Il contributo di ECDL ed EUCIP per una didattica delle competenze (2009)

Preview:

DESCRIPTION

Intervento al convegno "Nuovi curricoli e competenze digitali" promosso il 9 dicembre 2009 da AICA a Milano.

Citation preview

1 di 11

Il contributo di ECDL ed EUCIP per una didattica delle competenze

Il contributo di ECDL ed EUCIP per una didattica delle competenze

Pierfranco Ravotto - p.ravotto@aicanet.it

Nuovi curricoli e competenze digitali

Milano, 9 Dicembre 2009 - ore 14.30

Nuovi curricoli e competenze digitali

Milano, 9 Dicembre 2009 - ore 14.30

2 di 11

Competenze

Consiglio dell'Unione Europea:

"Elevare il livello delle competenze. Chi possiede competenze di basso livello rischia l'esclusione economica e sociale. Nella maggior parte dei paesi, livelli costantemente elevati di abbandono scolastico prematuro, scarsa partecipazione all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita dei lavoratori in età avanzata e poco qualificati, nonché le scarse competenze dei lavoratori migranti sono causa di problemi. Inoltre i futuri mercati del lavoro nell'economia basata sulla conoscenza richiederanno livelli di competenza sempre più elevati da una forza lavoro sempre più ridotta. Le competenze di scarso livello saranno ancora di più causa di potenziali difficoltà.

Relazione congiunta 2008 del Consiglio e della Commissione: "L'apprendimento permanente per la conoscenza, la creatività e l'innovazione", 31-1-2008

Consiglio dell'Unione Europea:

"Elevare il livello delle competenze. Chi possiede competenze di basso livello rischia l'esclusione economica e sociale. Nella maggior parte dei paesi, livelli costantemente elevati di abbandono scolastico prematuro, scarsa partecipazione all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita dei lavoratori in età avanzata e poco qualificati, nonché le scarse competenze dei lavoratori migranti sono causa di problemi. Inoltre i futuri mercati del lavoro nell'economia basata sulla conoscenza richiederanno livelli di competenza sempre più elevati da una forza lavoro sempre più ridotta. Le competenze di scarso livello saranno ancora di più causa di potenziali difficoltà.

Relazione congiunta 2008 del Consiglio e della Commissione: "L'apprendimento permanente per la conoscenza, la creatività e l'innovazione", 31-1-2008

3 di 11

EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche)

Competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

Competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/publ/pdf/eqf/broch_it.pdf

4 di 11

Le 8 competenze chiave

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente Novembre 2005

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

Le “competenze chiave” sono quelle che contribuiscono alla realizzazione personale, all’inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e all’occupazione.

Le “competenze chiave” sono quelle che contribuiscono alla realizzazione personale, all’inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e all’occupazione.

5 di 11

e-CF (Quadro Europeo delle e-Competence)

http://www.ecompetences.eu/

6 di 11

Il valore di ECDL ed EUCIP

Syllabus dettagliati, costantemente aggiornati, validi a livello europeo, indipendenti da fornitori e tecnologie.

Syllabus dettagliati, costantemente aggiornati, validi a livello europeo, indipendenti da fornitori e tecnologie.

Sistema di certificazione affidato a test center/centri di competenza,

indipendenti ma sottoposti a controllo di qualità separato dall'erogazione di corsi.

Sistema di certificazione affidato a test center/centri di competenza,

indipendenti ma sottoposti a controllo di qualità separato dall'erogazione di corsi.

7 di 11

ECDL

Un ventaglio di syllabus/certificazioni per diversi livelli di competenza

8 di 11

EUCIP

EUCIP IT AdministratorEUCIP IT Administrator

EUCIP Core levelEUCIP Core level

EUCIP Professional levelEUCIP Professional level

Richiede il Core Level

IT Administrator

21 profili professionali

9 di 11

Il valore delle certificazioni

Superamento dell'auto-referenzialitàSuperamento dell'auto-referenzialità

Aumento di prestigio nei confronti di studenti e famiglieAumento di prestigio nei confronti di studenti e famiglie

Apertura al territorioApertura al territorio

Potenziamento dell'offerta formativaPotenziamento dell'offerta formativa

Aumento di riconoscimento esternoAumento di riconoscimento esterno

10 di 11

Proposta per docenti Informatica

11 di 11

Nuovi curricoli e competenze digitaliNuovi curricoli e competenze digitali

p.ravotto@aicanet.it

Grazie per l’attenzione

AICA è a disposizione delle scuole

aica.scuola@aicanet.it

Recommended