3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17

Preview:

Citation preview

Università degli Studi di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e ComunicazioneCorso di Strumenti e applicazioni del Web

3. Introduzione a Internet (II)

Giuseppe Vizzari

Edizione 2016-17

Queste slidesQueste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in strumentiapplicazioniweb.wordpress.com. Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):

La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.

Sintesi della lezione precedente (I)• Internet è una rete di reti, a commutazione di pacchetto

• Utilizza un insieme gerarchico di protocolli • La rete è "stupida": l'intelligenza applicativa sta “fuori” (o meglio, ai bordi, se pensiamo che i terminali sono parte della rete)

3

Internet: la gerarchia dei protocolli

4

Applicazione

Trasporto

Internet

Rete Fisica

Internet

Rete Fisica

Internet

Rete Fisica

Applicazione

Trasporto

Internet

Rete Fisica

Protocollo applicativo

TCP: Transmission Control Protocol

IP: Internet Protocol

HOST HOSTROUTER ROUTER

Protocolli di comunicazione: modello ISO/OSILivello Definizione Contesto

7 Applicazione Interfaccia di comunicazione con i programmi (Application program interface).

6 Presentazione Formattazione e trasformazione dei dati a vario titolo, compresa la cifratura e decifratura.

5 Sessione Instaurazione, mantenimento e conclusione delle sessioni di comunicazione.

4 Trasporto Invio e ricezione di dati in modo da controllare e, possibilmente, correggere gli errori.

3 Rete Definizione dei pacchetti, dell'indirizzamento e dell'instradamento in modo astratto rispetto al tipo fisico di comunicazione.

2 Collegamento dati (data link)

Definizione delle trame (frame) e dell'indirizzamento in funzione del tipo fisico di comunicazione.

1 Fisico Trasmissione dei dati lungo il supporto fisico di comunicazione.

IP

TCP

Sintesi della lezione precedente (II)• Internet è una rete di reti, a commutazione di pacchetto

• Utilizza un insieme gerarchico di protocolli • La rete è "stupida": l'intelligenza applicativa sta fuori dalla rete

• I nodi della rete sono individuati da un indirizzo IP, di 32 bit (IPv4), poi 128 bit (IPv6)

• Gli indirizzi sono assegnati ai nodi • Manualmente, per reti particolari (ad es. rete di Ateneo)• Automaticamente dai server DHCP, che mantengono

una tabella di indirizzi disponibili localmente• L’assegnazione può essere statica o dinamica • Es.: http://whatismyipaddress.com

6

Un servizio utilePingUna utility che invia un messaggio di controllo a un nodo della rete, chiedendogli di rispondere – poi misura il tempo intercorso dalla richiesta alla risposta

Esempiohttp://www.monitis.com/traceroute/

7

DNS (Domain Name System)

• Per facilitarci la vita, possiamo associare ad ogni indirizzo IP un nome simbolico, più facilmente memorizzabile

• La corrispondenza viene conservata localmente da programmi detti DNS Server, che la comunicano su richiesta

8

Domain Name Space

9

Top leveldomains

support.microsoft.com

Second leveldomains

Hosts

Managed by Microsoft google

Esempio

•www.disco.unimib.it

10

Top level domain

Second level domain

Third level domain

Computer name

DNS: come funziona

11

DNS e altri servizi: E-Mail

Protocolli di comunicazione: modello ISO/OSILivello Definizione Contesto

7 Applicazione Interfaccia di comunicazione con i programmi (Application program interface).

6 Presentazione Formattazione e trasformazione dei dati a vario titolo, compresa la cifratura e decifratura.

5 Sessione Instaurazione, mantenimento e conclusione delle sessioni di comunicazione.

4 Trasporto Invio e ricezione di dati in modo da controllare e, possibilmente, correggere gli errori.

3 Rete Definizione dei pacchetti, dell'indirizzamento e dell'instradamento in modo astratto rispetto al tipo fisico di comunicazione.

2 Collegamento dati (data link)

Definizione delle trame (frame) e dell'indirizzamento in funzione del tipo fisico di comunicazione.

1 Fisico Trasmissione dei dati lungo il supporto fisico di comunicazione.

SMTP, POP3, IMAP, HTTP, …

ICANN

• Internet Corporation for Assigned Names and Numbers: http://www.icann.org/

• Organizzazione privata non profit, basata a Los Angeles, sotto il controllo dell'US Department of Commerce

• Include IANA (Internet Assigned Numbers Authority)• Assegnazione di blocchi di indirizzi IP ai Regional Internet Registry) e gestione dei domini di primo livello

• Diverse proposte per togliere lo IANA dal controllo USA. Il contratto con l’US Department of Commerce scade nel 2015. Poi…

14

New generic top-level domain (gTLD)• A partire dal 2013 sono attivati nuovi domini di primo

livello (molto costosi) proposti dagli utenti • Esempi:

.aero

.museum

.travel

.xxx• http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Internet_top-level_domains

15

Regional Internet Registries

•African Network Information Centre•American Registry for Internet Numbers•Asia-Pacific Network Information Centre•Latin America and Caribbean Internet Addresses Registry

•Réseaux IP Européens Network Coordination Centre

16

Per approfondire

• Indirizzo IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP • TCP/IP: http://it.wikipedia.org/wiki/Suite_di_protocolli_Internet

• DNS: http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_name_system

17

Gli attori dell'ecosistema di Internet

18

Alcuni rivestono più di unruolo; tutti hanno interessi

e punti di vista diversi

Internet

Content &Service providers

(CSP)

(OTT: Over The Top)

Network providers (ISP)

Access device providers

Technology components providers (HW & SW)

Internet governance organizations

Gli attori dell'ecosistema di Internet

19

Internet

Content &Service providers

(CSP)

(OTT: Over The Top)

Network providers (ISP)

Access device providers

Technology components providers (HW & SW)

Internet governance organizations

Internet governance

• Nessun governo centraleOgni rete connessa a Internet ha proprie regole e politiche

• Modello multi-stakeholders• La governance di Internet è condotta attraverso un

insieme di organismi internazionali, autonomi e interconnessi, cui partecipano la società civile, il settore privato, i governi, le comunità accademiche e della ricerca e le organizzazioni nazionali e internazionali

• Essi lavorano cooperativamente, nei loro rispettivi ruoli, per determinare lo sviluppo e l'applicazione di principii, norme, regole, procedure decisionali e programmi condivisi che guidano l'evoluzione e l'uso di Internet per il pubblico bene

• Derivante dalla evoluzione storicaLa presenza USA nel processo decisionale è molto significativa

20

http://en.wikipedia.org/wiki/Internet_governance

W3C – World Wide Web

Consortium

Gli organismi principali

•ICANN•Regional Internet Registries•Internet Society (ISOC) •Internet Governance Forum (IGF)

22

Internet Society (ISOC)

• Organizzazione internazionale non profit , dal 1992

• Missione: "promuovere lo sviluppo aperto, l'evoluzione e l'uso di Internet per il bene della popolazione di tutto il mondo"

• www.internetsociety.org • Membri: 130 organizzazioni e 55.000 persone• Comprende:

• IAB (Internet Architecture Board)• IETF (Internet Engineerign Task Force)• IESG (Internet Engineering Steering Group)• IRTF (Internet Research Task Force)

23

Prima di diventare standard veri e propri,

i protocolli internet vengono descritti in

documenti detti “Request for

Comments” (RFC)

Internet Governance Forum (IGF)

• Forum multi-stakeholder costituito su iniziativa delle Nazioni Unite nel 2006 per dibattere i problemi riguardanti la Internet governance

• www.intovforum.org • Gruppi di lavoro informali elaborano proposte

24

Gli attori dell'ecosistema di Internet

25

Internet

Content &Service providers

(CSP)

(OTT: Over The Top)

Network providers (ISP)

Access device providers

Technology components providers (HW & SW)

Internet governance organizations

Chi fornisce l'acccesso a Internet?

26

Internet Service

Provider

Content & Service

Provider

Utente finale

CSPISP2

ISP1

ISP• Gli ISP sono tantissimi: molti piccoli, pochi grandi• Ogni Paese ne ha spesso uno grandissimo, con una larga parte del mercato (l'ex monopolista della rete telefonica fissa)

• Ovviamente la situazione cambia nel tempo: la privatizzazione di Telecom Italia (ora TIM) è avvenuta nel 1997… voi quando siete nati?

• I rapporti fra gli ISP sono di due tipi principali:• PeeringDue ISP si scambiano il traffico gratuitamente; ognuno si tiene i ricavi dai propri clienti (bill&keep)Possono usare degli Internet Exchange condivisi

• TransitUn ISP paga un altro ISP per l'accesso alla sua rete

ISP: Una situazione molto complessa

28

Internet

Esempio: rete GARR

R.Polillo - Marzo 201529

Gruppo per la Armonizzazione delle Reti della Ricerca

Consorzio senza fini di lucro che gestisce una rete italiana a larga banda, cui sono connesse 450 sedi (università, centri di ricerca, biblioteche, ecc.) e 2 milioni di utenti finali

User

ISP del CSP

Internet

Le prestazioni di un servizio online dipendono da molti fattori

30

Banda verso User ISP

Congestione della rete

Caratteristiche dell'ISP

Banda verso CSP

Caratteristiche della infrastruttura del CSP

Caratteristiche del servizio

Caratteristiche dell'ISP

CSP

User ISP

CSP IPS

Velocità del terminale

Larghezza di banda• In genere, la banda in downstream è superiore a quella in

upstream• ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line (più banda in

downstream…)• Il termine "banda larga" ("broadband") non ha un significato

preciso• ITU (International Telecommunication Union) definisce

"broadband" qualunque connessione, fissa o mobile, con velocità di downstream >= 256 Kbps

• Provate la vostra banda (attuale) con www.speedtest.net (o con app SpeedTest per mobile)

31

Approfondimenti

• Cos’è la cosidetta net-neutrality? Quali sono gli stakeholder in conflitto in questo scenario?

• Cos’è Google Fiber? Perché qualcuno dovrebbe regalare connettività?

• Perché non è necessariamente una buona idea agganciarsi e usare una rete wi-fi aperta? Cos’è uno sniffer?

• Provate a discutere questi argomenti con commenti al post delle slide

Recommended