Il sistema personale di apprendimento di TRIO

Preview:

Citation preview

Il sistema TRIO a servizio del PRAP Toscana

Firenze, 19 dicembre 2013

2

Breve introduzione al sistema TRIO Il WLG del PRAP Toscana Ambiente Personale di Apprendimento di TRIO - Mahara

Introduzione, cosa è un ambiente di e-portfolio e a cosa serve Possibili utilizzi

Costruire un profilo Costruire una “View” Costruire e gestire “Gruppi” Domande da parte dei partecipanti

Scaletta della giornata formativa

3

Introduzione al sistema TRIO

4

TRIO è il Sistema di Web Learning della Regione Toscana che mette a disposizione di cittadini, enti pubblici e organizzazioni private, in forma completamente gratuita, prodotti e servizi formativi di facile accesso e di immediata fruizione TRIO nasce nel 1998 per iniziativa della Regione Toscana per sostenere il mercato del lavoro verso le sfide e le opportunità del nuovo millennio. Oggi TRIO è una delle più significative realtà di web learning in ambito europeo con: • 1700 risorse didattiche • 340.868 utenti registrati al portale • 124.923 utenti attivi • Completamente gratuito!

5

I soggetti iscritti a TRIO al 30/11/13 sono complessivamente 340.868 di cui 124.923 risultano oggi attivi ovvero l’utente risulta registrato al portale e ha svolto attività formative negli ultimi 24 mesi

6

Profilo tipico dell’utente TRIO

7

Livello di soddisfazione dell’utenza

La rilevazione di questo dato è stata condotta su un numero di 3.071 questionari compilati on line dagli utenti che nel III trimestre 2013 che hanno concluso la fruizione di almeno un corso.

8

I corsi più ordinati

9

Il WLG del PRAP TOSCANA

10

Aprile 2013 Convenzione Regione Toscana e PRAP per l’utilizzo di TRIO

Cosa offre TRIO al PRAP

Toscana?

Catalogo di 1700 prodotti formativi

Ambiente dedicato alla formazione del personale

(WLG)

Servizi di help desk e orientamento al

Catalogo Reportistica sulle attività svolte e

invio attestati di frequenza

Ambiente Personale di Apprendimento

(e-portfolio Mahara)

Uso del sistema TRIO per erogazione di

webinar (eventi live)

Uso del sistema TRIO per erogazione

formazione mista presenza/distanza

11

Ambiente dedicato alla formazione del personale (WLG)

12

Catalogo

Un catalogo di oltre 1700 prodotti formativi suddivisi per: • Aree tematiche • Percorsi di certificazioni di mercato • Percorsi del SRC • Percorsi tematici • Collane didattiche • Risorse multimediali

13

Catalogo in costante aggiornamento nei contenuti e nel format didattico

14

Dal 2014 sarà disponibile un nuovo layout grafico che utilizzerà la tecnica del responsive design

Produzione e manutenzione di contenuti 2014-2016

15

Per Desktop e pc portatili

Per smartphone

Per Tablet

16

Servizi per l’utenza aggregata

orientamento@progettotrio.it

info@progettotrio.it

NUMERO VERDE gratuito 800 990105

Lun-Ven:09/13-14/18

URL dedicata Help-desk di 1^ e 2^ livello Personalizzazione MyHome Formazione referente e tutor WLG Orientamento e consulenza sull’offerta formativa Creazione di un’area “corsi consigliati” Monitoraggio dell’andamento del l’attività didattica e

fornitura report con cadenza concordata Invio degli attestati di frequenza

wlg@progettotrio.it

17

Reportistica sulle attività svolte e invio attestati di frequenza

Tracciamento ed invio al referente WLG dell’andamento delle attività formative dei partecipanti

18

Ambiente integrato sviluppato su tecnologia open source

“Infoteca”

E-portfolio

Webinar

“Didateca”

Web Analytics

Corporate Portal Kcmf rilasciato in

licenza open source

Front-end

Back

-end

Ticketing System

19

Uso del sistema TRIO per erogare formazione mista presenza/distanza

20

Uso del sistema TRIO per erogare formazione mista presenza/distanza

Il sistema TRIO consente di progettare ed erogare formazione di tipo misto (parte in presenza e a distanza) utilizzando una serie di strumenti di cui la piattaforma dispone: • Forum, wiki, chat; • Spazio per la gestione documenti (pdf, ppt, doc ecc.); • Inserimento di corsi strutturati di cui dispone o che realizzerà l’organizzazione anche con il supporto di TRIO (servizio di assistenza alla produzione esterna); • Inserimento di pagine html statiche, elementi multimediali come file audio/video, test di valutazione ecc. • Inserimento di quiz, realizzazione di project work ecc.

21

22

Openmeeting

Piattaforma per la gestione di web conference live Registrazione degli eventi ed eventuale postproduzione

23

Uso del sistema TRIO per erogare webinar (eventi live) su temi di comune interesse

TRIO dispone di un sistema di aule virtuali per erogare webinar su temi di largo interesse. Tali eventi possono essere fruiti in sincrono oppure possono essere registrati/post-prodotti e fruiti in modalità asincrona.

Il PRAP potrà, utilizzando il sistema di AV di TRIO disponibile attualmente su Openmeetings, erogare eventi live su temi di largo interesse mettendo a disposizione il proprio personale di riferimento.

24

Tali eventi registrati potranno andare a far parte del catalogo TRIO ed essere resi disponibili a tutti gli utenti.

Uso del sistema TRIO per erogare webinar (eventi live) su temi di comune interesse

25

Ambiente personale di Apprendimento

E-portfolio

26

Ambiente personale di Apprendimento (e-portfolio delle competenze Mahara)

27

Cosa è un Ambiente personale di Apprendimento

Strumento per raccogliere e far conoscere la propria storia professionale; E’ una raccolta sistematica ed organizzata per controllare lo sviluppo delle

conoscenze e delle abilità degli individui; Raccolta di elementi che raccontano lo stato di partenza, il miglioramento, gli

sforzi professionali e i risultati. Può essere usato come strumento di valutazione, strumento per l’esame

dell’impegno, del miglioramento, dei processi e del rendimento.

28

A cosa serve un e-portfolio?

Un sistema di e-portfolio consente di mettere al centro la persona con il suo bagaglio di esperienze pregresse, presenti e future (aspettative personali e di carriera) e lo supporta dal punto di vista:

29

A cosa serve un e-portfolio?

PERSONALE, come strumento per l’autoriflessione su quanto svolto e realizzato dal singolo dipendente, in quanto aiuta a riconoscere il proprio valore, a chiarire meglio i propri interessi, a identificare i propri bisogni di sviluppo personale, professionale e riformulare tutto ciò in obiettivi chiari e realistici.

30

A cosa serve un e-portfolio?

PROFESSIONALE, in quanto aiuta a di-mostrare, ad esempio, le proprie competenze anche per la transizione da un contesto professionale ad un altro, per un avanzamento di carriera, per frequentare un corso di formazione…;

31

A cosa serve un e-portfolio?

ISTITUZIONALE in quanto potrà costituire la base di partenza per il processo di validazione e certificazione delle competenze acquisite in contesti formali ed informali.

32

Apprendimenti in contesti informali

Apprendimento risultante dalle attività della vita quotidiana legate al lavoro, alla famiglia o al tempo libero. Non è strutturato in termini di obiettivi di apprendimento, di tempi o di risorse dell’apprendimento.

Nella maggior parte dei casi l’apprendimento informale non è intenzionale dal punto di vista del discente.

33

A supporto della didattica in presenza per dare avvio ad un confronto che va “oltre” l’aula per la creazione di comunità di pratica, gruppi di discussione, casi studio

Per promuovere attività, iniziative e corsi di formazione

Per costruire laboratori didattici, dove i singoli diventano contributori (autori) dei contenuti.

Possibili casi di utilizzo

34

Tee shot! E questo è solo l’inizio …

35

Accesso all’Ambiente Personale di Apprendimento

36

Dall’Ambiente WLG è disponibile il link all’APA TRIO

Clicca sul link all’Ambiente APA

37

APA TRIO

Dal link si è indirizzati direttamente all’interno dell’ambiente APA di TRIO

38

Iniziamo a….

costruire il proprio Profilo

39

Dalla barra del menu nera in alto clicca su profilo Iniziamo a compilare le voci e le sottovoci

Costruire un profilo su Mahara

40

Costruire un profilo su Mahara

Compiliamo i dati richiesti su “Chi sono”, “informazioni di contatto”, “Messaggistica”, “Generale”

Dopo aver compilato quanto richiesto nella prima etichetta “Profilo” possiamo inserire la nostra icona del profilo

41

Costruire un profilo su Mahara

Inserire un’immagine personale cliccando su Sfoglia > Carica

42

Costruire un profilo su Mahara

Ciascun utente dispone di un repository di files per un massimo di 50 Mb

43

Iniziamo a….

costruire le View

44

Costruire un profilo su Mahara

Cliccando sul pulsante “Il mio Portfolio” si visualizza l’elenco delle View disponibili;

Inizialmente sarà disponibile solo la view del cruscotto e del profilo

45

La View del mio Profilo…quello che voglio far sapere di me agli altri!

46

Uno strumento di lavoro per costruire View di corsi, piani di lavoro personali e gruppi di discussione

47

Iniziamo a….

costruire e gestire Gruppi

48

Costruire e gestire gruppi su Mahara

Cliccando sul pulsante “Gruppi” si visualizza l’elenco dei gruppi di appartenenza; E’ possibile aggregarsi a gruppi esistenti e crearne di nuovi; E’ possibile trovare “Amici” e collegarsi per ampliare la propria rete di contatti.

49

Domande

50

Grazie dell’attenzione!

Tiziana Romanelli

tiziana.romanelli@regione.toscana.it

Recommended