Percorso in-formativo per formativori:Educare al tempo dei social network

Preview:

DESCRIPTION

Presentazione per genitori suddiviso in: 1)Sul "web" non si scrive a matita ma con l'Inchiostro; 2) Il Metodo CURA (Costruttività; Usabilità; Ricorsività; Autenticità) 3) La cassetta degli attrezzi per genitori che educano con e senza le tecnologie 4) Il web è un luogo senza mappe? Progetto: www.solostorie.com

Citation preview

Presi o persi nella rete?

Cosa significa educare al tempo dei social network

1

Tutto quello che si può fare

per una persona che impara

ed è avviata a formarsi una

propria visione delle cose è

aiutarla e incitarla nel suo

viaggio.

Jerom Bruner (1996)

Luca Garonzi Matteo Adamoli Francesco Arleo

Gli autori

www.solostorie.com

La presentazione è frutto di

un lavoro condiviso dei tre

autori sul libro libro-ebook

«Social NetWalking» in

uscita a Dicembre 2011

Info su www.solostorie.com

SCENARIO

La prima cosa che venne in superficie fu un ricordo dell’infanzia. Di quando avevo dieci o undici anni. A quell’epoca avevo una gran passione per i giochi di costruzione. Ricordavo ancora chiaramente che avevo costruito casette e castelli, e portali e archi a volta poggiati su pilastri fatti di bottiglie; e qualche tempo dopo mi ero servito anche di pietre vere e proprie, usando il fango come calcina.

Carl Gustav Jung – (1915)

Fonte Immagine

Fonte testo

www.esopedia.it Ricordi, sogni, riflessioni – BUR Edizioni, 1992

Copyright

La costruzione della conoscenza: gli strumenti

1983

Gli adulti entrano in situazione formativa con una grande varietà di esperienze precedenti. Perciò non presupponete che arriviamo tutti ad usare il computer con la stessa esperienza. Dateci delle alternative che ci mettano in grado di iniziare a lavorare con computer partendo da diverse basi d’esperienza.

Malcom Knowles

Fonte Immagine

Fonte testo

Hallofane.houtreach

La formazione degli adulti come autobiografia, Raffaello

Cortina Editore,1996

Copyright

La prospettiva educativa e le tecnologie

Ogni rivoluzione culturale ha a che fare con degli attrezzi

Martin Cooper 3 Aprile 1973

Aratro di Lavagnone, circa 2000 a.C.

http://slidesha.re/designterritoriale

inte

razi

on

e

integrazione Consumer

Prosumer

Libro

Manifesto

Fotografia

Giornale

Radio

TV

Cinema

Fumetto

Enigmistica

ARPANET

1969

SENDMSG

1971

Remediation

2003

Hypertext

Ted Nelson

65/67

Intercreatività

1999

Wikipedia

2001

PlaytheLab

Nokia

Google

Docs

Mogulus

Facebook

Tim Berners-Lee

Open

Source

1985

Opera Aperta

U. Eco

1962

FLUXUS

1962

iPhone

HTTP

1991

HES

Hypertext Editing

System

Neuro

Plasticità

1998

Goleman

Siamo passati da una

comunicazione ad una

via e a tempi fissi

Ad una interazione

a più vie e permanente

Sovraccarico cognitivo delle informazioni

Frammentazione continua delle informazioni

Disaggregazione dei tempi della comunicazione faccia

a faccia con una «continua» intrusione delle tecnologie

L’ingresso dei social media è di tipo parassitario e/o

virale ed è inarrestabile

La responsabilità individuale d’uso dei social media

non è ancora proporzionale alla potenzialità effettiva

dei nuovi media

Alcune dinamiche in corso sulla comunicazione con i nuovi media

Tuttavia questi punti devono essere solo la

base per costruire un percorso riflessivo e

non bloccante sui new media

1928 1982 2000 2010

1930

timecoverstore

Guardiamoci alle spalle attraverso

un cammino storico delle tecnologie e scopriamo che …

Ma perché allora oggi siamo disorientati?

Minority Report è un film del 2002 diretto da Steven Spielberg

Wii Nintendo è un prodotto che viene presentato con il nome di Nintendo Revolution nel 2005

DI COSA PARLIAMO? mentre il mondo pensa a Facebook succede che!

GOODGUIDE CHATROULETTE

virtuale con effetti reali 1 virtuale con effetti reali 2

www.6milliardsdautres.org

18

I progetti sociali sul web

www.goodguide.com/about/mobile

Online Communication Design

19 www.twitter.com/arleo

A quanti ragazzi di ieri e di oggi piace ascoltare le cose senza intermediazioni ?

Perché è doveroso ascoltare e capire i nuovi media?

I Nativi Digitali e l'Intelligenza Digitale

"studiano mentre ascoltano musica, e nello stesso tempo si mantengono in contatto con il gruppo di pari attraverso

Msm Messenger, mentre il televisore è acceso con il suo sottofondo di immagini e parole».

Chi sono questi nativi digitali?

http://bit.ly/nativodigitaleparodia http://bit.ly/utfT7x

La memoria sul web

"Su internet non si scrive a matita, ma con l'inchiostro".

(Dal film The Social Network, 2010)

Due video e un doppio sguardo al principale social network

utilizzato in Italia e nel mondo:

il caso dell’Azienda Facebook

http://bit.ly/noaccount http://bit.ly/facebookreale

Facebook, uno strumento troppo usato e poco conosciuto?

http://bit.ly/uXLXma

Utenti facebook in Italia

http://touchgraph.com/facebook http://www.facebook.com/business http://bit.ly/facebooktimeline2011

Cosa c’è da sapere!

Volevo dirti che sto per

uscire da facebook, ma non

dirlo in giro.

STRUMENTI

http://bit.ly/navigazioneperminori http://bit.ly/mappedistrumentiweb

STRUMENTI WEB

STRATEGIE

Costruttività Usabilità Ricorsività

Che fare?

ESPERIENZA INSIEME

• Educare alla creatività

• Arte come esperienza

• Partecipazione attiva

• Cooperazione tra individui

• Nostro esempio d’uso di youtube – www.youtube.com/spazioarte

Abilità e competenze dei nativi digitali

• Learning by doing

• Problem Solving

• Interattività

• Socialità

• Gratuità

• Condivisione

• Creatività

....perdita di tempo?

"La più grande, la più importante, la più utile regola di tutta l'educazione? Non è di guadagnare tempo, ma di perderne."

Jean-Jacques Rousseau

Videogioco come insieme di problemi da risolvere

Edu-care all'interno della scuola

• Educare (da educere): tirar fuori • Stile di apprendimento partecipativo/digitale

• Dialogo e interazioni tra scuola/genitori e ragazzi

• Il giusto mezzo, la misura

• Potere di seduzione di internet e dei social network, come

valorizzarlo?

39

Grazie!

Recommended