20. Principi e linee guida (II)

Preview:

Citation preview

Corso di Interazione Uomo MacchinaAA 2014-2015

Roberto Polillo

Corso di laurea in InformaticaUniversità di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

PRINCIPI E LINEE GUIDA (II)

Edizione 2014-15

Queste slides…

… si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it

Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione:

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it

La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.

2

I 7 principi del dialogo secondo la ISO 9241-110:2006

3

1. Adeguatezza al compito2. Autodescrizione3. Conformità alle aspettative dell’utente4. Adeguatezza all’apprendimento5. Controllabilità6. Tolleranza verso gli errori7. Adeguatezza alla individualizzazione

R.Polillo - Marzo 2015

I 7 principi del dialogo secondo la ISO 9241-110:2006

4

1. Adeguatezza al compito2. Autodescrizione3. Conformità alle aspettative

dell’utente4. Adeguatezza all’apprendimento5. Controllabilità6. Tolleranza verso gli errori7. Adeguatezza alla individualizzazione

R.Polillo - Marzo 2015

Il dialogo corrisponde alle necessità dell’utente, prevedibili in base al contesto e a convenzioni comunemente accettate

Conformità alle aspettative, in praticaNel nostro progetto, abbiamo applicato in pratica questo principio…… nell’esaminare attentamente termini e frasi utilizzate… nell’usare lo stesso modello di interazione in tutte le fasi dell’applicazione (coerenza)… nel seguire le linee guida del particolare device utilizzato… nell’usare font, forme grafiche e colori in modo coerente in tutta l’applicazione

R.Polillo - Marzo 2015

5

Conformità alle aspettative: aspetti6

Linguaggio familiare Aderenza alle convenzioni Organizzazione abituale Dialogo consistente Tempi di risposta conformi alle aspettative Feedback conforme alle aspettative Messaggi adeguati al contesto Output in posizione appropriata Input in posizione attesa Stile dei messaggi coerente

R.Polillo - Marzo 2015

Coerenza con modalità di interazione diffuse

R.Polillo - Marzo 2015

7

Aderenza alle convenzioni8

R.Polillo - Marzo 2015

Es. di incoerenza: menu che si trasformano

9 R.Polillo - Marzo 2015

1. PowerPoint 20072. Word 20073. Excel 2007

21

3

10R.Polillo - Marzo 2015

Tempi di risposta conformi alle aspettative11

R.Polillo - Marzo 2015

Messaggi in posizione appropriata12

R.Polillo - Marzo 2015

13

R.Polillo - Marzo 2015

Input in posizione attesa14

Da Word 2007

R.Polillo - Marzo 2015

I 7 principi del dialogo secondo la ISO 9241-110:2006

15

1. Adeguatezza al compito2. Autodescrizione3. Conformità alle aspettative

dell’utente4. Adeguatezza all’apprendimento5. Controllabilità6. Tolleranza verso gli errori7. Adeguatezza alla individualizzazione

R.Polillo - Marzo 2015

Il dialogo supporta e guida l’utente nell’apprendimento del sistema

Novizio

Principiante

Competente

Esperto

L’evoluzione dell’utente16R.Polillo -

Marzo 2015

Bassa soglia di apprendimento

R.Polillo - Marzo 2015

17

Adeguatezza all’apprendimento: alcuni aspetti

Aiuto alla familiarizzazione Bassa soglia di apprendimento Feedback intermedi Sperimentazione sicura Modello concettuale evidente

R.Polillo - Marzo 2015

18

R.Polillo - Marzo 2015

Aiuto alla familiarizzazione

digg.com dopo la registrazione

Aiuto alla familiarizzazione

R.Polillo - Marzo 2015

20

vimeo.com(nelle faq)

Aiuto online: tipi di help

1. A che cosa serve questo?2. Che cosa devo fare ora?

3. Dov’è questo comando?

1. Come faccio per ottenere questo risultato?

2. Spiegami questo argomento

R.Polillo - Marzo 2015

21

Help: esempi

R.Polillo - Marzo 2015

22

flickr.com(vecchia app)

“What’s this? help”

R.Polillo - Marzo 2015

23

Help: a che cosa serve questo?

R.Polillo - Marzo 2015

24

Help: i comandi “nascosti”

R.Polillo - Marzo 2015

25

Help: che cosa devo fare ora?

Tutorials

R.Polillo - Marzo 2015

26

R.Polillo - Marzo 2015

Aiuto alla familiarizzazione

twitter.com(Tips)

ΧBassa soglia di apprendimento

R.Polillo - Marzo 2015

Da PowerPoint 2007

Bassa soglia di apprendimento

R.Polillo - Marzo 2015

29

Da PowerPoint 2007

Feedback intermedi30

www.trenitalia.itR.Polillo - Marzo 2015

Sperimentazione sicura

Ogni azione reversibile senza problemi (oppure, segnalazione preventiva)

R.Polillo - Marzo 2015

31

Modello concettuale evidente

R.Polillo - Marzo 2015

32

I 7 principi del dialogo secondo la ISO 9241-110:2006

33

1. Adeguatezza al compito2. Autodescrizione3. Conformità alle aspettative

dell’utente4. Adeguatezza all’apprendimento5. Controllabilità6. Tolleranza verso gli errori7. Adeguatezza alla

individualizzazione

R.Polillo - Marzo 2015

L’utente è in grado di iniziare e tenere sotto controllo la direzione e i tempi dell’interazione fino al raggiungimento dell’obbiettivo

Controllabilità, in pratica

Nel nostro progetto, abbiamo applicato in pratica questo principio…… nell’attenzione “spasmodica” alla fluidità della navigazione (comando back sempre presente, pagina home come “porto sicuro”)… eliminando fasi del dialogo che si possono svolgere una sola volta, all’inizio (!)… eliminando Q&A controllate dal sistema

R.Polillo - Marzo 2015

34

Q&A controllate dal sistema: esempio

R.Polillo - Marzo 2015

35

(1) Patient’s name: (first-last)**FRED SMITH(2) Sex:**MALE(3) Age:**55(4) Have you been able to obtain positive cultures

from a site at which Fred Smith has an infection?**YES(5) What is the infection?**PRIMARY-BACTEREMIA(6) Please give the date and approximate time when

signs of symptoms first appeared

(Mycin)

Controllabilità: aspetti36

Tempi dell’interazione controllati dall’utente Proseguimento del dialogo controllato dall’utente Punto di ripartenza controllato dall’utente Disponibilità di undo Disponibilità dei dati originali

R.Polillo - Marzo 2015

Punto di ripartenza controllato dall’utente

R.Polillo - Marzo 2015

37

I 7 principi del dialogo secondo la ISO 9241-110:2006

38

1. Adeguatezza al compito2. Autodescrizione3. Conformità alle aspettative

dell’utente4. Adeguatezza all’apprendimento5. Controllabilità6. Tolleranza verso gli errori7. Adeguatezza alla individualizzazione

R.Polillo - Marzo 2015

Nonostante evidenti errori negli input, i risultati desiderati possono essere ottenuti senza o con minime azioni correttive

Tolleranza verso gli errori: aspetti39

Aiuto all’utente Prevenzione di azioni non lecite Spiegazione dell’errore Recupero dell’errore Correzioni automatiche Possibilità di correzione differita Spiegazioni aggiuntive Verifica e convalida dei dati Minimo sforzo di correzione Richieste di conferma

R.Polillo - Marzo 2015

I 7 principi del dialogo secondo la ISO 9241-110:2006

40

1. Adeguatezza al compito2. Autodescrizione3. Conformità alle aspettative

dell’utente4. Adeguatezza all’apprendimento5. Controllabilità6. Tolleranza verso gli errori7. Adeguatezza alla individualizzazione

R.Polillo - Marzo 2015

L'utente può modificare l’interazione e la presentazione dell’informazione per adattarle alle proprie necessità e capacità individuali

Adeguatezza alla individualizzazione: aspetti

Adattamento al profilo dell’utente Scelta di rappresentazioni alternative Scelta del livello delle spiegazioni Vocabolario personalizzabile Personalizzazione dei tempi di risposta Scelta del metodo di interazione Personalizzazione del dialogo Ripristinabilità dei valori precedenti

R.Polillo - Marzo 2015

41

Scelta di rappresentazioni alternative

R.Polillo - Marzo 2015

42

MacOS Finder 10.6

R.Polillo - Marzo 2015

43

MacOS Finder 10.6

Scelta di rappresentazioni alternative

Vocabolario personalizzabile

R.Polillo - Marzo 2015

44

Ning, 2009

Scelta del metodo d’interazione

R.Polillo - Marzo 2015

45

46

Microsoft Word 2008 per Mac

R.Polillo - Marzo 2015

Personalizzazione dei tempi di risposta

R.Polillo - Marzo 2015

47

MacOS Finder 10.6

Personalizzazione del dialogo48

Microsoft Word 2008 per Mac

R.Polillo - Marzo 2015

Un “modello di qualità”49

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

Adeguatezzaal compito

Auto-descrizione

Conformità alle aspettative dell’utente

Adeguatezzaall’apprendimento

Controllabilità

Tolleranza verso gli errori

Adeguatezza alla individualizzazione

R.Polillo - Marzo 2015

Confronto 50

R.Polillo - Marzo 2015

Le euristiche di Nielsen

1. Visibilità dello stato del sistema2. Corrispondenza fra il mondo reale e il sistema3. Libertà e controllo da parte degli utenti4. Consistenza e standard5. Prevenzione degli errori6. Riconoscere piuttosto che ricordare7. Flessibilità ed efficienza d’uso8. Design minimalista ed estetico9. Aiutare gli utenti a riconoscere gli errori, diagnosticarli e correggerli10. Guida e documentazione

(Vedi J.Nielsen, How to conduct a Heuristi Evaluation, in http://www.useit.com/papers/heuristic/heuristic_evaluation.html )

51R.Polillo - Marzo 2015

Recommended