILIARE

Nascita a termine O pretermine O Peso alla nascita _____ (IntraUterineGrowthRetard,

SmallGA, AppropriateGA, LargeGA)

Allattamento (materno, artificiale)

Menarca ___ Ciclo mestruale (Regolare, Irregolare con oscillazioni della durata ≥ 7gg)

Amenorrea attuale SI NO dura da mesi

In passato per ≥ 3 mesi SI NO

N° totale di mesi (escluse gravidanze)

Ultimo ciclo provocato spontaneo

Menopausa età d’inizio (Fisiologica Chirurgica)

Gravidanze a termine

Interruzioni spontanee aborti spontanei

Alvo (regolare, stipsi, alterno) Diuresi (fisologica, nicturia, poliuria)

Fumo (> 10 sig/die, interruz > 10 aa, interruz < 10 aa)

Familiarità (Card.Isch, ictus/mal.tromboemb, dislipidemia, T2DM, ipertensione arteriosa, obesità)

Familiarità per problemi psichiatrici

INFORMAZIONI RELATIVE al PESO

Peso al quale ritiene di sentirsi meglio massimo accettabile

massimo (gravidanze escluse) età

massimo (gravidanze incluse) età

minimo (dopo i 15 anni) età

Sovrappeso fra 0 e 12 aa SI NO fra 13 e 20 aa SI NO

Oltre i 20 aa SI NO

Madre SI NO padre SI NO

Maschi: età dello sviluppo puberale

Donne: età del menarca

ASSESSMENT METABOLICO NUTRIZIONALE

ANAMNESI FISIOLOGICA e FAMILIARE

Nascita a termine O pretermine O Peso alla nascita _____ (IntraUterineGrowthRetard,

SmallGA, AppropriateGA, LargeGA)

Allattamento (materno, artificiale)

Menarca ___ Ciclo mestruale (Regolare, Irregolare con oscillazioni della durata ≥ 7gg)

Amenorrea attuale SI NO dura da mesi

In passato per ≥ 3 mesi SI NO

N° totale di mesi (escluse gravidanze)

Ultimo ciclo provocato spontaneo

Menopausa età d’inizio (Fisiologica Chirurgica)

Gravidanze a termine

Interruzioni spontanee aborti spontanei

Alvo (regolare, stipsi, alterno) Diuresi (fisologica, nicturia, poliuria)

Fumo (> 10 sig/die, interruz > 10 aa, interruz < 10 aa)

Familiarità (Card.Isch, ictus/mal.tromboemb, dislipidemia, T2DM, ipertensione arteriosa, obesità)

Familiarità per problemi psichiatrici

INFORMAZIONI RELATIVE al PESO

Peso al quale ritiene di sentirsi meglio massimo accettabile

massimo (gravidanze escluse) età

massimo (gravidanze incluse) età

minimo (dopo i 15 anni) età

Sovrappeso fra 0 e 12 aa SI NO fra 13 e 20 aa SI NO

Oltre i 20 aa SI NO

Madre SI NO padre SI NO

Maschi: età dello sviluppo puberale

Donne: età del menarca

N° caffè assunti/die Ore di sonno a notte

Farmaci assunti

Anamnesi alimentare

GIORNATA ALIMENTARE

Colazione bevanda ________________ solido __________________in genere non fa colazione O

Spuntini a metà mattina _____________________________

a metà pomeriggio __________________________

dopo cena ________________________________

di notte ____________________________________

Pranzo 1° 2° C P F Cena 1° 2° C P F Mensa o tavola calda ? ___ giorni a settimana

Snack (panino, pizza, …) ? ____ giorni a settimana

Quanti bicchieri di Vino beve al giorno? Superalcolici, liquori _________ (freq sett)

[<=10% Kcal/die (U 40g, D 30g)]

Totale Unità alcoliche al giorno Una Unità Alcolica corrisponde a 12 g di etanolo; una tale quantità è contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione, o in una lattina di

birra (330 ml) di media gradazione o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico.

Dolci ________ (freq sett)

Olio __________ (cucchiai/die)

Acqua _________ (litri/die)

Bevande gassate _________ (litri/sett)

FFQ Università “La Sapienza “ ROMA”

7D Record

Livello di attività fisica (IPAQ): basso, medio, elevato

MET-min a settimana (MET level x minutes of activity/day x days per week)

Atteggiamento verso AF (negativo, dubbio , positivo)

Ha tempo e modo per impegnarsi in AF ? SI O NO O

Disabilità (TSD-OC): %

COMPORTAMENTO ALIMENTARE caratterizzato da

1. iperfagia prandiale O 2. binge eating (abbuffata compulsiva) O

____v/die 3. piluccamento o grignotage O 4. emotional eating O 5. night eating (intake > 30% Kcal/die) O 6. bramosia selettiva o craving (ai pasti o ad

alcuni pasti) O 7. restrizione O 8. avversione selettiva (cibi tabù) O 9. mericismo (ruminazione) O 10. splitting (masticare e sputare) O

Anamnesi alimentare

GIORNATA ALIMENTARE

Colazione bevanda ________________ solido __________________in genere non fa colazione O

Spuntini a metà mattina _____________________________

a metà pomeriggio __________________________

dopo cena ________________________________

di notte ____________________________________

Pranzo 1° 2° C P F Cena 1° 2° C P F Mensa o tavola calda ? ___ giorni a settimana

Snack (panino, pizza, …) ? ____ giorni a settimana

Quanti bicchieri di Vino beve al giorno? Superalcolici, liquori _________ (freq sett)

[<=10% Kcal/die (U 40g, D 30g)]

Totale Unità alcoliche al giorno Una Unità Alcolica corrisponde a 12 g di etanolo; una tale quantità è contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione, o in una lattina di

birra (330 ml) di media gradazione o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico.

Dolci ________ (freq sett)

Olio __________ (cucchiai/die)

Acqua _________ (litri/die)

Bevande gassate _________ (litri/sett)

FFQ Università “La Sapienza “ ROMA”

7D Record

Livello di attività fisica (IPAQ): basso, medio, elevato

MET-min a settimana (MET level x minutes of activity/day x days per week)

Atteggiamento verso AF (negativo, dubbio , positivo)

Ha tempo e modo per impegnarsi in AF ? SI O NO O

Disabilità (TSD-OC): %

COMPORTAMENTO ALIMENTARE caratterizzato da

1. iperfagia prandiale O 2. binge eating (abbuffata compulsiva) O

____v/die 3. piluccamento o grignotage O 4. emotional eating O 5. night eating (intake > 30% Kcal/die) O 6. bramosia selettiva o craving (ai pasti o ad

alcuni pasti) O 7. restrizione O 8. avversione selettiva (cibi tabù) O 9. mericismo (ruminazione) O 10. splitting (masticare e sputare) O

ANAMNESI PATOLOGICA

App.Cardiovascolare (CHD, ipert arteriosa, vasculopatie perif, …)

App.Endocrinologico (PCOS, tireopatie, alt metab glucidico, …)

App.Gastrointestinale (GERD, litiasi biliare, NAFLD, NASH, …)

App.Respiratorio (Rischio Respiratorio: disturbi del sonno, russamento,

dispnea)

Epworth Scale: score ______

App.Osteoarticolare

App.genito-urinario:

Cute e annessi (irsutismo - linea alba, dorso, cosce, periareolare; alopecia; acne

attuale o pregressa)

ANAMNESI PATOLOGICA

App.Cardiovascolare (CHD, ipert arteriosa, vasculopatie perif, …)

App.Endocrinologico (PCOS, tireopatie, alt metab glucidico, …)

App.Gastrointestinale (GERD, litiasi biliare, NAFLD, NASH, …)

App.Respiratorio (Rischio Respiratorio: disturbi del sonno, russamento,

dispnea)

Epworth Scale: score ______

App.Osteoarticolare

App.genito-urinario:

Cute e annessi (irsutismo - linea alba, dorso, cosce, periareolare; alopecia; acne

attuale o pregressa)

ESAME OBIETTIVO

Strutt.scheletrica : circ. polso : [esile (< 16..3 cm ) O; media (16.3-17.5 cm ) O; robusta ( > 17.5 cm ) O]

Peso Stat BMI

peso rif (BMI 20 per struttura esile; 22.5 per struttura media, 25 per struttura robusta):

Percentili Infanzia Peso Stat BMI (< 97%) (Cacciari E et al: Eur J Clin Nutr 2002)

Età statur (Tanner) Peso desiderabile (a parità percentile statura) (Tanner)

W (vn : U < 94 cm D < 80 cm; Rischio aum: U 94-101 – D: 80-87; Rischio molto aum: U => 102 – D: => 88) .

PressArteriosa sPO2 (vn > 90%, 1 dito per ogni mano) FC

ESAME OBIETTIVO

Strutt.scheletrica : circ. polso : [esile (< 16..3 cm ) O; media (16.3-17.5 cm ) O; robusta ( > 17.5 cm ) O]

Peso Stat BMI

peso rif (BMI 20 per struttura esile; 22.5 per struttura media, 25 per struttura robusta):

Percentili Infanzia Peso Stat BMI (< 97%) (Cacciari E et al: Eur J Clin Nutr 2002)

Età statur (Tanner) Peso desiderabile (a parità percentile statura) (Tanner)

W (vn : U < 94 cm D < 80 cm; Rischio aum: U 94-101 – D: 80-87; Rischio molto aum: U => 102 – D: => 88) .

PressArteriosa sPO2 (vn > 90%, 1 dito per ogni mano) FC

Esami di laboratorio (compenso glicemico, assetto lipidemico, assetto protidemico, Pre-albumina, C3

– C4, emocromo (sideremia, transferrinemia, ferritinemia), funzionalità, epatica, renale, tiroidea,

elettroliti ematici, amilasi, LH/FSH, PRL, …)

BIOIMPEDENZOMETRIA

Resistenz

a

Reattanza pA <30aa: U:6-8°; D 6-7°

<50aa: U 5.5-6°; D 5-6°

<70aa: U5-5.6°; D 4.8-

5.2

FM (%) FM (kg) FFM (%) FFM (kg)

BCM <30aa: U>50%; D>

49%

<50aa: U >43%; D >40

<70aa: U >40%; D >38

BCMI vn > 8

< 8 maln

> 15 atleta

ECW <30aa: U 43-45%;

D 43-47%

<50aa: U 46-49%;

D 48-50%

<70aa: U 50-52%;

D 52-55%

TBW <30aa: U 65%;

D 62%

<50aa: U 60%;

D 58%

<70aa: U 58%;

D 55%

CALORIMETRI

A

VO2 VCO2 QR Ossidaz CHO

Ossidaz Lipidica

DEXA

FM (%) FM (kg) FFM (%) FFM (kg) BMD (t-score) BMD (z-score)

Esami di laboratorio (compenso glicemico, assetto lipidemico, assetto protidemico, Pre-albumina, C3

– C4, emocromo (sideremia, transferrinemia, ferritinemia), funzionalità, epatica, renale, tiroidea,

elettroliti ematici, amilasi, LH/FSH, PRL, …)

BIOIMPEDENZOMETRIA

Resistenz

a

Reattanza pA <30aa: U:6-8°; D 6-7°

<50aa: U 5.5-6°; D 5-6°

<70aa: U5-5.6°; D 4.8-

5.2

FM (%) FM (kg) FFM (%) FFM (kg)

BCM <30aa: U>50%; D>

49%

<50aa: U >43%; D >40

<70aa: U >40%; D >38

BCMI vn > 8

< 8 maln

> 15 atleta

ECW <30aa: U 43-45%;

D 43-47%

<50aa: U 46-49%;

D 48-50%

<70aa: U 50-52%;

D 52-55%

TBW <30aa: U 65%;

D 62%

<50aa: U 60%;

D 58%

<70aa: U 58%;

D 55%

CALORIMETRI

A

VO2 VCO2 QR Ossidaz CHO

Ossidaz Lipidica

DEXA

FM (%) FM (kg) FFM (%) FFM (kg) BMD (t-score) BMD (z-score)

DIAGNOSI AREA METABOLICO-NUTRIZIONALE

Malnutrizione per eccesso O obesità (eccesso di massa grassa: FM > 26.5 U, 38.4 D %

o FMI > 7 U, 10.6 D Kg/m2) WHO – Physical Status - 1995; Deurenberg P et al: Int J Obes 1998, 22, 1164-1171 e 1999, 23, 537-542

Val.rif popolazione italiana Coin A et al: Clin Nutr 2008, 27, 87-94

Complicanze (dilipidemia, alterazione del metab glicemico, cardiopatia ischemica, ipert arteriosa, osteoartrosi, NAFLD, NASH)

Sindrome metabolica (NCEP-ATP III, JAMA 285:2486-2497, 2001): presenza di 3 o più dei seguenti

criteri: O

Obesità addominale (circonferenza vita: uomini >102 cm, donne >88 cm) O

Ipertrigliceridemia (>150 mg/dl) O

Basso colesterolo HDL (U < 40 mg/dl; D < 50 mg/dl) O

Ipertensione arteriosa (PA > 130/85 mmHg) O

Iperglicemia (a digiuno >110 mg/dl) O

Malnutrizione per difetto O riduzione della massa magra (FFMI < 18.7 U, 14.9 D

Kg/m2 e/o FMI < 4.2 U, 6 D Kg/m2) Val.rif popolazione italiana Coin A et al: Clin Nutr 2008, 27, 87-94

Complicanze (amenorrea, insuff cardiaca, insuff renale, alterata immunocompetenza, lesione da decubito, lesioni trofiche cutanee,

alterato assetto protidemico

Consulenze ed indagini strumentali richieste

videat cardiologico O ecocardiogramma O test da sforzo O

videat fisiatrico O esami di laboratorio O

videat broncopneumologico O MOC O

altro:

TEST di Supporto

FFQ Università “La Sapienza “ ROMA

7D-Record

IPAQ (attività fisica ultimi 7 giorni)

TSD-OC Test Sio Disabilità obesità correlate (Donini LM, et al: ,2011)

Epworth Sleepiness Scale (Johns MW, 1991)

DIAGNOSI AREA METABOLICO-NUTRIZIONALE

Malnutrizione per eccesso O obesità (eccesso di massa grassa: FM > 26.5 U, 38.4 D %

o FMI > 7 U, 10.6 D Kg/m2) WHO – Physical Status - 1995; Deurenberg P et al: Int J Obes 1998, 22, 1164-1171 e 1999, 23, 537-542

Val.rif popolazione italiana Coin A et al: Clin Nutr 2008, 27, 87-94

Complicanze (dilipidemia, alterazione del metab glicemico, cardiopatia ischemica, ipert arteriosa, osteoartrosi, NAFLD, NASH)

Sindrome metabolica (NCEP-ATP III, JAMA 285:2486-2497, 2001): presenza di 3 o più dei seguenti

criteri: O

Obesità addominale (circonferenza vita: uomini >102 cm, donne >88 cm) O

Ipertrigliceridemia (>150 mg/dl) O

Basso colesterolo HDL (U < 40 mg/dl; D < 50 mg/dl) O

Ipertensione arteriosa (PA > 130/85 mmHg) O

Iperglicemia (a digiuno >110 mg/dl) O

Malnutrizione per difetto O riduzione della massa magra (FFMI < 18.7 U, 14.9 D

Kg/m2 e/o FMI < 4.2 U, 6 D Kg/m2) Val.rif popolazione italiana Coin A et al: Clin Nutr 2008, 27, 87-94

Complicanze (amenorrea, insuff cardiaca, insuff renale, alterata immunocompetenza, lesione da decubito, lesioni trofiche cutanee,

alterato assetto protidemico

Consulenze ed indagini strumentali richieste

videat cardiologico O ecocardiogramma O test da sforzo O

videat fisiatrico O esami di laboratorio O

videat broncopneumologico O MOC O

altro:

TEST di Supporto

FFQ Università “La Sapienza “ ROMA

7D-Record

IPAQ (attività fisica ultimi 7 giorni)

TSD-OC Test Sio Disabilità obesità correlate (Donini LM, et al: ,2011)

Epworth Sleepiness Scale (Johns MW, 1991)

PIANO TERAPEUTICO AREA METABOLICO NUTRIZIONALE

FABBISOGNO ENERGETICO E DI NUTRIENTI

MB: U = 66 + (13.7 x Kg) + (5 x cm) - (6.8 x aa); D = 665 + (9.6 x Kg) + (1.7 x cm) - (4.7 x aa) (Harris Benedict)

Bambini: 22.1 + (31.05 * peso) + (1.16 * statura) (SINPE 2002)

Weir: 1.44 (3.94 VO2 + 1.11 VCO2 – 2.1N ur)

LAF Misurato (ArmBand/Actigraph)

Stimato:

LAF di riferimento (LARN 2012): (<3 aa: 25°=1.35; 50°=1.57; 75°=1.69) (3-9 aa: 25°=1.42; 50°=1.57; 75°=1.69) (> 10 aa: 25°=1.66;

50°=1.73; 75°=1.85) (adulti: profilo ipocinetico=1.45; att.fisica scarsa=1.6; att.fisica moderata=1.75; marcato impegno

motorio=2.1)

PRESCRIZIONE DIETETICA

Alimenti non graditi preferiti

- - - - pizza O

- - - -

- - - -

- - - -

Schema alimentare :

Col h10 -

-

pranzo : 1° 2° C P F h17 -

snack : gg/sett panino O, pizzetta O, frutta O, succo di frutta O, yogurt O

mensa : gg/sett (alimenti disponibili:

cena : 1° 2° C P F h23

INTEGRAZIONE PER OS

PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA

ALLEGATI

DIARIO ALIMENTARE O LISTA ALIMENTI TABU O LISTA ATTIVITÀ ALTERNATIVE O

SCHEDA DI ADERENZA AL TRATTAMENTO O

PIANO TERAPEUTICO AREA METABOLICO NUTRIZIONALE

FABBISOGNO ENERGETICO E DI NUTRIENTI

MB: U = 66 + (13.7 x Kg) + (5 x cm) - (6.8 x aa); D = 665 + (9.6 x Kg) + (1.7 x cm) - (4.7 x aa) (Harris Benedict)

Bambini: 22.1 + (31.05 * peso) + (1.16 * statura) (SINPE 2002)

Weir: 1.44 (3.94 VO2 + 1.11 VCO2 – 2.1N ur)

LAF Misurato (ArmBand/Actigraph)

Stimato:

LAF di riferimento (LARN 2012): (<3 aa: 25°=1.35; 50°=1.57; 75°=1.69) (3-9 aa: 25°=1.42; 50°=1.57; 75°=1.69) (> 10 aa: 25°=1.66;

50°=1.73; 75°=1.85) (adulti: profilo ipocinetico=1.45; att.fisica scarsa=1.6; att.fisica moderata=1.75; marcato impegno

motorio=2.1)

PRESCRIZIONE DIETETICA

Alimenti non graditi preferiti

- - - - pizza O

- - - -

- - - -

- - - -

Schema alimentare :

Col h10 -

-

pranzo : 1° 2° C P F h17 -

snack : gg/sett panino O, pizzetta O, frutta O, succo di frutta O, yogurt O

mensa : gg/sett (alimenti disponibili:

cena : 1° 2° C P F h23

INTEGRAZIONE PER OS

PRESCRIZIONE FARMACOLOGICA

ALLEGATI

DIARIO ALIMENTARE O LISTA ALIMENTI TABU O LISTA ATTIVITÀ ALTERNATIVE O

SCHEDA DI ADERENZA AL TRATTAMENTO O

Assessment Dietistico

Allegati Diario Alimentare 7 giorni (“Sapienza” Università di Roma) Lista Alimenti Proibiti (“Sapienza” Università di Roma) Lista Attività Alternative al cibo (“Sapienza” Università di Roma) Scheda di aderenza al trattamento (“Sapienza” Università di Roma)

Equipe MultidisciplinareSintesi Assessment

DATA Progetto Trattamento Individuale (PTI)

Equipe curante Psicoterapeuta/Psichiatra/NPI

Internista/Nutrizionista

Dietista

TeRP

Infermiere

Case Manager

Obiettivi Nutrizionali

Psicoterapici

Risocializzanti

Rete Territoriale

Verifiche La rivalutazione a tempi definiti dell’assessment è un elemento

critico della strutturazione e della valutazione di appropriatezza

ed efficacia

Ringraziamenti

Allegati

DIARIO ALIMENTARE (7 GIORNI) Sig./ra ___________________________________________ Data ____/____/_______

LUNEDI’

ORA

LUOGO ALIMENTO CONSUMATO QUANTITA’ PERSONE

PRESENTI

COME TI SENTI

PRIMA

COME TI SENTI

DOPO

LISTA ALIMENTI “PROIBITI”

Elenchi in ordine decrescente i cibi da lei ritenuti “proibiti” o “pericolosi” per la sua dieta 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

LISTA ATTIVITA’ ALTERNATIVE AL CIBO

Elenchi delle attività da svolgere quando avverte lo stimolo della fame

(impulso a mangiare o fame “compulsiva”) in sostituzione del cibo

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

Metta una croce sulla casella Sì o No se ha rispettato o meno le indicazioni su dieta e attività fisica, o se ha riportato abbuffate

oggettive o soggettive.

Scheda di aderenza al trattamentoSg/ra Data

Data Dieta Attività fisica Abbuffate

soggettive

Abbuffate

oggettive

Variazioni rispetto alla prescrizione

Sì No Sì No N° passi Sì No Sì No

Epicrisi a 3 mesi

Epicrisi a 6 mesi

Epicrisi a 12 mesi

Epicrisi a 3 mesi

Epicrisi a 6 mesi

Epicrisi a 12 mesi

Recommended