Paolo Coen, Giovanni Battista Piranesi artista, archeologo e mercante d'arte

Preview:

Citation preview

www.paolocoen.blogspot.it 1

Paolo CoenDa Roma all'Europa: Piranesi artista,

archeologo e mercante d'arte

www.paolocoen.blogspot.it 2

Pietro Labruzzi, Giovanni Battista Piranesi, Roma, Museo di Roma

www.paolocoen.blogspot.it 3

L’azienda di Piranesi, in base all’inventario del 1778

• Arte dell’incisione su rame• Produzione di testi• Mercante d’arte

www.paolocoen.blogspot.it 4

Struttura della conferenza

• Il contesto. Roma, centro tradizionaledel mercato dell’arte in Europa

• Il protagonista di oggi: Piranesi nel mercato d’arte• La proposta di Piranesi per Roma: il ruolo del

mercato in una concezione organica, globale del ‘sistema’ dell’arte

www.paolocoen.blogspot.it 5

Capitolo # 1Il contesto. Roma, tradizionale centro

del mercato dell’arte in Europa

www.paolocoen.blogspot.it 6

Roma, Una domanda forte e costante di arte, fin dal Medioevo

• Domanda esterna e domanda interna di oggetti d’arte

• Arte sacra e arte profana, spesso di età classica

www.paolocoen.blogspot.it 7

Piazza dei Miracoli, Pisa

www.paolocoen.blogspot.it 8

Pisa, Camposanto monumentale

www.paolocoen.blogspot.it 9

Arte romana imperiale, Sarcofago, Pisa, Camposanto

www.paolocoen.blogspot.it 10

Pieter Paul Rubens, Autoritratto, Vienna, Kunsthistorisches Museum

www.paolocoen.blogspot.it 11

Caravaggio, Morte della Vergine, Parigi, Louvre

www.paolocoen.blogspot.it 12

Chiesa di Santa Maria della Scala, Roma

www.paolocoen.blogspot.it 13

Caravaggio, Morte della Vergine, Parigi, Louvre

www.paolocoen.blogspot.it 14

Il mercato dell’arte a Roma nel Settecento: la forza della domanda interna

• Il ceto medio-basso• I nuovi ricchi• Il clero e l’aristocrazia• I papi e lo Stato

www.paolocoen.blogspot.it 15

Giovanni Battista Piranesi, Prima parte di architetture e prospettive, Frontespizio

www.paolocoen.blogspot.it 16

Giovanni Paolo Panini, Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, Hartford, Wadsworth

Athenaeum

www.paolocoen.blogspot.it 17

Andrea Mantegna, Cristo sorretto da due angeli, Copenhagen, Statens Museum for Kunst

www.paolocoen.blogspot.it 18

Filippo Barigioni, Cortile del Palazzo Nuovo, Roma, Musei Capitolini

www.paolocoen.blogspot.it 19

Il mercato dell’arte a Roma nel Settecento: l’impatto del Grand Tour

• Regno Unito• Francia• Impero d’Austria-Ungheria• Spagna• Scandinavia• Stati germanici• Polonia• Stati baltici• Impero russo

www.paolocoen.blogspot.it 20

Ivan Argunov, Ritratto di Caterina II, San Pietroburgo, Ermitage

www.paolocoen.blogspot.it 21

Gregorio Guglielmi, Bozzetto per l’Apoteosi di Caterina di Russia, San Pietroburgo, Ermitage

www.paolocoen.blogspot.it 22

Anton Raphael Mengs, Perseo e Andromeda, San Pietroburgo, Ermitage

www.paolocoen.blogspot.it 23

Roma nel XVIII secolo

• Centro di scambio artistico di portata internazionale

• Vi convergevano e spesso risiedevano centinaia di artisti, da ogni parte d’Europa, spesso ripartiti in ‘colonie’

• Gli artisti erano interessati a conoscere la città, l’Antico e il Rinascimento

• Ancor più volevano entrare nel circuito delle commissioni e del mercato dell’arte

www.paolocoen.blogspot.it 24

Roma nel XVIII secolo, un mercato d’arte particolare

• Un mercato ‘liquido’, privo di strutture visibili, come per esempio le case d’asta

• Il controllo dell’Accademia di San Luca• Il ruolo del Commissario alle Antichità e Belle Arti

nel regolare il mercato, in particolare i flussi in uscita

• L’esistenza di un modello preciso di fare mercato e ancor più di artista-mercante, fedele al dettato dell’estetica e delle quotazioni del Classicismo

www.paolocoen.blogspot.it 25

Carlo Maratta, Autoritratto, Firenze, Uffizi

www.paolocoen.blogspot.it 26

Capitolo # 2Il protagonista: Piranesi nel mercato d’arte

www.paolocoen.blogspot.it 27

Felice Polanzani, Ritratto di G.B. Piranesi

www.paolocoen.blogspot.it 28

Giovanni Battista Piranesi, Facciata di Santa Maria del Priorato, Roma

www.paolocoen.blogspot.it 29

Giovanni Battista Piranesi da Guercino, Madonna con Bambino e san Giovannino

www.paolocoen.blogspot.it 30

Arte romana del II secolo, Ercole, Londra, British Museum

www.paolocoen.blogspot.it 31

www.paolocoen.blogspot.it 32

Giovanni Battista Piranesi, Vaso, San Pietroburgo, Ermitage

www.paolocoen.blogspot.it 33

Arte romana del II secolo, Vaso Boyd, (Vaso Piranesi), Londra, British Museum

www.paolocoen.blogspot.it 34

www.paolocoen.blogspot.it 35

Giovanni Battista Piranesi, Candelabri Newdigate, Oxford, Ashmolean Museum

www.paolocoen.blogspot.it 36

Giovanni Battista Piranesi, Camino, Stamford, Burghley House

www.paolocoen.blogspot.it 37

Giovanni Battista Piranesi, Camino, Amsterdam, Rijksmuseum

www.paolocoen.blogspot.it 38

www.paolocoen.blogspot.it 39

La Piccola Galleria di Gustavo III, Stoccolma, Palazzo Reale

www.paolocoen.blogspot.it 40

Giovanni Battista Piranesi, Due orologi e una sedia; Commode, Due fiancate di una portantina, da Vasi, candelabri (…)

www.paolocoen.blogspot.it 41

Giovanni Battista Piranesi, Candelabri Newdigate, Oxford, Ashmolean Museum

www.paolocoen.blogspot.it 42

Giovanni Battista Piranesi, Vaso Warwick, Glasgow, Collezione Burrell

www.paolocoen.blogspot.it 43

Capitolo # 3 La proposta di Piranesi per Roma: il ruolo del mercato in una concezione

organica, globale del ‘sistema’ dell’arte

www.paolocoen.blogspot.it 44

Anton Raphael Mengs, Ritratto di Winckelmann, New York, Metropolitan Museum of Art

www.paolocoen.blogspot.it 45

www.paolocoen.blogspot.it 46

J. Stuart – N. Revett, The Antiquities of Athens, 1762

www.paolocoen.blogspot.it 47

La reazione di Piranesi a Winckelmann e al partito filo-ellenico

• Incisioni che sostengono il ‘primato’ di Roma• Testi di carattere polemico• Tentativo di farsi nominare Commissario alle

antichità e belle Arti al posto di Winckelmann

www.paolocoen.blogspot.it 48

www.paolocoen.blogspot.it 49

La reazione di Piranesi a Winckelmann e al partito filo-ellenico

• Incisioni che sostengono il ‘primato’ di Roma• Testi di carattere polemico• Tentativo di farsi nominare Commissario alle

antichità e belle Arti al posto di Winckelmann

www.paolocoen.blogspot.it 50

Il Commissario alle Antichità e Belle Arti

• agiva agli ordini diretti del Cardinale Camerlengo• era l’archeologo e lo storico dell’arte ufficiale del

pontefice• applicava la normativa di tutela• concedeva le licenze di scavo• esaminava e valutava gli oggetti esportati fuori Roma• In sintesi, era l’arbitro del ‘sistema’ dell’arte

www.paolocoen.blogspot.it 51

Conclusione

www.paolocoen.blogspot.it 52

Conseguenza: Lord Elgin trasferisce in Inghilterra i marmi del Partenone

www.paolocoen.blogspot.it 53

Giuseppe Sacconi, Monumento a Vittorio Emanuele II, Roma