Indicatori di qualità in terapia dolore

Preview:

DESCRIPTION

Dopo due decenni di ambizioni di verifica professionale, di aspirazioni di accreditamento e di mania di linee guida, l’interesse della “comunità del miglioramento della qualità” sembra si sia spostato verso il fenomeno degli indicatori”

Citation preview

Indicatori di qualità in terapia del dolore

Aniello De Nicola & Sucre Maria JoséStruttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Castellammare di Stabia (NA)

• Molte branche utilizzano terminolgie e metodiche ispirate alla medicina

Diagnostica motori

• Similmente la medicina ha mutuato terminologie e metodiche da svariati settori. Si parla ora di:– Indicatori di processo– Produttività– Paziente-cliente– Farmacoeconomia– Controllo di qualità…

• Gardini, nel suo libro “Verso la qualità”, dice riguardo ai controlli di qualità:

• “…il controllo di qualità, mutuato dall’industria come modello ispettivo, è un sistema che chiude la stalla dopo che i buoi sono scappati”.

È una moda o una necessità usare gli

indicatori per la misura della qualità delle

attività di terapia antalgica?

Complessità degl’indicatori in ambito sanitario

• Prof. Niek Klazinga, direttore dell’Health Care Quality Indicators Project, struttura dell’OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development)

Sviluppo degli indicatori di qualità

“È esplosa l’industria degli indicatori di qualità delle attività sanitarie. Dopo due decenni di ambizioni di verifica professionale, di aspirazioni di accreditamento e di mania di linee guida, l’interesse della “comunità del miglioramento della qualità” sembra si sia spostato verso il fenomeno degli indicatori”

Klazinga e coll. Intern. J. Qual. Health Care 2001; 13: 433-38

29 maggio Giornata del Sollievo

Come si valuta la sofferenza del paziente in coma?

• Consumo pro capite di morfina: – indicatore primario forte e attendibile

della qualità della terapia del dolore cronico da cancro.

• in Italia il consumo pro capite di morfina è largamente inferiore a quello degli altri Paesi occidentali. – Reports dell’INCB (International Narcotic Control Board) e

dell’Expert Committee dell’OMS “Achieving balance in national opioids control policy: guidelines for assessement”

Definizione di indicatore

• La misurazione di un obiettivo da raggiungere, una risorsa impegnata, un effetto ottenuto, un parametro di qualità.

Definizione di indicatore

• Produce informazione quantificata con l’intento di aiutare gli attori dell’intervento sanitario a comunicare, negoziare o prendere decisioni.

• La misurazione risultante è approssimativa.

Da un punto di vista tecnico

le informazioni sulla qualità delle

cure sono riconducibili a tre

livelli di analisi

strutture = ambiente nel quale le cure sono fornite (locali, attrezzature tecniche, dotazione e qualificazione del personale). processi = insieme

delle attività diagnostiche, terapeutiche che sono offerte al paziente.

risultati = gli effetti positivi o talora negativi delle cure fornite.

Da un punto di vista tecnico

Misurare la qualità percepita significa esplorare l’ambito: • delle aspettative, • delle preferenze, • della soddisfazione, • del giudizio sulla qualità della vita

come risultato della cura.

Questi quattro ambiti hanno piena necessità di misure (= indicatori).

Riflessione

Una buona qualità delle strutture ed una appropriatezza dei processi non è sinonimo automatico di buona qualità del risultato.

Con buona approssimazione la qualità delle strutture ed una corretta applicazione di processi appropriati aumentano la probabilità di migliorare lo stato di salute ed la soddisfazione del paziente.

American Pain Society

• Uno dei primi programmi di miglioramento della qualità in terapia del dolore fu sviluppato nel 1995. – Riconoscere e trattare il dolore subito. – Coinvolgere i pazienti e le famiglie nel piano di gestione

del dolore. – Migliorare i modelli di trattamento. – Rivalutare e regolare il piano di gestione del dolore, se

necessario.

American Pain Society. Quality improvement guidelines for the treatment of acute and cancer pain. JAMA 1995;247:1874-1880.

Criteri generali per la definizione degli indicatori

Appropriatezza (legame diretto con la materia di indagine)Comprensibilità (compreso da tutti nello stesso modo)

Misurabilità

Rilevanza (temi strategici e innovativi del programma)

Significatività

Sostenibilità (tenere conto dei dati disponibili)

L’indicatore risponde alla domanda:

Quanto spesso raggiungo il risultato

sperato?

Efficacia

L’analgesia è stata raggiunta con il

minimo sforzo, spreco e costi?

Efficienza

Indagine multicentrica sulle pompe infusionali monouso in

terapia antalgica (1998)

Ruolo dell'infermiere nella valutazione dell'efficacia dei sistemi d'infusione

monouso a tecnologia non elettronica.

47,6

31,8

26,0

4,4

0 10 20 30 40 50

dolore postoperatorio

dolore neoplastico

chemioterapia

altro

Per quali applicazioni più di frequenti usi le pompe elastomeriche?

la pretendono

ottima

atteggiamento indifferente

rifiuto della terapia

0 10 20 30 40 50 60

18.7

58.3

22.0

2.3

Come accettano i pazienti la pompa elastomerica per il controllo del dolore?

35,2

58,2

0,6

3,3

1,5

0 10 20 30 40 50 60

indispensabile

comoda

inutile

complicata da usare

economica

L'uso della pompa elastomerica in terapia antalgica è secondo te

L’indicatore risponde alla domanda:

Sono stati commessi degli errori nel

prestare le cure?

Correttezza tecnica

Il paziente riesce ad avere l’analgesia di cui

ha bisogno?

Accessibilità

• Riguardo alla correttezza tecnica possiamo dire che non sbaglia mai chi non fa nulla.

• Per curare si fanno prestazioni e quindi, si rischia di sbagliare, sempre, tutti i giorni.

L’indicatore risponde alla domanda:

Le cure sono state prestate in modo

coordinato nel tempo e fra diversi professionisti?

Continuità

Il paziente ha ricevuto la prestazione giusta?

Appropriatezza

L’indicatore risponde alla domanda:

L’analgesia é stata erogata al momento

giusto?

Tempestività

Il paziente è soddisfatto del trattamento

ricevuto?

Soddisfazione del paziente

INDICATORI di qualità perla famiglia ed il paziente

QUESTIONARI

• Livelli di soddisfazione– per i progressi fatti dal paziente;– per i rapporti interpersonali con il

paziente in cura;– verso il personale del servizio.

• La customer satisfaction consente alle strutture sanitarie di distaccarsi dall’autoreferenzialità e di migliorare le proprie politiche sanitarie.

L’indicatore risponde alla domanda:

Il paziente e la sua famiglia sono stati

coinvolti nelle decisioni prese?

Consenso/Coinvolgimento

L’ambiente di cura è sicuro?

Sicurezza

L’ascolto del paziente in merito alla

soddisfazione dei propri bisogni

valutazione dei servizi ricevuti

partecipazione ai processi decisionali sono determinanti.

Le recenti norme sanitarie hanno spostato l’attenzione sulle dimensioni soggettive

umanizzazione

personalizzazione

diritto all’informazione

comfort degli aspetti assistenziali

“Approccio qualitativo” allamisura della qualità

La soddisfazione del paziente è una misura di risultato (outcome) che può essere misurata solo in termini fenomenologici (riguarda i puri dati della coscienza).La soddisfazione dei clienti può essere usata per remunerare i fornitori.

Cure di terapia antalgica

• La necessità di monitorare la qualità e l’appropriatezza delle cure è una premessa indispensabile per quello che si definisce Miglioramento Continuo della Qualità (C.Q.I.) ed un aspetto importante è la scelta degli indicatori specifici.

Terapia del dolore: indicatori di qualità utili

•Tipologia del reparto e/o del servizio offerto

•Letti disponibili per ricovero ordinario e/o giornaliero

•Quantità e tipologia dell’équipe

•Tecnologie disponibili

Indicatori di

struttura

•Numero di visite•Numero di ricoveri•Tipo di procedure•Documentazione

prodotta•Questionari di

soddisfazione raccolti•Supporto all’équipe•Adesione a principi

etici•Acquisizione del

Consenso informato

Indicatori di

processo

Terapia del dolore: indicatori di qualità utili

•Controllo del dolore

•Cura della disabilità secondaria

•Cura dei problemi psicologici

•Soddisfazione del paziente e dei familiari

•Tipologia della comunicazione

•Ricoveri impropri•Dimissione

protetta e/o assistenza domiciliare

Indicatori di

risultato

Terapia del dolore: indicatori di qualità utili

i principali indicatori negativi

scarsa formazione del paziente alla gestione del

dolore

scarsa formazione del

personale sanitario alla

terapia

mancato accesso alle

terapie

scarsa informazione sul diritto a non soffrire

Conclusioni

Devono essere individuati e utilizzati standard e indicatori per misurare e “certificare” il lavoro dei centri e dei servizi di terapia del dolore.

Conclusioni

Questi indicatori dovrebbero essere utilizzati per verificare e valutare qualità e sicurezza delle prestazioni fruibili dai cittadini.

Conclusioni

La presenza di strutture di terapia del dolore deve essere elemento discriminante per l’accreditamento delle strutture da parte del SSN.

Che indicatore usare per misurare la dimensione della qualità che è fatta di parole e non è misurabile e pertanto non esiste ?

R. Pirsig

La qualità non è nei termini o nel significato che a questi si attribuisce: la qualità è quello che facciamo e siamo.

Recommended