CILS - 2. Livelli e prove

Preview:

DESCRIPTION

La CILS è articolata in livelli che corrispondono a gradi di competenza progressivamente più ampi e a diversi contesti d’uso dell acompetenza comunicativa

Citation preview

LA CERTIFICAZIONE CILS:

I LIVELLI E LE PROVE

STRUTTURA DELLA CILS

La CILS è articolata in livelli che

corrispondono a gradi di competenza

progressivamente più ampi e a diversi

contesti d’uso della competenza

comunicativa

I LIVELLI DI COMPETENZA CILS E LA

CORRISPONDENZA CON IL QCER

Utente basico

Utente autonomo

Utente competente

A1

A2

B1

B2

C1

C2

CILS A1

CILS A2

CILS UNO-B1

CILS DUE-B2

CILS TRE-C1

CILS

QUATTRO-C2

LE ABILITÀ TESTATE DALLA CILS

• Comprensione dell’ascolto

• Comprensione della lettura

• Analisi e strutture della comunicazione

• Produzione scritta

• Produzione orale

PROVE OGGETTIVE

Nella certificazione CILS le prove oggettive

utilizzate sono:

• scelta multipla

• riordino di un testo

• individuazione di informazioni

• abbinamento

PROVE SOGGETTIVE

Nella certificazione CILS sono utilizzate per

la verifica delle abilità produttive di

scrittura e di parlato

PROVE SEMISTRUTTURATE

La certificazione CILS utilizza le seguenti

prove semistrutturate:

• cloze

• completamento

• dettato

• trasformazione di frasi o di testi

• domande strutturate

• produzioni strutturate

PROFILO DEI LIVELLI A1 E A2 A1 È il livello di avvio del processo di

apprendimento. Ha la funzione primaria di sostenere la motivazione nella fase iniziale di apprendimento dell’italiano. È rivolta ai seguenti pubblici: adulti in Italia, adulti all’estero, bambini (8-11 anni), ragazzi (12-16 anni).

A2 È il livello che attesta una competenza iniziale, in via di formazione, ma non ancora del tutto autonoma dal punto di vista comunicativo. Ha la funzione primaria di sostenere e rafforzare la motivazione. È rivolta ai seguenti pubblici: adulti in Italia, adulti all’estero, bambini, ragazzi.

TIPOLOGIE DI PROVE DEI LIVELLI

A1 E A2 - MODULO ADULTI IN ITALIA

Ascolto Lettura Strutture

comunicazione

Produzione

scritta

Brevi dialoghi con

test a scelta

multipla

Testo informativo

con test a scelta

multipla

Breve descrizione

Due brevi testi con

test a

individuazione di

informazioni

Testo informativo

con test a

individuazione di

informazioni

Messaggio posta

elettronica o

breve lettera per

richiedere info o

servizi

Dialogo con test a

completamento

Testo narrativo

con test a

ricostruzione

testuale o

abbinamento

Scelta multipla

Individuazione informazioni

Ricostruzione

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE TIPOLOGIE DI

PROVE DEL LIVELLO A1 MODULO ADULTI

ALL’ESTERO

Ascolto Lettura Strutture

comunicazione

Produzione

scritta

Brevi dialoghi test

a scelta multipla

Testo

informativo test

a scelta multipla

Cloze mirato

(articoli)

Breve descrizione

Dialogo con test a

completamento

Testo

informativo test

a individuazione

di informazioni

Test a

completamento

(verbi)

Messaggio posta

elettronica o

breve lettera per

richiedere info o

servizi

Testo narrativo

con test a

ricostruzione

testuale o

abbinamento

Test a

completamento

lessicale con scelta

multipla

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE TIPOLOGIE DI

PROVE DEL LIVELLO A2 MODULO ADULTI

ALL’ESTERO

Ascolto Lettura Strutture

comunicazione

Produzione scritta

Brevi dialoghi

test a scelta

multipla

Testo informativo

test a scelta

multipla

Test a

completamento

(aggettivi)

Breve descrizione

Dialogo con

test

completament

o

Testo informativo

test a

individuazione di

informazioni

Test a

completamento

(verbi)

Messaggio posta

elettronica o

breve lettera per

richiedere info o servizi

Testo narrativo

con test a

ricostruzione

testuale o

abbinamento

Test a

completamento

lessicale con

scelta multipla

SCELTA MULTIPLA

SCELTA MULTIPLA

INDIVIDUAZIONE INFORMAZIONI

RICOSTRUZIONE

Scelta multipla

Cloze test/completamento

TIPOLOGIE DI PROVE DEL LIVELLO A1

MODULO BAMBINI

Ascolto Lettura Strutture

comunicazione

Produzione

scritta

Dettato-cloze Testo

informativo con

test a scelta

multipla

Breve descrizione

Dialogo con test

a scelta multipla

o individuazione

di informazioni

Testo

informativo con

test a

individuazione

di informazioni

Messaggio posta

elettronica/ breve

lettera

Monologo con

test a

individuazione di

informazioni o a

scelta multipla

Testo narrativo

con test a

ricostruzione

testuale

TIPOLOGIE DI PROVE DEL LIVELLO A2

MODULO BAMBINI

Ascolto Lettura Strutture

comunicazione

Produzione

scritta

Dettato-cloze Testo

descrittivo-

informativo con

test a scelta

multipla

Cloze mirato

(articoli

determinativi)

Breve testo

descrittivo

Dialogo con test

a scelta multipla

Testo

informativo o

regolativo con

test a

individuazione di

informazioni

Test a

completamento

(verbi)

Breve lettera o

testo narrativo

Monologo

test a

individuazione di

informazioni

Testo narrativo

con test a

ricostruzione

testuale

Test a

completamento

lessicale con scelta

multipla

TIPOLOGIE DI PROVE DEL LIVELLO A1

MODULO RAGAZZI

Ascolto Lettura Strutture

comunicazione

Produzione

scritta

Dettato-cloze Testo

informativo con

test a scelta

multipla

Cloze mirato

(articoli)

Breve descrizione

Dialogo con test

a scelta multipla

Testo

informativo con

test a

individuazione

di informazioni

Test a

completamento

(verbi)

Messaggio posta

elettronica/ breve

lettera

Monologo con

test a

individuazione di

informazioni

Testo narrativo

con test a

ricostruzione

testuale o

abbinamento

Test a

completamento

lessicale con scelta

multipla

TIPOLOGIE DI PROVE DEL LIVELLO A2

MODULO RAGAZZI

Ascolto Lettura Strutture

comunicazione

Produzione

scritta

Dettato Testo

informativo test

a scelta multipla

Test a

completamento

(aggettivi)

Breve testo

descrittivo o

narrativo

Dialogo con test

completamento

Testo

informativo test

a individuazione

di informazioni

Test a

completamento

(verbi)

Breve lettera

Monologo

test a

individuazione di

informazioni

Testo narrativo

con test a

ricostruzione

testuale o

abbinamento

Test a

completamento

lessicale con scelta

multipla

PROFILO LIVELLI UNO-B1 E DUE–B2

È il livello dell’autonomia comunicativa.

Permette di gestire le situazioni di

comunicazione più frequenti nella vita

quotidiana.

È il livello che attesta la piena autonomia

della competenza comunicativa in italiano.

Permette di gestire un’ampia gamma di

situazioni di comunicazione nella vita

quotidiana. È il livello richiesto dalle circolari

ministeriali italiane per l’accesso degli

studenti stranieri nel sistema universitario

italiano. È adeguato per attività professionali

qualificate.

UNO-B1

DUE-B2

TIPOLOGIE DI PROVE DEI LIVELLI

UNO-B1 E DUE-B2 Ascolto Lettura Strutture

Comunicazione

Produzione scritta

Dettato Testo informativo

con test a scelta

multipla

Cloze mirato

(preposizioni e

articoli) (agg e pron

poss)

Prova a tema

Dialogo con test a

scelta multipla

Testo regolativo con

test a

individuazione di

informazioni

Test a

completamento

(verbi)

Prova strutturata

Monologo con test

a individuazione di

informazioni

Testo narrativo con

test a ricostruzione

testuale

Test a

completamento

lessicale con scelta

multipla

Test pragmatico con

scelta multipla

PROFILO DEI LIVELLI TRE-C1 E QUATTRO-

C2 È il livello della padronanza nella

competenza in italiano. Permette di

comunicare non solo nelle situazioni tipiche

della vita quotidiana, ma anche nei rapporti

formali di tipo pubblico e nelle attività

professionali di area funzionale e di profilo

dirigenziale.

È il livello della piena padronanza della

competenza nella lingua italiana. È il livello

che deve possedere uno straniero che voglia

insegnare l’italiano nel proprio paese. È il

livello della traduzione professionale.

TRE-C1

QUAT

TRO-C2

TIPOLOGIE DI PROVE DEI LIVELLI TRE-C1 E

QUATTRO-C2 Ascolto Lettura Strutture

Comunicazione

Produzione

scritta

Intervista con test a

scelta multipla

Testo informativo con

test a scelta multipla

Cloze mirato

(connettivi)

Prova a tema

Intervista con test a

scelta multipla

Testo regolativo con

test a domande

strutturate o a

individuazione di

informazioni

Cloze mirato

(verbi)

Prova

strutturata

Monologo con test a

domande strutturate

o individuazione di

informazioni

Testo narrativo con

test a ricostruzione

testuale

Test a

completamento

lessicale con

scelta multipla

Test a

trasformazione di

frasi

Recommended