Presentazione progetto

Preview:

Citation preview

Presentazione progetto

INFORMAZIONI GENERALI • Data inizio: 1 ottobre 2016• Data fine: 30 settembre 2018• Paese e scuola coordinatrice: Italia - Istituto

Comprensivo "G. Mazzini"-Castelfidardo (Ancona)• Paesi e scuole partecipanti:

– Kadrina Keskkool (Kadrina, Estonia)– Szkola Podstawowa im. Jana Pawla II w Koszecinie (Koszęcin,

Polonia)– Direzione Didattica Amiternum (L’Aquila, Italia)– Lyuben Karavelov (Vidin, Bulgaria)– Rujienas vidusskola (Rujiena, Lettonia)– ES Antonio de Nebrija (Zalamea de la Serena, Spagna)

INCONTRI DI PROGETTO E MOBILITA’

• NOVEMBRE 2016 – CASTELFIDARDO (INCONTRO DI PROGETTO)

• APRILE 2017 – SPAGNA (MOBILITA’ CON ALUNNI)

• SETTEMBRE 2017 – LETTONIA (INCONTRO DI PROGETTO)

• APRILE 2018 – POLONIA (MOBILITA’ CON ALUNNI)

• SETTEMBRE 2018 – L’AQUILA (MOBILITA’ CON ALUNNI)

CASTELFIDARDO (INCONTRO DI PROGETTO)

• Project meeting iniziale, in Italia (Castelfidardo) a Novembre 2016 (dal 7 all’11) per la conoscenza reciproca dei partners e sarà dedicato alla definizione delle attività proposte, in termini di prodotti e di tempi.

SPAGNA (MOBILITA’ CON ALUNNI)

• Mobilità in Spagna (Aprile 2017), darà modo agli alunni di conoscere la realtà scolastica dell'IES Antonio de Nebrija e di relazionarsi con le loro analogie e differenze culturali, sviluppando così il senso di cittadinanza europea. Ogni gruppo parteciperà alle attività didattiche musicali proprie del paese ospitante e sono previste esibizioni, anche a livello individuale con repertori canori e strumentali tipici del proprio paese.

LETTONIA (INCONTRO DI PROGETTO)

• Project meeting in Lettonia (Rujiena) a Settembre 2017 sarà un momento importante per il monitoraggio, la verifica e la valutazione delle azioni messe in campo anche in vista del report intermedio

POLONIA (MOBILITA’ CON ALUNNI)

• Mobilità in Polonia (Aprile 2018), ulteriore sviluppo del senso di cittadinanza europea attraverso la conoscenza della realtà scolastica della Szkola Podstawowa im. Jana Pawla II w Koszęcinie. Prove dell’ "Ensemble Europeo" con i gruppi di alunni partecipanti. Prosecuzione laboratori con repertori canori e strumentali tipici del proprio paese.

L’AQUILA (MOBILITA’ CON ALUNNI)

• In Italia, a L'Aquila (Settembre 2018), evento transnazionale (CONCLUSIVO), performance musicale dell’ "Ensemble Europeo". I gruppi di alunni delle varie scuole partner si esibiranno con i repertori creati e studiati durante le attività di progetto.

OBIETTIVI DEL PROGETTO• realizzare esperienze del fare attraverso cui leggere e scrivere

musica, comporla, improvvisarla in un'ottica di Dimensione Europea;

• condurre laboratori musicali che diano luogo ad attività espressive, creative e partecipate a livello transnazionale;

• creare un repertorio di brani tradizionali di ogni paese da condividere successivamente tra i partner;

• ideare, su una base di battute e accordi prestabiliti, una melodia da eseguire da parte di ogni scuola anche con i propri strumenti tradizionali;

• allestire gruppi di canto e di musica d'insieme di carattere transnazionale in occasione delle mobilità previste;

• realizzare un inno che metta in luce la centralità della musica nella formazione degli studenti;

• produrre cd da condividere con le famiglie e sul territorio.

ATTIVITA’ PRIMO ANNO• realizzazione del logo del progetto; • realizzazione del sito web del progetto;• conoscenza delle realtà dei paesi partner dal punto di vista storico e geografico;• conoscenza dei generi musicali, gli strumenti tipici e gli artisti del proprio paese;• conoscenza dei generi musicali, gli strumenti tipici e gli artisti dei paesi partner;• ricerca-guidata dei brani della propria tradizione (spartiti in formato pdf, musica in

formato Mp3, video in formato Mp4) per la creazione del repertorio da condividere successivamente tra i partner, nei seminari ed eventi organizzati;

• esecuzione con gli strumenti, con la voce, in forma corale, e con l’espressività corporea di alcuni brani tipici del proprio paese;

• creazione di un breve testo per l’inno del progetto, utilizzando la lingua veicolare. Il contenuto metterà in risalto l’importanza della musica quale linguaggio universale e “ponte di unione” tra i popoli;

• armonizzazione, dapprima con tecniche di improvvisazione, del testo dell’inno in lingua inglese;

• esecuzione dell'inno con il canto corale;• ideazione, su una base di battute e accordi prestabiliti, di una melodia da eseguire

con i propri strumenti tradizionali;• organizzazione di un concorso per la scelta sia del logo che dell’inno del progetto.

ATTIVITA’ SECONDO ANNO• condivisione dal proprio repertorio di due brani tradizionali

con gli altri paesi, compresi gli inni nazionali di ogni paese partner;

• scelta, dal repertorio condiviso, di un brano tipico di ogni paese partner da eseguire con gli strumenti, in forma corale, o da interpretare con il movimento attraverso semplici coreografie;

• accompagnamento dei brani con semplici sequenze ritmiche attraverso lo strumentario Orff (affidato agli alunni delle prime classi della scuola primaria e dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia);

• esecuzione della melodia ideata nel primo anno di progetto;• performance (di suoni, canti e semplici danze) che

coinvolgerà tutti i paesi partner nell'incontro finale.