Dispersioni delle performance

Preview:

Citation preview

CI SONO STATE MOSTRATE LE MIRABOLANTI PERFORMANCE DELLE ASSET CLASS DEGLI ULTIMI 20 ANNI IN STERLINE. ECCOLE RACCHIUSE IN QUESTO GRAFICO:

Gli applausi li abbiamo esauriti quando abbiamo calcolato la deviazione standard delle performance annuali e ne abbiamo tratto delle dispersioni di performance «scottanti». Eccovi il grafico realizzato a riguardo:

Questo è il caso in cui non abbiamo dovuto spiegare noi la «ragion d’esistere» del Trend Following, bensì ce lo hanno raccontato i fatti divulgati dagli altri. Il grafico ci dimostra come i mercati non hanno performato allo stesso modo, ci sono delle chiare differenze. Proprio sulla dispersione delle performance annuali il Trend Following costruisce la sua efficacia di operatività! Questo grafico è un invito a fare ciò che non si è mai fatto: operare in un modo differente!

Un buon algoritmo e un buon posizionamento derivante da esso, escludono a priori questi dati pungenti. Il Trend Following non indovina i mercati, ma li segue nel durante… questo dà un fruttuoso limite alle dispersioni delle performance, che rimangono purtroppo la penosa prerogativa del compra e tieni.

Di questo scempio finanziario, ci chiediamo cosa ne pensano i poveri clienti, che spesso vengono abbindolati con specchietti retrovisori per le allodole…

Soprattutto, a riguardo dei rendimenti, ci teniamo a specificare ciò che viene confuso o ignorato da gran parte dei professionisti nel servizio di tutela al cliente. Di che si tratta? Vediamolo insieme…

INVESTRUFFA

Il rendimento annuale si calcola con una media aritmetica molto semplice (valore finale – valore iniziale)/valore iniziale

Il rendimento annuo composto è ben altra cosa:(( valore finale/valore iniziale)^(1/n)) - 1 dove n è il numero di anni.

Questo costituisce il rendimento effettivamente percepito dall’investitore ed è il metodo corretto per calcolare i rendimenti annualizzati. Considerare una semplice media aritmetica dei rendimenti annuali può portare a risultati fuorvianti e un investitore dovrebbe diffidare da chi gli propone un investimento mostrando i rendimenti medi. In questo ignobile caso, il cliente può vedersi erosa la performance di oltre 1 punto rispetto al calcolo della media annuale.

Anche questa è educazione finanziaria… Non ci resta che sperare che le nostre analisi e riflessioni spingano tutti ad operare in modo diverso e più efficiente!!!

Recommended