Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessi

Preview:

DESCRIPTION

"Leadership, agilità a progetti in ambienti complessi" - Slide del Gen. Fernando Giancotti al seminario Stoà del 16 dicembre 2013

Citation preview

LEADERSHIP, AGILITA’E PROGETTI IN AMBIENTI

COMPLESSI STOA’

16.12.2013Gen.D.A. Fernando Giancotti

2

SEMANTICA E SOSTANZA:

“Specchiatevi ne’ duelli e ne’ congressi de’ pochi, quanto gli Italiani sieno superiori con le forze, con la destrezza, con lo ingegno; ma, come si viene agli eserciti, non compariscono. E tutto procede dalla debolezza de’ capi.”

Niccolo’ Machiavelli, Il Principe

3

SEMANTICA E SOSTANZA: Nella lingua Inuit:

molti nomi per neve, ghiaccio

e il loro colore

in italiano:

non c’è un vocabolo per la parola

Leadership

4

Perchè siamo qui?• per discutere di Leadership…

…ovvero dell’azione collettiva

•in stretta relazione con le

vostre idee ed esperienze

• in italiano

(azione di comando?)

…e di complessità

5

secondo un approccio che

viene da molto

lontano...

6

DA DOVE VENIAMO?

L’uomo paleolitico, animale sociale, viveva in un mondo semplice:

• limitato orizzonte temporale

• piccolo gruppo (20-30 individui)

• economia: caccia e raccolta

• vita dura, fisicamente attiva e piena di sfide

7

INFERENZE SOCIALIAbbiamo forte bisogno di:

• interazione del gruppo

• leadership determinata

• capi vicini

• collaborazione e attenzione alle persone

• percepire giustizia ed equità: etica

8

INFERENZE SOCIALIETICA:

Principi e meccanismi per conciliare

l’interesse del singolo

con quello del gruppo

Ovvero...

DISINNESCARE

IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO

9

INFERENZE SOCIALI

ETICA:

Serve a produrre fiducia

essenza e straordinario moltiplicatore

dell’efficacia dell’azione collettiva

10

INFERENZE SOCIALI

I meccanismi della leadership

affondano nel piccolo gruppo,

a fiducia elevatissima.

Estenderli a organizzazioni complesse

comporta grandi sfide!

11

INFERENZE SOCIALI

E’ necessaria una leadership efficace

a tutti i livelli,

dal piccolo gruppo al livello strategico

LEADERSHIP:

TEORIE E PRATICA

13

Ricerca e leadership…

Storicamente ,

Leadership e management indistinti

Ancor oggi…

Ricerca generalmente circa

supervisori e capi ai livelli più bassi

14

Ricerca e leadership…dal 1900 al 1945

La teoria del

Grande Uomo (si nasce): i tratti

Stogdill studia

oltre cento dei migliori lavori sui tratti:

nessuna attendibile correlazione statistica

15

Gandy dancers:

People and task centered leadership

Stogdill: dai tratti al comportamento

Blake & Mouton:

Attenzione sia alle persone che alla prestazione

Ricerca e leadership…dal 1945 al 1965

16

Studenti in discussione:

Leader S oppure T , in 5% casi S eT

Bales: Socio-emotional e Task-centered leadership

Addestramento e ricerca successiva:

Risultati, ma non straordinari

Ricerca e leadership…dal 1945 al 1965

17

Hersey & Blanchard:

Leadership situazionale

House: teoria Path-Goal

Ricerca: poca e contraddittoria

Successo: molto, (buon senso?)

Ricerca e leadership…dal 1969 al 1978: situazione!

18

Behavior: sparito? LBDQ!

MBTI, “Big Five” personality factors: tratti di nuovo?

Burns: il nuovo paradigma:

Transformational vs. Transactional Leadership (di nuovo comportamenti…)

Ricerca e leadership…dal 1970 in poi

19

Le molte teorie sulla leadership…

Traits, behavior, situational

Human Relations, Emotional Leadership

TQM, Tranformational Leadership etc.Tutte descrivono

dinamiche di relazione, basate su biologia e

cultura

20

Le molte teorie sulla leadership…

Traits, behavior, situational

Human Relations, Emotional Leadership

TQM, Tranformational Leadership etc.Tutte si inscrivono nel

quadro di riferimento antropologico

21

Relazione di influenza tra un capo e i suoi collaboratori a ogni livello gerarchico, volta a perseguire scopi condivisi e ad aggiungere valore alle persone.

L’azione di comando dell’ Aeronautica Militare è frutto della coesione nella rete dei capi e deve essere informata da una disciplina sostanziale.

AZIONE DI COMANDO (Leadership)

LA LEADERSHIP STRATEGICAE LA “MENTE RISTRETTA”:

COSA NON FACCIAMO BENE E PERCHÉ

23

INFERENZE COGNITIVE

la Mente Ristretta…

24

La nostra mente ancora…

• scompone i problemi complessi in parti semplici, da trattare nella nostra limitata memoria a breve termine (analisi);

• considera un limitato numero di variabili;

•fatica a immaginare conseguenze indirette;

•mostra una fortissima tendenza a vedere le cose dal proprio punto di vista;

•E’ pesantemente influenzata, spesso del tutto sopraffatta dalle emozioni.

25

Insomma…

L’evoluzione non ha strutturato il nostro cervello per sistemi

altamente complessi!

26

Se noi non siamo cambiati…

Tutto il resto sì!

Viviamo in un mondo

molto complesso…Come si fa?

27

Se noi non siamo cambiati…Tutto il resto sì!

28

AMPLIA…MENTI

“Conosci te stesso”, ovvero comprensione di: • mente umana (le scienze umane possono essere un abilitatore della leadership)

• ruolo dell’eredità biologica e culturale nelle nostre grandi organizzazioni (dinamiche del piccolo gruppo, etica, capacità cognitive)

• formazione introspettiva

29

HISTORIA MAGISTRA VITAE...

I leader al livello strategico devono comprendere la

storia e i suoi fondamenti filosofici

30

Un livello piú profondo di consapevolezza etica e’

necessario...

ETICA E LEADERSHIP...

31

...per dare risposte etiche e non ciniche alle contraddizioni e alle ambiguita’ della nostra epoca

ETICA E LEADERSHIP...

32

I meccanismi del pensiero strategico

• Ragionamento deduttivo• Quadri di riferimento• Pensiero convergente• “Know How” cognitivo• Gestione dei conflitti: comunicazione, Anello di retroazione negativo

33

E inoltre…

il conseguimento e l’impiego di Capacità retecentrica

(Network Centric Capabilities)

34

Esempi…

• Situation Awareness: ieri e oggi

• un ufficio che produce

documenti

• il 36° Stormo in esercitazione

35

Le Capacità Retecentriche:

processano la Complessità

mostrano la Semplicità

36

Le Capacità Retecentriche :

mirano al “quadro d’insieme”

Sono intrinsecamente basate su un

approccio olistico

per produrre effetti

37

Le Capacità Retecentriche :

“agente responsabilizzante”

attraversoIl decentramento della

conoscenza e delle decisioni

38

In conclusione…

Iniziamo il terzo millennio con un autentico cervello paleolitico

La complessità ci spinge ai limiti delle nostre capacità

39

In conclusione…

•La Rivoluzione dell’informazione può contribuire molto

•La leadership può migliorare notevolmente questa capacità

40

Abbiamo bisogno della migliore leadership strategica possibile

Un più ampio quadro di riferimento che includa: una

migliore comprensione dell’uomo e una specifica attenzione ai metodi del

pensieroda perseguire

con un approccio multidiscipinare

attraverso

41

Insieme a…

•Una “filosofia della rete”

che usa…

•La Tecnologia dell’informazione

come…•“diffusore della conoscenza”

42

Insomma, l’idea è:

... a tutti i livelli,... a tutti i livelli,

condividere la condividere la conoscenza conoscenza

sviluppare capi dal sviluppare capi dal livello strategico,livello strategico,

43

La Rete dei Capi come…

attuatore dell’azione di comando e processore di

informazioni,

per mostrare la… Semplicità oltre la ComplessitàSemplicità oltre la Complessità

MODELLI

45

COME APPLICHIAMO QUESTI CONCETTI?

Aiutiamoci con dei modelli...(da “The Relevant Warriors: Leadership and Agility in

Complex Environments”; Giancotti, Shaharabani; Washington – 2006)

46

47

48

Reazione Proattiva

49

50

51

. Leadership culture processes structure

In general * Be vision and mission focused* Focus on strategic issues, study their root causes*Seek out other perspectives, Capitalize on diversity.*Seed and Seize opportunities, mitigate risks* Centralize policy, de-centralize responsibilities,* Lead, mentor and educate

* Feeling of ownership* Happy team* “Little head” vs. “Big Head”* Believe in teamwork* Creative Discipline skills

*Timely arranged to the rapid changes of VUCAR environment

*Mission and Vision focused*Team of teams*Lean and mean* De-layered structure* Formal and informal sensors

Understand environment, trends and vectors.

* Divergent thinking prevalent* Broader mind* Strategic thinking skills* Perceptiveness & listening* “Wide-angle camera”

*Cherish Diversity* Value intellectual challenge * Value open discussion & Dialectic discourse* Complexity awareness

*Routine brain-storming phase* Network minds*Empowerment of people*Top down clear vision*Bottom up contribution*Team based processes

* Decentralized* De-layered*Multi-sensor organization*Multidisciplinary integration

Inventthe future,

Channelthe counterpart

*Proactive approach*Divergent and creative thinking*Adopt the “statistical approach”*”Red” (Enemy) thinking

* Team thinking* Creativeness as a leading value* Proactive and initiating culture* Think “CAL”

* System of inputs: mitigating risks and seeding opportunities processes*Routine mechanism both in the active and the reactive mode*Think “CAL”

*Red Team component* “Skunk Works”-like Team

Identify new threats and opportunities

* Perceptiveness to weak Signals* “Slightly paranoid” attitude * High-resolution, zoom-in capability

* Cherish bottom-up inputs* Share information* Attention to details

* Frequent, routine re-evaluation;* Aggressive, focused analysis and assessment;* Network information

* Many independent and integrated sensors: * Holistic Intelligence;* High info flow, highly networked

PrioritizeChallenges and Answers

*Mission, Vision & Strategy referenced*ETV awareness*Nurture decision-making skills*Analyze Challenges and Answers*Assign priorities

* Result focused* Complexity awareness*Out-of–the-box solutions* Divergent: Openness, challenging, beliefs

* Team, networked analysis* Divergent to convergent thinking switch: timely!

Implement and Communicate

*Clear and precise responsibilities and timeline *prioritizing, resources oriented*Communicate

*Disciplined*Goal oriented*Ownership and strive to win.

*Close relations.*Outcomes driven.*Smooth Interagency Interface.

*Capability based; *Project teams.*Smooth Interagency Interface.

Reassess *Find problems not guilt.*Strong motivation to follow up lessons learned.*Leading by example

*Frank learning ambitions. *Learning organization*Transforming lessons learned to implications.

ESERCITAZIONI

53

36° STORMO CACCIA

MISSIONE (COSA DOBBIAMO FARE) La Missione del 36° Stormo è conseguire e migliorare continuamente la capacità operativa attraverso un addestramento di qualità e un supporto efficiente.

VISIONE PROSPETTIVA (CHI VOGLIAMO ESSERE) Lo Stormo inteso come unità militare combattente, una «squadra di squadre» basata sulla capacità di comando a tutti i livelli, sulla

responsabilizzazione del personale, sulla attenzione alla qualità di tutto quanto facciamo, per servire il paese.

54

STATO MAGGIORE AERONAUTICA1° REPARTO ORDINAMENTO E PERSONALE

MISSIONE (Cosa dobbiamo fare)

Percepire, studiare e comprendere le problematiche del personale, per promuovere politiche e iniziative atte a sostenere l’azione di comando del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, l’efficacia operativa e l’efficienza della Forza Armata.

VISIONE PROSPETTIVA (Chi vogliamo essere)

Una squadra coesa, intensamente connessa “in rete” al suo interno e all’esterno, basata sulla responsabilizzazione dei singoli, sul miglioramento continuo e sulla attenzione alla qualità di tutto quanto facciamo, per promuovere nel migliore dei modi e con il proprio esempio le risorse umane dell’Aeronautica Militare.

LEADERSHIP, COMPLESSITA’ E CAOS

56

E. Lorenz, MIT, anni ’60…

Simulazione meteo, dimentica 0.000127

“Effetto farfalla”

“dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali”

57

Ordine oltre il Caos…

L’attrattore strano di Lorenz

58

Sistemi Complessi Adattivi

Complessità e Leadership, perché ci occupiamo di

leadership nella complessità?

Società e organizzazioni sono SCA!

PERCHE’?

59

Sistemi Complessi AdattiviDefinizioni:

sistema aperto, scambia materiale, energia, informazioni

evolutivo

non lineare,

retroazioni reticolari

autoorganizzazione, ipercicli e … BIFORCAZIONI CATASTROFICHE

60

SISTEMI…

Ordinati, caotici, intermedi

COMUNICAZIONE

…parametri di controllo:

61

SISTEMI COMPLICATI

• possibile conoscere tutto• molti elementi semplici• relazioni lineari• processi sequenziali, in serie• previsione possibile•bassa ridondanza e resilienza

62

SISTEMI COMPLESSI

• impossibile conoscere tutto• molti elementi complessi• relazioni non lineari• processi ridondanti, in parallelo• previsione impossibile•decentrati, densi di info, resilienti

63

SISTEMI COMPLESSI

LEADERSHIP:

Attrattore Strano dell’azione collettiva?

Missione e Visione prospettiva:

punto d’attrazione

64

Matrice di Davis

65

PER UNA LOGICA “COMPLESSA”…

Paleoencefalo, Corteccia e Complessità: come si fa?

66

PER UNA LOGICA “COMPLESSA”…

Cultura come sistema complesso:•Amplia…menti•Paradigma•Rete

67

PER UNA LOGICA “COMPLESSA”…

•Approccio statistico, parametri di controllo•Ambiente, Tendenze, Vettori•Rischi, Errori e Opportunità

Insomma, una …Leadership Complessa Adattiva!

68

LEADERSHIP COMPLESSA ADATTIVA…

•Tenta di influenzare i sistemi umani

•Equilibrio tra Immobilità e Caos

•Innesca moltissimi ipercicli…

(iperciclo motivazionale!)

69

LEADERSHIP COMPLESSA ADATTIVA…

Comunicazione (forma e contenuto): leadership forte,

giustizia ed equità intensa, decentrata, in reteMissione, Visione, valori; transazioni, fatti

71

LEADERSHIP, AGILITA’E PROGETTI IN AMBIENTI

COMPLESSI STOA’

16.12.2013Gen.D.A. Fernando Giancotti

Recommended