Passani IED Seconda parte

Preview:

Citation preview

Leggere il cambiamento:

etnografia, biografia della merce, coolhunting

Antonella Passani

(Seconda parte)

feticismo metodologico

Col cartellino del prezzo,la merce fa il suo ingressosul mercato. Ha acquistato“un’oggettivitò spettrale” econduce vita propria.A prima vista, una mercesembra una cosa banale,ovvia. Dalla sua analisirisulta che è una cosaimbrogliatissima, piena disottigliezza metafisica e dicapricci teologici”

Walter Benjamin

Entrare dentro i feticci visualiper dissolvere il potere feticista

attraverso uno slittamento semiotico dei codici in essi incorporati

(Massimo Canevacci)

Courtesy of Massimo Canevacci

Courtesy of Massimo Canevacci

“Ho scoperto cheg li esseri um ani vivono in corp i, m entre prim a pensavo che vivessero in comunità”

Courtesy of Massimo Canevacci

Etnografia visuale ed

etnografia della comunicazione visuale

In part, we give things meaning by how we represent them– the words we use about them, the stories we tell about them,

the image of them we produce, the emotions we associatewith them, the way we classify and conceptualise them,the value we place to them” (Stuart Hall, 1997:3).

La specificità del visuale

Il metodo è il montaggio

Procedere per giustapposizione di frammenti

Inconscio ottico

Dall’etnografia nel villaggio

All’etnografia nella rete

Etnografia della globalizzazione

“Culture come fenomeni in perenne movimento,come il prodotto, mai finito, di contatti, di incontri e fusioni,ma anche di conflitti e di resistenzeoriginati dall’interazione tra ciò che ‘risiede’ oè ‘dentro’ (locale) e ciò che viene da ‘fuori’ e ‘passa attraverso’ (globale): media, merci, immagini,turisti, funzionari, eserciti, capitali”

Clifford, 1999:118

Travelling Cultures

Travelling Meanings?

DisPlacementDisPlacement…………………………………………………………..

…………………………………………………………....Glocal-scapeGlocal-scape

La vita sociale della merce

Victorian Victorian BatikBatik

YinkaShonibare

Self-proclaimed

post-cultural

hibrid